rossiya

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
SIPRO1A
FL 150
FL 150
Messaggi: 1579
Iscritto il: 9 luglio 2009, 15:36
Località: Reggio Calabria City

Re: rossiya

Messaggio da SIPRO1A »

Una storia veramente interessante.
Grazie per averla condivisa :)
кαмιℓ

Fly the Flag!

Immagine
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: rossiya

Messaggio da i-daxi »

SIPRO1A ha scritto:Una storia veramente interessante.
Grazie per averla condivisa :)
Di nulla, mia aveva sempre impressionato.

Ricordo che appena si sentì la notizia i giornalisti pensavano fosse uno stuntman impegnato nelle scene di un film.
Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Re: rossiya

Messaggio da Atr72 »

Bellissima testimonianza davvero! Grazie :D
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: rossiya

Messaggio da i-daxi »

Un'altra bella pagina di storia:

Laika è uno dei nomi con cui è nota il cane femmina che il 3 novembre 1957 lasciò la Terra a bordo della capsula spaziale sovietica Sputnik 2.

Il suo vero nome era Kudrjavka, mentre viene spesso chiamata anche Muttnik (da mutt che in inglese significa bastardino e dal nome della capsula Sputnik).

La capsula Sputnik 2 era attrezzata per il supporto vitale e portava cibo ed acqua ma non prevedeva il rientro, quindi la sorte di Laika era segnata fin dall'inizio della missione. La capsula era inoltre attrezzata con sensori tali da permettere il monitoraggio dei segnali vitali del passeggero come pressione sanguigna, battiti cardiaci e frequenza del respiro.

Fino a poco tempo fa era certo che, dopo il lancio dello Sputnik 2 dal cosmodromo di Baikonur, Laika fosse arrivata viva in orbita ma già dopo l'entrata in orbita i dettagli della sua sorte erano incerti. Esistono infatti diverse versioni dei fatti tra loro contrastanti.

Secondo alcune fonti, Laika morì poche ore dopo l'entrata in orbita mentre altre stimano che Laika sopravvisse per circa dieci giorni (ipotesi inverosimile poiché le batterie che alimentavano i sistemi dello Sputnik 2 si esaurirono dopo circa sei giorni).

La versione ufficiale dell'epoca data dal governo sovietico è che Laika sopravvisse per "oltre quattro giorni". Tuttavia, nell'ottobre 2002 furono resi noti i risultati di nuove ricerche compiute da uno scienziato russo (Dimitri Malashenkov), che rivelarono che Laika sopravvisse unicamente per un periodo compreso tra le 5 e le 7 ore dopo il decollo a causa degli sbalzi di temperatura caldo - freddo.

Dopo il successo dello Sputnik 1 fu da subito chiaro che al lancio del primo satellite sarebbero subito seguiti degli altri e si ritenne indispensabile lanciare a breve termine anche degli esseri viventi nello spazio. All'epoca infatti erano in via di completamento due satelliti del tipo Sputnik. Tuttavia nemmeno uno dei satelliti sarebbe stato pronto prima del 7 novembre 1957, e il progetto iniziale di lanciare uno di questi con un essere vivente a bordo il giorno del quarantesimo anniversario della Rivoluzione d'ottobre sarebbe fallito. Si decise pertanto di avviare la costruzione di un quarto satellite meno sofisticato che secondo i piani sarebbe stato pronto e lanciato entro il 7 novembre.

Per quanto riguarda la scelta di Laika, invece, ben poco fu reso noto. Ancora oggi infatti non si sa quali considerazioni abbiano spinto alla decisione di utilizzare un cane come primo passeggero a bordo di un satellite, anche se è intuibile che le dimensioni ridotte dell'animale possano aver giocato un ruolo fondamentale nella scelta. Secondo la versione ufficiale la cagnetta Laika era un cane randagio trovato a Mosca, che all'epoca doveva avere all'incirca tre anni. Sempre secondo la stessa versione Laika sarebbe un cane meticcio, per metà Husky e per metà Terrier, anche se non poté essere mai stabilita con certezza la razza dei suoi genitori. Per quanto invece riguarda il metodo di selezione e i criteri con i quali si sia deciso di utilizzare proprio lei, non si ebbe mai nessuna dichiarazione ufficiale.

Sia l'Unione Sovietica che gli Stati Uniti non avevano all'epoca alcuna esperienza nell'inviare esseri viventi nello spazio ed ancor meno sapevano se il corpo di questi potesse sopravvivere per lunghi periodi in situazioni di assenza di gravità. Le uniche informazioni disponibili erano quelle ricavate da voli suborbitali ad altissima quota. Apparve quindi da subito necessario raccogliere informazioni al riguardo del comportamento del corpo nello spazio prima di poter passare al lancio di navicelle con equipaggi umani a bordo. Per le missioni Sputnik si selezionarono in tutto tre cani: Albina, Muschka e Laika. Albina fu la prima ad assolvere un volo suborbitale e sarebbe stata usata in caso di necessità come sostituta di Laika, mentre Mushka venne usata per testare i sistemi vitali della capsula. Tutte tre le cagnette furono sottoposte ad un allenamento intensivo che venne diretto da Oleg Gazenko, colui che aveva scelto Laika come la predestinata al primo volo spaziale e responsabile del programma.

Durante la fase di addestramento gli animali venivano abituati a spazi angusti e rimanevano anche per 20 giorni consecutivi in gabbie strettissime. Ciò fece si che gli animali soffrissero notevolmente sotto un punto di vista psicologico e fisiologico, tanto che Laika iniziò a divenire sempre più irrequieta e per un certo periodo l'addestramento dovette essere sospeso. In una seconda fase gli animali ma soprattutto Laika vennero sottoposti a simulazioni di lancio in centrifughe, all'interno delle quali si riproducevano le vibrazioni ed i rumori che avrebbero poi caratterizzato il lancio. Durante queste simulazioni si misurarono pressioni del sangue fino ad 65mmHg ed un polso che batteva con frequenza quasi doppia. Infine secondo una versione non ufficiale la cagnetta sarebbe già stata messa a bordo del satellite tre giorni prima del lancio. Durante questo periodo l'animale sarebbe stato accudito da due tecnici che avrebbero garantito per il benessere dell'animale. Visto le basse temperature della stagione la capsula sarebbe stata quindi collegata con un impianto di riscaldamento, che avrebbe mantenuto una temperatura costante all'interno della capsula. Infine, prima del lancio, degli elettrodi sarebbero stati fissati sul corpo dell'animale per trasmettere alla centrale di controllo i segnali vitali, quali polso, pressione e respirazione.

In tutto la capsula pesava 18 kg ai quali si dovevano aggiungere i sei chilogrammi di peso dell'animale. L'interno del satellite era foderato e lo spazio interno era sufficientemente ampio da permettere a Laika di stare sdraiata o in piedi a seconda di come preferiva. La temperatura interna era regolata sui 15 °C ed un sistema di refrigeramento doveva proteggere l'animale da sbalzi termici eccessivi. A bordo si trovavano quindi ancora cibo ed acqua preparati sotto forma di gel.

Il 3 novembre 1957 alle 2:30 venne lanciato dal Cosmodromo di Baikonur il razzo con a bordo Laika. Secondo i dati telemetrici inviati dal satellite si rivelò un polso notevolmente accelerato e si dovette aspettare che la forza di gravità iniziasse a ridursi per notare una diminuzione della frequenza cardiaca. Secondo quanto rivelato da fonti ufficiali si ricevette per circa sette ore un segnale prima di non captare più nessun segnale di vita dalla capsula.

Il satellite rientrò in atmosfera 5 mesi più tardi il 14 aprile 1958 dopo aver compiuto 2570 giri intorno alla terra. Il satellite andò completamente distrutto durante il rientro.

Un eventuale rientro in orbita terrestre non era possibile dal momento che la capsula non era in grado di rientrare in atmosfera perché sprovvista di uno scudo termico. Per quanto riguarda la propria e vera causa di morte dell'animale, furono rese pubbliche varie versioni in parte anche contrastanti fra di loro. Secondo una prima versione resa ufficiale, l'animale sarebbe morto a causa degli sbalzi termici a bordo della navicella, mentre secondo una versione più recente la causa di morte fu data da asfissia per causa di un guasto all'impianto di areazione. Secondo informazioni mai confermate infine si era pensato di avvelenare l'animale dopo dieci giorni con un boccone avvelenato per evitare una lunga agonia.

Se da un punto di vista tale missione era condannata al fallimento, essa rappresentò però un successo dal punto di vista tecnico, considerando sia le scarse conoscenze tecniche dell'epoca che il poco tempo messo a disposizione ai progettisti per la costruzione della capsula. La missione di Laika non fu però l'ultima, dopo di lei altri cani furono lanciati nello spazio a bordo di satelliti, ed il 20 agosto del 1960 le cagne Belka e Strelka furono le prime a rientrare sane e salve a terra da una missione spaziale a bordo del satellite Sputnik 5.

Il lancio di Laika nello spazio fu come per il lancio dello Sputnik 1 un evento shock in occidente. L'Unione Sovietica aveva dimostrato con ciò di essere in notevole vantaggio per quanto riguarda la costruzione di satelliti e quindi anche con la costruzione dei vettori, che vantavano capacità di carico maggiori e pertanto anche gittate maggiori. Nonostante poi il satellite nel quale c'era Laika a bordo fosse stato costruito in tempo record, questo poteva vantare una propulsione ancora maggiore del suo predecessore e fu in grado di raggiungere orbite più alte. Questo evento aveva dimostrato all'occidente che l'Unione Sovietica disponeva sia dei mezzi che delle tecnologie necessarie per poter portare in orbita testate nucleari e di poter colpire indipendentemente dalla portata dei suoi bombardieri ogni paese sul globo, utilizzando uno dei suoi vettori. Gli Stati Uniti accelerarono immediatamente il proprio programma spaziale costruendo un primo satellite che chiamarono Vanguard. Ma il ritardo accumulato e la mancanza di conoscenze fecero si che la missione fallisse, causando la perdita del satellite e del vettore nella primissima fase di lancio.

La presunta morte di Laika fu però anche causa di una serie di azioni di protesta nei confronti di ambasciate sovietiche in tutto il mondo, portando in primo piano la discussione sull'utilizzo di animali per scopi scientifici. Tutto ciò fece poi sì che ai vertici dell'Unione Sovietica si decise di tenere da allora in poi segreto l'intero programma spaziale, facendo trapelare pochissime informazioni contraddittorie tra di loro, e non rendendo pubblico più nulla sul proprio programma spaziale.

Solo con la fine della Guerra Fredda alcune informazioni furono rese ufficiali. Secondo un'intervista fatta nel 1998 ad Oleg Gazenko, responsabile della missione, lui stesso avrebbe espresso rammarico per la morte dell'animale, ritenendo che il lancio di Laika fu un sacrificio inutile. Infatti ben poche informazioni poterono essere raccolte da tale missione, e la probabile morte prematura dell'animale potrebbe aver compromesso la missione dal punto di vista scientifico.[1]

La missione a bordo dello Sputnik 2 rese sicuramente Laika uno degli animali più famosi al mondo, tanto da essere ricordata tra i cosmonauti morti in missione. Nel 1997 l'istituto aerospaziale di Mosca decise infatti di aggiungere ai nomi dei cosmonauti morti anche quello di Laika, dedicando all'animale una targa apposita. Inoltre furono numerosi i francobolli dedicati a Laika e per un certo periodo persino delle sigarette e delle confezioni di cioccolato furono nominate in suo onore. Nel 1987 una rock band finlandese decise di chiamarsi Laika & The Cosmonauts.

Infine il 9 marzo 2005 un piccolo fazzoletto di suolo marziano nei pressi del cratere Wostok su Marte, sul quale la sonda Opportunity stava effettuando dei prelievi, fu nominato (seppure in modo non ufficiale) Laika.


La missione a bordo dello Sputnik 2 rese sicuramente Laika uno degli animali più famosi al mondo, tanto da essere ricordata tra i cosmonauti morti in missione. Nel 1997 l'istituto aerospaziale di Mosca decise infatti di aggiungere ai nomi dei cosmonauti morti anche quello di Laika, dedicando all'animale una targa apposita. Inoltre furono numerosi i francobolli dedicati a Laika e per un certo periodo persino delle sigarette e delle confezioni di cioccolato furono nominate in suo onore. Nel 1987 una rock band finlandese decise di chiamarsi Laika & The Cosmonauts.

Infine il 9 marzo 2005 un piccolo fazzoletto di suolo marziano nei pressi del cratere Wostok su Marte, sul quale la sonda Opportunity stava effettuando dei prelievi, fu nominato (seppure in modo non ufficiale) Laika.

E il misterioso e purtroppo tragico retroscena: :cry: :cry:

http://www.corriere.it/cronache/07_nove ... ssia.shtml

C'è anche un video (in russo).

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di i-daxi il 14 settembre 2009, 21:50, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
SIPRO1A
FL 150
FL 150
Messaggi: 1579
Iscritto il: 9 luglio 2009, 15:36
Località: Reggio Calabria City

Re: rossiya

Messaggio da SIPRO1A »

Molto interessante anche questo reportage però hai messo il link del video uguale a quello del corriere. :wink:
кαмιℓ

Fly the Flag!

Immagine
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: rossiya

Messaggio da i-daxi »

SIPRO1A ha scritto:Molto interessante anche questo reportage però hai messo il link del video uguale a quello del corriere. :wink:
Ops :oops:

Ora ho corretto.

Grazie. :)
Avatar utente
SIPRO1A
FL 150
FL 150
Messaggi: 1579
Iscritto il: 9 luglio 2009, 15:36
Località: Reggio Calabria City

Re: rossiya

Messaggio da SIPRO1A »

Di niente, così posso vedere anche il video. :roll:
кαмιℓ

Fly the Flag!

Immagine
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: rossiya

Messaggio da i-daxi »

SIPRO1A ha scritto:Di niente, così posso vedere anche il video. :roll:
Mi fà piacere, l'unica cosa é che è in russo (quindi per molti incomprensibile), però le immagini sono interessanti ed è l'unico serio che ho trovato al momento.
Avatar utente
buran
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 15 agosto 2009, 10:32
Località: lago maggiore

Re: rossiya

Messaggio da buran »

bellissimo racconto, (mi riferisco al giovane pilota atterrato al cremlino)
ho avuto quel senso di paura solo leggendolo.
Ultima modifica di buran il 15 settembre 2009, 23:45, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
buran
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 15 agosto 2009, 10:32
Località: lago maggiore

Re: rossiya

Messaggio da buran »

i-daxi ha scritto:Un'altra bella pagina di storia:

Laika è uno dei nomi con cui è nota il cane femmina che il 3 novembre 1957 lasciò la Terra a bordo della capsula spaziale sovietica Sputnik 2.

Il suo vero nome era Kudrjavka, mentre viene spesso chiamata anche Muttnik (da mutt che in inglese significa bastardino e dal nome della capsula Sputnik).

La capsula Sputnik 2 era attrezzata per il supporto vitale e portava cibo ed acqua ma non prevedeva il rientro, quindi la sorte di Laika era segnata fin dall'inizio della missione. La capsula era inoltre attrezzata con sensori tali da permettere il monitoraggio dei segnali vitali del passeggero come pressione sanguigna, battiti cardiaci e frequenza del respiro.

Fino a poco tempo fa era certo che, dopo il lancio dello Sputnik 2 dal cosmodromo di Baikonur, Laika fosse arrivata viva in orbita ma già dopo l'entrata in orbita i dettagli della sua sorte erano incerti. Esistono infatti diverse versioni dei fatti tra loro contrastanti.

Secondo alcune fonti, Laika morì poche ore dopo l'entrata in orbita mentre altre stimano che Laika sopravvisse per circa dieci giorni (ipotesi inverosimile poiché le batterie che alimentavano i sistemi dello Sputnik 2 si esaurirono dopo circa sei giorni).

La versione ufficiale dell'epoca data dal governo sovietico è che Laika sopravvisse per "oltre quattro giorni". Tuttavia, nell'ottobre 2002 furono resi noti i risultati di nuove ricerche compiute da uno scienziato russo (Dimitri Malashenkov), che rivelarono che Laika sopravvisse unicamente per un periodo compreso tra le 5 e le 7 ore dopo il decollo a causa degli sbalzi di temperatura caldo - freddo.

Dopo il successo dello Sputnik 1 fu da subito chiaro che al lancio del primo satellite sarebbero subito seguiti degli altri e si ritenne indispensabile lanciare a breve termine anche degli esseri viventi nello spazio. All'epoca infatti erano in via di completamento due satelliti del tipo Sputnik. Tuttavia nemmeno uno dei satelliti sarebbe stato pronto prima del 7 novembre 1957, e il progetto iniziale di lanciare uno di questi con un essere vivente a bordo il giorno del quarantesimo anniversario della Rivoluzione d'ottobre sarebbe fallito. Si decise pertanto di avviare la costruzione di un quarto satellite meno sofisticato che secondo i piani sarebbe stato pronto e lanciato entro il 7 novembre.

Per quanto riguarda la scelta di Laika, invece, ben poco fu reso noto. Ancora oggi infatti non si sa quali considerazioni abbiano spinto alla decisione di utilizzare un cane come primo passeggero a bordo di un satellite, anche se è intuibile che le dimensioni ridotte dell'animale possano aver giocato un ruolo fondamentale nella scelta. Secondo la versione ufficiale la cagnetta Laika era un cane randagio trovato a Mosca, che all'epoca doveva avere all'incirca tre anni. Sempre secondo la stessa versione Laika sarebbe un cane meticcio, per metà Husky e per metà Terrier, anche se non poté essere mai stabilita con certezza la razza dei suoi genitori. Per quanto invece riguarda il metodo di selezione e i criteri con i quali si sia deciso di utilizzare proprio lei, non si ebbe mai nessuna dichiarazione ufficiale.

Sia l'Unione Sovietica che gli Stati Uniti non avevano all'epoca alcuna esperienza nell'inviare esseri viventi nello spazio ed ancor meno sapevano se il corpo di questi potesse sopravvivere per lunghi periodi in situazioni di assenza di gravità. Le uniche informazioni disponibili erano quelle ricavate da voli suborbitali ad altissima quota. Apparve quindi da subito necessario raccogliere informazioni al riguardo del comportamento del corpo nello spazio prima di poter passare al lancio di navicelle con equipaggi umani a bordo. Per le missioni Sputnik si selezionarono in tutto tre cani: Albina, Muschka e Laika. Albina fu la prima ad assolvere un volo suborbitale e sarebbe stata usata in caso di necessità come sostituta di Laika, mentre Mushka venne usata per testare i sistemi vitali della capsula. Tutte tre le cagnette furono sottoposte ad un allenamento intensivo che venne diretto da Oleg Gazenko, colui che aveva scelto Laika come la predestinata al primo volo spaziale e responsabile del programma.

Durante la fase di addestramento gli animali venivano abituati a spazi angusti e rimanevano anche per 20 giorni consecutivi in gabbie strettissime. Ciò fece si che gli animali soffrissero notevolmente sotto un punto di vista psicologico e fisiologico, tanto che Laika iniziò a divenire sempre più irrequieta e per un certo periodo l'addestramento dovette essere sospeso. In una seconda fase gli animali ma soprattutto Laika vennero sottoposti a simulazioni di lancio in centrifughe, all'interno delle quali si riproducevano le vibrazioni ed i rumori che avrebbero poi caratterizzato il lancio. Durante queste simulazioni si misurarono pressioni del sangue fino ad 65mmHg ed un polso che batteva con frequenza quasi doppia. Infine secondo una versione non ufficiale la cagnetta sarebbe già stata messa a bordo del satellite tre giorni prima del lancio. Durante questo periodo l'animale sarebbe stato accudito da due tecnici che avrebbero garantito per il benessere dell'animale. Visto le basse temperature della stagione la capsula sarebbe stata quindi collegata con un impianto di riscaldamento, che avrebbe mantenuto una temperatura costante all'interno della capsula. Infine, prima del lancio, degli elettrodi sarebbero stati fissati sul corpo dell'animale per trasmettere alla centrale di controllo i segnali vitali, quali polso, pressione e respirazione.

In tutto la capsula pesava 18 kg ai quali si dovevano aggiungere i sei chilogrammi di peso dell'animale. L'interno del satellite era foderato e lo spazio interno era sufficientemente ampio da permettere a Laika di stare sdraiata o in piedi a seconda di come preferiva. La temperatura interna era regolata sui 15 °C ed un sistema di refrigeramento doveva proteggere l'animale da sbalzi termici eccessivi. A bordo si trovavano quindi ancora cibo ed acqua preparati sotto forma di gel.

Il 3 novembre 1957 alle 2:30 venne lanciato dal Cosmodromo di Baikonur il razzo con a bordo Laika. Secondo i dati telemetrici inviati dal satellite si rivelò un polso notevolmente accelerato e si dovette aspettare che la forza di gravità iniziasse a ridursi per notare una diminuzione della frequenza cardiaca. Secondo quanto rivelato da fonti ufficiali si ricevette per circa sette ore un segnale prima di non captare più nessun segnale di vita dalla capsula.

Il satellite rientrò in atmosfera 5 mesi più tardi il 14 aprile 1958 dopo aver compiuto 2570 giri intorno alla terra. Il satellite andò completamente distrutto durante il rientro.

Un eventuale rientro in orbita terrestre non era possibile dal momento che la capsula non era in grado di rientrare in atmosfera perché sprovvista di uno scudo termico. Per quanto riguarda la propria e vera causa di morte dell'animale, furono rese pubbliche varie versioni in parte anche contrastanti fra di loro. Secondo una prima versione resa ufficiale, l'animale sarebbe morto a causa degli sbalzi termici a bordo della navicella, mentre secondo una versione più recente la causa di morte fu data da asfissia per causa di un guasto all'impianto di areazione. Secondo informazioni mai confermate infine si era pensato di avvelenare l'animale dopo dieci giorni con un boccone avvelenato per evitare una lunga agonia.

Se da un punto di vista tale missione era condannata al fallimento, essa rappresentò però un successo dal punto di vista tecnico, considerando sia le scarse conoscenze tecniche dell'epoca che il poco tempo messo a disposizione ai progettisti per la costruzione della capsula. La missione di Laika non fu però l'ultima, dopo di lei altri cani furono lanciati nello spazio a bordo di satelliti, ed il 20 agosto del 1960 le cagne Belka e Strelka furono le prime a rientrare sane e salve a terra da una missione spaziale a bordo del satellite Sputnik 5.

Il lancio di Laika nello spazio fu come per il lancio dello Sputnik 1 un evento shock in occidente. L'Unione Sovietica aveva dimostrato con ciò di essere in notevole vantaggio per quanto riguarda la costruzione di satelliti e quindi anche con la costruzione dei vettori, che vantavano capacità di carico maggiori e pertanto anche gittate maggiori. Nonostante poi il satellite nel quale c'era Laika a bordo fosse stato costruito in tempo record, questo poteva vantare una propulsione ancora maggiore del suo predecessore e fu in grado di raggiungere orbite più alte. Questo evento aveva dimostrato all'occidente che l'Unione Sovietica disponeva sia dei mezzi che delle tecnologie necessarie per poter portare in orbita testate nucleari e di poter colpire indipendentemente dalla portata dei suoi bombardieri ogni paese sul globo, utilizzando uno dei suoi vettori. Gli Stati Uniti accelerarono immediatamente il proprio programma spaziale costruendo un primo satellite che chiamarono Vanguard. Ma il ritardo accumulato e la mancanza di conoscenze fecero si che la missione fallisse, causando la perdita del satellite e del vettore nella primissima fase di lancio.

La presunta morte di Laika fu però anche causa di una serie di azioni di protesta nei confronti di ambasciate sovietiche in tutto il mondo, portando in primo piano la discussione sull'utilizzo di animali per scopi scientifici. Tutto ciò fece poi sì che ai vertici dell'Unione Sovietica si decise di tenere da allora in poi segreto l'intero programma spaziale, facendo trapelare pochissime informazioni contraddittorie tra di loro, e non rendendo pubblico più nulla sul proprio programma spaziale.

Solo con la fine della Guerra Fredda alcune informazioni furono rese ufficiali. Secondo un'intervista fatta nel 1998 ad Oleg Gazenko, responsabile della missione, lui stesso avrebbe espresso rammarico per la morte dell'animale, ritenendo che il lancio di Laika fu un sacrificio inutile. Infatti ben poche informazioni poterono essere raccolte da tale missione, e la probabile morte prematura dell'animale potrebbe aver compromesso la missione dal punto di vista scientifico.[1]

La missione a bordo dello Sputnik 2 rese sicuramente Laika uno degli animali più famosi al mondo, tanto da essere ricordata tra i cosmonauti morti in missione. Nel 1997 l'istituto aerospaziale di Mosca decise infatti di aggiungere ai nomi dei cosmonauti morti anche quello di Laika, dedicando all'animale una targa apposita. Inoltre furono numerosi i francobolli dedicati a Laika e per un certo periodo persino delle sigarette e delle confezioni di cioccolato furono nominate in suo onore. Nel 1987 una rock band finlandese decise di chiamarsi Laika & The Cosmonauts.

Infine il 9 marzo 2005 un piccolo fazzoletto di suolo marziano nei pressi del cratere Wostok su Marte, sul quale la sonda Opportunity stava effettuando dei prelievi, fu nominato (seppure in modo non ufficiale) Laika.


La missione a bordo dello Sputnik 2 rese sicuramente Laika uno degli animali più famosi al mondo, tanto da essere ricordata tra i cosmonauti morti in missione. Nel 1997 l'istituto aerospaziale di Mosca decise infatti di aggiungere ai nomi dei cosmonauti morti anche quello di Laika, dedicando all'animale una targa apposita. Inoltre furono numerosi i francobolli dedicati a Laika e per un certo periodo persino delle sigarette e delle confezioni di cioccolato furono nominate in suo onore. Nel 1987 una rock band finlandese decise di chiamarsi Laika & The Cosmonauts.

Infine il 9 marzo 2005 un piccolo fazzoletto di suolo marziano nei pressi del cratere Wostok su Marte, sul quale la sonda Opportunity stava effettuando dei prelievi, fu nominato (seppure in modo non ufficiale) Laika.

E il misterioso e purtroppo tragico retroscena: :cry: :cry:

http://www.corriere.it/cronache/07_nove ... ssia.shtml

C'è anche un video (in russo).

ho ascotato attentamente l'intervista, dichiara di aver salutato il cane amorevolmente parlandole in un orecchio.
ne erano certi dela sua morte, in quanto il sistema di refrigerazione rimasto a terra, pesava quanto la capsula che conteneva il cane, 15 kg.
posso confermare che per il popolo sovietico il cane laika è un icona del cosmo.

ps: Il suo vero nome era Kudrjavka, ve lo traduco con un "ricciolina"
Avatar utente
L_P
FL 150
FL 150
Messaggi: 1857
Iscritto il: 25 giugno 2009, 14:40
Località: Rimini

Re: rossiya

Messaggio da L_P »

Cпасибо
Luca

Immagine

Olympus SP-590UZ
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: rossiya

Messaggio da i-daxi »

Grazie :)

Alla prossima
Rispondi