la "piega"

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
CCHB
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 13
Iscritto il: 14 settembre 2009, 18:17

la "piega"

Messaggio da CCHB »

Ciao a tutti.
Anch’io, da qualche tempo, ho paura di volare.
In realtà non mi spaventa il volo in se nemmeno in caso di forti turbolenze.
Quello che mi spaventa è quando l’aereo "piega" in particolare in fase di decollo.
Mi spaventa meno la "piega" in fase di atterraggio, ma anche quella mi mette un po’ di ansia.
Certe volte poi l’aereo "piega" molto e altre volte (su identiche tratte) di meno.
Mi hanno spiegato che dipende dal pilota, in particolare i piloti con un passato militare tendono a "piegare" di + quelli civili, non so se sia vero..
In ogni caso ogni volta che l’aereo "piega" ho la sensazione che si ribalti a testa in giù e precipiti.
In tutte le altri fasi di volo sono invece tranquillissimo.
Sono consapevole che i voli sono sicurissimi e che la possibilità di incidente è bassissima, nonostante ciò la sensazione che provo è quella descritta.
Tra l’altro viaggio spessissimo x lavoro e prendo l’aereo almeno una volta alla settimana.
Qualcuno ha qualche consiglio?? :D
Grazie e ciao
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: la "piega"

Messaggio da Slowly »

Bé, il tuo è un caso di manovra specifica.
Mi pare di aver capito che con "piega" intendi una variazione di assetto in verticale.

In realtà non dipende tanto dalla mano del pilota, quanto da delle variabili, che di volta e in volta e a parità di tratta possono presentarsi.

Le varie fasi del volo, da questo punto di vista, sono piuttosto standardizzate tanto da rendere tali manovre piuttosto identiche indipendentemente dalla mano di chi governa.

Sono invece variabili meteo e di traffico a renderle più ricorrenti o più o meno "decise".

Dalle procedure di ogni singolo aeroporto può dipendere, inoltre, a parità di velivolo, una "piega" più decisa o più rilassata.

In definitiva però tranquillo, non si stalla! :D
I moderni aerei respingerebbero comunque cambiamenti di assetto troppo azzardati, cosa che comunque, sottolineo, nessun pilota azzarderebbe mai.

Spesso le percezioni, per non dire sempre, mentono su quello che è il reale assetto di manovra. Un organismo non allenato, per così dire, tende ad esagerare la sua percezione di "piega" per mancanza di quelli che sono i normali riferimenti che abbiamo quotidianamente a terra.

Stai tranquillo ad ogni "piega", nessuna di queste ti metterà mai in pericolo.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
SIPRO1A
FL 150
FL 150
Messaggi: 1579
Iscritto il: 9 luglio 2009, 15:36
Località: Reggio Calabria City

Re: la "piega"

Messaggio da SIPRO1A »

Ciao.
E' assolutamente normale che l'aereo viri. E' come quando vai in macchina, devi girare per forza ed è una cosa comunissima. Non puoi mica andare sempre dritto! :wink:

L'aereo è assolutamente sicuro anche nelle virate e continua a volare come quando va dritto.

Per quanto riguarda il pilota, non credo che dipenda da lui perchè le virate si eseguono con certi angoli per seguire un determinato percorso producendo il rateo di virata adeguato e inoltre il pilota per poter pilotare il velivolo deve avere un numero di ore fatte sul velivolo, fino a conoscerlo perfettamente e a essere abituato a ogni suo comportamento.
Inoltre durante gran parte del volo non è il pilota che vira ma il pilota automatico!

Quindi stai tranquillo, anch'io volando provo questa sensazione quando l'aereo vira e vedi il mare o la terra sotto di te dal finestrino, ma razionalmente e non basandoci sulle emozioni vale quanto ti ho detto prima.

Spero di essere stato d'aiuto.
кαмιℓ

Fly the Flag!

Immagine
Avatar utente
rex91
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 740
Iscritto il: 19 settembre 2007, 0:20
Località: Palermo-Sicilia

Re: la "piega"

Messaggio da rex91 »

La virata che succede al decollo, quando l'ala è ancora sporca, è la parte del volo che mi piace di più :D
Sembra che l'aereo dica: "allora vediamo un pò... ah si, da questa parte!" 8)
"...la comitiva, guidata da Fantozzi che era il capogruppo (e anche il più insidiato dal vino) prese posto in un terrificante trimotore Savoia Marcheti in tela cerata. Unico inconveniente: Fantozzi aveva perso i biglietti dell'intero gruppo. Ma il pilota era così preoccupato per il decollo (risultò poi che l'aereo era fermo da una trentina d'anni) che non vi diede gran peso e li accettò sulla fiducia..."
CCHB
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 13
Iscritto il: 14 settembre 2009, 18:17

Re: la "piega"

Messaggio da CCHB »

SIPRO1A ha scritto:
Quindi stai tranquillo, anch'io volando provo questa sensazione quando l'aereo vira e vedi il mare o la terra sotto di te dal finestrino, ma razionalmente e non basandoci sulle emozioni vale quanto ti ho detto prima.
esattamente.. è proprio la fase che temo!
comunque grazie a tutti per le vostre rassicurazioni..
Avatar utente
SIPRO1A
FL 150
FL 150
Messaggi: 1579
Iscritto il: 9 luglio 2009, 15:36
Località: Reggio Calabria City

Re: la "piega"

Messaggio da SIPRO1A »

Siamo qui per questo :wink:

Non ti preoccupare!
кαмιℓ

Fly the Flag!

Immagine
Giancarlo Pappone
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 81
Iscritto il: 17 aprile 2009, 11:30
Località: Taranto

Re: la "piega"

Messaggio da Giancarlo Pappone »

le famose pieghe nn sono ad indiscrezione del pilota ma bensì sono dettate dalla torre di controllo nel momento in cui si crea il piano di volo...
Mi spiego... Mettiamo caso che un md 80 alitalia debba fare la tratta limc (milano malpensa) to lebl (barcelona el prat)
NAturalmente come ben sappiamo l'aereo segue delle rotte ben precise (aerovie)... Mettiamo caso che la torre di controlla dia l'ok per decollare dalla pista 34R (potrebbe essere esempio la 34L quindi stesso aereoporto ma piste diverse). In fase di decollo l'aereo deve entare in aerovia x seguire la rotta prestabilita... Per entrare in aerovia naturalmente ci sono delle entrate, proprio come in autostrada... L' auto uno può girare a dx o sinistra invece l'aereo può anke decidere l'assetto di salita (più è leggero l'aereo di norma e più velocemente sale o comunque manovra) e naturalmente l'assetto di virata... Ecco perkè a volte le manovre sembrano più repentine rispetto ad altre volte... Tutto dipeso da un insieme di fattori :D
comunque nn preoccuparti, le ali sono fatte x flettersi e l'aereo nn si ribalta così semplicemente...
Avatar utente
rex91
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 740
Iscritto il: 19 settembre 2007, 0:20
Località: Palermo-Sicilia

Re: la "piega"

Messaggio da rex91 »

Giancarlo Pappone ha scritto:le famose pieghe nn sono ad indiscrezione del pilota ma bensì sono dettate dalla torre di controllo nel momento in cui si crea il piano di volo...
Mi spiego... Mettiamo caso che un md 80 alitalia debba fare la tratta limc (milano malpensa) to lebl (barcelona el prat)
NAturalmente come ben sappiamo l'aereo segue delle rotte ben precise (aerovie)... Mettiamo caso che la torre di controlla dia l'ok per decollare dalla pista 34R (potrebbe essere esempio la 34L quindi stesso aereoporto ma piste diverse). In fase di decollo l'aereo deve entare in aerovia x seguire la rotta prestabilita... Per entrare in aerovia naturalmente ci sono delle entrate, proprio come in autostrada... L' auto uno può girare a dx o sinistra invece l'aereo può anke decidere l'assetto di salita (più è leggero l'aereo di norma e più velocemente sale o comunque manovra) e naturalmente l'assetto di virata... Ecco perkè a volte le manovre sembrano più repentine rispetto ad altre volte... Tutto dipeso da un insieme di fattori :D
comunque nn preoccuparti, le ali sono fatte x flettersi e l'aereo nn si ribalta così semplicemente...
Piccola correzione: a LIMC ci stanno le 35 L ed R, non 34 :wink:
"...la comitiva, guidata da Fantozzi che era il capogruppo (e anche il più insidiato dal vino) prese posto in un terrificante trimotore Savoia Marcheti in tela cerata. Unico inconveniente: Fantozzi aveva perso i biglietti dell'intero gruppo. Ma il pilota era così preoccupato per il decollo (risultò poi che l'aereo era fermo da una trentina d'anni) che non vi diede gran peso e li accettò sulla fiducia..."
Giancarlo Pappone
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 81
Iscritto il: 17 aprile 2009, 11:30
Località: Taranto

Re: la "piega"

Messaggio da Giancarlo Pappone »

rex91 ha scritto:
Giancarlo Pappone ha scritto:le famose pieghe nn sono ad indiscrezione del pilota ma bensì sono dettate dalla torre di controllo nel momento in cui si crea il piano di volo...
Mi spiego... Mettiamo caso che un md 80 alitalia debba fare la tratta limc (milano malpensa) to lebl (barcelona el prat)
NAturalmente come ben sappiamo l'aereo segue delle rotte ben precise (aerovie)... Mettiamo caso che la torre di controlla dia l'ok per decollare dalla pista 34R (potrebbe essere esempio la 34L quindi stesso aereoporto ma piste diverse). In fase di decollo l'aereo deve entare in aerovia x seguire la rotta prestabilita... Per entrare in aerovia naturalmente ci sono delle entrate, proprio come in autostrada... L' auto uno può girare a dx o sinistra invece l'aereo può anke decidere l'assetto di salita (più è leggero l'aereo di norma e più velocemente sale o comunque manovra) e naturalmente l'assetto di virata... Ecco perkè a volte le manovre sembrano più repentine rispetto ad altre volte... Tutto dipeso da un insieme di fattori :D
comunque nn preoccuparti, le ali sono fatte x flettersi e l'aereo nn si ribalta così semplicemente...
Piccola correzione: a LIMC ci stanno le 35 L ed R, non 34 :wink:

opps è vero!!! sorry :lol:
Rispondi