CanarinoMannaro ha scritto:Conto di fare l'acquisto verso meta' ottobre, così mi gusto un po l'attesa
nel frattempo mi guardero' in giro.. oggi ho scoperto il forum "pentaxiani", ma li ovviamente si gioca in casa.
ho curiosato un po sul sito della pentax e ho chiesto informazioni ad un conoscente che si e' sempre descritto come un ottimo fotografo: non conosce ne la k10d, tantomeno la k20d e non sapeva neanche che avessero lo stabilizzatore nel corpo macchina :S
inizio a pensare che non sia un ottimo fotografo
comunque linka pure quello che vuoi, pero' ti dico subito che tante cose per me potrebbero essere incomprensibili!
grazie mille per l'assoluta chiarezza e disponibilita'!
Ad esempio guarda qui
http://www.bitcity.it/test/438/benchmar ... prova.html
e soprattutto qui
http://www.fotografia.it/Images/Articolo/5661_it.pdf
Il forum "pentaxiani", essemdo fatto e concepito da appassionati del marchio, non fa testo in linea di principio.
Io vi sono iscritto da tempo, perché per me è stata una preziosa fonte di informazioni: sulle ottiche e le macchine dei "miei" tempi (anni dal ' 76 alla fine degli '80 più o meno, poi la mia attrezzatura si era di fatto consolidata e non ha subito grandi variazioni) spesso posso fornirne io specie per quel che attiene appunto la qualità, i pregi, i difetti, le varie serie di progetti ottici eccetera; siccome sapevo che prima o poi avrei dovuto attrezzarmi anche in digitale, provai a vedere se per caso c'era qualcosa che poteva essere adeguato.
Ho carpito unaquantità immensa di dati per instradarmi nel digitale - nell'ipotesi Pentax - sempre facendo la tara sul fatto che è difficile che sul sito della Roma si critichi Totti...
Ma sino all'arrivo della K10D Pentax produceva solo roba semiamatoriale, relativamente leggera come costruzione, piccolissima e leggerissima ma dalle prestazioni inadeguate per poter soddisfare i miei clienti che hanno una gran puzza sotto il naso (es. la rivista Archeologia viva, editori come Loescher, Philip Wilson a Londra, Flammarion a Nantes, Zanichelli, Mondadori Electa, Lawrence King, Marsilio ecc) che mi ero conquistato pian piano con le mie diapositive. Specie quelle in fomato 6x6 e 6x9 (centimetri, la diapositiva).
Ero partito a un certo punto dall'idea che fosse inevitabile comprare Canon o Nikon, e siccome in quel momento Canon era un po' più avanti come sensori e processori, ed aveva un autofocus che faceva meno errori, ero orientato... o temevo di dover comprare quest'ultima. Temevo, perché mi dava un gran fastidio dover ricomprare almeno diciamo tre ottiche per fare le cose base, e non potevano che essere ottiche professionali da diciamo 1.000-2000 euro l'una. Non ne avevo nessuna voglia.
Poi esce la K10D, scopro che monta lo stesso CCD fatto da Sony che equipaggia la ben più costosa Nikon D200 ma che è anche piuttosto impermeabile alla polvere e all'acqua, e quando me ne capita una usata-nuova a 600 euro col 18-55 non me lo faccio ripetere due volte. L'ho tenuta per un annetto, poi per un certo progetto che ho (di aerofotografia archeologica ad alta risoluzione con pallone) son venuto a sapere che avrei potuto operare più efficacemente con la K20D per ragioni di software che permette il controllo remoto più avanzato, e siccome un amico mi diceva da tempo "quando dai via la K10D la prendo io, ricordatelo" - le cose che uso dopo anni e anni in fotografia sembrano appena tirate fuori dalla scatola, sono un fotografo scientifico, non faccio matrimoni o reportage di cronaca e quindi ovviamente non strapazzo nulla anche quando lo uso molto - gliel'ho passata e ho preso a 900 euro solo corpo la K20D. La differenza l'ho vista, perché il sensore era un C-MOS invece che un CCD; concettualmente diverso, non solo una evoluzione.
Ne sono soddisfattissimo, per ora, e son rimasto sorpreso che adesso si trovasse con due ottiche a meno di quel cha pagai io (con buon sconto) pochi mesi fa il solo corpo.
L'alternativa "naturale" è la Nikon D300, che è praticamente indistinguibile - a parità di qualità dell'ottica - nelle immagini finali. Complessivamente una macchina stimabile, ma non superiore mediamente alla K20D, salvo che alle sensibilità oltre i 1600 ISO, che a mio avviso non servono a nulla. In quel caso la D300 ha meno rumeore di fondo in modo percettibile. Anche la cura della costruzione della Nikon è equivalente, fatto salvo il discorso guarnizioni, che ha meno della Pentax: è assolutamente ottima. Nella gamma Nikon ci sono alcuni obbiettivi veramente indovinati: ti cito il 12-24 F/4 che equivale più o meno a un 18-36 sul 35 mm a pellicola, che costicchia, ma non uno sproposito, ed è il migliore della sua categoria (un poco superiore al 12-24 Pentax F/4 che ho ed utilizzo professionalmente senza problemi). Nella gamma Nikon, la differenza di qualità in peggio negli obiettivi "economici" - quelli equivalenti alle ottiche serie senza pretese, come il 18-55 e il 50-200 o 55-300 Pentax - è assai marcata, come accade anche con Canon. Nel senso. coi sono sempre costose ottiche profssionali in tutti ii marchi - e se la battono, non si può dire che siano "migliori i Nikon" piuttosto che "migliori i Canon" o "migliori i Pentax", soin tutte balle, quando un supertele costa 3500 euro di norma funziona bene più o meno comunque - ma mentre se scegli i Pentax "che costano di meno" rinunci a qualcosa come luminosità massima, velocità dell'autofocus e robustezza in caso di uso estremo, ma la qualità "minima garantita" è sempre adeguata all apubblicazione su libri e riviste, per dire, nel caso dei Nikon e dei Canon quelli "economici" sono assai più giocattolosi. Specie come meccanica.
Quanto a Canon, essendo lievemente peggiorata la qualità reale visibile in forti ingrandimenti delle immagini della 50D, rispetto alla 40D, la macchina di riferimento è la EOS 5D Mark II che però supera i 2000 euro solo corpo (per avere una cosa che vale quel che hai speso). Permette di tuilizzrae ottiche Canon autofocus per EOS, alcune delle quali (es. il 24-105 AL USM) costano abbastanza ma valgono la spesa, altre (es. 80-200 F/4) sono dei capolavori per quel che costano perché a costo medio offrono prestazioni eccellenti degne dei migliori in assoluto, altre (es. 80.200 F/2,8) costano molto ma sono deludenti come value-for-money.
La Sony produce delle buone reflex molto compatte, meno robuste ma curate nei dettagli, e in particolare dalla Alpha350 in poi c'è una caratteristica interessante: non solo permette il live view, ma anche di orientare il display in modo da averlo rivolto verso di te se per esempio vuoi fare le foto a un concerto rock. Le Sony con sensore APS-C (esclusa la Alpha900 che ha lo stabilizzatore di immagine sul sensore come la K20D ma costa moooooolto di più - sui 2300 Euro - perché è una full-frame, cioè sensore grande 24x36 mm, come la EOS 5D) sono buone macchine che scattano immagini di qualità - dalla 350 in poi soprattutto, - ma con una qualità costruttiva più amatoriale.
E possono montare anche ottimi e costosissimi Carl Zeiss, degni della loro fama ma di prezzo stratosferico; mentre le ottiche marcate Sony sono di un pochino mediamente inferiori ai Pentax.
Perciò alla fine, detto da uno che ogni volta che deve prendere la digitale fa un sospiro di rassegnazione perché proprio non gli piace l'idea, entro i 1000 euro di investimeno iniziale una K20D con un paio di ottiche tipo 18-55 e 50-200 o 55-300 semplicemente non ha concorrenti. Paghi gli obiettivi come i plasticotti, ma li porti a casa di qualità assolutamente media invece che appena appena guardabile; mentre la macchina va a competere con quelle che costano da due a quattro volte di più.
Come la prendi in mano e la maneggi, specie se le metti vicino una D60 o una 450D o simili, la percezione che appartenga "a un'altra classe", la stessa dell'ottima D300 Nikon, è istantanea. Puoi anche non capirne nulla, ma ti viene da dire subito "si, vabbé, questa è proprio un altra cosa". Che è quel che dici se sceso da una Matiz "da 7990 euro tutto compreso anche l'aria condizionata" sali su una Golf IV o VI o su una Skoda Octavia.
Per vedere nelle immagini qualcosa di certamente meglio, devi prendere una Nikon D3 o una Canon Eos 1D Mark III, assolutamente superiori in tutto, ma a costi di altri ordini di grandezza che si giustificano solo se ti pagano (e molto) per fotografare. Oppure se sei molto ricco ed hai soldi proprio da buttare per gli sfizi. Lì non sei più sui livelli... Golf, ma su quelli di Mercedes C220CDI o Lexus o Audi A8.