Scusate se sono ripetitivo ma non io non ho ancora capito molto bene... (so' de coccio)
Da quanto ho letto nel post, mi sembra di aver capito che l'esame di radiotelefonia inglese sia diverso dall'esame TEA dell'ICAO. Ora volevo chiedervi: l'esame di radiotelefonia inglese è quello (facoltativo) che si potrebbe fare anche all'esame del PPL o è tutt'altra cosa? Mi sembra che quello del PPL consista in più domande di teoria e tutta la parte pratica in inglese, è corretto?
E soprattutto, scusate ancora, non ho capito un'altra cosa: l'utilità dei due diversi esami (radiotelefonia/ICAO). Da quanto ho capito l'esame di radiotelefonia inglese adesso è praticamente inutile e converrebbe fare direttamente il TEA perchè raggiungendo il Level 4 si avrebbe un'autorizzazione valida dappertutto. Potete confermarmi se queste affermazioni sono esatte? Se ho scritto castronerie mi scuso in anticipo.
Grazie a chi mi darà una delucidazione perchè sono parecchio confuso.
-Komi- ha scritto:Scusate se sono ripetitivo ma non io non ho ancora capito molto bene... (so' de coccio)
Da quanto ho letto nel post, mi sembra di aver capito che l'esame di radiotelefonia inglese sia diverso dall'esame TEA dell'ICAO. Ora volevo chiedervi: l'esame di radiotelefonia inglese è quello (facoltativo) che si potrebbe fare anche all'esame del PPL o è tutt'altra cosa? Mi sembra che quello del PPL consista in più domande di teoria e tutta la parte pratica in inglese, è corretto?
E soprattutto, scusate ancora, non ho capito un'altra cosa: l'utilità dei due diversi esami (radiotelefonia/ICAO). Da quanto ho capito l'esame di radiotelefonia inglese adesso è praticamente inutile e converrebbe fare direttamente il TEA perchè raggiungendo il Level 4 si avrebbe un'autorizzazione valida dappertutto. Potete confermarmi se queste affermazioni sono esatte? Se ho scritto castronerie mi scuso in anticipo.
Grazie a chi mi darà una delucidazione perchè sono parecchio confuso.
Per avere l'abilitazione alla fonia in inglese è necessario aver passato l'esame teorico per la fonia inglese in una sede ENAC(che si può farlo quando si da l'esame per il PPL) + Level 4 ICAO.
-PPL Elifriulia F.T.O
-Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
-Komi- ha scritto:Scusate se sono ripetitivo ma non io non ho ancora capito molto bene... (so' de coccio)
Da quanto ho letto nel post, mi sembra di aver capito che l'esame di radiotelefonia inglese sia diverso dall'esame TEA dell'ICAO. Ora volevo chiedervi: l'esame di radiotelefonia inglese è quello (facoltativo) che si potrebbe fare anche all'esame del PPL o è tutt'altra cosa? Mi sembra che quello del PPL consista in più domande di teoria e tutta la parte pratica in inglese, è corretto?
E soprattutto, scusate ancora, non ho capito un'altra cosa: l'utilità dei due diversi esami (radiotelefonia/ICAO). Da quanto ho capito l'esame di radiotelefonia inglese adesso è praticamente inutile e converrebbe fare direttamente il TEA perchè raggiungendo il Level 4 si avrebbe un'autorizzazione valida dappertutto. Potete confermarmi se queste affermazioni sono esatte? Se ho scritto castronerie mi scuso in anticipo.
Grazie a chi mi darà una delucidazione perchè sono parecchio confuso.
Per avere l'abilitazione alla fonia in inglese è necessario aver passato l'esame teorico per la fonia inglese in una sede ENAC(che si può farlo quando si da l'esame per il PPL) + Level 4 ICAO.
Esatto. I due esami vanno sostenuti entrambi: l'esame di radiotelefonia inglese per certificare la conoscenza della fraseologia e delle procedure radiotelefoniche, il TEA per accertare la conoscenza dell'inglese "parlato", e soprattutto la capacità di comprensione nei confronti di interlocutori madrelingua e non.
Se non sbaglio la radiotelefonia inglese, una volta fatta è valida per sempre, mentre il TEA dura 3 o 5 anni, a meno che non si riesca a conseguire il Level6.
Tower: "...and for your information, you were slightly to the left of the centreline on that approach."
Speedbird: "That's correct; and, my First Officer was slightly to the right"
dirk ha scritto:A me han detto che gli danno il livello 5 di ufficio...
Anch'io pensavo cosi ma ho avuto modo di conoscere a Marzo un comandante di 777 Airfrance e gliel'ho chiesto.
Ovviamente, per come parlava inglese, io gli avrei dato il livello -3.
Per curiosità gli ho chiesto pure quanto guadagnava, anzi me lo ha detto lui... 18000 euro netti.
dirk ha scritto:A me han detto che gli danno il livello 5 di ufficio...
In USA hanno assegnato il "level 4" d'ufficio, senza scadenza, a tutti i possessori di una licenza FAA.
air.surfer ha scritto:
dirk ha scritto:A me han detto che gli danno il livello 5 di ufficio...
Anch'io pensavo cosi ma ho avuto modo di conoscere a Marzo un comandante di 777 Airfrance e gliel'ho chiesto.
Ovviamente, per come parlava inglese, io gli avrei dato il livello -3.
Per curiosità gli ho chiesto pure quanto guadagnava, anzi me lo ha detto lui... 18000 euro netti.
Ciao Air.
18 o 8?
Pensare che c'è chi crede che in AZ le cose sono andate male perchè i dipendenti ricevevano stipendi consistenti, o perchè i piloti li mandavano negli Hotel a 4 stelle.
collaudatore ha scritto:
Ciao Air.
18 o 8?
Pensare che c'è chi crede che in AZ le cose sono andate male perchè i dipendenti ricevevano stipendi consistenti, o perchè i piloti li mandavano negli Hotel a 4 stelle.
Se io volessi prendere il livello 6 dove posso sostenere l'esame? Essendo madrelingua non mi sono mai posto il problema ma immagino serva comunque l'esame per avere l'abilitzione alla fonia
Luke3 ha scritto:Se io volessi prendere il livello 6 dove posso sostenere l'esame? Essendo madrelingua non mi sono mai posto il problema ma immagino serva comunque l'esame per avere l'abilitzione alla fonia
All'urbe c'è l'Aviomar certificata per fare gli esami TEA.
Io invece ho una curiosità: mettiamo che uno ha il livello 4, valido e che scade tra un bel po di tempo, diciamo 1 anno o 2. Se si fa l'esame ora perchè si vuole aumentare di livello e magari quel giorno ti dice male perchè è il tuo giorno sfortunato, e prendi il livello 3 (sotto il minimo), puoi tenerti il tuo livello 4 valido fino alla scadenza oppure diventa prioritario il nuovo livello e quindi non puoi volare? (in IFR e all'estero).
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
davymax ha scritto:
Io invece ho una curiosità: mettiamo che uno ha il livello 4, valido e che scade tra un bel po di tempo, diciamo 1 anno o 2. Se si fa l'esame ora perchè si vuole aumentare di livello e magari quel giorno ti dice male perchè è il tuo giorno sfortunato, e prendi il livello 3 (sotto il minimo), puoi tenerti il tuo livello 4 valido fino alla scadenza oppure diventa prioritario il nuovo livello e quindi non puoi volare? (in IFR e all'estero).
Sì...il 4 ce l'hai fino a scadenza....puoi anche essere cannato...
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
davymax ha scritto:
Io invece ho una curiosità: mettiamo che uno ha il livello 4, valido e che scade tra un bel po di tempo, diciamo 1 anno o 2. Se si fa l'esame ora perchè si vuole aumentare di livello e magari quel giorno ti dice male perchè è il tuo giorno sfortunato, e prendi il livello 3 (sotto il minimo), puoi tenerti il tuo livello 4 valido fino alla scadenza oppure diventa prioritario il nuovo livello e quindi non puoi volare? (in IFR e all'estero).
Sì...il 4 ce l'hai fino a scadenza....puoi anche essere cannato...
No sai, prima di lanciarmi verso la sfida del livello 6, volevo sapere fino a dove avevo il ciapet parato... Sei sicuro che è così? Fonte?
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."