ma.....è possibile? Come diavolo fanno?

Moderatore: Staff md80.it
Oh mio dio!87Nemesis87 ha scritto:http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus ... 87451.html
ma.....è possibile? Come diavolo fanno?![]()
cloud seeding!87Nemesis87 ha scritto:http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus ... 87451.html
ma.....è possibile? Come diavolo fanno?![]()
incredibile...CanarinoMannaro ha scritto:cloud seeding!87Nemesis87 ha scritto:http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus ... 87451.html
ma.....è possibile? Come diavolo fanno?![]()
http://it.wikipedia.org/wiki/Cloud_seeding
Aldus ha scritto:L'articolo presenta alcune grosse imprecisioni.
Innanzitutto gli aerei non impediscono la pioggia ("aerei antipioggia"... dice il titolo dell'articolo), bensì favoriscono la pioggia.
E' ben diverso come concetto!
Dire "antipioggia" suppone che con gli aerei sia possibile impedire alle nuvole di piovere, ossia di "cancellare le nuvole", di eliminare un temporale, e robette del genere.
Niente di tutto questo.
La Cloud Seeding serve proprio all'effetto contrario: FAR piovere, non "impedire che piova".
E' dunque sbagliato intitolare un articolo con "aerei ANTI pioggia" dal momento che tale tecnica non serve affatto ad impedire la pioggia, bensì a favorirla.
Seconda imprecisione: l'articolo omette di precisare (forse volontariamente, giusto per ottenere un po' di "suspance") che se NON ci sono le condizioni metereologiche giuste per l'uso di ioduro d'argento (l'elemento tipicamente usato per il cloud seeding) non si ottiene un bel niente.
Zero di zero.
Durante i giochi olimpici 2008 i cinesi, anche in quell'occasione, pensarono di inseminare le nubi allo scopo di farle piovere prima dei giochi, ossia di far sì che i giochi olimpici si svolgessero possibilmente senza mai brutto tempo.
Abbiamo visto tutti come è andata a finire.![]()
Le gare di ciclismo si sono svolte durante acquazzoni battenti, alla faccia "dell'antipioggia" o del "far piovere prima".
Le stesse gare di tiro al piattello si sono svolte sotto un cielo tetro e scuro, con pioggia (tanto che hanno dovuto persino rinviarle di ore sperando che il padreterno concedesse un po' di bel tempo).
E' la dimostrazione lampante che se le condizioni meteo non sono favorevoli all'uso del cloud seeding, non c'è nulla che noi possiamo fare per impedire al tempo di fare ciò che vuole.
Ma questo l'articolo non lo dice.
Quoto... In Cina ed in Russia evidentemente anche Madre Natura deve richiedere l'autorizzazione. Fossi in loro, visto che tanto anche l'erba la rinverdiscono a spruzzo da parecchio tempo, io darei anche una mano di blù al cielo ed una di giallo al sole.cabronte ha scritto: Oh mio dio!
E meno male!E' la dimostrazione lampante che se le condizioni meteo non sono favorevoli all'uso del cloud seeding, non c'è nulla che noi possiamo fare per impedire al tempo di fare ciò che vuole.
Muahahahahhhahahahhaaaaahahhaha! Ma ve l'immaginate voi una pioggia di acqua e cemento? La superano solo il vento e la pioggia di Chernobyl. Mi vengono i brividi.Il 17 giugno a Mosca l'aviazione militare russa tentò l'inseminazione delle nubi con sacchi di cemento. Uno di questi non si polverizzò e ricadde sopra il tetto di una casa.
quindi in pratica hanno sacrificato un paesino per delle celebrazioni....mammamia...pensa se ci sono stati anche dei morti...incredibile...**F@b!0** ha scritto: mi sembra che il temporale si sia abbattuto molto violentemente su un paesino fuori Mosca,.
Non devi vederla in questo modo.coach ha scritto:oramai siamo arrivati ad un punto che non c'e' piu' alcun rispetto per questa terra.io di fronte a queste notizie non riesco a non rattristarmi
davvero molto interessante...si risolverebbe un bel problema per gli aerei se ci riuscissero..tartan ha scritto:Tanti anni fa (ormai mi sono abituato a cominciare così le mie favolette) venne configurata con serbatoi di non so che cosa, la cabina di un DC3 al quale furono date le marche I-NEBB. Doveva servire a eliminare o ridurre la nebbia sull'aeroporto di Linate, con passaggi irroranti non so bene cosa. In Altalia provvedemmo alla realizazione della balance chart.
Non ricordo che fine abbia fatto.
Solo un paio di appunti credo siano doverosi.coach ha scritto: Adesso poi che si bombarada pure la luna.......ma questo e' un altro thread!!!!!
questo e' pane per sciachimisti...tartan ha scritto:Tanti anni fa (ormai mi sono abituato a cominciare così le mie favolette) venne configurata con serbatoi di non so che cosa, la cabina di un DC3 al quale furono date le marche I-NEBB. Doveva servire a eliminare o ridurre la nebbia sull'aeroporto di Linate, con passaggi irroranti non so bene cosa. In Altalia provvedemmo alla realizazione della balance chart.
Non ricordo che fine abbia fatto.
Presumo azoto liquido.tartan ha scritto:Tanti anni fa (ormai mi sono abituato a cominciare così le mie favolette) venne configurata con serbatoi di non so che cosa, la cabina di un DC3 al quale furono date le marche I-NEBB. Doveva servire a eliminare o ridurre la nebbia sull'aeroporto di Linate, con passaggi irroranti non so bene cosa. In Altalia provvedemmo alla realizazione della balance chart.
Non ricordo che fine abbia fatto.
Nei miei ricordi visivi è latente l'immagine della cabina modificata con due grandi serbatoi e un corridoio laterale che consentiva il passaggio dei tecnici. Non ricordo molto di più se non che c'erano problemi di sbilanciamento laterale che vennero comunque risolti. Per il resto mi sembra di ricordare che si irrorava con un liquido nebulizzato risultante dalla miscela di due diversi prodotti. L'aereo fu impiegato qualche volta ma i risultati non furono tali da giustificare i costi del mantenimento in linea. Ho fatto una piccola indagine su google e I-NEBB risulta di proprietà dell'aeronautica militare e attualmente è scrapped.Aldus ha scritto:Presumo azoto liquido.tartan ha scritto:Tanti anni fa (ormai mi sono abituato a cominciare così le mie favolette) venne configurata con serbatoi di non so che cosa, la cabina di un DC3 al quale furono date le marche I-NEBB. Doveva servire a eliminare o ridurre la nebbia sull'aeroporto di Linate, con passaggi irroranti non so bene cosa. In Altalia provvedemmo alla realizazione della balance chart.
Non ricordo che fine abbia fatto.
Per dissolvere la nebbia, che io sappia, ci sono solo due modi:
- o riscaldi l'aria facendo in modo che le goccioline d'acqua della nebbia tornino, dallo stato liquido, allo stato gassoso (vapore non condensato)
- oppure raffreddi l'aria costringendo le goccioline d'acqua delle nebbia a "congelarsi", e quindi cadere al suolo come brina.
Se non mi sbaglio l'uso dell'azoto liquido (tramite apposito impianto installato a terra) era già stato testato ai tempi su qualche aeroporto impestato di nebbia, ma non ha dato risultati soddisfacenti, e questa tecnica è andata in disuso (probabilmente anche per la complessità dell'impianto, sia costruttiva, sia economica).
E' vero, alla fine si muore di morte naturale!Aldus ha scritto:E' come per i terremoti, le eruzioni vulcaniche, gli uragani, etc etc: la natura VINCE sempre!
secondo me è un problema quasi insormontabile...Aldus ha scritto: Lasciamo la nebbia dov'è (e quindi il pericolo n°1 per gli automobilisti), oppure la dissolviamo ad "azotate", ma nello stesso tempo gli trasformiamo la strada in una pista di pattinaggio, ossia trasformiamo l'acqua in neve?
Bohhhhh