Echo";p="57040 ha scritto:Volevo precisare che avete fatto un po' di mischione tra "livelli quadrantali" e spazio aereo RVSM.
Echo";p="57040 ha scritto:
Lo spazio aereo RVSM è un'altro paio di maniche.
Tra FL290 e FL410 incluso, la separazione verticale da applicare agli aa/mm è 2000ft (non più 1000ft).
Una svista?
Echo";p="57040 ha scritto:
Visto lo sviluppo tecnologico della precisione degli strumenti di misurazione degli aa/mm e dei sistemi di terra, è stato approvato lo "spazio aereo RVSM europeo" ovvero Reduced Vertical Separation Minima.
Così, tra quei voli dichiarati RVSM approved nello spazio aereo tra FL290 e FL410 potrà essere applicata una separazione verticale ridotta di 1000ft anzichè di 2000ft che è quella tutt'ora prevista.
Se un volo non è RVSM approved... dovrà avere 2000ft di separazione verticale da altri aa/mm.
Non ci puoi proprio entrare in RVSM. Devi pianificare al di sotto di 290
Echo";p="57040 ha scritto:
Se un pilota chiedesse di cambiare livello per traffico mi preoccuperei... vi ricordo che sono i controllori a fare le separazioni tra i traffici, non i piloti!! E la separazione col TCAS non è una separazione valida e demandabile al pilota!!
Il pilota certo può richiedere il livello di crociera che più gli fa comodo poi sarà il controllore ad accontentarlo, o a proporre altre soluzioni... LEVEL FL310 ENGAGED... FL330 or FL290 AVAILABLE, ADVISE.
Non sono i piloti a decidere che livello prendere... è il controllore che lo assegna in base al traffico e allo status degli altri
In condizioni normali si. Ricordiamoci pero' che il controllore siede su una poltrona ben piantata a terra, mentre i piloti in genere sono sul pezzo. Ergo, se ho una necessita di cambiare livello, per turbolenza, RA, o cambiare una prua, cambio e basta. Il controllore poi si adeguerà.
Ciao!