Qualche domanda

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Qualche domanda

Messaggio da i-daxi »

Ho una domanda da farvi, premettendo che non si tratta di una questione personale, ma mi interessa sapere come stanno le cose e sentire la vostra opinione.


Se un passeggero di una compagnia italiana (poniamo il caso) si trova in un paese straniero, più o meno lontano dal nostro e ha un biglietto per quella tal compagnia per volare verso il nostro paese, l'aereo arriva la sera prima e dovrebbe ripartire il giorno successivo; ora alla partenza l'aereo che dovrebbe imbarcare i passeggeri non parte perchè la manutenzione pre volo non è terminata oppure addirittura uno o più pezzi devono essere sostituiti e l'aereo parte con un giorno di ritardo, a chi si può imputare la colpa, se questa c'è?

Alla compagnia, o alla società che gestisce la manutenzione presso quel tal aeroporto?

In secondo luogo, può quella persona volare con un'altra compagnia sulla medesima tratta oppure su una di avviciinamento con lo stesso biglietto magari semplicemente pagando o detraendo la differenza (posti liberi permettendo)?

In terzo luogo si può avere un risarcimento del danno per provocato ritardo, se di ciò si tratta?

Inoltre si può parlare in caso di rientro così ritardato addirittura di danno esistenziale?

In ultimo il ritardo in questo senso può essere considerato una mancanza "di routine" oppure un caso eccezionale e non esplicitamente prevedibile?

La carta del passeggero parla da quello che ho visto per ora solo di normale risarcimento, un pò come capita per i treni, ma vorrei approfondire la questione e le varie responsabilità, cause e con-cause del caso.

Grazie
Ultima modifica di i-daxi il 19 ottobre 2009, 13:40, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Qualche domanda

Messaggio da i-daxi »

Spero di essermi spiegato bene.
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Qualche domanda

Messaggio da blusky »

i-daxi ha scritto:Spero di essermi spiegato bene.
Come fa la carta dei passeggeri parlare di danno provocato??? Quella sancisce i diritti ed i doveri dei passeggeri e delle compagnie... Se hai un danno farai causa...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Qualche domanda

Messaggio da i-daxi »

blusky ha scritto:
i-daxi ha scritto:Spero di essermi spiegato bene.
Come fa la carta dei passeggeri parlare di danno provocato??? Quella sancisce i diritti ed i doveri dei passeggeri e delle compagnie... Se hai un danno farai causa...
Ciao e grazie :)

E' quello che anche io mi stò ostinando a dire al mio cliente, ma a quanto pare é tutto inutile.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Qualche domanda

Messaggio da araial14 »

Ne risponde la compagnia senz'ombra di dubbio.
Immagine
Immagine
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Qualche domanda

Messaggio da i-daxi »

Aggiungo che la tratta sulla quale si è verificato il misfatto era la San Paolo del Brasile - Francoforte - Milano Linate, operata da Alitalia secondo quanto riferitomi da questa persona.

Come è possibile una tratta così di Alitalia? :shock:

Sarebbe dovuto arrivare a Malpensa, o al massimo via Roma o mi sbaglio? :shock: :shock:
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Qualche domanda

Messaggio da araial14 »

i-daxi ha scritto:Aggiungo che la tratta sulla quale si è verificato il misfatto era la San Paolo del Brasile - Francoforte - Milano Linate, operata da Alitalia secondo quanto riferitomi da questa persona.

Come è possibile una tratta così di Alitalia? :shock:

Sarebbe dovuto arrivare a Malpensa, o al massimo via Roma o mi sbaglio? :shock: :shock:
E la Milano GRU, operata da chi?
Se è partito dalla Germania sarà arrivato a LIN e da lì o è andato poi a MXP (improbabile) o ha proseguito per FCO.(probabile).
Insomma,la tratta MXP oppure FCO-GRU l'ha fatta con AZ?
Immagine
Immagine
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Qualche domanda

Messaggio da i-daxi »

araial14 ha scritto:
i-daxi ha scritto:Aggiungo che la tratta sulla quale si è verificato il misfatto era la San Paolo del Brasile - Francoforte - Milano Linate, operata da Alitalia secondo quanto riferitomi da questa persona.

Come è possibile una tratta così di Alitalia? :shock:

Sarebbe dovuto arrivare a Malpensa, o al massimo via Roma o mi sbaglio? :shock: :shock:
E la Milano GRU, operata da chi?
Esattamente quello che vorrei tanto sapere anche io per potermi muovere in difesa di questa persona che tral'altro non mi ha ancora fatto avere la documentazione.

Avevo pensato, come ipotesi ad un volo operato in regime di code-sharing, ma da chi?
Dalla Lufthansa (Star Alliance che vola in collaborazione con una Sky Team)? :shock: :shock:

1a ipotesi) Continental , Delta o Northwest ma avrebbe dovuto fare scalo negli Stati Uniti.

2a ipotesi) Air France ma via Parigi.

3a ipotesi) KLM via Amsterdam.

In ultimo, ammesso che esista il volo, la Aer Europa, però lo scalo avrebbe dovuto farlo in Spagna.
Da quello che mi ha detto non ha preso un volo alternativo rispetto a quello per cui aveva la prenotazione e il biglietto.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Qualche domanda

Messaggio da araial14 »

Se ha fatto un volo di andata lo avrà fatto con una determinata compagnia e se tanto mi da tanto con quella doveva ritornare.Sia come sia modi per risolvere nella legalità ce ne sono. La compagnia risponde con riprotezione su altro volo o con nottata in Hotel o con bonus.Se lo hanno riprotetto su JJ od LH per forza è arrivato a FRA.
Boh!
Immagine
Immagine
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Qualche domanda

Messaggio da araial14 »

i-daxi ha scritto: Dalla Lufthansa (Star Alliance che vola in collaborazione con una Sky Team)? :shock: :shock:
Non è inverosimile può accadere "comodamente" non sempre è necessario riproteggere su vettori della stessa alleanza. L'help fra compagnie riguarda spesso la disponibilità.
Immagine
Immagine
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Qualche domanda

Messaggio da i-daxi »

araial14 ha scritto:Se ha fatto un volo di andata lo avrà fatto con una determinata compagnia e se tanto mi da tanto con quella doveva ritornare.Sia come sia modi per risolvere nella legalità ce ne sono. La compagnia risponde con riprotezione su altro volo o con nottata in Hotel o con bonus.Se lo hanno riprotetto su JJ od LH per forza è arrivato a FRA.
Boh!
Vedremo.

Infatti vorrebbe citare la compagnia, o chi per essa per avere il risarcimento, ma anch'io voglio sapere qual'è prima di scrivere.
Comunque il ragionamento che fai tu é giusto, il problema é che questa persona (italiano) ha quì la famiglia mentre lui é là per un anno per motivi di lavoro, é un ingegnere edile.
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Qualche domanda

Messaggio da i-daxi »

araial14 ha scritto:
i-daxi ha scritto: Dalla Lufthansa (Star Alliance che vola in collaborazione con una Sky Team)? :shock: :shock:
Non è inverosimile può accadere "comodamente" non sempre è necessario riproteggere su vettori della stessa alleanza. L'help fra compagnie riguarda spesso la disponibilità.
Grazie ancora :)
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Qualche domanda

Messaggio da blusky »

i-daxi ha scritto:
araial14 ha scritto:
i-daxi ha scritto:Aggiungo che la tratta sulla quale si è verificato il misfatto era la San Paolo del Brasile - Francoforte - Milano Linate, operata da Alitalia secondo quanto riferitomi da questa persona.

Come è possibile una tratta così di Alitalia? :shock:

Sarebbe dovuto arrivare a Malpensa, o al massimo via Roma o mi sbaglio? :shock: :shock:
E la Milano GRU, operata da chi?
Esattamente quello che vorrei tanto sapere anche io per potermi muovere in difesa di questa persona che tral'altro non mi ha ancora fatto avere la documentazione.

Avevo pensato, come ipotesi ad un volo operato in regime di code-sharing, ma da chi?
Dalla Lufthansa (Star Alliance che vola in collaborazione con una Sky Team)? :shock: :shock:

1a ipotesi) Continental , Delta o Northwest ma avrebbe dovuto fare scalo negli Stati Uniti.

2a ipotesi) Air France ma via Parigi.

3a ipotesi) KLM via Amsterdam.

In ultimo, ammesso che esista il volo, la Aer Europa, però lo scalo avrebbe dovuto farlo in Spagna.
Da quello che mi ha detto non ha preso un volo alternativo rispetto a quello per cui aveva la prenotazione e il biglietto.
Potrei consogliarti di contattare l´ENAC e chiedere lumi a loro. Chiedergli come muoverti ecc... Non mi vengono idee migliori!!!
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Qualche domanda

Messaggio da araial14 »

Carta canta! :wink:
Se è come dici tu e se la compagnia nei parametri della carta stessa lo ha riprotetto,rimborsato,bonusficato od Hotellizzato....Non può appellarsi a nulla. :wink:
http://enac-italia.it/repository/Conten ... i_web2.pdf
Il danno esistenziale me lo scorderei. Non sono fatti all'ordine del giorno ma possono capitare.E' previsto,per cui la legge tutela nel modo che hai avuto di leggere sul documento, altro temo non avrà,anzi,ne sono praticamente certo.
http://enac-italia.it/repository/Conten ... dP_FAQ.pdf
http://enac-italia.it/repository/Conten ... _video.htm
http://enac-italia.it/I_Diritti_dei_Pas ... index.html
Immagine
Immagine
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Qualche domanda

Messaggio da i-daxi »

araial14 ha scritto:Carta canta! :wink:
Se è come dici tu e se la compagnia nei parametri della carta stessa lo ha riprotetto,rimborsato,bonusficato od Hotellizzato....Non può appellarsi a nulla. :wink:
http://enac-italia.it/repository/Conten ... i_web2.pdf
Penso anch'io.
Vi saprò dire.
Grazie ancora. :)

Forse non Hotellizzato perchè questa persona ha tramite la società un alloggio a San Paolo, ma per il resto dovrebbe già avere ottenuto qualcosa, ancche perchè non ha rinunciato al volo, anzi.

In ultimo questa persona pretende la cifra di €. 12.000 a titolo di riscarcimento dei danni morali, questo perchè il periodo di permanenza con i suoi familiari è stato ridotto di circa 24 ore, posso capirlo, ma temo che ne io ne qualcun'altro possiamo farglieli ottenere.

Umanamente potrebbe essere anche comprensibile, ma da spiegare a livello "tecnico", in corso di causa, un pò meno.
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Qualche domanda

Messaggio da i-daxi »

araial14 ha scritto:Carta canta! :wink:
Se è come dici tu e se la compagnia nei parametri della carta stessa lo ha riprotetto,rimborsato,bonusficato od Hotellizzato....Non può appellarsi a nulla. :wink:
http://enac-italia.it/repository/Conten ... i_web2.pdf
Il danno esistenziale me lo scorderei. Non sono fatti all'ordine del giorno ma possono capitare.E' previsto,per cui la legge tutela nel modo che hai avuto di leggere sul documento, altro temo non avrà,anzi,ne sono praticamente certo.
http://enac-italia.it/repository/Conten ... dP_FAQ.pdf
http://enac-italia.it/repository/Conten ... _video.htm
http://enac-italia.it/I_Diritti_dei_Pas ... index.html
Grazie, stampo tutto e appena questa persona si fà vedere gli consegno tutto e vediamo cosa vuole fare.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Qualche domanda

Messaggio da araial14 »

i-daxi ha scritto: In ultimo questa persona pretende la cifra di €. 12.000 a titolo di riscarcimento dei danni morali, questo perchè il periodo di permanenza con i suoi familiari è stato ridotto di circa 24 ore
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Scusami per la risata, ma è quanto meno una richiesta che non sta in cielo (è il caso di dirlo) ma neppure in terra.
Credo che andrebbe incontro non solo ad un esborso legale inutile ma eviterebbe anche di creare un precedente quanto meno fantasioso e senza soluzione di continuità
Comunque,facci sapere. :wink:
Immagine
Immagine
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Qualche domanda

Messaggio da Paolo_61 »

Mi chiedo anche quale tribunale possa avere giurisdizione in questo caso. Se il biglietto è stato acquistato in Brasile per un viaggio che inizia in Brasile, a naso i tribunali italiani sono totalmente non competenti.
Biglietto acquistato in Italia per volo che inizia in Brasile, bisogna vedere le regole sul foro competente del contratto di trasporto, e delle condizioni generali della linea aerea in particolare.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Qualche domanda

Messaggio da araial14 »

Paolo_61 ha scritto:Mi chiedo anche quale tribunale possa avere giurisdizione in questo caso. Se il biglietto è stato acquistato in Brasile per un viaggio che inizia in Brasile, a naso i tribunali italiani sono totalmente non competenti.
Biglietto acquistato in Italia per volo che inizia in Brasile, bisogna vedere le regole sul foro competente del contratto di trasporto, e delle condizioni generali della linea aerea in particolare.
La giurisdizione (a meno che le colpe non siano imputabili alla infraero) è quella dello stato della compagnia.Nel caso di una compagnia europea si potrebbe arrivare fino alla corte dell'Aia...............Ma.........Che avventura!!! :mrgreen:
Immagine
Immagine
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Qualche domanda

Messaggio da i-daxi »

araial14 ha scritto:
i-daxi ha scritto: In ultimo questa persona pretende la cifra di €. 12.000 a titolo di riscarcimento dei danni morali, questo perchè il periodo di permanenza con i suoi familiari è stato ridotto di circa 24 ore
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Scusami per la risata, ma è quanto meno una richiesta che non sta in cielo (è il caso di dirlo) ma neppure in terra.
Credo che andrebbe incontro non solo ad un esborso legale inutile ma eviterebbe anche di creare un precedente quanto meno fantasioso e senza soluzione di continuità
Comunque,facci sapere. :wink:
Hai veramente ragione.

Per il resto, volentieri.

Grazie ancora e alla prossima.
Buon pomeriggio. :)
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Qualche domanda

Messaggio da araial14 »

i-daxi ha scritto: Buon pomeriggio. :)
Anche a te. :wink:
Immagine
Immagine
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Qualche domanda

Messaggio da i-daxi »

araial14 ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:Mi chiedo anche quale tribunale possa avere giurisdizione in questo caso. Se il biglietto è stato acquistato in Brasile per un viaggio che inizia in Brasile, a naso i tribunali italiani sono totalmente non competenti.
Biglietto acquistato in Italia per volo che inizia in Brasile, bisogna vedere le regole sul foro competente del contratto di trasporto, e delle condizioni generali della linea aerea in particolare.
La giurisdizione (a meno che le colpe non siano imputabili alla infraero) è quella dello stato della compagnia.Nel caso di una compagnia europea si potrebbe arrivare fino alla corte dell'Aia...............Ma.........Che avventura!!! :mrgreen:
Davvero.
Io se fossi nel mio cliente inizierei già a sudare per la fatica.

In realtà esiste una procedura che regola questo tipo di danni, ossia quello da vacanza rovinata, anche se non sò se in questo caso è applicabile, devo studiarci ancora un pò sù.

http://www.diritto.it/art.php?file=/archivio/20624.html

http://www.diritto.it/materiali/civile/perinu.html

Un'altro cliente era partito dall'Italia verso la Germania, spedendo la bicicletta, in quel caso ottenendo il rimborso della bicicletta smarrita dalle ferrovie tedesche e il risarcimento per aver dovuto modificare il percorso del viaggio, cancellando due prenotazioni alberghiere e dovendo noleggiare sul posto un'altra bicicletta.

L'agenzia però da parte sua si dichiarò effettivamente estranea al fattaccio in quanto (giustamente, a parer mio non corrseponsabile) oltretutto, nonostante la possibilità di farlo, la persona, il cliente non riteneva necessario stipulare una polizza assicurativa in caso di danneggiamento o smarrimento della bicicletta in questione.

In conclusione le ferrovie gli rimborsarono solo le spese sostenute per il noleggio di un'altra bici e un rimborso minimo per il danno morale subito dal cambiamento di percorso, dovette però ricomprarsi ciò che era andato smarrito.
Ultima modifica di i-daxi il 19 ottobre 2009, 16:21, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Qualche domanda

Messaggio da araial14 »

Credo sia solo applicabile per la formula all inclusive. :wink:
Immagine
Immagine
Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4728
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: Qualche domanda

Messaggio da SuperMau »

I-Daxi,
mi sembra che il tuo cliente sia piu' che altro inkaxx... perche' ha perso un giorno con la famiglia.

Pero' da quello che so e da esperienza personale, se la compagnia responsabile del volo ritardato l'ha riprotetto su un altro volo (piu' tardi, un altro giorno o su un'altra compagnia), gli ha offerto vitto+alloggio (se poi lui lo rifiuta problemi suoi), e in piu' una compensazione in funzione delle ore di ritardo, allora non puo' chiedere altro di piu'...

Il danno dei 12.000 Eur ha solo del ridicolo, mi piacerebbe sapere come l'ha calcolato...in funzione del suo stipendio mensile?? vuole dire che guadagna 2.640.000 Eur all'anno?? mortacci sua (come direbbero a Roma), con uno stipendio cosi ti noleggi l'aereo privato e non ti stressi con i poveretti che volano Economy....

Riguardo il difetto/problema incontrato alla partenza, quasi sempre rientra nelle "cause di forza maggiore"...per sfiga si puo' essere rotto il pulsante di accensione della APU, giusto per dirti, e per un pulsante da 50 dollari l'aereo non parte...e questo lo sai solo quando stai facendo il checklist alla partenza (ti sto facendo un caso estremo). Per cui vedo un no-go su tutta la linea....

Ma mi accodo a tutti i raga qui, che sono curioso di sapere (dopo che avrai ricevuto la documentazione), come e' tutta la storia per intero...
Ciao
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Qualche domanda

Messaggio da i-daxi »

SuperMau ha scritto:I-Daxi,
mi sembra che il tuo cliente sia piu' che altro inkaxx... perche' ha perso un giorno con la famiglia.

Pero' da quello che so e da esperienza personale, se la compagnia responsabile del volo ritardato l'ha riprotetto su un altro volo (piu' tardi, un altro giorno o su un'altra compagnia), gli ha offerto vitto+alloggio (se poi lui lo rifiuta problemi suoi), e in piu' una compensazione in funzione delle ore di ritardo, allora non puo' chiedere altro di piu'...

Il danno dei 12.000 Eur ha solo del ridicolo, mi piacerebbe sapere come l'ha calcolato...in funzione del suo stipendio mensile?? vuole dire che guadagna 2.640.000 Eur all'anno?? mortacci sua (come direbbero a Roma), con uno stipendio cosi ti noleggi l'aereo privato e non ti stressi con i poveretti che volano Economy....

Riguardo il difetto/problema incontrato alla partenza, quasi sempre rientra nelle "cause di forza maggiore"...per sfiga si puo' essere rotto il pulsante di accensione della APU, giusto per dirti, e per un pulsante da 50 dollari l'aereo non parte...e questo lo sai solo quando stai facendo il checklist alla partenza (ti sto facendo un caso estremo). Per cui vedo un no-go su tutta la linea....

Ma mi accodo a tutti i raga qui, che sono curioso di sapere (dopo che avrai ricevuto la documentazione), come e' tutta la storia per intero...
Ciao
Ica....o sicuramente, per non dire, se possibile di più.
Non sò quanto guadagni, anche se certamente benino, ma non mi riguarda.
Per il resto hai ragione anche tu e ti ringrazio.
Vi farò sapere.
Certo che se il problema era legato all'aereo, manutezione che si è protratta più del dovuto, per poi ripartire verso l'Europa, dovrebbe solo ringraziare, almeno l'aereo era in ordine e in piena sicurezza.
Anche se mi sà che ciò qualora c'è stato non è stato apprezzato, ne tantomeno compreso. :(

La cosa che comunque mi ha fatto drizzare di più i capelli e ho tanta voglia di leggerla, é che questa persona avrebbe già scritto alla compagnia "responsabile".

Ciao e alla prossima. :)
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Qualche domanda

Messaggio da i-daxi »

araial14 ha scritto:
Credo sia solo applicabile per la formula all inclusive. :wink:
Anche a me, vedrò se riesco a trovare qualche scappatoia che possa essere applicata anche in altri casi, ma mi sembra difficile.

Nel caso del cliente ciclista non venne applicata poichè la persona oltre a non accettare la polizza, decise di viaggiare con mezzo proprio, rivolgendosi all'agenzia solo per i biglietti ferroviari.

Quindi ciò che siamo riusciti a portare a casa é stato dovuto ad altri accordi, nonchè ad una gran botta di fortuna, poiché avremmo potuto ottenere molto meno se non addirittura nulla.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Qualche domanda

Messaggio da araial14 »

i-daxi ha scritto:
araial14 ha scritto:
Credo sia solo applicabile per la formula all inclusive. :wink:
Anche a me, vedrò se riesco a trovare qualche scappatoia che possa essere applicata anche in altri casi, ma mi sembra difficile.

Nel caso del cliente ciclista non venne applicata poichè la persona oltre a non accettare la polizza, decise di viaggiare con mezzo proprio, rivolgendosi all'agenzia solo per i biglietti ferroviari.

Quindi ciò che siamo riusciti a portare a casa é stato dovuto ad altri accordi, nonchè ad una gran botta di fortuna, poiché avremmo potuto ottenere molto meno se non addirittura nulla.
Ma.....
La compagnia mi vende un volo-servizio da A per raggiungere B.
Quando lascio l'aereo (consegna dei bagagli a parte) quello che mi aspetta lasciato il finger non è più di suo interesse e neppure di sua responsabilità.Che io abbia usato tale compagnia per motivi di lavoro,svago,vacanza o quant'altro non rientra più nelle loro attenzioni.Cosa ben diversa se il volo è legato ad un pacchetto turistico ITC.
Immagine
Immagine
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Qualche domanda

Messaggio da i-daxi »

araial14 ha scritto:
i-daxi ha scritto:
araial14 ha scritto:
Credo sia solo applicabile per la formula all inclusive. :wink:
Anche a me, vedrò se riesco a trovare qualche scappatoia che possa essere applicata anche in altri casi, ma mi sembra difficile.

Nel caso del cliente ciclista non venne applicata poichè la persona oltre a non accettare la polizza, decise di viaggiare con mezzo proprio, rivolgendosi all'agenzia solo per i biglietti ferroviari.

Quindi ciò che siamo riusciti a portare a casa é stato dovuto ad altri accordi, nonchè ad una gran botta di fortuna, poiché avremmo potuto ottenere molto meno se non addirittura nulla.
Ma.....
La compagnia mi vende un volo-servizio da A per raggiungere B.
Quando lascio l'aereo (consegna dei bagagli a parte) quello che mi aspetta lasciato il finger non è più di suo interesse e neppure di sua responsabilità.Che io abbia usato tale compagnia per motivi di lavoro,svago,vacanza o quant'altro non rientra più nelle loro attenzioni.Cosa ben diversa se il volo è legato ad un pacchetto turistico ITC.
Non posso che concordare con te :)
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Qualche domanda

Messaggio da blusky »

Anche vorrei sapere come potrebbe la carta quantificare un danno, visto che varia con la legislazione nazionale...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Qualche domanda

Messaggio da i-daxi »

blusky ha scritto:Anche vorrei sapere come potrebbe la carta quantificare un danno, visto che varia con la legislazione nazionale...
Per il danno psicologico-morale, chiamiamolo così si può ricorrere ad un perito e comunque ci sono delle tabelle, un pò simili a quelle del danno biologico che comunque è ovviamente più semplice da quantificare, la carta può o almeno potrebbe fornire delle linee guida generali delegando poi nello specifico alle varie legislazioni, comunque vi farò sapere.

Anche a me che poi dovrò difenderlo mi sembra comunque una situazione astrusa, giusto per utilizzare un eufemismo, anche perchè almeno per ora tutto quello che sò è ciò che gli é uscito dalla bocca, tramite telefono e con toni, sempre per usare un eufemismo, leggermente coloriti. :lol:
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5037
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Qualche domanda

Messaggio da sardinian aviator »

Tra l'altro se non erro, la carta dei diritti rispnde ad una normativa europea, per cui se il vettore è extra UE il problema si complica.
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Qualche domanda

Messaggio da i-daxi »

sardinian aviator ha scritto:Tra l'altro se non erro, la carta dei diritti rispnde ad una normativa europea, per cui se il vettore è extra UE il problema si complica.
Hai ragione ma in questo caso sono sicuro che è europea, il mio cliente parla di Alitalia, ma penso quasi sicuramente ad un code-sharing con qualche altra compagnia europea, fosse stata Varig o Tam avrebbe dovuto rientrare direttamente a MXP o a FCO, al massimo con scalo a Rio.

Vi farò sapere, anche se in realtà a malincuore già gli feci intendere la difficoltà del procedimento, vedremo quando avrò i documenti in mano.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Qualche domanda

Messaggio da araial14 »

i-daxi ha scritto:
sardinian aviator ha scritto: fosse stata Varig o Tam avrebbe dovuto rientrare direttamente a MXP o a FCO, al massimo con scalo a Rio.
Varig non esiste più...o meglio,esistono 4 aerei in croce che la GOL fa funzionare Dio solo sa perchè.Con JJ esiste il volo diretto su MXP a meno che su Milano fosse stracolma e l'abbiano messo sul JJ GRU-FRA. Io comunque tendo a propendere per una sua riprotezione su LH
Immagine
Immagine
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Qualche domanda

Messaggio da i-daxi »

araial14 ha scritto:
i-daxi ha scritto:
sardinian aviator ha scritto: fosse stata Varig o Tam avrebbe dovuto rientrare direttamente a MXP o a FCO, al massimo con scalo a Rio.
Varig non esiste più...o meglio,esistono 4 aerei in croce che la GOL fa funzionare Dio solo sa perchè.Con JJ esiste il volo diretto su MXP a meno che su Milano fosse stracolma e l'abbiano messo sul JJ GRU-FRA. Io comunque tendo a propendere per una sua riprotezione su LH
A stò punto credo con un buon margine di probabilità anch'io.

Vi farò sapere
Avatar utente
Flyingblueboy
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 545
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 21:43
Località: LIN-MXP / AMS / LHR / CGK / HKG / FRA / MUC / BKK / KUL / IST / TPE
Contatta:

Re: Qualche domanda

Messaggio da Flyingblueboy »

nel 2008 avevo un AMS>FCO>TUNIS. che per uno sciopero a Roma impattante il FCO>TUNIS, mi e' stato rimandato di 24 ore (da ams).

Ho scritto ad alitalia (quella vecchia) al termine della vacanza, dopo avere chiesto di essere riprotetto lo stesso giorno via Paris.. mi hanno risposto (tramita una societa terza, il cui nome mi sembra sia SBS o simili) che la riprotezione nelle 24 ore per questo tipo di cause e' quanto previsto.. se avevo usufruito di Hotel ad AMS, con la fattura avrebbero rimborsato.. (io ero interessato a partire per le spiaggie Hammamet piuttosto che saggiare un airport hotel ad AMS e poi li' ho un appoggio, indi non mi serviva il letto..)

il "danno" di 24 ore di vacanza perduta a tunis non era da loro contemplato... insomma un disguido per cause di forza maggiore (uno sciopero di alcuni scellerati comunisti, potrebbere essere una definizione in stile vecchia AZ)

Non troppo contento della risposta, ho fatto ricorso ad EUClaim (olandese), che teoreticamente mi ha dato ragione, ma a parte un gran giro di carte, non se n'e' venuto a capo di nulla.. figuriamoci, era la vecchia Alitalia, quella che adesso Fantozzi in fretta chiudera' per esaurito scopo..

Non credo che si arrivera' mai ad alcun dunque.. mi nel caso riportero'.. :bounce:
Rispondi