Aerea Teseo

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
threecharlie
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 48
Iscritto il: 10 febbraio 2008, 22:57
Località: Rovigo

Aerea Teseo

Messaggio da threecharlie »

Buongiorno a tutti; scusate se ogni tanto faccio incursione i questo forum per chiedere collaborazione nel controllare la fondatezza di quanto scritto sulle voci di wikipedia, dove io sono attivo nella stesura di voci di tema aeronautico. Premetto che il settore civile è quanto mai lasciato a se stesso, nel senso che non esiste un gruppo di lavoro strutturato che si occupi essenzialmente di aviazione civile, perciò dobbiamo "arrangiarci" con qualche appassionato crossover che scrive un po' di tutto.

Arrivo al dunque; per cercare di dare un po' di serietà enciclopedica alla voce Aerea Teseo ho fatto tutto il possibile nel reperire fonti on line ma queste si limitano nel citare un incidente accaduto ad un C-47 (evidentemente riconvertito ad uso civile di linea) nei pressi di Collesalvetti (LI). Leggo che è stato stampato anche un libro in cui si racconta la storia di questa piccola compagnia aerea postbellica che credo (non l'ho letto) dia uno sguardo generale alla situazione dell'aeronautica e di quella economica italiana del periodo. Qualcuno potrebbe essere così gentile da potermi dare una mano, anche piccola, nell'espandere la voce? Inoltre ho espresso una mia curiosità/dubbio sulla definizione dei DC-3 usati in Italia, ovvero che alcune fonti li accreditano (com'è ipotizzabile) provenienti dall'esubero di materiale bellico USAAF. Se così fosse non sarebbe più corretto definirli C-47? Le riconversioni civili degli stessi vennero fatti da ditte specializzate in Italia? Se invece fossero effettivamente C-47, presumendo che gli allestimenti fossero ben più spartani dello standard dedicato ad un aereo di linea vennero scelti solamente i C-47 destinati al trasporto VIP? Ipoteticamente, se un C-47 fosse stato riportato alle esatte specifiche da trasporto civile chi era che ridisegnava il velivolo? Scusate le varie curiosità e la mia ignoranza in materia specifica. :oops:
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5037
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Aerea Teseo

Messaggio da sardinian aviator »

La storia della Società Aerea Teseo si trova ben descritta nel libro di Paolo Gianvanni "1945/1960 I trasporti aerei in Italia dalla guerra all'era del getto" Ed. A.L. srl , credo del 1979, mentre una scheda appare sul libro "Almanacco delle Linee Aeree Italiane" di Nicola Pedde, Ediz. GAN del 2007, quindi abbastanza recente.
La monografia principale dovrebbe tuttavia essere "Storia di una compagnia aerea fiorentina" di Marco Delfiol, GAN Roma, 2006 (che non posseggo).

Temo di non poter scansionare i testi per problemi di copyright. Il C47 venuto giù a Villasalvetti il 20.2.1948 era l'I REGI.

Sulla riconversione dei C47 non so dirti a memoria, dovrei fare delle ricerche. Comunque avendo volato sul DC3 poco più che neonato i miei ricordi riguardano principalmente il dolore alle orecchie in discesa. Per quel poco che ricordo, gli interni (parlo della LAI) avevano comode poltrone e non erano affatto spartani.
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Aerea Teseo

Messaggio da i-daxi »

sardinian aviator ha scritto:La storia della Società Aerea Teseo si trova ben descritta nel libro di Paolo Gianvanni "1945/1960 I trasporti aerei in Italia dalla guerra all'era del getto" Ed. A.L. srl , credo del 1979, mentre una scheda appare sul libro "Almanacco delle Linee Aeree Italiane" di Nicola Pedde, Ediz. GAN del 2007, quindi abbastanza recente.
La monografia principale dovrebbe tuttavia essere "Storia di una compagnia aerea fiorentina" di Marco Delfiol, GAN Roma, 2006 (che non posseggo).

Temo di non poter scansionare i testi per problemi di copyright. Il C47 venuto giù a Villasalvetti il 20.2.1948 era l'I REGI.

Sulla riconversione dei C47 non so dirti a memoria, dovrei fare delle ricerche. Comunque avendo volato sul DC3 poco più che neonato i miei ricordi riguardano principalmente il dolore alle orecchie in discesa. Per quel poco che ricordo, gli interni (parlo della LAI) avevano comode poltrone e non erano affatto spartani.
Letto, splendido libro.
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Aerea Teseo

Messaggio da i-daxi »

Aerea Teseo:

L'Aerea Teseo è stata una compagnia aerea italiana a capitale privato nata a Firenze negli anni immediatamente successivi alla Seconda guerra mondiale.

Ebbe vita breve in quanto fallì dopo poco a causa delle difficoltà finanziarie nelle quali si trovò fin dalla sua costituzione e di un grave incidente nel quale, il 20 febbraio 1948, andò perso il Douglas C-47-DL I-REGI schiantatosi nei pressi di Collesalvetti e che causò la morte dei tre membri dell'equipaggio e di quasi tutti i suoi passeggeri.[1]

La flotta della Aerea Teseo era totalmente composta da riconversioni allo standard Douglas DC-3 dai bimotori da trasporto militare Douglas C-47 Dakota/Skytrain utilizzati dall'USAAF in Italia durante la guerra e ceduti alla fine delle ostilità a prezzi d'occasione.

Aerea Teseo
Nazione Italia
Fondazione autunno 1947 a Firenze
Chiusura gennaio 1948
Sede principale Firenze
Settore
aviazione civile


Accident description
languages: Status:
Date: 20 FEB 1948
Type: Douglas C-47-DL
Operator: Società Aerea Teseo
Registration: I-REGI
C/n / msn: 4312
First flight: 1942
Crew: Fatalities: 3 / Occupants: 3
Passengers: Fatalities: 4 / Occupants: 7
Total: Fatalities: 7 / Occupants: 10
Airplane damage: Written off
Airplane fate: Written off (damaged beyond repair)
Location: Collesalvetti (Italy)
Phase: Unknown (UNK)
Nature: Domestic Scheduled Passenger
Departure airport: Florence-Peretola Airport (FLR/LIRQ), Italy
Destination airport: Roma-Ciampino Airport (CIA/LIRA), Italy
Narrative:
The flight Florence-Roma was to make an unscheduled stop at Pisa to fly some passengers there who had been stranded the day before due to a mechanical defect of their plane.
The pilot chose to fly the short Florence-Pisa leg keeping the aircraft below the cloud base. Presumably the weather got suddenly worse, and the plane entered the clouds at low level. The pilot drifted briefly from the route and the plane crashed into a hill.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Aerea Teseo

Messaggio da i-daxi »

sardinian aviator ha scritto:La storia della Società Aerea Teseo si trova ben descritta nel libro di Paolo Gianvanni "1945/1960 I trasporti aerei in Italia dalla guerra all'era del getto" Ed. A.L. srl , credo del 1979, mentre una scheda appare sul libro "Almanacco delle Linee Aeree Italiane" di Nicola Pedde, Ediz. GAN del 2007, quindi abbastanza recente.
La monografia principale dovrebbe tuttavia essere "Storia di una compagnia aerea fiorentina" di Marco Delfiol, GAN Roma, 2006 (che non posseggo).

Temo di non poter scansionare i testi per problemi di copyright. Il C47 venuto giù a Villasalvetti il 20.2.1948 era l'I REGI.

Sulla riconversione dei C47 non so dirti a memoria, dovrei fare delle ricerche. Comunque avendo volato sul DC3 poco più che neonato i miei ricordi riguardano principalmente il dolore alle orecchie in discesa. Per quel poco che ricordo, gli interni (parlo della LAI) avevano comode poltrone e non erano affatto spartani.
Riporto da un mio vecchio thread:

Anche la LAI utiliizzò all'inizio aerei militari, acquisiti in questo caso dall'aeronautica militare americana; i DC3 e i CH46 Curtiss, prima dell'arrivo dei DC4 (C54 Skymaster) anch'essi di derivazione militare.

Detti aerei venivano trasformati e civilizzati grazie alla Fiat, Siai, Piaggio e Aeronavali.

Tutto questo grazie all'Arar Azienda Rilievo Alienazione Residuati, che comprava e rivendeva gli aerei utilizzati dai militari.
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Aerea Teseo

Messaggio da i-daxi »

Visto che se ne é parlato ecco qualche immagine d'epoca.

http://media.photobucket.com/image/lai+ ... AI.jpg?o=1

http://media.photobucket.com/image/lai+ ... o1.jpg?o=2

http://media.photobucket.com/image/lai+ ... o2.jpg?o=3

Un'altro:

Linee Aeree Italiane was set up in 1946 with considerable backing from TWA, as evidenced by
the livery of this DC-3. LAI merged with Alitalia in 1957 which then changed its corporate name
to Alitalia - LAI, a title which still officially holds. LAI were one of the strongest of the myriad of
small airlines which sprung up in Italy following WW II, due, partly, to its US backing. I-LIDA
was one of a dozen DC-3s operated by the airline. It was an early C-47-DL (41-7774) which
passed to Alitalia after the merger. When Alitalia updated its fleet, I-LIDA wound up, in 1960,
as a C-47 with the Italian Air Force. The nose close-up shot below is most likely the same aircraft.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5037
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Aerea Teseo

Messaggio da sardinian aviator »

i-daxi ha scritto:
sardinian aviator ha scritto:La storia della Società Aerea Teseo si trova ben descritta nel libro di Paolo Gianvanni "1945/1960 I trasporti aerei in Italia dalla guerra all'era del getto" Ed. A.L. srl , credo del 1979, mentre una scheda appare sul libro "Almanacco delle Linee Aeree Italiane" di Nicola Pedde, Ediz. GAN del 2007, quindi abbastanza recente.
La monografia principale dovrebbe tuttavia essere "Storia di una compagnia aerea fiorentina" di Marco Delfiol, GAN Roma, 2006 (che non posseggo).

Temo di non poter scansionare i testi per problemi di copyright. Il C47 venuto giù a Villasalvetti il 20.2.1948 era l'I REGI.

Sulla riconversione dei C47 non so dirti a memoria, dovrei fare delle ricerche. Comunque avendo volato sul DC3 poco più che neonato i miei ricordi riguardano principalmente il dolore alle orecchie in discesa. Per quel poco che ricordo, gli interni (parlo della LAI) avevano comode poltrone e non erano affatto spartani.
Riporto da un mio vecchio thread:

Anche la LAI utiliizzò all'inizio aerei militari, acquisiti in questo caso dall'aeronautica militare americana; i DC3 e i CH46 Curtiss, prima dell'arrivo dei DC4 (C54 Skymaster) anch'essi di derivazione militare.

Detti aerei venivano trasformati e civilizzati grazie alla Fiat, Siai, Piaggio e Aeronavali.

Tutto questo grazie all'Arar Azienda Rilievo Alienazione Residuati, che comprava e rivendeva gli aerei utilizzati dai militari.
Scusa ma non mi risulta che la LAI abbia mai utilizzato i C46 Curtiss Commando, anzi penso che in Italia non li abbia mai utilizzati nessuno. I C54 diventati DC4 li aveva l'Alitalia, la LAI aveva aerei nuovi, i DC6 e i DC6B
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Aerea Teseo

Messaggio da i-daxi »

sardinian aviator ha scritto:
i-daxi ha scritto:
sardinian aviator ha scritto:La storia della Società Aerea Teseo si trova ben descritta nel libro di Paolo Gianvanni "1945/1960 I trasporti aerei in Italia dalla guerra all'era del getto" Ed. A.L. srl , credo del 1979, mentre una scheda appare sul libro "Almanacco delle Linee Aeree Italiane" di Nicola Pedde, Ediz. GAN del 2007, quindi abbastanza recente.
La monografia principale dovrebbe tuttavia essere "Storia di una compagnia aerea fiorentina" di Marco Delfiol, GAN Roma, 2006 (che non posseggo).

Temo di non poter scansionare i testi per problemi di copyright. Il C47 venuto giù a Villasalvetti il 20.2.1948 era l'I REGI.

Sulla riconversione dei C47 non so dirti a memoria, dovrei fare delle ricerche. Comunque avendo volato sul DC3 poco più che neonato i miei ricordi riguardano principalmente il dolore alle orecchie in discesa. Per quel poco che ricordo, gli interni (parlo della LAI) avevano comode poltrone e non erano affatto spartani.
Riporto da un mio vecchio thread:

Anche la LAI utiliizzò all'inizio aerei militari, acquisiti in questo caso dall'aeronautica militare americana; i DC3 e i CH46 Curtiss, prima dell'arrivo dei DC4 (C54 Skymaster) anch'essi di derivazione militare.

Detti aerei venivano trasformati e civilizzati grazie alla Fiat, Siai, Piaggio e Aeronavali.

Tutto questo grazie all'Arar Azienda Rilievo Alienazione Residuati, che comprava e rivendeva gli aerei utilizzati dai militari.
Scusa ma non mi risulta che la LAI abbia mai utilizzato i C46 Curtiss Commando, anzi penso che in Italia non li abbia mai utilizzati nessuno. I C54 diventati DC4 li aveva l'Alitalia, la LAI aveva aerei nuovi, i DC6 e i DC6B
Aggiungerei coma hai fatto già tu anche i Viscount, utilizzati poi anche da Alitalia
Sembra strano ma é così benché l'utilizzo fu scarso e per un periodo molto breve dovuto ad una fortissima penuria di pezzi di ricambio a disposizione.

La fonte é un bel libro di Adalberto Pellegrino sulla storia della nostra compagnia di bandiera.
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Aerea Teseo

Messaggio da i-daxi »

Domanda OT, ma visto che sei un'appassionato e si parla della tua terra, ne sai qualcosa?

Linee Aeree Sarde—LAS is an Italian helicopter
airline formed in 1959 that signed a
letter of intent for three Westland Westminsters
in that year. With the discontinuation of
further development of the Westminster, this
carrier has expressed an intention to operate
40/45-seat helicopters over routes between
Sardinia, Corsica, the French Riviera, the
Italian mainland and Tunis. Scheduled operations
have not yet been started, however.
Head Office: Via Yser, Rome.
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Aerea Teseo

Messaggio da i-daxi »

Ritorno in tema dicendo che se ci pensiamo bene la storia dell'aviazione civile italiana ha avuto alcune "meteore", intese come aerei poco consoni (se così si può dire) alle nostre abitudini, tre esempi su tutti furono i Nord 262 della Aligliulia, i De Havilland Dash 7 oppure i BN.2 A Islander della Air Sardinia.
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5037
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Aerea Teseo

Messaggio da sardinian aviator »

i-daxi ha scritto:Domanda OT, ma visto che sei un'appassionato e si parla della tua terra, ne sai qualcosa?

Linee Aeree Sarde—LAS is an Italian helicopter
airline formed in 1959 that signed a
letter of intent for three Westland Westminsters
in that year. With the discontinuation of
further development of the Westminster, this
carrier has expressed an intention to operate
40/45-seat helicopters over routes between
Sardinia, Corsica, the French Riviera, the
Italian mainland and Tunis. Scheduled operations
have not yet been started, however.
Head Office: Via Yser, Rome.

Confesso che non l'ho mai nemmeno sentita nominare prima. Deve trattarsi di una compagnia esisitita solo sulla carta.
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5037
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Aerea Teseo

Messaggio da sardinian aviator »

i-daxi ha scritto:Ritorno in tema dicendo che se ci pensiamo bene la storia dell'aviazione civile italiana ha avuto alcune "meteore", intese come aerei poco consoni (se così si può dire) alle nostre abitudini, tre esempi su tutti furono i Nord 262 della Aligliulia, i De Havilland Dash 7 oppure i BN.2 A Islander della Air Sardinia.
E' vero, anche se i Nord 262 furono usati anche dalla prima Alisarda (I-SARL e I-SARP) sull'aeroporto di Venafiorita
dal 1966 al 1971.
Del Dash 7 ho un bellissimo ricordo in quasi viaggio di nozze a Farnborough (e dove potevo andare sennò?) nel 1978 ma non mi sovviene alcuna compagnia italiana che l'abbia utilizzato.
Su Air Sardinia potrei scrivere un romanzo; sul BN2A ci ho anche volato ma non era adatto per le tratte che il boss voleva fargli fare (Tortolì-Cagliari); sulle montagne e in turbolenza era una sofferenza. Il vettore ne aveva 2 I-KIMO e I-LILY. Aveva anche due Metro III (I-ORIS e I-SASR) e due più normali Golden Eagle C421. Air Sardinia durò fino al 1991 e fallì nel 93 lasciandosi dietro una montagna di debiti.
Per inciso credo che le procedure fallimentari durino tuttora!
Che io sappia il BN2A fu usato anche per collegamenti con l'Elba, e quelle erano tratte più adatte a lui
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Aerea Teseo

Messaggio da i-daxi »

sardinian aviator ha scritto:
i-daxi ha scritto:Ritorno in tema dicendo che se ci pensiamo bene la storia dell'aviazione civile italiana ha avuto alcune "meteore", intese come aerei poco consoni (se così si può dire) alle nostre abitudini, tre esempi su tutti furono i Nord 262 della Aligliulia, i De Havilland Dash 7 oppure i BN.2 A Islander della Air Sardinia.
E' vero, anche se i Nord 262 furono usati anche dalla prima Alisarda (I-SARL e I-SARP) sull'aeroporto di Venafiorita
dal 1966 al 1971.
Del Dash 7 ho un bellissimo ricordo in quasi viaggio di nozze a Farnborough (e dove potevo andare sennò?) nel 1978 ma non mi sovviene alcuna compagnia italiana che l'abbia utilizzato.
Su Air Sardinia potrei scrivere un romanzo; sul BN2A ci ho anche volato ma non era adatto per le tratte che il boss voleva fargli fare (Tortolì-Cagliari); sulle montagne e in turbolenza era una sofferenza. Il vettore ne aveva 2 I-KIMO e I-LILY. Aveva anche due Metro III (I-ORIS e I-SASR) e due più normali Golden Eagle C421. Air Sardinia durò fino al 1991 e fallì nel 93 lasciandosi dietro una montagna di debiti.
Per inciso credo che le procedure fallimentari durino tuttora!
Che io sappia il BN2A fu usato anche per collegamenti con l'Elba, e quelle erano tratte più adatte a lui
I Nord Alisarda si ne avevo parlato in passato, grazie di averlo ricordato, anche se ai tempi la livrea era parecchio diversa da come la abbiamo conosciuta sui DC9 51 e poi sugli MD82.
Per l'Islander bell aereo (a mio parere e quindi beato te).
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Aerea Teseo

Messaggio da i-daxi »

Metto le foto di 3 BN-2A Islander nostrani di 3 compagnie diverse:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Aerea Teseo

Messaggio da i-daxi »

Ecco il Dash 7, pensare a Air Dolomiti che inizio con il fratello maggiore :mrgreen:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5037
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Aerea Teseo

Messaggio da sardinian aviator »

i-daxi ha scritto:Ecco il Dash 7, pensare a Air Dolomiti che inizio con il fratello maggiore :mrgreen:
Vedi che non si finisce mai di imparare.
I-FARB di FAR Airlines, anch'essa una compagnia sulla carta ma che il Dash 7 lo aveva.
Non lo sapevo.
Grazie per averlo ricordato
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Aerea Teseo

Messaggio da i-daxi »

sardinian aviator ha scritto:
i-daxi ha scritto:Ecco il Dash 7, pensare a Air Dolomiti che inizio con il fratello maggiore :mrgreen:
Vedi che non si finisce mai di imparare.
I-FARB di FAR Airlines, anch'essa una compagnia sulla carta ma che il Dash 7 lo aveva.
Non lo sapevo.
Grazie per averlo ricordato
Di nulla, figurati.

Bell'aereo, secondo me, peccato che abbia fatto una brutta fine, lasciato in abbandono sull'aeroporto romano dell'Urbe.

Quello sul quale hai volato tu era della Brymon?

Io li vedevo a Linate nei primi anni '80, e ieri ho postato il suo primo atterraggio, quello che inaugurava il City di Londra.

Ciao e alla prossima :)
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5037
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Aerea Teseo

Messaggio da sardinian aviator »

i-daxi ha scritto:
sardinian aviator ha scritto:
i-daxi ha scritto:Ecco il Dash 7, pensare a Air Dolomiti che inizio con il fratello maggiore :mrgreen:
Vedi che non si finisce mai di imparare.
I-FARB di FAR Airlines, anch'essa una compagnia sulla carta ma che il Dash 7 lo aveva.
Non lo sapevo.
Grazie per averlo ricordato
Di nulla, figurati.

Bell'aereo, secondo me, peccato che abbia fatto una brutta fine, lasciato in abbandono sull'aeroporto romano dell'Urbe.

Quello sul quale hai volato tu era della Brymon?

Io li vedevo a Linate nei primi anni '80, e ieri ho postato il suo primo atterraggio, quello che inaugurava il City di Londra.

Ciao e alla prossima :)
No, no, sul Dash 7 non ho mai volato. Ero a Farnborough nel 1978 (avendoci trascinato a forza la mia appena sposata moglie) ed ero seduto quasi a bordo pista per vedere le presentazioni in volo (star dell'air show quell'anno era il 1011 a decollo verticale poi diventato Harrier). Il Dash 7 impressionò per l'atterraggio in 50 mt. seguito da marcia indietro. Veramente su una mattonella.
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Aerea Teseo

Messaggio da i-daxi »

Già atterrava davvero su un fazzoletto :) :mrgreen:

Guarda questo.



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi