Mi sono divertito (!?!) a spulciare qualche documento ENAC aggiornato al 2007.
Ecco qualche curiosità:
- in Italia ci sono 19 aeroporti privati su un totale di 98 aeroporti civili (o militari aperti al traffico civile a vario titolo). Tra i piu' famosi Aosta, Biella Cerrione, Marina di Campo, Preturo, Torino Aeritalia, Tortoli' e Voghera Rivanazzano. Alcuni di questi sono classificati privati ma di proprietà di Regioni o Comuni
- Linate ha una duplice proprietà: Demaniale (cioè statale) e privata poichè la pista 17-35 (601 metri) e relativo terminal sono di proprietà ATA. Anche Malpensa ha questa tipologia proprietaria ma non ho capito perchè....Qualcuno lo sa?
- La maggior parte delle piste è in conglomerato bituminoso (per gli amici, asfalto) con struttura flessibile. La seconda pista di Guidonia (04/22, 900 m x 45m) è invece in....grelle metalliche. Saranno ancora quelle della seconda guerra?
- Firenze (internazionale ecc. ecc.) è classificato 3C (classe ICAO) esattamente come Fano che ha pista in erba. La differenza sostanziale è la cat. antiincendio che nella prima è 6^ ICAO contro la 1^ di Fano. L'area totale del sedime è maggiore a Fano. La dice lunga.
- A livello di radioassistenza Genova la fa da padrone come numero di apparati. Evidentemente non è un aeroporto facilissimo anche senza nebbia.
- Esiste un aeroporto ad Aquino (FR) di cui non sapevo nulla....Quindi Frosinone ha ben due aeroporti vicini alla città e la particolarità di quello di Aquino è la sua forma ellittica. Questo permetteva decolli e atterraggi in qualsiasi direzione!
Curiosità varie sugli aeroporti italiani
Moderatore: Staff md80.it
-
- 01000 ft
- Messaggi: 153
- Iscritto il: 14 luglio 2009, 15:07
- Contatta:
- Santa
- FL 150
- Messaggi: 1826
- Iscritto il: 7 marzo 2008, 19:46
- Località: Orbetello
- Contatta:
Re: Curiosità varie sugli aeroporti italiani
Nonno Salt ha scritto:
- Firenze (internazionale ecc. ecc.) è classificato 3C (classe ICAO) esattamente come Fano che ha pista in erba. La differenza sostanziale è la cat. antiincendio che nella prima è 6^ ICAO contro la 1^ di Fano. L'area totale del sedime è maggiore a Fano. La dice lunga.


Grazie nonno, bel post