velocità di stallo e cg

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
alfacharlie
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 81
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 19:12
Località: LIPU

velocità di stallo e cg

Messaggio da alfacharlie »

Ragazzi mi sono posto questa domanda qualcuno di voi ha la risposta?
In un aereo di linea al momento del caricamento e centraggio del velivolo nel caso il cg cada davanti o dietro (ma sempre all' interno dei limiti del costruttore)si tiene conto della variazione della velocità di stallo,oppure si assume come un valore costante , pari all limite inferiore dell arco verde ?
Dal punto di vista commerciale è meglio avere un cg avanzato o arretrato(sempre all interno dei limiti)?
una vita cattiva e inspiente non è un vivere male , ma un lungo morire...
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: velocità di stallo e cg

Messaggio da Luke3 »

La velocità di stallo dipende dal peso dell'aeromobile, indipendentemente dal c.g . Quest'ultimo però può influenzare la facilità o difficoltà di recupero da uno stallo se dovesse avvenire
Avatar utente
alfacharlie
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 81
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 19:12
Località: LIPU

Re: velocità di stallo e cg

Messaggio da alfacharlie »

si ok la v di stallo cambia al variare del peso,ma anche al variare dell CG infatti se il cg è avanzato la coda dovrà essere molto più deportante ,e il tutto viene trasferito sull'ala che dovrà generare maggiore portanza ,quindi aumenta la velocità di stallo ,mentre se il cg è arretrato l'ala viene scaricata in parte dalla portanza che deve generare ,perchè una parte viene prodotta dal piano di coda ,di conseguenza essendo minore la portanza generata dall'ala la velocià di stallo diminuisce .Quello però che volgio capire è su un aereo di linea dove le escurisoni del cg sono abbastanza notevoli i piloti a seconda della sua posizione ne tengono conto della modifica della velocità di stallo?

(un po quando si è in virata con molto bank si sa che si stalla prima che la lancetta dell anemometro arrivi al limite inferiore dell arco verde)per il cg si fanno le stesse considerazioni ,o si mantiene un valore costante ?
una vita cattiva e inspiente non è un vivere male , ma un lungo morire...
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: velocità di stallo e cg

Messaggio da IVWP »

Luke ha risposto bene, il cg influisce semmai sulla stabilità

il peso totale influisce sulla velocità di stallo, non la sua distribuzione
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: velocità di stallo e cg

Messaggio da dirk »

Domanda interessante.
Luke e IVWP, il cg influisce sulla velocità di stallo, eccome, e alfacharlie ha spiegato come.
Il download dello stabilizzatore è una forza, esattamente come la forza peso, rivolta come quest'ultima verso il basso, per cui le due forze vanno sommate, e se volete che l'aereo mantenga il volo livellato, la portanza deve uguagliare la somma delle due.

Prendilo con il beneficio dell'inventario ma mi ricordo che per il calcolo della velocità di stallo in fase di certificazione si utilizza la configurazione più sfavorevole, tra cui quindi il cg più avanzato possibile, in modo che nella realtà non ci si trovi mai nella condizione di stallare a velocità più alte di quanto riportato sul manuale (e sull'anemometro), ma al limite a velocità più basse.
Non so se però gli strumenti riescano a misurare la velocità di stallo "attuale" in base alla posizione del cg. Non credo.
Dal punto di vista commerciale è senza dubbio meglio un cg arretrato: aerodinamicamente è come se l'aereo pesasse meno, quindi il consumo sarà minore.
Avatar utente
Prisucci89
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 414
Iscritto il: 26 ottobre 2009, 20:43
Località: Pensacola, FL

Re: velocità di stallo e cg

Messaggio da Prisucci89 »

cioè in pratica è come dire che l'aereo consuma di meno nel Bilanciare un Momento a Cabrare rispetto ad un Momento a picchiare?
E' questo quello che intendevi?


PS: scusa ma il Vstall non viene calcolata con: radice quadrata (doppio del peso / "ro" * Superf alare * Cl max ) ? (noi negli ese facevamo sempre così negli esercizi dell'esame)
PPL (A)- Student
Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare.(Nietzsche)
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: velocità di stallo e cg

Messaggio da dirk »

Intendo dire che minore è il momento a picchiare che lo stabilizzatore deve equilibrare, minore sarà il consumo.
Quella è la formula generica, ma in fase di certificazione ci sono diverse condizioni che devono essere soddisfatte.
Ad esempio per il calcolo della Vs0 si prende il peso massimo al decollo, spinta zero, carrello e flaps in configurazione di decollo e cg nella posizione appunto più avanzata possibile...
Avatar utente
SaturnV
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 631
Iscritto il: 15 settembre 2008, 14:35
Località: I lost my "M" in Vegas...

Re: velocità di stallo e cg

Messaggio da SaturnV »

Vs0 non e' in fase di atterraggio at MGLW ???
Aggiungo che minore e' il consumo perche' visto che si deve creare meno portanza per sopperire al minor effetto deportante della coda si ha meno induced drag. Questo vale per le ali e per il piano orizzontale di coda: meno lift meno drag.
Stesso consumo e maggiori prestazioni, stesse prestazioni, minor consumo.
Piloti gente strana:
Pagano quando vogliono volare e se li paghi non vogliono piu' volare...

JAA FAA FI FII MEI GrAn FiGl d PutT Gran FARab LaDr MaScalz d Gran CroC Duca VisConte... e pure Arch-Ing... Per chi capisce.
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: velocità di stallo e cg

Messaggio da dirk »

SaturnV ha scritto:Vs0 non e' in fase di atterraggio at MGLW ???
Forse hai ragione, il problema è che sono ancora abituato ad aerei il cui peso massimo al decollo coincide spesso con quello massimo all'atterraggio...
La definizione che trovo sui testi è quella generica di configurazione di atterraggio.
Ciao
Avatar utente
alfacharlie
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 81
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 19:12
Località: LIPU

Re: velocità di stallo e cg

Messaggio da alfacharlie »

ok quindi dal punto di vista commerciale è meglio avere il cg arretrato.Ma per assurdo se disponessimo i pesi in modo tale da avere il cg spostato leggermente in avanti non troppo un 2% oltre il punto di equilibrio ,non guadagnamo qualche nodo in più ,che ci diminuisce il consumo chilometrico(o specific range)
una vita cattiva e inspiente non è un vivere male , ma un lungo morire...
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: velocità di stallo e cg

Messaggio da dirk »

Non vedo per quale motivo si dovrebbe guadagnare in velocità o in range, spiegati meglio.
Avatar utente
SaturnV
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 631
Iscritto il: 15 settembre 2008, 14:35
Località: I lost my "M" in Vegas...

Re: velocità di stallo e cg

Messaggio da SaturnV »

Nooooneee.
Alfa, e' il contrario.
CG arretrato = meno deportanza da parte della coda quindi:
1) c'e' meno forza che tira verso il basso, gia' c'e' la forza peso che ci mette del suo, se contiamo che pure la coda spinge giu' per tenere il tutto in equilibrio quando questa spinge meno le ali devono lavorare meno per tenre l'aeroplano in volo. Mi spiego ?
2)la coda lavora meno quindi minor angolo d'attaco quindi minor drag da parte della coda.
Il tutto si traduce in minor energia per compiere lo stesso lavoro (tenere l'aereo in volo livellato ad una determinata velocita') quindi l'aereo consuma meno. Oppure a parita' di consumo va piu' forte.
Se c'e' qualcosa che ho spiegato in maniera un po' arrembante e non e' chiara richiedi pure.
Ciax
Piloti gente strana:
Pagano quando vogliono volare e se li paghi non vogliono piu' volare...

JAA FAA FI FII MEI GrAn FiGl d PutT Gran FARab LaDr MaScalz d Gran CroC Duca VisConte... e pure Arch-Ing... Per chi capisce.
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: velocità di stallo e cg

Messaggio da IVWP »

dirk ha scritto:Domanda interessante.
Luke e IVWP, il cg influisce sulla velocità di stallo, eccome, e alfacharlie ha spiegato come.
non pensavo, interessante; in effetti per gli apparecchi su cui voliamo io e Luke questa è una variabile di poco conto, e forse è per questo che anche i programmi di teoria non ne fanno neppure accenno
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: velocità di stallo e cg

Messaggio da tartan »

Leggetevi questo. E' estratto da una advisory circular FAA con soggetto: Flight test guide for certification of transport category airplanes.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
alfacharlie
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 81
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 19:12
Località: LIPU

Re: velocità di stallo e cg

Messaggio da alfacharlie »

grazie taran per il tuo post ora mi è tutto più chiaro.... ok quindi cg arretrati offrono migliori prestazioni...allora era come pensavo ,la mia era solo un ipotesi visto che parlando con un collega era sorto questo dibattito...... :D
una vita cattiva e inspiente non è un vivere male , ma un lungo morire...
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: velocità di stallo e cg

Messaggio da tartan »

alfacharlie ha scritto:grazie taran per il tuo post ora mi è tutto più chiaro.... ok quindi cg arretrati offrono migliori prestazioni...allora era come pensavo ,la mia era solo un ipotesi visto che parlando con un collega era sorto questo dibattito...... :D
La certificazione base è fatta, per legge, considerando la posizione del CG più limitante. La Boeing offre delle certificazioni alternative effettuate con baricentro più arretrato, normalmente due posizioni precise, fra le quali l'operatore può scegliere quella che più gli conviene, pagandola come optional. In sostanza, oltre alla certificazione base, si possono acquistare delle appendici, pure certificate, con le performance di decollo e atterraggio calcolate con posizioni di centraggio più arretrate. L'operatore, a seconda della effettiva posizione del baricentro, può pianificare prestazioni più elevate.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: velocità di stallo e cg

Messaggio da 87Nemesis87 »

per caso ci stà un testo o un qualcosa in internet che spieghi bene questa cosa? :o
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: velocità di stallo e cg

Messaggio da tartan »

87Nemesis87 ha scritto:per caso ci stà un testo o un qualcosa in internet che spieghi bene questa cosa? :o
Ah! Allora l'ho spiegata male! :mrgreen:
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: velocità di stallo e cg

Messaggio da 87Nemesis87 »

tartan ha scritto:
87Nemesis87 ha scritto:per caso ci stà un testo o un qualcosa in internet che spieghi bene questa cosa? :o
Ah! Allora l'ho spiegata male! :mrgreen:
no sono io che sono stupido :mrgreen:

....e in genere se non ho un testo su cui rifletterci sopra le questioni teoriche faccio fatica a capirle bene :wink:
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: velocità di stallo e cg

Messaggio da Luke3 »

IVWP ha scritto:
dirk ha scritto:Domanda interessante.
Luke e IVWP, il cg influisce sulla velocità di stallo, eccome, e alfacharlie ha spiegato come.
non pensavo, interessante; in effetti per gli apparecchi su cui voliamo io e Luke questa è una variabile di poco conto, e forse è per questo che anche i programmi di teoria non ne fanno neppure accenno
Molto probabile, però è sempre molto interessante imparare qualcosa di più a riguardo :wink:
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: velocità di stallo e cg

Messaggio da FAS »

forse aiuta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: velocità di stallo e cg

Messaggio da 87Nemesis87 »

FAS ha scritto:forse aiuta
ammazza, ma è un parametro che influisce notevolmente allora!! :o :o
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
zittozitto

Re: velocità di stallo e cg

Messaggio da zittozitto »

Luke3 ha scritto:La velocità di stallo dipende dal peso dell'aeromobile, indipendentemente dal c.g . Quest'ultimo però può influenzare la facilità o difficoltà di recupero da uno stallo se dovesse avvenire
IVWP ha scritto:Luke ha risposto bene, il cg influisce semmai sulla stabilità

il peso totale influisce sulla velocità di stallo, non la sua distribuzione
87Nemesis87 ha scritto:
FAS ha scritto:forse aiuta
ammazza, ma è un parametro che influisce notevolmente allora!! :o :o
area tecnica ... :scratch:
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: velocità di stallo e cg

Messaggio da IVWP »

zittozitto ha scritto:
Luke3 ha scritto:La velocità di stallo dipende dal peso dell'aeromobile, indipendentemente dal c.g . Quest'ultimo però può influenzare la facilità o difficoltà di recupero da uno stallo se dovesse avvenire
IVWP ha scritto:Luke ha risposto bene, il cg influisce semmai sulla stabilità

il peso totale influisce sulla velocità di stallo, non la sua distribuzione
87Nemesis87 ha scritto:
FAS ha scritto:forse aiuta
ammazza, ma è un parametro che influisce notevolmente allora!! :o :o
area tecnica ... :scratch:
lamentati con il mio istruttore di principi del volo, o meglio, con ENAC che chiede troppo poco ai corsi GPL (e PPL)

in area tecnica non scrivo se non sono sicuro di ciò che vado a scrivere, non è certo mia intenzione quella di confondere le idee ne aggiungerei, quella di mostrare che le mie conoscenze di aerotecnica sono ridotte
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: velocità di stallo e cg

Messaggio da 87Nemesis87 »

ma perchè....io che ho fatto di male? :(

....ho semplicemente chiesto :dontknow:
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: velocità di stallo e cg

Messaggio da Luke3 »

Vero, posto in area tecnica solo se sono sicuro di quello che sto dicendo. Spesso ricontrollo gli appunti e i libri prima di postare una risposta per assicurarmi che sia la più precisa possibile. Purtroppo nel corso PPL questo fatto non è coperto, forse per il fatto che l'escursione del CG possibile su un aeroplano di AG non è sufficente da creare notevoli cambiamenti nella velocità di stallo. In classe e sui libri che ho utilizzato per il corso è stato spiegato che la posizione CG ha un effetto significativo sul recupero dallo stallo, ma i suoi effetti sulla velocità di stallo non sono stati accennati. Questo è un peccato perchè vuol dire che le conoscenze di aerotecnica che si vengono a creare durante il corso non sono complete.
Infatti dopo essere stato smentito, mi sono scusato e ho imparato qualcosa di nuovo :wink:
Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: velocità di stallo e cg

Messaggio da Tony88 »

Luke3 ha scritto:Vero, posto in area tecnica solo se sono sicuro di quello che sto dicendo. Spesso ricontrollo gli appunti e i libri prima di postare una risposta per assicurarmi che sia la più precisa possibile. Purtroppo nel corso PPL questo fatto non è coperto, forse per il fatto che l'escursione del CG possibile su un aeroplano di AG non è sufficente da creare notevoli cambiamenti nella velocità di stallo. In classe e sui libri che ho utilizzato per il corso è stato spiegato che la posizione CG ha un effetto significativo sul recupero dallo stallo, ma i suoi effetti sulla velocità di stallo non sono stati accennati. Questo è un peccato perchè vuol dire che le conoscenze di aerotecnica che si vengono a creare durante il corso non sono complete.
Infatti dopo essere stato smentito, mi sono scusato e ho imparato qualcosa di nuovo :wink:
ce lo hanno spiegato ieri...e anche a noi è stato detto che l'escursione del CG, a causa dell'esaurirsi del carburante (fondamentalmente) è significativo solo per voli a lunga gittata, quando si prevede di esaurire grandissima parte del carburante a bordo...anche a noi è stato detto il fatto che un CG troppo arretrato può influenzare negativamente una ripresa dallo stallo poichè il forte momento cabrante potrebbe non essere adeguatamente controbilanciato dall'azione degli impennaggi orizzontali di coda...anche a noi non è stato spiegato come esso influisca sulla velocità di stallo... :| domani ho lezione e proverò a chiedere...
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
Rispondi