Vi riporto questo racconto di piloti d'altre tempi tratto dal sito:
http://www.asso4stormo.it/
Nel cielo sopra il Golfo di Napoli sfrecciava uno stormo di De Havilland Vampire dell'Aeronautica Militare. Una pattuglia del IV stormo stava svolgendo una esercitazione di volo.
Uno dei piloti più giovani era decisamente fuori formazione. Il capo pattuglia lo redarguì bruscamente perché recuperasse la propria posizione e questi, altrettanto bruscamente, manovrò per rientrare in formazione. Lo fece però con troppo impeto e con insufficiente perizia, tanto che sbagliò la manovra e andò ad urtare violentemente la coda del Vampire del sergente pilota Eddo Turra, staccandone una parte e mandando il velivolo danneggiato in vite.
Turra non si rese conto subito del fatto che il suo Vampire era completamente privo di una delle due derive. Capì però di aver subito dei danni, non riuscendo ad uscire dalla vite con le manovre a cui era stato addestrato. Con la forza della disperazione, aggiungendo perfino un brusco colpo di reni all'assetto dell'aereo, riuscì a uscire dalla vite appena prima di raggiungere la superficie dal mare. Fece quindi rotta verso l'aeroporto di Capodichino. I suoi compagni di pattuglia l'avevano ormai perso di vista, erano rientrati alla base ed avevano già lanciato le ricerche in mare.
Subito Turra trovò sulla propria rotta, sulla costa napoletana, proprio di fronte a se, l'edificio di un albergo. Il suo velivolo era ancora troppo basso, e stava puntando contro l'albergo. L'aereo non rispondeva ai comandi come avrebbe dovuto (il piano di coda si era piegato), cabrava molto lentamente, e non dava l'impressione di poter superare l'ostacolo. L'unica scelta sicura per aver salva la vita, era lanciarsi, ma a che prezzo? L'albergo non era certamente vuoto.
Turra rimase nell'aereo a tirare la cloche verso di sé con tutte le proprie forze, mentre l'edificio si avvicinava. Il suo coraggio fu premiato, e la pancia del suo Vampire urtò solo l'insegna posta sul tetto dell'albergo, senza ulteriore pregiudizio per l'assetto di volo già molto critico.
Quando la torre di controllo di Capodichino avvistò il Vampire in avvicinamento, la gioia all'idea che potesse essere il velivolo di Turra, dato ormai per spacciato, fu enorme.
Turra fu fatto atterrare e immediatamente riportato in volo, perché lo shock non offuscasse la sua passione per il volo.
<Per la scelta operata nel Golfo di Napoli fu insignito di una medaglia al valore>
Capodichino, Novembre 1953
Moderatore: Staff md80.it
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Capodichino, Novembre 1953
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
-
- 02000 ft
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 19 settembre 2007, 14:11
Re: Capodichino, Novembre 1953
eiettarsi da un Vampire?FAS ha scritto: L'unica scelta sicura per aver salva la vita, era lanciarsi, ma a che prezzo? L'albergo non era certamente vuoto.


comunque bella storia complimenti al pilota Turra

- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Capodichino, Novembre 1953
Ciao!
Storia interessantissima, grazie mille

Storia interessantissima, grazie mille

