Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri
Ciao, e' un po' che "volo" in questo forum,
non credo di aver visto discussioni su questo bel giocattolino... cosa ne pensate?
purtroppo non ci sono mai salito, ma ha secondo me una bella linea, e dalle foto che ho visto un bel cockpit!
se non ricordo male....ho letto che per es. Luke3, quasi lo odia davvero? Luke?
mi piacerebbe sentire opinioni....e soprattutto per chi l'ha provato(ce' l' Iberia che lo usa spesso su Milano sia Lin, che MPX)
ciao!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di atene77 il 6 dicembre 2005, 14:47, modificato 1 volta in totale.
Ormai usiamo questo, ho visto che c'era una risposta (era la tua in realtà) e ho rimosso l'altro.. ricorda che puoi sempre modificare un post se hai sbagliato qualcosa
Piacerebbe anche a me saperne qualcosa di più visto che ci volerò per andare a Barcellona in gita scolastica....
P.S(Volerò con Air Nostrum affiliata dell' Iberia con partenza da Pisa)
Si si, a me non piace molto questo aereo, ci ho volato due volte e mi sono bastate, sia per le turbolenze che prende essendo molto leggero, sia perche' e' basso e mi devo chinare per camminarci dentro . Da fuori e' caruccio, pero' non mi piace, molto meglio l'ERJ
Il CRJ700 ha il glass cockpit, un FMC decisamente sofisticato, e la cosa che mi ha impressionato di più, gli strumenti di stand by che sono anche loro elettronici, con il loro display piccolo elettronico . Mi diceva un amico comandante di CRJ che mi diceva che non hanno più le piattaforme inerziali per la navigazione.
Costruito dalla canadese Bombardier, il CL-600 o CRJ è stato il capostipite di una nuova famiglia di jet regionali nella classe dei 50 posti.
Il CRJ è progettato per offrire i vantaggi tipici dei jet più grandi, quali velocità e autonomia, a costi operativi paragonabili a quelli dei turboprop.
Il progetto del CRJ, deriva dal business jet Challenger CL-601, è stato lanciato il 31 marzo 1989, il primo volo è avvenuto il 10 maggio 1991, mentre il primo esemplare è stato consegnato alla Lufthansa nell'ottobre 1992.
I maggiori cambiamenti rispetto al Challenger, oltre all'allungamento della fusoliera e all'aumento del peso, risiedono nelle nuove ali ridisegnate per meglio adattarsi alle operazioni delle compagnie aeree, nel glass cockpit con avionica Collins Pro-Line 4, nei nuovi carrelli adattati a sopportare il maggior peso, nei serbatoi ausiliari e nei motori General Electric CF-34.
La serie CRJ-100, con i modelli 100, 100ER e 100LR, fu affiancata nel 1995 dalla serie CRJ-200 avente motori più efficenti, con i modelli 200, 200ER e 200LR. Ci sono anche le versioni corporate shuttle con il Corporate Jetliner e la SE (Special Edition).
A queste serie iniziali, si sono aggiunte le ultime due serie, la 700 e la 900. La fusoliera della serie 700 risulta allungata di 4.72m grazie agli inserti posizionati prima e dopo l'ala, mentre la cabina risulta allungata di 6.02m, grazie allo spostamento della paratia stagna posteriore di 1.29m. La finestratura della cabina è stata alzata di 12cm, il pavimento è stato leggermente ribassato fino ad ottenere un'altezza interna di 1.90m, è stato inoltre aggiunto un compartimento bagagli sotto il pavimento nella parte anteriore della fusoliera. Questi ultimi due modelli sono inoltre stati rimotorizzati con versioni maggiormente potenti del solito CF-34, mentre il cockpit rimane invariato, permettendo così un unico type rating per poter pilotare tutte le versioni del CRJ.
Personalmente ci ho volato un paio di volte, su un -200 LH Regional, a parte i finestrini bassi derivanti dall'essere parente stretto di un biz jet, il volo è stato molto piacevole, scivolava nell'aria che era un piacere.
Ciao
Alessandro
Per la maggior parte della gente il cielo è il limite.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
Piccola storia curiosa a proposito di CRJ. Alcuni anni mi trovai (da passeggero) su un Air Dolomiti da Verona a Amsterdam operato da un fiammante CRJ. Era il volo inaugurale (e non so a dire il vero se esista ancora) in partenza la mattina presto verso le 7.
Al gate ci trovammo in due di numero: io e un altro passeggero, un pacchia! Sottobordo però erano parcheggiate alcune macchine della polizia e una volta varcato il portellone... sorpresa: erano già seduti nelle file anteriori il Dalai Lama, alcuni suoi accompagnatori (in tunica rigorosamente arancione) è un paio di uomini in giacca e cravatta.
Partimmo puntualissimi, scortati fino in testata pista dalla polizia, atterrammo as AMS senza attese e di nuovo scortati al parcheggio dalla polizia olandese.
Durante il volo ebbi anche la possibilità di scambiare due chiacchere con il Dalai Lama, fermandolo mentre si dirigeva verso la toilette... anche se non sapevo bene come chiamarlo (Mr Dalai, Sua Santità, boh!). Una persona davvero speciale comunque, che infonde un senso di serenità.
A rendermelo ancora più simpatico fu il fatto che appena sceso a terra andò ad accarezzare l'ala dell'aereo.
Poi, siccome tardava ad arrivare il pulmino riservato a lui ed al suo seguito, si accomodò con noi 2 passeggeri sull'autobus. Nel terminal facemmo un lungo tratto camminando affiancati... poi ci perdemmo nella folla.
Scusate l'OT.
Ciao