SaturnV ha scritto:Scusate me la spiegate anche a me, e che cos'e' riplo o non riplo ?
Ma spiegatela con parole semplici perche' gia' la domanda chiede - Quando ? - che a casa mia implica tempo e la risposta e' 50gradi... Io non ho mica capito.
Come ha specificato Satho venerdì ha l'esame PPL, erge (si dice cosi ergo alla terza persona?) dovrà affrontare un esame con domande non propriamente poste, io ho risposto cosi perchè prima ha menzionato il rilpo, per completezza avrebbe dovuto postare anche le possibili risposte, vabbè, ora io giustifico la mia. Se l'aereo procede sul QDM 360 significa che si avvicina alla stazione con prua N, successivamente si scoccia di quel QDM e vuole quello 020, il che implica l'avvicinarsi alla stazione percorrendo il QDR 200 con prua 020. Per far ciò vira a sinistra per MH 330, la domanda che chiede appunto "quando" si riferisce a quando la lancetta dell'ADF punterà qualcosa, quel qualcosa sarà il rilpo che ci farà capire quando ci troveremo sul QDR 200 e potremmo virare per MH 020 appunto seguendo il QDM 020. Il rilpo (o rilevamento polare) è l'angolo formato tra l'asse longitudinale dell'aereo e la direzione che punta la lancetta dell'ADF (quindi l'NDB). Ora, se noi abbiamo prua 330, significa che volendo sfruttare il rilpo dobbiamo prendere come riferimento iniziale dal quale misurare l'angolo 330, vogliamo dirigerci sulla stazione con prua 020 (che per comodità chiamiamola 380), quindi quando la lancetta mi indicherà un rilpo di 50 (che è appunto l'angolo compreso tra 330 e 380), significherà che mi trovo sul QDR 200 e quindi virando per MH 020 (nella realtà un attimo prima di aver rilpo 050) mi dirigerò sull'NDB, appunto con QDM 020. Se serve un disegno te lo faccio.
