


Moderatore: Staff md80.it
I-DISE eletto paragnosta ufficiale di md80Si potrebbe pensare che l'aereo era più pesante di quanto pensassero
Ho volato EK recentissimamente e su un volo di risulta pergiunta (HKG<>BKK), che dire?! sono rimasto impressionato (positivamente), a bocca aperta...tristar ha scritto:riporto come interessante ... Il Comandante stesso ha dichiarato di non aver dormito nelle ultime 24 ore e di essere stato spesso interrotto da rampa, tecnico, CCP ecc... ... Se il Comandante non si sentiva di volare aveva il dovere di informare la compagnia (garantisco che non gli sarebbe successo niente)...
....
...Su quell'aeroplano c'erano piú di 200 persone e quel Comandante, oltre ad averle quasi ammazzate tutte ci ha pure sputtanati...
...
...ecc la serie é infinita e io in 28 anni di piú o meno onorata carriera li ho fatti quasi tutti...
...
Saltare di pari passo una procedura quando, in fondo é l'unica cosa che uno ha da fare in un'ora oltre a bere il caffé, é qualcos'altro.
...
Molti qui sanno cosa vuol dire apparecchiare il cockpit di un Airbus per la partenza. Servono un paio di minuti e anche l'FMS lo carichiamo quasi tutto in datalink. Anche il giro esterno, quando l’equipaggio é rinforzato, lo fa uno dei relief pilots. Non é procedura ma consuetudine.
...
Quote[
quando dicevo della stanchezza cronica mi riferivo alla confessione del Cpt. che ha detto di non aver dormito la notte prima e di essersi presentato a fare il volo poco in forma.]
....
ma se su quell'aereo c'era la tua famiglia, che gli dicevi/facevi a uno che se ne usciva con una scusa cosí?
ciao
No, secondo me è una fregnaccia "complottista" bella e buona: nell'economia di scala di una compagnia simile, quanto carburante in più in un anno sconsumerebbero per tenersi un margine più adeguato? Quanto inciderebbe come voce di spesa? Qualche "per mille"?Flyingblueboy ha scritto:Qualcuno di voi ritiene plausibile la "teoria giornalistica" secondo la quale Emirates avrebbe chiesto di usare il thrust minimo per ridurre il consumo di fuel? va bene che il carburante costa (peraltro oggi meno), ma una compagnia che sta cercando di conquistare/rubare clienti da tutte le maggiori europee/asiatiche e sorelle arabe, puntando fortissimamente sul servizio, puo' fare un discorso del genere?
...anche basare le crew a dubai non e' esattamente cheap, ma se ti chiami Emirates dove penseresti altrimenti di basare il personale?
Un pò di scotch e un pò di colla qua e la ed è come nuovo!albert ha scritto:Eccolo riparato e quasi pronto per rientrare in servizio.![]()
![]()
http://skyliner-aviation.de/viewphoto.m ... picid=6138
ciao!
Non dire quest cose che poi la gente ci crede.... in aeronautica le cose si fanno bene, stucco metallico e 5 mani di lucido trasparentecabronte ha scritto:Un pò di scotch e un pò di colla qua e la ed è come nuovo!![]()
![]()
(scherzo ovviamente
)
noone ha scritto:Non dire quest cose che poi la gente ci crede.... in aeronautica le cose si fanno bene, stucco metallico e 5 mani di lucido trasparentecabronte ha scritto:Un pò di scotch e un pò di colla qua e la ed è come nuovo!![]()
![]()
(scherzo ovviamente
)
albert ha scritto:Eccolo riparato e quasi pronto per rientrare in servizio.![]()
![]()
http://skyliner-aviation.de/viewphoto.m ... picid=6138
ciao!
é un problema frequente che affligge i piloti di AIRBUSalbert ha scritto: il problema non risiedeva nel reduced power take off, bensì nell'errore di immissione dei dati compiuto dai piloti.
Sarebbe possibile utilizzare dei sensori sui carrelli per valutare il peso e fornire un warning ai piloti, se già non esistono?FAS ha scritto:é un problema frequente che affligge i piloti di AIRBUSalbert ha scritto: il problema non risiedeva nel reduced power take off, bensì nell'errore di immissione dei dati compiuto dai piloti.
il cockpit comune per i long range puó fuorviare il pilota, che se distratto o appesantito /stanco dal punto di vista operativo puó cadere in errore.
Ad esempio in DLH un pilota di long range puó volare sui 330-300, 340-300 oppure A340-600
Basta una convinzione errata, magari hai volato le ultime volte sul 340-300 e rimani con la tua mente su quella configurazione. Poi dopo un paio di settimane ti ritrovi sul 600 e magari involontariamente la mente rimane settata sulla configurazione precedente.
In UAE succede lo stesso, per il 340-500 e 600
è un problema piú che noto che Airbus stá cercando di risolvere con l'aiuto delle compagnie aeree.
aiuterebbe parzialmentealbert ha scritto:Sarebbe possibile utilizzare dei sensori sui carrelli per valutare il peso e fornire un warning ai piloti, se già non esistono?FAS ha scritto:é un problema frequente che affligge i piloti di AIRBUSalbert ha scritto: il problema non risiedeva nel reduced power take off, bensì nell'errore di immissione dei dati compiuto dai piloti.
il cockpit comune per i long range puó fuorviare il pilota, che se distratto o appesantito /stanco dal punto di vista operativo puó cadere in errore.
Ad esempio in DLH un pilota di long range puó volare sui 330-300, 340-300 oppure A340-600
Basta una convinzione errata, magari hai volato le ultime volte sul 340-300 e rimani con la tua mente su quella configurazione. Poi dopo un paio di settimane ti ritrovi sul 600 e magari involontariamente la mente rimane settata sulla configurazione precedente.
In UAE succede lo stesso, per il 340-500 e 600
è un problema piú che noto che Airbus stá cercando di risolvere con l'aiuto delle compagnie aeree.