molto interessante....
 
   
   di certo non ti annoi con tutto quello che devi fare per farlo stare buono (capendo magari cosa fai) con orologi e luci e avvisi in russo ovunque
 di certo non ti annoi con tutto quello che devi fare per farlo stare buono (capendo magari cosa fai) con orologi e luci e avvisi in russo ovunque 
Moderatore: Staff md80.it

 
   
   di certo non ti annoi con tutto quello che devi fare per farlo stare buono (capendo magari cosa fai) con orologi e luci e avvisi in russo ovunque
 di certo non ti annoi con tutto quello che devi fare per farlo stare buono (capendo magari cosa fai) con orologi e luci e avvisi in russo ovunque 

Come già scritto altrove e forse qui, investire tempo e sinapsi per imparare un alfabeto e una lingua nuova solo per pilotare un aereo... non vero, che una ragione concreta per l'investimento esisterebbe, ma simulato, è fuori discussione.Atr72 ha scritto:Io ora mi sto dedicando allo studio degli apparecchi sovietici, in particolare, Project Tupolev Ty154.....
molto interessante....

di certo non ti annoi con tutto quello che devi fare per farlo stare buono (capendo magari cosa fai) con orologi e luci e avvisi in russo ovunque




 
  
  
  
  
  
 

l'alfabeto lo conoscoAshaman ha scritto:Come già scritto altrove e forse qui, investire tempo e sinapsi per imparare un alfabeto e una lingua nuova solo per pilotare un aereo... non vero, che una ragione concreta per l'investimento esisterebbe, ma simulato, è fuori discussione.Atr72 ha scritto:Io ora mi sto dedicando allo studio degli apparecchi sovietici, in particolare, Project Tupolev Ty154.....
molto interessante....

di certo non ti annoi con tutto quello che devi fare per farlo stare buono (capendo magari cosa fai) con orologi e luci e avvisi in russo ovunque
Beninteso, non critico te per la tua passione. Sarebbe ipocrita da parte di qualcuno come me che ha imparato quel po di giapponese del quale può andare fiero solo per leggere i manga in lingua originale quando ancora non erano importati ufficialmente... e all'epoca internet era anche solo una squadra di calcio, rendendo la documentazione molto più difficile da ottenere di oggi. Dico semplicemente che IO non ho intenzione di imparare il russo per far volare un aereo simulato che potrebbe benissimo avere un pannello alternativo con scritte in una lingua comprensibile per permettere un po a tutti di usarlo (come un Antonov AN12 payware sotto X-plane che un mio amico mi ha fatto vedere, che con l'azionamento di uno switch sul pannello stesso fa passare le serigrafie tra inglese e russo) e che se non ce l'ha è solo per pigrizia dei programmatori. Spiacente, ma non sono nel business di rimediare alla pigrizia altrui... almeno non senza un buon motivo, e far volare un aereo virtuale non è motivo sufficiente per me.
 sulla lingua mi sto attrezzando con un amico e con le guide/tutorial in inglese
 sulla lingua mi sto attrezzando con un amico e con le guide/tutorial in inglese  
 

Come fai a parlarne male senza averlo almeno provato.SIPRO1A ha scritto: Bel cetriolo!


La lingua giapponese scritta (che è solo una parte del tutto) è composta da tre grandi gruppi di ideogrammi che impropriamente vengono definiti anche alfabeti, il Katakana, l'Hiragana e il Kanji. I primi due sono composti da 39 differenti ideogrammi ognuno, e vengono impiegati per differenti usi, mentre il terzo ha più di 6000 differenti ideogrammi dei quali nell'uso comune è necessario impararne quelli più usati (circa un migliaio).Atr72 ha scritto: l'alfabeto lo conoscosulla lingua mi sto attrezzando con un amico e con le guide/tutorial in inglese

certo che è ingiusto.....non credo sia uno sforzo così immane no?



Dunque anche se non volo questi aerei so che il wilco è impreciso. L'airsimmer doveva essere una totale rivoluzione ma per ora è uscito solo il modello basic che è una delusione secondo chi l'ha comprato, quindi ti consiglio di aspettare che esca l'advanced.collaudatore ha scritto:Ragazzi, di add on per il 320 ci sono soltanto quello della wilco, PSS ed airsimmer?
Quale dei due si avvicina di piu' alla realta'?
Grazie.



Ashaman ha scritto:La lingua giapponese scritta (che è solo una parte del tutto) è composta da tre grandi gruppi di ideogrammi che impropriamente vengono definiti anche alfabeti, il Katakana, l'Hiragana e il Kanji. I primi due sono composti da 39 differenti ideogrammi ognuno, e vengono impiegati per differenti usi, mentre il terzo ha più di 6000 differenti ideogrammi dei quali nell'uso comune è necessario impararne quelli più usati (circa un migliaio).Atr72 ha scritto: l'alfabeto lo conoscosulla lingua mi sto attrezzando con un amico e con le guide/tutorial in inglese

certo che è ingiusto.....non credo sia uno sforzo così immane no?
Come vedi SO la difficoltà di imparare un linguaggio del tutto alieno. Ci sono passato prima di te, in preda allo stesso delirio passionale che hai tu per gli aerei russi (e nella tua attuale passione rivedo la mia dei primi anni 90), e non ho intenzione di ripetere l'esperienza a meno che non sia realmente importante.
 ....se hai studiato e se ti ricordi ci puoi arrivare perché ogni singolo kanji qui rappresenta un'idea che sommate tirano fuori una parola...a noi molto cara
 ....se hai studiato e se ti ricordi ci puoi arrivare perché ogni singolo kanji qui rappresenta un'idea che sommate tirano fuori una parola...a noi molto cara   
 
Grazie.SIPRO1A ha scritto:Dunque anche se non volo questi aerei so che il wilco è impreciso. L'airsimmer doveva essere una totale rivoluzione ma per ora è uscito solo il modello basic che è una delusione secondo chi l'ha comprato, quindi ti consiglio di aspettare che esca l'advanced.collaudatore ha scritto:Ragazzi, di add on per il 320 ci sono soltanto quello della wilco, PSS ed airsimmer?
Quale dei due si avvicina di piu' alla realta'?
Grazie.


http://www.volovirtuale.com/forum/diari ... razie.htmlangelino ha scritto:io ho iniziato da pro-pilot che usciva con un giornale, poi fs98, poi fs9. sin quì tutto bene.
poi è uscito fsx e l'ho preso subito. dopo un anno sono cominciati i problemi e così siamo arrivati ad oggi che non ho più un simulatore stabile, ho provato a tornare a fs9 ma non mi soddisfa.
sono arrivati oggi i cd di windows 7....speriamo che fsx vada bene dato che ho ancora il 747pmdg da provare


Non cercare il pelo nel pagliaio o l'ago nell'uovo pure te, sono comunque ideogrammi in un senso.Limosky91 ha scritto: hiragana e katakana non sono ideogrammi!. Puoi chiamarli "fonemi" ma non ideogrammi, dato che essi non rappresentano graficamente un'idea come ad esempio 飛行機...chissà che vorrà dire

Mai detto di aver studiato TUTTO il giapponese, se vuoi rileggiti i miei scritti caro, solo un po di giapponese, così come anche ATR, a meno che non sia del tutto sparato per la cultura russa, non imparerà mica tutto il russo, solo quello che gli permetterà di leggere le serigrafie.Limosky91 ha scritto: ....se hai studiato e se ti ricordi ci puoi arrivare perché ogni singolo kanji qui rappresenta un'idea che sommate tirano fuori una parola...a noi molto cara
detto questo...che ti leggevi?
 
 



Guarda che mi sottovalutiAshaman ha scritto:Non cercare il pelo nel pagliaio o l'ago nell'uovo pure te, sono comunque ideogrammi in un senso.Limosky91 ha scritto: hiragana e katakana non sono ideogrammi!. Puoi chiamarli "fonemi" ma non ideogrammi, dato che essi non rappresentano graficamente un'idea come ad esempio 飛行機...chissà che vorrà dire
Mai detto di aver studiato TUTTO il giapponese, se vuoi rileggiti i miei scritti caro, solo un po di giapponese, così come anche ATR, a meno che non sia del tutto sparato per la cultura russa, non imparerà mica tutto il russo, solo quello che gli permetterà di leggere le serigrafie.Limosky91 ha scritto: ....se hai studiato e se ti ricordi ci puoi arrivare perché ogni singolo kanji qui rappresenta un'idea che sommate tirano fuori una parola...a noi molto cara
detto questo...che ti leggevi?
[...]
 oltre al russo per fs io vorrei impararlo anche come terza lingua...dimenticando il latino magari
 oltre al russo per fs io vorrei impararlo anche come terza lingua...dimenticando il latino magari 

Questo semplicemente significa che sei sparato per il russo e nient'altro... che da queste parti è utile quanto il latino tra l'altro...Atr72 ha scritto:Guarda che mi sottovalutioltre al russo per fs io vorrei impararlo anche come terza lingua...dimenticando il latino magari

 
 

Ashaman ha scritto:Questo semplicemente significa che sei sparato per il russo e nient'altro... che da queste parti è utile quanto il latino tra l'altro...Atr72 ha scritto:Guarda che mi sottovalutioltre al russo per fs io vorrei impararlo anche come terza lingua...dimenticando il latino magari
Russo, giapponese, inglese, italiano, latinorum... la lingua del futuro però sembra essere il cinese ormai... mi sa che stiamo solo perdendo tempo.
 
   
   
  
  

Mah...Limosky91 ha scritto: ah comunque 飛=Aria 行=andare, movimento 機=macchinario
chissà cos'è Ashaman






Ashaman ha scritto:







no problem 飛行機Ashaman ha scritto:Mah...Limosky91 ha scritto: ah comunque 飛=Aria 行=andare, movimento 機=macchinario
chissà cos'è Ashaman
Sai che non ne ho idea.
Forse... una locomotiva?
Sarà forse complice la scarsa risoluzione impiegata sul forum, ma dei tre solo ideogramma "ike" avevo riconosciuto (è anche uno di più usati). Ho ancora problemi a riconoscere "kaze" in una risoluzione così bassa, e il terzo... mah...
Tony88 ha scritto:http://www.volovirtuale.com/forum/diari ... razie.htmlangelino ha scritto:io ho iniziato da pro-pilot che usciva con un giornale, poi fs98, poi fs9. sin quì tutto bene.
poi è uscito fsx e l'ho preso subito. dopo un anno sono cominciati i problemi e così siamo arrivati ad oggi che non ho più un simulatore stabile, ho provato a tornare a fs9 ma non mi soddisfa.
sono arrivati oggi i cd di windows 7....speriamo che fsx vada bene dato che ho ancora il 747pmdg da provare
leggi e guarda quà se non lo hai già fatto
 
  
 

Sei sicuro questa sia la forma corretta per definire in generale un'aeronave/mezzo aereo? Guarda, se avessi idea di come inserire kanji nel forum tenterei di mettere una mia interpretazione... ma allo stato attuale, visto che non posso, accetto la tua.Limosky91 ha scritto: no problem 飛行機

Fammi capire, abbandoni la simulazione del volo solo perché non ti va di usare niente che non sia l'ultima cosa uscita? Non importa quanto questa ultima cosa uscita sia una schifezza se paragonata alla versione precedente che invece dimostra con fatti alla mano di avere ancora parecchio da dire?angelino ha scritto: vabè, tanto abbandono
e passo a trainsim e trainz, che ho già,visto che già ero apppassionato di treni, da parte di mio babbo
almeno quelli vanno senza problemi


 ), e anche a me piace di tanto in tanto caricare un simulatore di treni. Io semplicemente metto in discussione la tua rinuncia ad un tipo di simulazione solo e soltanto perché sei andato a sbattere col muso contro la cattiva programmazione di M$ nella loro ultima versione di FS e ti rifiuti di usare quella precedente senza alcun motivo valido. Allo stesso tempo riconosco che gran parte di questo tuo atteggiamento è dovuto alla tua età. Non ti arrabbiare per le mie critiche, guarda la mia età, potrei tranquillamente esserti padre (anche se insisto ad essere considerato solo un fratello maggiore). Ci sono passato molto prima di te nelle turbolenze della tua età, e sono quelle una delle cose che meno mi mancano dell'epoca (sono altre le cose che mi mancano di quei giorni). Col tempo anche tu finirai per capire che il nuovo non è sempre sinonimo di bellezza e modernità e che il vecchio non è sempre sinonimo di arretratezza, soprattutto se si parla di software.
 ), e anche a me piace di tanto in tanto caricare un simulatore di treni. Io semplicemente metto in discussione la tua rinuncia ad un tipo di simulazione solo e soltanto perché sei andato a sbattere col muso contro la cattiva programmazione di M$ nella loro ultima versione di FS e ti rifiuti di usare quella precedente senza alcun motivo valido. Allo stesso tempo riconosco che gran parte di questo tuo atteggiamento è dovuto alla tua età. Non ti arrabbiare per le mie critiche, guarda la mia età, potrei tranquillamente esserti padre (anche se insisto ad essere considerato solo un fratello maggiore). Ci sono passato molto prima di te nelle turbolenze della tua età, e sono quelle una delle cose che meno mi mancano dell'epoca (sono altre le cose che mi mancano di quei giorni). Col tempo anche tu finirai per capire che il nuovo non è sempre sinonimo di bellezza e modernità e che il vecchio non è sempre sinonimo di arretratezza, soprattutto se si parla di software.  
 




Ashaman ha scritto:Sei sicuro questa sia la forma corretta per definire in generale un'aeronave/mezzo aereo? Guarda, se avessi idea di come inserire kanji nel forum tenterei di mettere una mia interpretazione... ma allo stato attuale, visto che non posso, accetto la tua.Limosky91 ha scritto: no problem 飛行機
 
  

Io squola lo scrivo così, vabbene?giangia ha scritto:..squola...???




Sono stato nei 626, 428, 424, 632 e anche in qualche littorina e non ricordo di alcuna leva di cambio direzione marcia con A e I... se aggiungi che mio padre non ricorda niente di quanto dici te... mah... può darsi sia comunque vero, ma io credo sia leggenda metropolitana.giangia ha scritto: ricordo un aneddoto di un ferroviere a Napoli che, in un vecchissimo locomotore con la levetta con A (Avanti) e I (indietro), interpreto´come I.. nnanze A..rretra e cadde´dentro la buca della manutenzione

Leggiti i miei messaggi qui segnalati: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 50#p592977 e http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 50#p601543 se vuoi. Anch'io ci sono capitato, e ho trovato una soluzione non disfattista. Prova anche tu.angelino ha scritto:non è che non uso fs9 perchè è più vecchio, è che il volo simulato mi ha stancato perch una volta decollato fa tutto da solo, e mi resta da portare l'aereo al gate. poi per fare un volo di 50 minuti per esempio è più il tempo che perdo a programmare l'FMC.
a sto punto preferisco trainz, per cui ho alcune linee italiane, e guidare un regionale, almeno devi fare sosta a tutte le stazioni, seguire i segnali,ecc....

Complimenti... ma sei italo-nipponico o altro?Limosky91 ha scritto: il 100% è troppo poco per esprimere la mia sicurezza....con quella lingua ci ho a che fare da 18 anni

 
 

Si si..infatti mica ti dato del somaro!!..ho aggiunto l´aneddoto (cosa successa almeno 50 anni fa``sui primi locomotori elettrici) proprio per sottolineare che ognuno si fa´la propria interpretazione del linguaggio..nel bene e nel male..Ashaman ha scritto:Io squola lo scrivo così, vabbene?giangia ha scritto:..squola...???
:




Io ho l'Airone e il blu express per il 733 wilco e blue panorama per il 767 level d. tutte prese da flightsim.giova- ha scritto:ragazzi ho bisogno del vostro aiuto.volevo sapere se avete per fs9 aerei con livrea blu express e airone







Magari ci sono su flightsim.com, prova!giova- ha scritto:mmm qualcosa di free,anche semplici livree da appioppare agli aerei di default 737

