Well, maybe more than fun, but the answer is the Royal New Zealand Air Force.
For the first time, the service flew one of its Boeing 757s to Antarctica's Pegasus Airfield, landing on the ice runway.
The 757-200 landed at McMurdo Station on December 16. The aircraft refueled before returning the same day.
The airliner was recently upgraded. As part of the effort, the navigation system was enhanced to allow operations at the latitude where McMurdo is located.
“The aim of the flight was to look at the suitability of the 757 to carry passengers to McMurdo, and the availability and suitability of passenger handling facilities, ground support equipment, and engineering support equipment required in the event the aircraft requires any maintenance,” said Air Commodore Steve Moore, the air component commander.
Those flights so far have been operated by C-130s. “Depending on the outcomes of the trial flight, it could be that the 757 would be a more efficient and effective way of transporting passengers than the C-130 Hercules or United States Air Force C-17, enabling these aircraft to be more effectively utilized to carry cargo,” Moore says. More flights aren’t immediately on the agenda. First, the service wants to fully assess the data from this month’s frosty outing.
Anche i C-17 USAF, 62nd Airlift Wing, fanno queste cose. Vengono dalla base dell' Air Force di McChord, Washington state e volano da McMurdo e Christchurch, mettendoci solo cinque ore. Nel 2007 per caso ho conosciuto un ragazzo americano che fa il ricercatore in Antardide e che ha fatto diversi voli di andata e ritorno con il C-17. Sfruttano il fatto che gli aerei con turboventale volano più in alto del LC-130.
Questo ricercatore capitò per caso nel posto vicino a mia madre sul volo New York-Roma, così appena sentii che si parlava di trasporti dell'Air Mobility Command le mie orecchie si sono drizzate. Mia mamma e mio padre non capivano, anche se mia madre scrive benissimo in inglese, ma non lo parla (???), così con un balzo mi sono cambiato di posto.
Queste foto che mi ha mandato sono sue (del ricercatore statunitense, che tra l'altro porta un cognome tipicamente italiano!), risalgono al 2008.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Si, ma sei sulla banchisa; la pista di ghiaccio marino è lunga tre chilometri, ma poi la superficie continua pianeggiante. Se la stagione è giusta (la nostra estate) il ghiaccio tiene e mi sa che puoi teoricamente continuare ad andare per chilometri sulla barriera di Ross senza incontrare case, strade o alberi, ma te lo sconsiglio [*].
Anzi, quello che non bisogna fare è proprio fermarsi: l'aereo può sprofondare nel ghiaccio e lo devono tirare fuori subito con il trattore o lo ritroveranno lì tra cinquemila anni. Quindi NON ti fermi finchè non sei tornato in dietro sulla "piazzola". Anche durante carico e scarico l'aereo si deve muovere in continuazione.
Ho letto che fanno con un puntatore laser puntato sull'aereo: se questo sprofonda nel ghiaccio marino per più di 25,4 cm (10 inches), la stagione è passata (cioè è arrivata l'estate) e si spostano su una pista di ghiaccio bianco a Pegasus Field. La pista di ghiaccio marino a McMurdo in estate si scioglie.
Pegasus Field si chiama così perchè un giorno di ottobre 1970 (che da loro equivale più o meno al nostro maggio), a causa della nebbia e di una tempesta, un C-121 Super Constellation ha avuto un incidente. Nessuno si è fatto nulla (tranne che nei pantaloni forse), ma l'aereo è ancora lì e ci resterà per un pezzo.
A Pegasus la pista è di ghiaccio bianco della barriera di Ross e può essere usata quasi tutta l'estate. Al culmine dell'estate (gennaio) la pista più operativa e a Williams Field, a quindici chilometri da McMurdo, dove però si atterra su uno spessore di otto metri di neve compressa (con sotto ottanta metri di ghiaccio, con sotto cinquecentosessanta metri di acqua) e sono necessari gli sci anzichè le ruote.
[* WI: White Island, 30 Km da McMurdo. WF: Williams Field, 16 Km da McM. IR: ice runway, la pista di ghiaccio. OH: observation hill, sui 300 metri. McM: McMurdo. SB: Scott Base dei Neozelandesi, 6 Km da McM, Isola di Ross ]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
tanto per farvelo sapere, in Antartide dalla nuova zelanda ci vanno anche Italiani, c'e' un amico di mio padre dal mio paesello che si fa due estati all'anno, dato che fa sei mesi a casa e sei mesi (o forse un po' meno) nell'estate antartica.
Magari vado a dargli un saluto a Christchurch se passa anche quest'anno.
Scusa Almost blue ma mi spieghi come fanno a fare carico e scarico con aereo in movimento?
"....non dar retta ai tuoi occhi e non credere a quello che vedi.gli occhi vedono solo cio' che e' limitato.guarda col tuo intelletto e scopri quello che conosci gia'.allora imparerai come si vola".
R.Bach il gabbiano jonathan livingston
Lo caricano un po', poi lo spostano di alcuni metri. Ricaricano un altro po' di roba e lo rispostano. E così via per gradi finchè all' ultima spostata non è davanti alla pista e decolla, se si ferma troppo è un casino. Stessa cosa per lo scarico.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
"....non dar retta ai tuoi occhi e non credere a quello che vedi.gli occhi vedono solo cio' che e' limitato.guarda col tuo intelletto e scopri quello che conosci gia'.allora imparerai come si vola".
R.Bach il gabbiano jonathan livingston