Sul Frecciarossa a 300 all’ora fino a Malpensa
L’amministratore delegato di Fs annuncia l’alta velocità verso l’aeroporto. Che senza Alitalia chiude un gran 2009
MALPENSA - L’unica grande mancanza che resta, il collegamento con la linea ferroviaria dello Stato, sarà colmata «presto» dal meglio che l’ente può fornire in questo momento: il Frecciarossa. Il treno superveloce, secondo l’amministratore delegato di Fs Mauro Moretti, dovrebbe approdare a Malpensa appunto in un futuro prossimo. Quando ciò accadrà non è dato a sapere, per ora. Si sa però che l’intenzione è realizzare un raccordo con la linea ad alta velocità Milano-Torino. Sicché, pare escluso dall’operazione lo snodo «y» in costruzione a Busto Arsizio, una sorta di imbuto su binari in grado di far confluire nell’ultimo tratto verso l’aeroporto sia il Malpensa Express delle Ferrovie Nord Milano sia i convogli di Trenitalia.
L’attesa notizia è stata data ieri a Roma dallo stesso Moretti. Il quale, intervenendo a un convegno sul centocinquantesimo anniversario dell’Unità di Italia, ha posto pure un limite entro il quale il Frecciarossa deve fare tappa al Terminal 1. «Prima del 2015», ha in pratica affermato, riferendosi all’anno in cui nel capoluogo lombardo si svolgerà l’Expo. «Le Ferrovie stanno studiando la possibilità».
Del resto, sempre che tutto vada come deve andare a livello organizzativo, l’esposizione universale dedicata al tema dell’alimentazione globale promette di richiamare parecchi milioni di persone dal mondo intero. E’ un’occasione. Quindi, servono strutture adeguate. Così, se la fiera di Rho-Pero è la sede ideale e Malpensa è l’aeroporto adatto ad accogliere la maggior parte dei visitatori, quanto manca oggi allo scalo è in particolare una bretella ferroviaria verso il polo espositivo e in generale uno sfogo su rotaia che non si limiti al livello regionale. Per quanto il servizio di Fnm, oltre a essere attualmente l’unico nel suo genere, sia di acclarato valore.
Intanto l’hub in dehubbing continua la risalita della china. Perché Expo 2015 è una meta relativamente lontana, ma la solidità necessaria a sostenerla va ricostruita prima. Così, all’indomani del taglio di Lufthansa Italia del volo Malpensa-Fiumicino a partire dal prossimo 16 febbraio, con una scelta dettata da motivi di mercato (il load factor di riempimento è inferiore al necessario per mantenere la rotta attivata lo scorso 1 aprile) e di simbolico richiamo alle regole di concorrenza (pesa notevolmente il monopolio di fatto che ha Cai Alitalia sulla Linate-Fiumicino), è interessante vedere i numeri forniti da Sea sul 2009. Dati dai quali il gestore degli aeroporti milanesi ha escluso l’ex vettore di Stato, con lo scopo di dimostrare l’andamento del Terminal 1 e del Terminal 2 in mancanza di un hub carrier ufficializzato. Per questo il risultato si differenzia dal bilancio di Assaeroporti che, contando anche la presenza sempre più aleatoria di Az, registra un -8,7% di passeggeri, un - 13,9% di movimenti e un -17,3% di merci rispetto al 2008. Quando, nel primo trimestre, la compagnia ora privatizzata qui aveva ancora una certa operatività.
Partiamo proprio dal Gruppo Lufthansa. Che in un anno a Malpensa con la nuova gemmata tricolore registra un +109% rispetto all’esercizio precedente confermandosi leader del T1. I picchi in luglio (+174%) e agosto (+186%), il minimo in gennaio (-3%). Dunque, si comprende perché con il Summer saranno attivate quattro nuove rotte (Olbia, Palermo, Varsavia e Stoccolma).
Altro vettore di vertice, praticamente padrone del T2, è la low cost easyJet. In questo caso la media del 2009 è un +35% rispetto al 2008, con picchi in gennaio e aprile (+61%).
Infine, la fotografia complessiva. Al netto di Az, Malpensa ha ottenuto un +12% di passeggeri spalmato sui dodici mesi (il massimo in aprile con il +21%) e un recupero nel settore cargo che è partito dal -44% di gennaio per arrivare al +30% dello scorso dicembre.
FONTE:
http://www.laprealpina.it 20 Gennaio 2010 Angelo Perna
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Facciamo su un bel nodo al fazzoletto!