http://www.corriere.it/cronache/09_dice ... aabe.shtml
Per ora non si sa nulla di più, ne sul tipo di velivolo ne sulle condizioni degli occupanti.
E' avvenuto a circa 10km da dove risiedo io


Paolo
Moderatore: Staff md80.it
I motori in questione dovrebbero essere tutti stati aggiornati.Comunque era anche un un problema relativo ad un errato uso in quanto gli incidenti si erano verificati per una sottotensione della batteria(ora ne e' stata messa una in backup).Il manuale di volo gia' diceva comunque di non andare in volo in quelle condizioni.DragonFly ha scritto:montava un Thielert 125-02-99 ? Probabilmente sì visto il tipo di macchina.
Da circa 1 anno non sono nuovi inconvenienti di questo tipo, ovvero: spegnimento motore in volo!
E' successo a moltissimi DA42 al punto che sono uscite a distanza di pochi mesi diverse Prescrizioni di Aeronavigabilità per introdurre modifiche atte ad eliminare il problema.
Sono state individuate 2 differenti cause di spegnimento del motore in volo e tutti i D42 che montano il Thielert devono necessariamente effettuare la modifica introdotta dall'AD.....per adesso solo i D42....ma il motore è lo stesso.
Queste è solo una delle AD, ma per quel tipo di motore ne sono uscite molte altre:
http://ad.easa.europa.eu/blob/easa_ad_2 ... 008-0215_1
Comunque aspettiamo i risultati dell'inchiesta e speriamo che gli occupanti non abbiano riportato ferite gravi.
questo era un mio decollo una domenica dopo la fine della lezione atpl, il copi nella foto un mio compagno di studi...=Casio= ha scritto:Mi spiace tanto meno male che sono vivi. la macchina era questa, davvero un bel mezzo....
proximo86 ha scritto:Sto facendo l'istruzione al night vfr proprio all'avilù e il mio istruttore mi ha sempre ripetuto che il night vfr è uno strumento di riserva e che con un monomotore è pericoloso andare in giro a volare di notte. Il night vfr serve solo nel caso in cui ci sia la necessità di arrivare un poco oltre il tramonto, per ritardi o per diversions, ...
e alle 17:38 quà non è che ci sia moltissima luce...proximo86 ha scritto:L'incidente è avvenuto alle 16:38z, quindi alle 17:38 locali. Il sunset ieri era alle 16.48 locali a Milano...
si scusate, errore mio. Ho letto troppo velocemente il comunicato ANSV.....Tony88 ha scritto:e alle 17:38 quà non è che ci sia moltissima luce...proximo86 ha scritto:L'incidente è avvenuto alle 16:38z, quindi alle 17:38 locali. Il sunset ieri era alle 16.48 locali a Milano...
per il da42 non c'era solo il problema dell'errato uso. Erano le vibrazioni una delle cause scatenanti gli shutdown.sigmet ha scritto: I motori in questione dovrebbero essere tutti stati aggiornati.Comunque era anche un un problema relativo ad un errato uso in quanto gli incidenti si erano verificati per una sottotensione della batteria(ora ne e' stata messa una in backup).Il manuale di volo gia' diceva comunque di non andare in volo in quelle condizioni.
Attualmente il motore maggiormente utilizzato sul DA 40 e' il Lycoming a benzina.
In effetti erano stati segnalati casi di problemi alla prop control valve e EASA (che ha certificato il motore) aveva emesso un AD (se non sbaglio proprio a ottobre di quest'anno).Ma il problema era relativo al solo DA 42.Altri problemi relativi a "possible engine shutdown" erano dovuti alla scavenge pump dei primi modelli e al disco della frizione del riduttore.DragonFly ha scritto:
per il da42 non c'era solo il problema dell'errato uso. Erano le vibrazioni una delle cause scatenanti gli shutdown.
In questo caso comunque il motore era proprio un thielert e non mi stupirei affatto se dall'inchiesta si scoprisse l'ennesimo spegnimento in volo.
a che quota voleresti in quella zona?SaturnV ha scritto:Terzo, volare a mille agl e' un suicidio anche di giorno a meno che non voliate che ne so, sopra la valle della morte o il deserto dei gobi.
beh, a una quota un po' più safe, che ti permetta di aver e il tempo di trovare un campo (o una pista) adatti, fare le checklist e in caso atterrarci... Purtroppo in pianura si è obbligati a stare a 1000 agl o 2000 amsl (quale delle due è più alta), cioè poco meno di 500 metri dal terreno in quella zona...Tony88 ha scritto:a che quota voleresti in quella zona?SaturnV ha scritto:Terzo, volare a mille agl e' un suicidio anche di giorno a meno che non voliate che ne so, sopra la valle della morte o il deserto dei gobi.
Ieri si è svolto il sopralluogo dei periti dell'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo, e stando a quanto riporta la stampa locale non sarebbe stata rinvenuta la scatola nera dell’aereo, cosa che potrebbe rendere più difficile stabilire con chiarezza le cause dell’incidente.
esatto, a seconda della sua rotta non aveva un grandissimo range di altitudini;proximo86 ha scritto:beh, a una quota un po' più safe, che ti permetta di aver e il tempo di trovare un campo (o una pista) adatti, fare le checklist e in caso atterrarci... Purtroppo in pianura si è obbligati a stare a 1000 agl o 2000 amsl (quale delle due è più alta), cioè poco meno di 500 metri dal terreno in quella zona...
Non sei il primo che mi parla di ECU Fail sul Wiskey... Da manuale, qualora tu vedessi un ECU fail evita di volare, fa parte della Minimum equipment list e secondo me è davvero un azzardo ignorarlo...stedias21 ha scritto:ciao proximo, infatti stavo leggendo pure io i commenti su quel forum e devo dire che inizia a preoccuparmi pure io...
Domenica ho volato con il SDW e alla partenza quando eravamo ancora in gorund, c'era segnalato ECU A fail, poi però dopo il warm up è sparito... devo dire che ora che leggo tutte queste cose mi passa un brivido su per la schiena!!