Senz'ombra di dubbio.blusky ha scritto: Senza le sovvenzioni i biglietti costerebbero molto piú, non verrebbero usati e le strade sarebbero intasate di auto.
E in tutti gli altri settori dove lo stato mette mano.
Moderatore: Staff md80.it
Senz'ombra di dubbio.blusky ha scritto: Senza le sovvenzioni i biglietti costerebbero molto piú, non verrebbero usati e le strade sarebbero intasate di auto.
araial14 ha scritto:Allora hai travisato poichè l'intervento di Md82_lover va in tutt'altra direzione.felicegat ha scritto:Pag. 5 ... tra i vari commenti è quello che esce.. in primis paragonando il costo di un volo ad una michettaaraial14 ha scritto:Lo hai letto su questo forum?felicegat ha scritto: C'è chi parla di sicurezza aerea annoverando tale compagnia tra quelle a rischio
Sagoma!!!!!!!!!MD82_Lover ha scritto: Scommettiamo che al terzo o quarto post cominci a dargli del Lei?![]()
![]()
Probabilmente è la decima volta che lo andiamo ripetendo, ma ad ogni nuovo troll occorre rifarlo. Va bene, allora: stiamo parlando di Ryanair che vuole sospendere le tratte italiane perchè in disaccordo con una legge italiana.felicegat ha scritto: Spero vivamente comunque che questa vicenda sia da pretesto per una modifica di legge che impedisca l'uso di patentini e badge di categoria come documento di riconoscimento. E' opportuno che ci sia uniformità a livello europeo.
Eh, hai colto nel segno. Ma AZ, adesso, non dovrebbe essere privata?Typhoon ha scritto: se le regole son fatte per proteggere AZ e Ferrovie dello Stato...
Colgo l'occasione per far notare come I Freccia Rossa, dopo che era stato rilevato che per 69 euro in II Classe per 3 ore e mezza di viaggio sulla tratta MI-RM convenissero rispetto ad Alitalia, mica AZ ha abbassato i prezzi...giammai...FS li ha alzati a 89 euro...mi suona molto come i benzinai...
Speriamo solo che Easy rimanga a MXP...perchè mi sa che la prossima...
perchè, FS non è privatizzata???...pasubio ha scritto:Probabilmente è la decima volta che lo andiamo ripetendo, ma ad ogni nuovo troll occorre rifarlo. Va bene, allora: stiamo parlando di Ryanair che vuole sospendere le tratte italiane perchè in disaccordo con una legge italiana.felicegat ha scritto: Spero vivamente comunque che questa vicenda sia da pretesto per una modifica di legge che impedisca l'uso di patentini e badge di categoria come documento di riconoscimento. E' opportuno che ci sia uniformità a livello europeo.![]()
Che se ne vada, se non è d'accordo, non vedo il problema ..... Perchè, ad esempio, "isiggett" non dice niente?Eh, hai colto nel segno. Ma AZ, adesso, non dovrebbe essere privata?Typhoon ha scritto: se le regole son fatte per proteggere AZ e Ferrovie dello Stato...
Colgo l'occasione per far notare come I Freccia Rossa, dopo che era stato rilevato che per 69 euro in II Classe per 3 ore e mezza di viaggio sulla tratta MI-RM convenissero rispetto ad Alitalia, mica AZ ha abbassato i prezzi...giammai...FS li ha alzati a 89 euro...mi suona molto come i benzinai...
Speriamo solo che Easy rimanga a MXP...perchè mi sa che la prossima...Che c'entrano gli aiuti di Stato???
![]()
![]()
Non riesce a fare "da sola"?
E pensare che lì dentro ci sono fior di manager e patritoti![]()
Ignoranza in che senso, linguistica?zagor1 ha scritto:scusate la mia ignoranza ma oggi 7 gennaio sapremo con sicurezza se i voli dal 24 gennaio saranno ripristinati o meno io ho gia prenotato 3 biglietti con partenza 26 gennaio che devo fare asp. oggi x sapere della riunione che hanno tenuto enac e ryanair grz
Ti rispondo con un po' di ritardo (per ovvi motiviPaolo_61 ha scritto:Scusa, ma perché lo Stato dovrebbe cambiare una legge (per altro di maggior favore per la generalità dei cittadini, visto che consente di "essere in regola" a un controllo di polizia o registrandoti in albergo - per non dire al momento del voto) solo per far risparmiare soldi a Ryan?
...non ci arrivo ... E, dai, su,zagor1 ha scritto:oggi x sapere
Perché risibile? Mi consente di registrarmi in albergo (e di votare) con qualunque documento da cui sia possibile risalire con certezza alla mia identità. La trovo una forma di civiltà.Maxlanz ha scritto:Ti rispondo con un po' di ritardo (per ovvi motiviPaolo_61 ha scritto:Scusa, ma perché lo Stato dovrebbe cambiare una legge (per altro di maggior favore per la generalità dei cittadini, visto che consente di "essere in regola" a un controllo di polizia o registrandoti in albergo - per non dire al momento del voto) solo per far risparmiare soldi a Ryan?).
Non affermo affatto che la legge dovrebbe essere cambiata per far risparmiare soldi a Ryanair.
Penso che dovrebbe essere cambiata perchè è una norma del tutto risibile.![]()
Ciao
Massimo
A proposito, buon anno a te e a tutti.Paolo_61 ha scritto:Perché risibile? Mi consente di registrarmi in albergo (e di votare) con qualunque documento da cui sia possibile risalire con certezza alla mia identità. La trovo una forma di civiltà.
Perché risibile? Mi consente di registrarmi in albergo (e di votare) con qualunque documento da cui sia possibile risalire con certezza alla mia identità. La trovo una forma di civiltà.[/quote]Paolo_61 ha scritto:Non affermo affatto che la legge dovrebbe essere cambiata per far risparmiare soldi a Ryanair.
Penso che dovrebbe essere cambiata perchè è una norma del tutto risibile.![]()
perfettamente d'accordo...Valerio Ricciardi ha scritto:
...e una passata ai raggi X (anche se a basso dosaggio) di un body scanner, per dire, mi sento più invaso dalla seconda soluzione, e non per un fatto di privacy (che si possano dedurre la "forme" di una donna mi pare davvero risibile come problema, Internet è stracolma di ogni sorta di pornografia accessibile anche ai bambini) ma squisitamente connesso al rischio di danno biologico...
.
pasubio ha scritto:Probabilmente è la decima volta che lo andiamo ripetendo, ma ad ogni nuovo troll occorre rifarlo. Va bene, allora: stiamo parlando di Ryanair che vuole sospendere le tratte italiane perchè in disaccordo con una legge italiana.felicegat ha scritto: Spero vivamente comunque che questa vicenda sia da pretesto per una modifica di legge che impedisca l'uso di patentini e badge di categoria come documento di riconoscimento. E' opportuno che ci sia uniformità a livello europeo.![]()
Che se ne vada, se non è d'accordo, non vedo il problema ..... Perchè, ad esempio, "isiggett" non dice niente?
AirGek ha scritto:Un mio amico recatosi sul sito della Ryan ha notato che nel periodo all'interno del quale i voli non dovevano essere operati questi sono liberamente in vendita da oggi mentre qualche giorno fa non lo erano. Sarà un segno della resa di O'Leary?
Verrebbe da dire: come volevasi dimostraresardinian aviator ha scritto:Le tratte sono state ripristinate, c'è un comunicato stampa.
A me pare che le braghe se le sia calate l'ENAC.
Per i pigri, voilà:sardinian aviator ha scritto: Le tratte sono state ripristinate, c'è un comunicato stampa.
Secondo me i recenti fatti (es volo delta) abbiano fatto cambiare idea a ENAC...sardinian aviator ha scritto: A me pare che le braghe se le sia calate l'ENAC.
No Comment
Giàsidew ha scritto: Secondo me i recenti fatti (es volo delta) abbiano fatto cambiare idea a ENAC...
E avevamo qualche dubbio?Rob74 ha scritto:Roma, 7 gen. - (Adnkronos) - Accordo raggiunto tra Ryanair ed Enac sulla querelle che si era aperta nelle scorse settimane sulla questione relativa ai documenti di identita' necessari per l'imbarco a bordo.
il ministro dell'Interno e dei trasporti, qualche anno fa, ne hanno sancito l'equipollenza...Rob74 ha scritto:Roma, 7 gen. - (Adnkronos) - Accordo raggiunto tra Ryanair ed Enac sulla querelle che si era aperta nelle scorse settimane sulla questione relativa ai documenti di identita' necessari per l'imbarco a bordo. Ad annunciarlo e' stato il presidente dell'Enac Vito Riggio che, questa mattina, ha incontrato i rappresentanti della compagnia irlandese. "Ryanair -ha riferito Riggio- ha porto le sue scuse all'Italia per il fraintendimento che si e' verificato a proposito della sicurezza. La compagnia non intendeva parlare della sicurezza degli aeroporti italiani ma si riferiva a problemi di natura operativa. Ryanair, inoltre, si e' impegnata ad accettare tutti i documenti riconosciuti dalle autorita' italiane e ripristinera' tutti i voli". Ryanair ha chiesto pero' un periodo di approfondimento per le patenti di guida. "Ci hanno chiesto tempo -ha detto Riggio- per poter approfondire questa questione legata ai due tipi di patenti esistenti".
Qui qualcuno sta barando..."Ryanair - ha riferito Riggio - ha posto le sue scuse all'Italia per il fraintendimento che si è verificato a proposito della sicurezza. La compagnia non intendeva parlare della sicurezza degli aeroporti italiani - ha spiegato il presidente dell'Ente - ma si riferiva a problemi di natura operativa". "Gli scali italiani - ha ribadito - operano ad un livello di massima sicurezza". Ryanair, inoltre, si è impegnata ad accettare tutti i documenti riconosciuti dalle autorità italiane e a ripristinare tutti i voli domestici.
La compagnia ha però chiesto all'Italia un periodo di approfondimento per quanto riguarda le patenti di guida, che nel nostro Paese sono di due tipologie diverse. "Ci hanno chiesto tempo - ha detto Riggio - per poter approfondire questa questione legata ai due tipi di patenti esistenti". Un problema che, ha assicurato, "sarà risolto nel più breve tempo possibile".
Mi pare che nel perfetto stile MOL LORO dicano: avevamo ragione noi, ENAC accetta la policy di FR perche' e' cosa buona e giusta, ENAC voleva farci applicare la legge italiana, che e' sbagliata ma ha ritrattato perche' noi siamo nel giusto e da oggi FR e' autorizzata ad applicare la propria policy su tutti i voli, anche quelli nazionali, in barba alla legge italiana.sidew ha scritto:Per i pigri, voilà:sardinian aviator ha scritto: Le tratte sono state ripristinate, c'è un comunicato stampa.
http://www.ryanair.com/doc/notices/it_d ... lights.pdf
Comunicato stampa
RIUNIONE IN ENAC DEL CISA SULLA SICUREZZA DEL TRASPORTO AEREO: INSEDIATO UN COMITATO TECNICO SUI BODY SCANNER – ENTRO IL 21 VALUTAZIONE PER AVVIO SPERIMENTAZIONE; RYANAIR RIPRISTINA VOLI DOMESTICI E RICONOSCE ANCHE TESSERE MINISTERIALI
L’ENAC rende noto che oggi, 7 gennaio 2010, si è svolta presso la Direzione Generale dell’Ente la riunione convocata dal Presidente dell’ENAC Vito Riggio in qualità di Presidente del CISA, il Comitato Interministeriale per la Sicurezza del Trasporto Aereo e degli Aeroporti. Presenti all’incontro, oltre al vertice dell’Ente, rappresentanti del Ministero dell’Interno, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del Ministero della Salute, delle autorità di sicurezza pubblica, degli enti preposti alla sicurezza in ambito aeroportuale.
Al termine dell’incontro si è tenuta una conferenza stampa a cui hanno partecipato oltre al Presidente Vito Riggio e il Direttore Generale dell’ENAC Alessio Quaranta, il Ministro dell’Interno Roberto Maroni ed il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli.
In apertura di riunione il Presidente Vito Riggio ha spiegato i motivi che hanno indotto l’ENAC ad un incontro straordinario per dibattere tematiche di stretta attualità in conseguenza al fallito attentato sul volo Delta delle scorse settimane.
L’ENAC ha intensificato il sistema dei controlli per la prevenzione di atti illeciti sugli scali nazionali portando al 100% le ispezioni manuali per i passeggeri che si imbarcano su voli per destinazioni sensibili.
In merito all’individuazione di nuovi strumenti tecnologici per i controlli in ambito aeroportuale che permettano anche di accelerare le procedure pre-imbarco, l’ENAC, con il consenso del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha disposto di utilizzare 2 milioni di Euro derivati da un proprio avanzo di amministrazione per l’acquisto di un certo numero di body scanner da posizionare nei principali aeroporti che hanno collegamenti diretti verso le destinazioni sensibili.
La fase sperimentale prevede inizialmente l’acquisto di due body scanner da posizionare negli aeroporti di Roma Fiumicino e Milano Malpensa.
Poiché tale acquisto deve essere preceduto da un’attenta analisi delle caratteristiche operative degli stessi, si è decisa la costituzione di un Comitato ristretto ad alto livello formato dal Direttore Generale dell’ENAC Alessio Quaranta, dal Direttore Generale per la navigazione aerea del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dai Direttori Generali e/o Centrali del Ministero degli Esteri, del Ministero dell’Interno, del Ministero della Salute.
Il Comitato si riunirà a partire dalla prossima settimana per analizzare le problematiche relative alla verifica delle case costruttrici e degli apparati a disposizione sul mercato e, soprattutto, per valutare le apparecchiature in termini di sicurezza, di privacy, di tutela della salute del passeggero e di operatività aeroportuale.
Il Comitato presenterà una proposta di sperimentazione nel corso della prossima riunione del CISA fissata per il pomeriggio del 21 gennaio p.v. .
In merito invece alla questione dell’equipollenza dei documenti di identità e di riconoscimento validi in Italia sollevata dalla compagnia Ryanair, nell’ambito del CISA si è tenuta un’audizione dei rappresentanti del vettore.
Ryanair ha innanzitutto affermato di non aver mai messo in discussione la sicurezza degli aeroporti italiani, così come ha ribadito di non aver alcuna intenzione di lasciare l’Italia, ma che intende sviluppare ulteriormente il traffico sul nostro territorio.
Il CISA ha preso atto che Ryanair ha un problema organizzativo nei confronti dei documenti di riconoscimento individuati dalla normativa italiana.
Ryanair ha comunicato che d’ora in avanti accetterà come documenti identificativi dei passeggeri la carta d’identità, il passaporto e tutti i documenti di identità modello AT/BT (tessere ministeriali) rilasciati dalla Pubblica Amministrazione di cui al DPR 851 del 28 luglio 1967.
La compagnia ha chiesto, infine, al CISA del tempo per valutare la possibilità di accettare in futuro anche altri documenti, tra cui la patente di guida, e si è impegnata a fornire adeguata ed esaustiva informazione all’utenza.
Roma, 07-01-2010
sardinian aviator ha scritto:Un compromesso per prendere tempo e salvare la faccia.
Di fatto passa la linea FR: solo passaporto e CI con la concessione delle tessere dei dipendenti statali.
Ora mi chiedo: se FR non prevede questi ultimi nel suo web check-in, immagino dovrà modificarlo affrontando le spese che non voleva.
Ma allora chi ha vinto? Di sicuro non il principio di legalità.