E quindi???marco1970 ha scritto:NOV/DIC 2007 non era cai era alitalia LAI.
Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Moderatore: Staff md80.it
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


-
- Warned user
- Messaggi: 716
- Iscritto il: 12 aprile 2007, 19:31
- Località: catania
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
La statistica la si manipola come fa meglo comodo (exit pool elez politiche docet). comunque ciao devo andare
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Se è per questo, non era CAI nemmeno nell'ultimo bimestre 2008, periodo al quale fa riferimento il comunicato CAI che annuncia un +15% sul trasportato.marco1970 ha scritto:NOV/DIC 2007 non era cai era alitalia LAI.
- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Ahò, ci vuoi andare o no, in aeroporto?marco1970 ha scritto:La statistica la si manipola come fa meglo comodo (exit pool elez politiche docet). comunque ciao devo andare
Lascia perdere la statistica, si è già capito che non è per te

-
- 05000 ft
- Messaggi: 579
- Iscritto il: 24 giugno 2009, 20:07
- Località: LIMB
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
vabbe a rivedere sta statistica non ci vuole molto...aggingi AP,VE,XM e i risultati li puoi paragonare tranquillamente, ma non credo cabierebbero di molto...marco1970 ha scritto:NOV/DIC 2007 non era cai era alitalia LAI.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 8 gennaio 2007, 16:24
- Località: milano
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
E....piccolo appunto sui numeri delle perdite (che nemmeno quelle sono in linea con la verità)...si omette di ricordare che le fatture dell'ultimo quadrimestre sono state posticipate tutte nel 2010 e che gli aerei a Tolosa sono stati messi in carico nel 2010..quindi c'è stato uno slittamento di parte di perdite da mettere in bliancio 2009 nel 2010....senza contare poi che i numeri prima di essere pubblicati passano sotto effetto "Comissione Mitrokin"...evvai di bianchetto..
Ad oggi non si sa poi se il numero diA320 del 2009 è compreso nel 2010...hanno fatto tanti di quei comunicati che forse neppuro loro lo sanno più....se ne raccontano tante che alla fine....


Ad oggi non si sa poi se il numero diA320 del 2009 è compreso nel 2010...hanno fatto tanti di quei comunicati che forse neppuro loro lo sanno più....se ne raccontano tante che alla fine....


- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
E' democrazia anche questa.marco1970 ha scritto:La statistica la si manipola come fa meglo comodo (exit pool elez politiche docet).


- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
ma che risposta é alla mia domanda???marco1970 ha scritto:La statistica la si manipola come fa meglo comodo (exit pool elez politiche docet). comunque ciao devo andare

Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Manca pure il versamento a Previvolo previsto dal contratto.robbyy ha scritto:E....piccolo appunto sui numeri delle perdite (che nemmeno quelle sono in linea con la verità)...si omette di ricordare che le fatture dell'ultimo quadrimestre sono state posticipate tutte nel 2010 e che gli aerei a Tolosa sono stati messi in carico nel 2010..quindi c'è stato uno slittamento di parte di perdite da mettere in bliancio 2009 nel 2010....senza contare poi che i numeri prima di essere pubblicati passano sotto effetto "Comissione Mitrokin"...evvai di bianchetto..![]()
Ad oggi non si sa poi se il numero diA320 del 2009 è compreso nel 2010...hanno fatto tanti di quei comunicati che forse neppuro loro lo sanno più....se ne raccontano tante che alla fine....![]()
Come da comunicazione http://www.previvolo.org , in fondo alla pagina.
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Alitalia aumenta i voli tra Malpensa e Fiumicino
da infoair.it
Nel 2010, Alitalia conta di conseguire una crescita a due cifre del numero dei passeggeri trasportati e delle proprie quote di mercato, nazionale e internazionale, attraverso una strategia che coinvolgerà profondamente anche le attività presso l'aeroporto di Milano Malpensa, dove è tra l'altro prevista l'intensificazione dei collegamenti da e per l'aeroporto di Roma Fiumicino.
Negli ultimi due mesi del 2009 Alitalia ha trasportato 427 mila passeggeri in più rispetto a quelli trasportati negli stessi mesi del 2008 da Alitalia - Linee Aeree Italiane e Air One. Nei due mesi, i passeggeri trasportati sono stati complessivamente 3 milioni e 205 mila contro i 2 milioni e 778 mila dello stesso periodo del 2008 (Alitalia LAI e Air One).
La crescita conseguita dal Gruppo Alitalia in questi due mesi, rispetto all'anno precedente, è stata superiore al 15%, tale da rappresentare un importante fattore di ripresa sia per la Compagnia che per il sistema aeroportuale italiano, soprattutto se si considera un andamento complessivo del settore sostanzialmente piatto.
In particolare, il traffico Alitalia nel dicembre 2009 è cresciuto presso l'aeroporto di Roma Fiumicino, dove i passeggeri della Compagnia sono aumentati del 22% rispetto allo stesso mese del 2008. Presso le nuove basi operative di Catania, Napoli, Torino e Venezia è stato registrato complessivamente un aumento di 90 mila passeggeri (+28,3%). Sul resto della rete, ragguardevole la crescita conseguita presso gli aeroporti di Ancona, Bergamo, Firenze e Verona dove i volumi del traffico Alitalia sono più che raddoppiati.
L'andamento trova conferma anche nelle rilevazioni relative al mese di gennaio 2010. Nella prima metà del mese Alitalia ha trasportato 776 mila passeggeri, 129 mila in più dello stesso periodo del 2009, con un incremento del 20% circa.
19 Gen 2010
da infoair.it
Nel 2010, Alitalia conta di conseguire una crescita a due cifre del numero dei passeggeri trasportati e delle proprie quote di mercato, nazionale e internazionale, attraverso una strategia che coinvolgerà profondamente anche le attività presso l'aeroporto di Milano Malpensa, dove è tra l'altro prevista l'intensificazione dei collegamenti da e per l'aeroporto di Roma Fiumicino.
Negli ultimi due mesi del 2009 Alitalia ha trasportato 427 mila passeggeri in più rispetto a quelli trasportati negli stessi mesi del 2008 da Alitalia - Linee Aeree Italiane e Air One. Nei due mesi, i passeggeri trasportati sono stati complessivamente 3 milioni e 205 mila contro i 2 milioni e 778 mila dello stesso periodo del 2008 (Alitalia LAI e Air One).
La crescita conseguita dal Gruppo Alitalia in questi due mesi, rispetto all'anno precedente, è stata superiore al 15%, tale da rappresentare un importante fattore di ripresa sia per la Compagnia che per il sistema aeroportuale italiano, soprattutto se si considera un andamento complessivo del settore sostanzialmente piatto.
In particolare, il traffico Alitalia nel dicembre 2009 è cresciuto presso l'aeroporto di Roma Fiumicino, dove i passeggeri della Compagnia sono aumentati del 22% rispetto allo stesso mese del 2008. Presso le nuove basi operative di Catania, Napoli, Torino e Venezia è stato registrato complessivamente un aumento di 90 mila passeggeri (+28,3%). Sul resto della rete, ragguardevole la crescita conseguita presso gli aeroporti di Ancona, Bergamo, Firenze e Verona dove i volumi del traffico Alitalia sono più che raddoppiati.
L'andamento trova conferma anche nelle rilevazioni relative al mese di gennaio 2010. Nella prima metà del mese Alitalia ha trasportato 776 mila passeggeri, 129 mila in più dello stesso periodo del 2009, con un incremento del 20% circa.
19 Gen 2010
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
E' stato già spiegato che il comunicato non dice nulla.i_disa ha scritto: La crescita conseguita dal Gruppo Alitalia in questi due mesi, rispetto all'anno precedente, è stata superiore al 15%, tale da rappresentare un importante fattore di ripresa sia per la Compagnia che per il sistema aeroportuale italiano, soprattutto se si considera un andamento complessivo del settore sostanzialmente piatto.
Il confronto viene fatto con periodi durante la vertenza sindacale, quando Il commissario Fantozzi dichiarava di non avere piu' soldi per il carburante e Riggio di voler ritirare il COA.
Se il confronto viene fatto con lo stesso periodo del 2007, la percentuale del trasportato è diminuita del 31,5%, ad occhio, circa un milione e mezzo di passeggeri in meno (1.500.000).
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Infatti.blusky ha scritto: ma che risposta é alla mia domanda???


- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Lo stesso vale per il 2006???air.surfer ha scritto:E' stato già spiegato che il comunicato non dice nulla.i_disa ha scritto: La crescita conseguita dal Gruppo Alitalia in questi due mesi, rispetto all'anno precedente, è stata superiore al 15%, tale da rappresentare un importante fattore di ripresa sia per la Compagnia che per il sistema aeroportuale italiano, soprattutto se si considera un andamento complessivo del settore sostanzialmente piatto.
Il confronto viene fatto con periodi durante la vertenza sindacale, quando Il commissario Fantozzi dichiarava di non avere piu' soldi per il carburante e Riggio di voler ritirare il COA.
Se il confronto viene fatto con lo stesso periodo del 2007, la percentuale del trasportato è diminuita del 31,5%, ad occhio, circa un milione e mezzo di passeggeri in meno (1.500.000).
Sai nulla per le altre compagnie???
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Perchè c'è qualcun'altro che ha messo a terra 100 aerei?blusky ha scritto: Sai nulla per le altre compagnie???
- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Price leaderi_disa ha scritto:Nel 2010, Alitalia conta di conseguire una crescita a due cifre del numero dei passeggeri trasportati e delle proprie quote di mercato, nazionale e internazionale, attraverso una strategia che coinvolgerà profondamente anche le attività presso l'aeroporto di Milano Malpensa, dove è tra l'altro prevista l'intensificazione dei collegamenti da e per l'aeroporto di Roma Fiumicino.

Che bella strategia.... LHI ha appena abbandonato la tratta....
-
- 05000 ft
- Messaggi: 756
- Iscritto il: 9 novembre 2007, 14:52
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Io continuo a non capire la questione dell "airone price leader".
Cosa stanno aspettando a fare un annuncio o pubblicità???Se davvero iniziano con questa avventura,lo faranno da aprile con l'orario estivo,no?Quindi se non vogliono partire con un load factor vicino allo 0% sarebbe ora che iniziassero a far qualcosa!
Cosa stanno aspettando a fare un annuncio o pubblicità???Se davvero iniziano con questa avventura,lo faranno da aprile con l'orario estivo,no?Quindi se non vogliono partire con un load factor vicino allo 0% sarebbe ora che iniziassero a far qualcosa!
- MalboroLi
- 02000 ft
- Messaggi: 493
- Iscritto il: 19 gennaio 2008, 9:33
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Scusate, ma ho visto che è passata un pò in secondo piano (o almeno così mi è parso) ma anche Olympic ha fatto grounding? ho visto sul sito web che sono diventati in pratica un vettore regionaleair.surfer ha scritto:Perchè c'è qualcun'altro che ha messo a terra 100 aerei?blusky ha scritto: Sai nulla per le altre compagnie???

- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Beh, se vuoi sapere come la penso io, credo che abbiano le idee ancora un po' confuse.....tommy92 ha scritto:Io continuo a non capire la questione dell "airone price leader".
Cosa stanno aspettando a fare un annuncio o pubblicità???Se davvero iniziano con questa avventura,lo faranno da aprile con l'orario estivo,no?Quindi se non vogliono partire con un load factor vicino allo 0% sarebbe ora che iniziassero a far qualcosa!
come ultimamente (da quando si è insediata CAI

Oppure, altra ipotesi, pensano che non ci sia bisogno di far eccessiva pubblicità...le tratte ipotizzate (quelle che ho scritto qualche post fa) "tirano" da sole, non c'è la necessità di dirlo in giro..

Easyjet stà tremando


- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
no, ma giusto per capire quanto ha perso in percentuale rispetto ai competitor...air.surfer ha scritto:Perchè c'è qualcun'altro che ha messo a terra 100 aerei?blusky ha scritto: Sai nulla per le altre compagnie???
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6559
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Ormai i patrioti annaspano e per chi volesse la controprova basta leggere quento dicevano qualche mese fa:
"
Rispetto al “piano Fenice” vi è un notevole scostamento; infatti il piano di rilancio presentato da Banca Intesa la scorsa estate, prevedeva un load factor annuale al 72 per cento"
E quanto invece hanno detto la settimana scorsa:
Ma il dato complessivo del 2009 è ancora al 65%, tre punti percentuali sotto la previsione del piano Fenice elaborato dall’advisor Intesa Sanpaolo.
Se non sbaglio 65+ 3 non fa 72.
O l'aritmetica non e'il forte di Sabbelli (non mi stupirei comunque) o qualcosa non torna....
"
Rispetto al “piano Fenice” vi è un notevole scostamento; infatti il piano di rilancio presentato da Banca Intesa la scorsa estate, prevedeva un load factor annuale al 72 per cento"
E quanto invece hanno detto la settimana scorsa:
Ma il dato complessivo del 2009 è ancora al 65%, tre punti percentuali sotto la previsione del piano Fenice elaborato dall’advisor Intesa Sanpaolo.
Se non sbaglio 65+ 3 non fa 72.
O l'aritmetica non e'il forte di Sabbelli (non mi stupirei comunque) o qualcosa non torna....
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Probabilmente la matematica è come la statistica e pure una addizione si manipola...sigmet ha scritto:Ormai i patrioti annaspano e per chi volesse la controprova basta leggere quento dicevano qualche mese fa:
"
Rispetto al “piano Fenice” vi è un notevole scostamento; infatti il piano di rilancio presentato da Banca Intesa la scorsa estate, prevedeva un load factor annuale al 72 per cento"
E quanto invece hanno detto la settimana scorsa:
Ma il dato complessivo del 2009 è ancora al 65%, tre punti percentuali sotto la previsione del piano Fenice elaborato dall’advisor Intesa Sanpaolo.
Se non sbaglio 65+ 3 non fa 72.
O l'aritmetica non e'il forte di Sabbelli (non mi stupirei comunque) o qualcosa non torna....

Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
La risposta ce l'hai nella tua firmasigmet ha scritto:Ormai i patrioti annaspano e per chi volesse la controprova basta leggere quento dicevano qualche mese fa:
"
Rispetto al “piano Fenice” vi è un notevole scostamento; infatti il piano di rilancio presentato da Banca Intesa la scorsa estate, prevedeva un load factor annuale al 72 per cento"
E quanto invece hanno detto la settimana scorsa:
Ma il dato complessivo del 2009 è ancora al 65%, tre punti percentuali sotto la previsione del piano Fenice elaborato dall’advisor Intesa Sanpaolo.
Se non sbaglio 65+ 3 non fa 72.
O l'aritmetica non e'il forte di Sabbelli (non mi stupirei comunque) o qualcosa non torna....

Io scherzo, ma vedrai che, fra poco, qualcuno più saggio di me te lo dirà seriamente....

-
- 05000 ft
- Messaggi: 756
- Iscritto il: 9 novembre 2007, 14:52
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Questi non sanno proprio come sprecare i soldi!!!pasubio ha scritto:Beh, se vuoi sapere come la penso io, credo che abbiano le idee ancora un po' confuse.....tommy92 ha scritto:Io continuo a non capire la questione dell "airone price leader".
Cosa stanno aspettando a fare un annuncio o pubblicità???Se davvero iniziano con questa avventura,lo faranno da aprile con l'orario estivo,no?Quindi se non vogliono partire con un load factor vicino allo 0% sarebbe ora che iniziassero a far qualcosa!
come ultimamente (da quando si è insediata CAI) capita spesso...
Oppure, altra ipotesi, pensano che non ci sia bisogno di far eccessiva pubblicità...le tratte ipotizzate (quelle che ho scritto qualche post fa) "tirano" da sole, non c'è la necessità di dirlo in giro..![]()
Easyjet stà tremando![]()

Ma come fa' a venire in mente un'idea del genere???Creare una compagnia apposta per fare concorrenza a easy e lhi in uno scalo(con i rispettivi clienti) che si sente 'tradito' da alitalia per quello che è successo e in cui le altre due compagnie sono in continua espansione?Boh!
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
stratagemma per tenere vivo il coa airone,che altrimenti andrebbe perso con il phase-out del 737tommy92 ha scritto:Questi non sanno proprio come sprecare i soldi!!!pasubio ha scritto:Beh, se vuoi sapere come la penso io, credo che abbiano le idee ancora un po' confuse.....tommy92 ha scritto:Io continuo a non capire la questione dell "airone price leader".
Cosa stanno aspettando a fare un annuncio o pubblicità???Se davvero iniziano con questa avventura,lo faranno da aprile con l'orario estivo,no?Quindi se non vogliono partire con un load factor vicino allo 0% sarebbe ora che iniziassero a far qualcosa!
come ultimamente (da quando si è insediata CAI) capita spesso...
Oppure, altra ipotesi, pensano che non ci sia bisogno di far eccessiva pubblicità...le tratte ipotizzate (quelle che ho scritto qualche post fa) "tirano" da sole, non c'è la necessità di dirlo in giro..![]()
Easyjet stà tremando![]()
Ma come fa' a venire in mente un'idea del genere???Creare una compagnia apposta per fare concorrenza a easy e lhi in uno scalo(con i rispettivi clienti) che si sente 'tradito' da alitalia per quello che è successo e in cui le altre due compagnie sono in continua espansione?Boh!
tenere vivi coa e slot relativi
- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Già, ma a quale scopo tenere in piedi la tratta MXP-FCO, considerando la presenza di LIN?airbusfamilydriver ha scritto:stratagemma per tenere vivo il coa airone,che altrimenti andrebbe perso con il phase-out del 737
tenere vivi coa e slot relativi
Secondo me, è una tratta a prevalente traffico business. E quello, parte da linate.
Il traffico price sensitive è insufficiente per tenere in piedi il servizio, considerando l'alternativa treno/auto e tenendo presente che vanno via un'ora da milano a malpensa e un'ora da fiumicino a roma centro.
In un'ottica di lungo periodo, a cosa si vorrebbe tendere?
Forse, voi che siete in azienda, lo sapete. Ecco, mi piacerebbe saperne di più, ovviamente se non sono notizie riservate ....
-
- 05000 ft
- Messaggi: 579
- Iscritto il: 24 giugno 2009, 20:07
- Località: LIMB
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
mah probabilmente MXP-FCO serve solo ad alimentare l'hub e non come trattta con destinazione finale roma...pasubio ha scritto:Già, ma a quale scopo tenere in piedi la tratta MXP-FCO, considerando la presenza di LIN?airbusfamilydriver ha scritto:stratagemma per tenere vivo il coa airone,che altrimenti andrebbe perso con il phase-out del 737
tenere vivi coa e slot relativi
Secondo me, è una tratta a prevalente traffico business. E quello, parte da linate.
Il traffico price sensitive è insufficiente per tenere in piedi il servizio, considerando l'alternativa treno/auto e tenendo presente che vanno via un'ora da milano a malpensa e un'ora da fiumicino a roma centro.
In un'ottica di lungo periodo, a cosa si vorrebbe tendere?
Forse, voi che siete in azienda, lo sapete. Ecco, mi piacerebbe saperne di più, ovviamente se non sono notizie riservate ....
- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
L'ho pensato anch'io, ma faccio fatica ad immaginare una mole di traffico consistente, atta a tenere in piedi il servizio.Bicio ha scritto:mah probabilmente MXP-FCO serve solo ad alimentare l'hub e non come trattta con destinazione finale roma...
Il tempo ce lo dirà, sempre ammesso che partano....

- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Magari quando prenoti un biglietto MIL resto del mondo via FCO ti offrono come preferenziale la partenza da MXP.Bicio ha scritto:mah probabilmente MXP-FCO serve solo ad alimentare l'hub e non come trattta con destinazione finale roma...pasubio ha scritto:Già, ma a quale scopo tenere in piedi la tratta MXP-FCO, considerando la presenza di LIN?airbusfamilydriver ha scritto:stratagemma per tenere vivo il coa airone,che altrimenti andrebbe perso con il phase-out del 737
tenere vivi coa e slot relativi
Secondo me, è una tratta a prevalente traffico business. E quello, parte da linate.
Il traffico price sensitive è insufficiente per tenere in piedi il servizio, considerando l'alternativa treno/auto e tenendo presente che vanno via un'ora da milano a malpensa e un'ora da fiumicino a roma centro.
In un'ottica di lungo periodo, a cosa si vorrebbe tendere?
Forse, voi che siete in azienda, lo sapete. Ecco, mi piacerebbe saperne di più, ovviamente se non sono notizie riservate ....
Inoltre non va dimenticato che per una fetta non piccola dei milanesi MXP non è più scomoda di LIN (sostanzialmente a partire dalla zona fiera andando verso ovest, in macchina è più veloce raggiungere MXP di LIN).
-
- 05000 ft
- Messaggi: 579
- Iscritto il: 24 giugno 2009, 20:07
- Località: LIMB
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
certo è quello che comunque si sta sostenendo in generale su mxp, sicuramente non in centro, ma nemmeno isolata dal mondo...son scelte che farà chi viaggia andare a fco via mxp o lin...
ma potrebbe anche scegliere di raggiungere la destinazione finale via mxp se ci fosse il volo diretto, quindi come può raggiungere lo scalo per poi andare a roma con az, può raggiungerlo per prendere un volo con DL,LH,AA,JJ,QR etc...
e qui nasce la domanda...siam sicuri che il passeggero del nord/nord ovest dell' italia vada a mxp,per poi andare a roma a prendere il volo??conviene in termini economici, e in termini di tempo???
ma potrebbe anche scegliere di raggiungere la destinazione finale via mxp se ci fosse il volo diretto, quindi come può raggiungere lo scalo per poi andare a roma con az, può raggiungerlo per prendere un volo con DL,LH,AA,JJ,QR etc...
e qui nasce la domanda...siam sicuri che il passeggero del nord/nord ovest dell' italia vada a mxp,per poi andare a roma a prendere il volo??conviene in termini economici, e in termini di tempo???
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Dipende, più di una volta avendo la connection a CDG o AMS ho preso il volo da MXP, perché era quello con l'orario più comodo o perché aveva un prezzo migliore. Direi che la domanda esatta sarebbe: un pax sceglie un volo con connection a FCO quando in alternativa ha un diretto da MXP?Bicio ha scritto:certo è quello che comunque si sta sostenendo in generale su mxp, sicuramente non in centro, ma nemmeno isolata dal mondo...son scelte che farà chi viaggia andare a fco via mxp o lin...
ma potrebbe anche scegliere di raggiungere la destinazione finale via mxp se ci fosse il volo diretto, quindi come può raggiungere lo scalo per poi andare a roma con az, può raggiungerlo per prendere un volo con DL,LH,AA,JJ,QR etc...
e qui nasce la domanda...siam sicuri che il passeggero del nord/nord ovest dell' italia vada a mxp,per poi andare a roma a prendere il volo??conviene in termini economici, e in termini di tempo???
-
- 05000 ft
- Messaggi: 579
- Iscritto il: 24 giugno 2009, 20:07
- Località: LIMB
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
parlo per me, e la risposta in linea di massima è no....Paolo_61 ha scritto:Dipende, più di una volta avendo la connection a CDG o AMS ho preso il volo da MXP, perché era quello con l'orario più comodo o perché aveva un prezzo migliore. Direi che la domanda esatta sarebbe: un pax sceglie un volo con connection a FCO quando in alternativa ha un diretto da MXP?Bicio ha scritto:certo è quello che comunque si sta sostenendo in generale su mxp, sicuramente non in centro, ma nemmeno isolata dal mondo...son scelte che farà chi viaggia andare a fco via mxp o lin...
ma potrebbe anche scegliere di raggiungere la destinazione finale via mxp se ci fosse il volo diretto, quindi come può raggiungere lo scalo per poi andare a roma con az, può raggiungerlo per prendere un volo con DL,LH,AA,JJ,QR etc...
e qui nasce la domanda...siam sicuri che il passeggero del nord/nord ovest dell' italia vada a mxp,per poi andare a roma a prendere il volo??conviene in termini economici, e in termini di tempo???
poi naturalmente vai a considerare i costi, ma devono essere cifre importanti che mi fanno considerare lo scalo in un qualsiasi aeroporto.....
son dell'idea che meglio un diretto che fare scali, sia per problemi del bagaglio (non si sa mai) ma anche per il connection time ( troppo corto rischio di rimanere a terra, troppo lungo mi sparo nell'attesa)
poi ci sono eccezzioni che però son da considerare per pochi soggetti....
avevo fatto qualche mese fa un preventivo per jfk, in quel caso avrei optato per un volo via cgd, ma per il semplice fatto di voler volare sul 380, ma ripeto son casi particolari questi....
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Sono d'accordo con te, salvo differenze tariffarie importanti il pax preferisce il diretto al transito da un hub (lo pensa anche Boeing, btw) ma la dove non ci sono voli diretti, FCO non è peggio di altri apt per fare transito. E feederare da MXP ha senso per una fetta non piccola di pianura padana.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 579
- Iscritto il: 24 giugno 2009, 20:07
- Località: LIMB
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
su questo mi sento di dissentire, perchè io passeggero se devo fare scalo evito FCO dove ho avuto pessime esperienze, mentre nessun problema l'ho avuto con francoforte e parigi....Paolo_61 ha scritto:Sono d'accordo con te, salvo differenze tariffarie importanti il pax preferisce il diretto al transito da un hub (lo pensa anche Boeing, btw) ma la dove non ci sono voli diretti, FCO non è peggio di altri apt per fare transito. E feederare da MXP ha senso per una fetta non piccola di pianura padana.
poi il passeggero medio guarda prima il prezzo che tutto il resto, quindi se CAI farà buone offerte si prenderà si la buona fetta, ma il servizio deve essere adeguato indipendentemente dalla cifra a cui vendi il pacchetto...
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Mi hanno smarrito i bagagli a FCO, a CDG e a FRA (anche a MXP, e non ero in transito) per cui direi che come esperienza per il pax più o meno si equivalgono (forse l'unico che brilla un po' di più è AMS, perché è una specie di grande centro commerciale con anche l'aeroporto).Bicio ha scritto:su questo mi sento di dissentire, perchè io passeggero se devo fare scalo evito FCO dove ho avuto pessime esperienze, mentre nessun problema l'ho avuto con francoforte e parigi....Paolo_61 ha scritto:Sono d'accordo con te, salvo differenze tariffarie importanti il pax preferisce il diretto al transito da un hub (lo pensa anche Boeing, btw) ma la dove non ci sono voli diretti, FCO non è peggio di altri apt per fare transito. E feederare da MXP ha senso per una fetta non piccola di pianura padana.
poi il passeggero medio guarda prima il prezzo che tutto il resto, quindi se CAI farà buone offerte si prenderà si la buona fetta, ma il servizio deve essere adeguato indipendentemente dalla cifra a cui vendi il pacchetto...
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
<<Senza un piano di rilancio, inutile far arrivare il metrò al Forlanini>>
Linate perde un milione di passeggeri
L'aeroporto in crisi per la concorrenza di Freccia Rossa e low cost. Lufthansa: pronti a volare su Roma
MILANO - L’aeroporto di Linate, nel 2009, ha perso circa un milione di passeggeri. Un calo dovuto in gran parte alla crisi generale del trasporto aereo, che l’anno scorso in tutta Italia è calato del 2,3 per cento (a Fiumicino la riduzione è stata del 4, nonostante i voli spostati da Malpensa a Roma). Ma la crisi di Linate ha anche delle ragioni locali: la concorrenza dell’alta velocità ferroviaria e dei nuovi voli low cost da Orio al serio; il monopolio di Alitalia-Cai; i disservizi della compagnia di bandiera dell’inizio dello scorso anno. Tra quei passeggeri perduti da Linate, circa 600 mila riguardano la tratta Milano-Roma. Un quadro che pone Comune e Regione di fronte a delle scelte di programmazione per i prossimi anni: se infatti si prevede una spesa di 790 milioni di euro per portare la linea del metrò 4 fino a Linate, quale sarà il sostegno allo sviluppo del Forlanini?
Quasi il 70 per cento del traffico aereo su Linate è di Alitalia-Cai. La tratta per Roma è stata la più penalizzata (meno 30,5 per cento, anche per effetto della crisi che colpisce soprattutto il traffico d’affari). Ma, a testimonianza di un calo generalizzato, è diminuito (tra le altre destinazioni) anche il numero di passeggeri per Parigi (meno 13,9 per cento), Napoli (meno 10,9), Barcellona (meno 9,6). Il dato generale dell’aeroporto è un meno 10,9, anche se negli ultimi mesi dell’anno c’è stato un recupero. È invece cresciuto, in linea con tutti gli aeroporti che ospitano voli a basso costo, Orio al Serio: più 700 mila passeggeri, con Ryanair che ha portato i voli per Roma-Ciampino da 3 a 5 e potenziato i collegamenti verso le altre destinazioni nazionali. «Tra i punti critici — spiega Dario Balotta, esperto di trasporti di Legambiente — non ci sono soltanto la concorrenza dell’alta velocità e la sottrazione di traffico da parte di Orio. Ma si deve tener presente che a Linate non c’è un’alternativa ad Alitalia, che opera in monopolio con tariffe tra le più alte d’Europa».
Le potenzialità di Linate sarebbero molto più alte, ma esiste ancora un tetto di voli stabilito anni fa per spostare traffico su Malpensa quando venne creato l’hub. «Un limite che non ha più senso— riflette Balotta— e che bisognerebbe abbandonare, rispettando ovviamente le regole europee sull’impatto ambientale. E poi, considerando anche gli investimenti che farà il Comune per portare il metrò al Forlanini, sarebbe ora di cambiare alcune strategie. Piuttosto che la terza pista a Malpensa, in questa situazione sarebbe più importante potenziare i trasporti verso quell’aeroporto e spostare alcune risorse per rimodernare Linate». Il tetto dei voli dal Forlanini è un tema che riguarda anche la richiesta arrivata nei giorni scorsi da Lufthansa. La compagnia tedesca dal prossimo 16 febbraio non farà più i 3 voli giornalieri Milano-Roma da Malpensa (partiti lo scorso 26 marzo), ma chiede di poter entrare sulla stessa tratta da Linate. Dei 740 voli settimanali che aveva programmato dal Forlanini per la scorsa estate, Alitalia-Cai ne ha realmente fatti 664, ridotti poi ulteriormente a 644 per la stagione invernale.
Linate perde un milione di passeggeri
L'aeroporto in crisi per la concorrenza di Freccia Rossa e low cost. Lufthansa: pronti a volare su Roma
MILANO - L’aeroporto di Linate, nel 2009, ha perso circa un milione di passeggeri. Un calo dovuto in gran parte alla crisi generale del trasporto aereo, che l’anno scorso in tutta Italia è calato del 2,3 per cento (a Fiumicino la riduzione è stata del 4, nonostante i voli spostati da Malpensa a Roma). Ma la crisi di Linate ha anche delle ragioni locali: la concorrenza dell’alta velocità ferroviaria e dei nuovi voli low cost da Orio al serio; il monopolio di Alitalia-Cai; i disservizi della compagnia di bandiera dell’inizio dello scorso anno. Tra quei passeggeri perduti da Linate, circa 600 mila riguardano la tratta Milano-Roma. Un quadro che pone Comune e Regione di fronte a delle scelte di programmazione per i prossimi anni: se infatti si prevede una spesa di 790 milioni di euro per portare la linea del metrò 4 fino a Linate, quale sarà il sostegno allo sviluppo del Forlanini?
Quasi il 70 per cento del traffico aereo su Linate è di Alitalia-Cai. La tratta per Roma è stata la più penalizzata (meno 30,5 per cento, anche per effetto della crisi che colpisce soprattutto il traffico d’affari). Ma, a testimonianza di un calo generalizzato, è diminuito (tra le altre destinazioni) anche il numero di passeggeri per Parigi (meno 13,9 per cento), Napoli (meno 10,9), Barcellona (meno 9,6). Il dato generale dell’aeroporto è un meno 10,9, anche se negli ultimi mesi dell’anno c’è stato un recupero. È invece cresciuto, in linea con tutti gli aeroporti che ospitano voli a basso costo, Orio al Serio: più 700 mila passeggeri, con Ryanair che ha portato i voli per Roma-Ciampino da 3 a 5 e potenziato i collegamenti verso le altre destinazioni nazionali. «Tra i punti critici — spiega Dario Balotta, esperto di trasporti di Legambiente — non ci sono soltanto la concorrenza dell’alta velocità e la sottrazione di traffico da parte di Orio. Ma si deve tener presente che a Linate non c’è un’alternativa ad Alitalia, che opera in monopolio con tariffe tra le più alte d’Europa».
Le potenzialità di Linate sarebbero molto più alte, ma esiste ancora un tetto di voli stabilito anni fa per spostare traffico su Malpensa quando venne creato l’hub. «Un limite che non ha più senso— riflette Balotta— e che bisognerebbe abbandonare, rispettando ovviamente le regole europee sull’impatto ambientale. E poi, considerando anche gli investimenti che farà il Comune per portare il metrò al Forlanini, sarebbe ora di cambiare alcune strategie. Piuttosto che la terza pista a Malpensa, in questa situazione sarebbe più importante potenziare i trasporti verso quell’aeroporto e spostare alcune risorse per rimodernare Linate». Il tetto dei voli dal Forlanini è un tema che riguarda anche la richiesta arrivata nei giorni scorsi da Lufthansa. La compagnia tedesca dal prossimo 16 febbraio non farà più i 3 voli giornalieri Milano-Roma da Malpensa (partiti lo scorso 26 marzo), ma chiede di poter entrare sulla stessa tratta da Linate. Dei 740 voli settimanali che aveva programmato dal Forlanini per la scorsa estate, Alitalia-Cai ne ha realmente fatti 664, ridotti poi ulteriormente a 644 per la stagione invernale.