Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere
Capisco il risparmio di peso, l'ergonomia, il rinnovo della flotta...ma questo è troppo! Stiamo parlando di sedili che andranno a finire sulla famiglia A320, non sui regional jet, considerando anche che AF ci serve anche le destinazioni medio orientali. Sottilissimi (e presumo scomodissimi), questo è indubbio, e senza un gran pinch tra essi. Mah, sono assai perplesso
Da ottobre 2010 su tutta la flotta
Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla
mormegil ha scritto:ma il tipo nelle foto pare così contento....
(a me pare comunque una pessima decisione)
Si accontenterà di poco e comunque presumo non sarà l'espressione di molti clienti
L'articolo dice che è stata una decisione dettata dal taglio di emissioni di CO2...sarà
SCOOP, notizia sensazionale...ecco a voi la classe Voyageur 2012, concepita per ridurre maggiormente le emissioni
Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
mormegil ha scritto:ma il tipo nelle foto pare così contento....
(a me pare comunque una pessima decisione)
Si accontenterà di poco e comunque presumo non sarà l'espressione di molti clienti
L'articolo dice che è stata una decisione dettata dal taglio di emissioni di CO2...sarà
ma per piacere -.-
non è mettendo delle pseudo poltrone prese all'ikea che si tagliano le emissioni di CO2!
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla
Togliendo 2/3 centimetri di spessore ad ogni fila di sedili, si guadagnano una o due file in più..... altri passeggeri paganti!!!
Fosse per loro, andrebbe bene anche così....
contorsionista.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Avviso per chi crea le pubblicita' degli alberghi: Io odio sentirmi a casa quando sono via!" (George Bernard Shaw)
Hai voglia ormai a dire "teniamo un po' più alti i prezzi ma diamo qualcosa di meglio".
Se la gente premia le low cost indipendentemente dal comfort e dal servizio vuol dire che il prezzo conta eccome, quindi in molti si adegueranno se non vogliono che l'emorragia continui.
Su voli in connessione non c'è ancora storia ma sui P2P ormai è lotta serrata quindi probabilmente anche le grandi dovranno puntare su prezzi e riempimenti.
Francamente me ne dolgo assai ma occorre prenderne atto ed adeguarsi. Ci saranno vantaggi e svantaggi ma sembra che la piega che prende la faccenda sul corto/medio sia quella.
Ciao!
Io gli ho provati quei sedili e nonostante sia un bestione non gli ho ritenuti particolarmente scomodi.
Che risparmino in peso è indubbio, anche dall'assenza del personal IFE (beh a dire il vero c'è, lo ha in mano il tipo). Sul pitch non mi esprimo perchè la macchina su cui ho volato non era Airbus, ma considerando che occupano meno spazio e più di tanti in un aereo non ce ne puoi mettere potrebbe addirittura migliorare... Che risparmino CO2 è possibile, dal momento che potrebbero risparmiare carburante (diciamo che da una conseguenza traggono una scusa) Just my two cent
Vanni
Killua_727 ha scritto:Capisco il risparmio di peso, l'ergonomia, il rinnovo della flotta...ma questo è troppo! Stiamo parlando di sedili che andranno a finire sulla famiglia A320, non sui regional jet, considerando anche che AF ci serve anche le destinazioni medio orientali. Sottilissimi (e presumo scomodissimi), questo è indubbio, e senza un gran pinch tra essi. Mah, sono assai perplesso
Leggendo dal sito corporate che ho linkato poco sopra dicono che dovrebbero andare solo su quelli destinati ai voli nazionali e corto raggio. Speriamo.
Killua_727 ha scritto:Capisco il risparmio di peso, l'ergonomia, il rinnovo della flotta...ma questo è troppo! Stiamo parlando di sedili che andranno a finire sulla famiglia A320, non sui regional jet, considerando anche che AF ci serve anche le destinazioni medio orientali. Sottilissimi (e presumo scomodissimi), questo è indubbio, e senza un gran pinch tra essi. Mah, sono assai perplesso
Leggendo dal sito corporate che ho linkato poco sopra dicono che dovrebbero andare solo su quelli destinati ai voli nazionali e corto raggio. Speriamo.
Ciao
Massimo
Non so bene perché, ma ho l'impressione che sia un fenomeno destinato a crescere, perché, come giustamente fatto notare, anche solo una fila in più può generare revenue, e il risparmio di peso comunque si traduce in risparmio di costi.
MATTEO1981 ha scritto:Infatti era una battuta.........
è talmente sottile che avrei paura ad appoggiarmi allo schienale...potrebbe rompersi
sono comunque DIN DIN EN 9100 Aerospace series
Title
Aerospace series - Quality management systems - Requirements (based on ISO 9001:2000) and quality system; Model for quality assurance in design, development, production, installation and servicing (based on ISO 9001:1994); German and English version EN 9100:2003
tranquilli comunque comodi e sicuri
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
MATTEO1981 ha scritto:Infatti era una battuta.........
è talmente sottile che avrei paura ad appoggiarmi allo schienale...potrebbe rompersi
sono comunque DIN DIN EN 9100 Aerospace series
Title
Aerospace series - Quality management systems - Requirements (based on ISO 9001:2000) and quality system; Model for quality assurance in design, development, production, installation and servicing (based on ISO 9001:1994); German and English version EN 9100:2003
tranquilli comunque comodi e sicuri
guarda che era una battuta...
Se sono in commercio devono essere sicuri, specialmente nel settore aeronautico...
e comunque sul fattore comodità è tutto da vedere...
Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
MATTEO1981 ha scritto:Infatti era una battuta.........
è talmente sottile che avrei paura ad appoggiarmi allo schienale...potrebbe rompersi
sono comunque DIN DIN EN 9100 Aerospace series
Title
Aerospace series - Quality management systems - Requirements (based on ISO 9001:2000) and quality system; Model for quality assurance in design, development, production, installation and servicing (based on ISO 9001:1994); German and English version EN 9100:2003
tranquilli comunque comodi e sicuri
guarda che era una battuta...
Se sono in commercio devono essere sicuri, specialmente nel settore aeronautico...
e comunque sul fattore comodità è tutto da vedere...
ovviamente! volevo solo dare qualche informazione in piú
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Effettivamente sembrano scomodi già solo a vederli...per quanto riguarda il pitch...non credo l'abbiano ridotto,anche perchè già ora si avvicina pericolosamente a quello di una low cost...se lo riducessero ultieriormente sarebbe ridicolo...
Sono bellissimi ed essenziali, adattissimi al trasporto di risorse umane.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi. http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Af ha appena lanciato una nuova Premium Economy, forse rendendo l' economy più "spartana" potrebbe formare un nuovo tipo di clientela per questa nuova classe...
L_P ha scritto:Af ha appena lanciato una nuova Premium Economy, forse rendendo l' economy più "spartana" potrebbe formare un nuovo tipo di clientela per questa nuova classe...
E il Premium chi lo prende?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi. http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
L_P ha scritto:Af ha appena lanciato una nuova Premium Economy, forse rendendo l' economy più "spartana" potrebbe formare un nuovo tipo di clientela per questa nuova classe...
E il Premium chi lo prende?
Che domande? AF, ovviamente, che ti vende più caro il servizio che prima ti vendeva come economy. E' un po' come quando si sgramma il contenuto di un prodotto, senza cambiare la dimensione della scatola.
secondo me, così facendo, certi clienti - o possibili tali - guardano ben volentieri ad altri lidi.
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla
mormegil ha scritto:secondo me, così facendo, certi clienti - o possibili tali - guardano ben volentieri ad altri lidi.
All'inizio forse si, ma poi a regime non si ricorda più e il premium è acquisito!
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi. http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.