leotti747 ha scritto:http://www.nowlebanon.com/NewsArticleDe ... ?ID=141223

Moderatore: Staff md80.it
Si beh io faccio il "mio" esempio ma è quello che mi sempre stato insegnato anche riguardo ad aerei piu grandi...di sicuro è meglio starne alla larga!ad ogni modo considerando che hai giusto un pelo in piu di esperienza rispetto a me mi affido alla tua affermazione!flyingbrandon ha scritto:=Casio= ha scritto: Io non sono molto d'accordo con quello che dici....ovviamente lo sono se ti riferisci a cessnini ....
Ciao!
scusami, cosa è un CB?=Casio= ha scritto: Se finisci in un CB al 99% non sarai in grado di raccontarlo. All'interno può esserci davvero di tutto. Lastroni di ghiaccio e correnti impensabili che ti fanno letteralmente a pezzi. Nessun aereo ci va dentro e la prima cosa che impara un pilota è che è meglio starne alla larga!Poi tutto può accadere...se il "rumor" che hai riportato fosse vero denoterebbe un terribile azzardo da parte dei piloti, con tutte quelle persone a bordo poi...Ad ogni modo aspettiamo aggiornamenti ufficiali...
In linea generale le turbolenze.MikeAlphaTango ha scritto: Chiedo a chi è più esperto se effettivamente nel momento in cui il 738 sia finito dentro un temporale questo avrebbe potuto portare alla tragedia. Se sì, quali sono le cause più concrete che potrebbero aver provocato il disastro? (turbolenze, formazione di ghiaccio, etc.)
E' l'abbreviazione tecnica di cumulonembo.CCHB ha scritto: scusami, cosa è un CB?
Aldus ha scritto:E' l'abbreviazione tecnica di cumulonembo.CCHB ha scritto: scusami, cosa è un CB?
http://www.srh.noaa.gov/srh/jetstream/synoptic/l9.htm
Capito. grazie per l'ottima spiegazione. A questo punto non resta che attendere il ritrovamento (si spera) delle scatole nere, che forse potrebbero chiarire definitvamente cos'è accaduto.Aldus ha scritto:In linea generale le turbolenze.MikeAlphaTango ha scritto: Chiedo a chi è più esperto se effettivamente nel momento in cui il 738 sia finito dentro un temporale questo avrebbe potuto portare alla tragedia. Se sì, quali sono le cause più concrete che potrebbero aver provocato il disastro? (turbolenze, formazione di ghiaccio, etc.)
All'interno di un temporale le turbolenze sono molto forti, ma i moderni liner sono in grado di resistergli abbastanza bene (certo non è una passeggiata lo stesso, a seconda della violenza del temporale lo sballottamento può essere veramente notevole, per cui è sempre meglio evitare).
Tra queste turbolenze poi c'è quella forse più pericolosa per un aereo: il windshear.
Sostanzialmente è una massa d'aria che "collassa" (permettetemi il termine) verso il basso, verso il suolo, come se fosse spinta da un enorme phon.
Qualora un aereo dovesse finire in un windshear, sono guai, perchè si ritroverebbe ad essere sospinto verso il basso seguendo questa massa d'aria discendente.
Dipende tutto dalla quota in cui ci si ritrova dentro il windshear (più è bassa peggio è), dall'intensità del windshear stesso, e da quanto è esteso il fenomeno.
In conclusione, data l'evidente pericolosità dei temporali (i quali, per tutta un serie di ragioni, costituiscono il fenomeno atmosferico più violento che esista in natura) è sempre meglio stargli alla larga.
Aspetta....sono Perfettamente d'accordo con te che si schivano....non ero d'accordo sul fatto che se ci entri non ne esci e non lo racconti....è capitato di entrare.....aerei si sono anche danneggiati...pero' , proprio per la sicurezza degli aerei, lo si riesce a raccontare. Non volevo che passasse il messaggio che, se per sbaglio ci finisci dentro, al 90% non lo racconti....tutto qua!=Casio= ha scritto: Si beh io faccio il "mio" esempio ma è quello che mi sempre stato insegnato anche riguardo ad aerei piu grandi...di sicuro è meglio starne alla larga!ad ogni modo considerando che hai giusto un pelo in piu di esperienza rispetto a me mi affido alla tua affermazione!ma in che termini dici che nn è così riguardo ai liner? cioè posso capire che in avvicinamento ci sguazzi in mezzo magari, ma ci stai tendenzialmente sotto non proprio nel centro no?
Non sempre:flyingbrandon ha scritto:
Aspetta....sono Perfettamente d'accordo con te che si schivano....non ero d'accordo sul fatto che se ci entri non ne esci e non lo racconti....è capitato di entrare.....aerei si sono anche danneggiati...pero' , proprio per la sicurezza degli aerei, lo si riesce a raccontare.
Ciao!
Non sempre:flyingbrandon ha scritto: Aspetta....sono Perfettamente d'accordo con te che si schivano....non ero d'accordo sul fatto che se ci entri non ne esci e non lo racconti....è capitato di entrare.....aerei si sono anche danneggiati...pero' , proprio per la sicurezza degli aerei, lo si riesce a raccontare. Non volevo che passasse il messaggio che, se per sbaglio ci finisci dentro, al 90% non lo racconti....tutto qua!Concordo che con un cessnino invece sarebbe diverso....
Ciao!
Leggendo questo, da profano, mi sono chiesto se la tragedia del volo Airfrance non possa dipendere da un fatto analogo.sigmet ha scritto:Non sempre:
"Pulkovo flight 612 departed Anapa (AAQ) for St. Petersburg (LED) at 15:05. The Tupolev climbed to the cruise altitude of 35,100 feet (10.700 m). Because of storm cells ahead, the pilot decided to change course laterally by 20 km and attempted to climb over the storm cells. However, the thunderstorm front was unusually high, extending up to 15 km (49,000 feet). The Tu-154 entered an area of severe turbulence, pushing up the airplane from 11.961 m to 12.794 m within just 10 seconds. The angle of attack increased to 46 degrees and the airspeed dropped to zero. It entered a deep stall from which the crew could not recover. The plane crashed and burned in a field."
Sono d'accordo con Aldus. Voglio dire, senza naturalmente anticipare alcuna conclusione, che l'eventuale temporale nella zona attraversata dall'aereo potrebbe avere avuto un ruolo determinante nell'incidente solo se fosse associato ad un windshear. Altrimenti, solo pioggia e vento, credo che non siano sufficienti a mandare giù un moderno linerAldus ha scritto:Qualora un aereo dovesse finire in un windshear, sono guai, perchè si ritroverebbe ad essere sospinto verso il basso seguendo questa massa d'aria discendente.
Dipende tutto dalla quota in cui ci si ritrova dentro il windshear (più è bassa peggio è), dall'intensità del windshear stesso, e da quanto è esteso il fenomeno.
Si hai ragione forse ho esagerato dicendo 99% era per esprimere il concetto che in ogni caso la resistenza delle strutture è comunque limitata!con il cessnino beh...non c'è proprio speranza...flyingbrandon ha scritto: Aspetta....sono Perfettamente d'accordo con te che si schivano....non ero d'accordo sul fatto che se ci entri non ne esci e non lo racconti....è capitato di entrare.....aerei si sono anche danneggiati...pero' , proprio per la sicurezza degli aerei, lo si riesce a raccontare. Non volevo che passasse il messaggio che, se per sbaglio ci finisci dentro, al 90% non lo racconti....tutto qua!Concordo che con un cessnino invece sarebbe diverso....
Ciao!
E' possibile, forse probabile, ma purtroppo non si hanno notizie certe. I piloti avevano riportato turbolenza precedentemente. In quelle zone il tempo può cambiare da un momento all'altro ed in più era estate, li i CB possono raggiungere altezze incredibili.pasubio ha scritto: Leggendo questo, da profano, mi sono chiesto se la tragedia del volo Airfrance non possa dipendere da un fatto analogo.
Voi che siete piloti, che ne dite?
certo non sempre....ma che il 99% delle volte non riesci a raccontarlo mi sembrava eccessivo....no?sigmet ha scritto:
Non sempre:
=Casio= ha scritto:E' possibile, forse probabile, ma purtroppo non si hanno notizie certe. I piloti avevano riportato turbolenza precedentemente. In quelle zone il tempo può cambiare da un momento all'altro ed in più era estate, li i CB possono raggiungere altezze incredibili.pasubio ha scritto: Leggendo questo, da profano, mi sono chiesto se la tragedia del volo Airfrance non possa dipendere da un fatto analogo.
Voi che siete piloti, che ne dite?
Esatto, è tipico degli impennaggi a T.giangoo ha scritto:se non erro il deep stall e' tipico degli aerei con coda a T. Tipo tu 154 o md80
pasubio ha scritto:
Leggendo questo, da profano, mi sono chiesto se la tragedia del volo Airfrance non possa dipendere da un fatto analogo.
Voi che siete piloti, che ne dite?