
il passeggero non deve pulirsi l'aereo, ma neanche attaccare i capperi sul sedile!!


Moderatore: Staff md80.it
mermaid ha scritto:il tempo di transito degli aeromobili non consente una pulizia così accurata![]()
il passeggero non deve pulirsi l'aereo, ma neanche attaccare i capperi sul sedile!!![]()
La cosa allora mi pare più che lecita, sopratutto per le file vicino alle uscite di sicurezza. Su come i passeggeri lasciano i propri posti meglio stendere un velo pietoso, molti lasciano l'educazione a terramermaid ha scritto: per quanto riguarda il posto sui finestrini, al 99% c'è stata un'incomprensione, i posti soggetti a maggiorazione non sono tutti i finestrini, ma solo le file ecomody
...E' vero, ma almeno una volta si poteva buttare la gomma masticata nel portacenere del bracciolo (sia pure avvolta in un pezzetto di carta), adesso molto spesso non c'è più nemmeno il sick bag...che può fare il povero passeggero della sua modesta spazzaturina?mermaid ha scritto:il tempo di transito degli aeromobili non consente una pulizia così accurata![]()
il passeggero non deve pulirsi l'aereo, ma neanche attaccare i capperi sul sedile!!![]()
Fosse solo quella che rimane a terraRob74 ha scritto:molti lasciano l'educazione a terra
quoto...SuperMau ha scritto:Tra l'altro, se proprio vogliamo rinfocolare la polemica (parentesi, io ce l'ho piu' con KLM che con Livingston, sia chiaro), tu mi fai pagare per il posto uscita di sicurezza, PERO MI OBBLIGHI a performare operazioni di sicurezza (vedi apertura porta) in caso in incidente...
Allora perche' tu (aerocompagnia) non mi paghi a me per il servizio che ti (dovrei) dare??
Quante volte la hostess vi chiede "se non ve la sentite di fare queste operazioni vi cambiamo di posto?? "
Facciamo cosi: io ti pago 50E per l'uscita di sicurezza, e tu mi paghi 100E per avere il mio supporto in caso di emergenza![]()
Mi sembra uno scambio onesto....
Ho sentito mia cugina...mi ha confermato che lei non ha scelto alcun posto, nè fila "speciale", ma solo un posto con finestrino....magari la hostess ha capito male, magari come ho letto qualche post precedente erano rimasti solo quelli ecomody (anche se partendo il volo da Rm il volo era meno carico di quando è partito da mxp)...forse c'è stata solo incomprensione!cbx77 ha scritto:ciao a tutti,
volo con livingston mediamente 4/5 volte l'anno, sempre su intercontinentali; l'ultima volta sono rientrato due settimane fa, quindi posso portare notizie abbastanza "recenti".-
Mi piacerebbe sapere che numero di fila ha accupato la tua parente; in effetti, come ti ha spiegato nella mail la stessa livingston, hanno deciso di vendere certe file (la fila 10, ad esempio, appena entrati nei 330 che è veramente molto spaziosa - direi 3 volte più della jacaranda!!) o la prima fila dopo la jacaranda (che penso sia la 4), con un sovrapprezzo.- Chi vuole stare comodo le paga, nulla di più....
Non ti chiedono assolutamente nulla per il semplice posto finestrino.-
Il fast track e la lounge sono inclusi nel costo della ecomody.... se poi non li usi, son cavoli tuoi! Tanti non sanno neppure cosa sia il fast track, nonostante le molte segnalazioni, ma al check in te lo spiegano.... come ti spiegano dove si trova la lounge..... Non è che glie li devi chiedere.... son già compresi!!!
In aereo, le file di questo tipo con i posti non venduti, hanno dei cartelli "Vietato sedersi"; proprio perchè sono vendute con sovrapprezzo......
Questi posti sono più ampli da quando hanno cambiato la configurazione interna degli aerei, togliendo una fila di jacaranda e eliminando la cucina anteriore dell'economica.-
Se vuoi un posto finestrino normale.... stai tranquillo.... non lo paghi!!!
Spero di essere stato chiaro! Ciao, a presto!
PS: poi mi viene un dubbio.... che gli unici posti finestrino libero fossero proprio quelli..... e allora....!!!
l'accettazione dei voli a doppia tratta non è così lineare come può sembrare. il volo potrebbe non originare da fco ma già da cancun o da altro apt. prendiamo ad esempio che il giro sia cun-fco-mxp-cun: a fco avrò a bordo pax che da cun scendono a fco, altri che proseguono per mxp. lo stesso a mxp avrò pax che arrivano da cun via fco e sbarcano, altri che sono saliti a fco e vanno a cun, altri che originano da mxp e vanno anche loro a cun. l'accetazione quindi deve tenere conto dei posti occupati dai vari transiti nei vari scali ed è pressochè contemporanea a fco e a mxp (tranne circa per un'ora). spesso nelle note del quadro del volo vengono segnalati quali posti assegnare ai pax di fco e quali ai pax di mxp, solitamente sono divisi per lato dx e lato sx. quindi può darsi che effettivamente non ci fosse tanta scelta al momento del ckin, più un po' di incomprensione...diavoletto77 ha scritto: (anche se partendo il volo da Rm il volo era meno carico di quando è partito da mxp)...forse c'è stata solo incomprensione!
AF sul long range te li lascia prenotare. Fai più fatica ad avere la prima fila dopo la paratia, perché è riservata per le culle.Ayrton ha scritto:scusate, ma i posti sulle uscite di emergenza, da quando si possono prenotare?????? non è mai stato possibile da quanto ne so io...e non parlo di LVG, ma in generale...
mi sembra strano, il sedersi sulle uscite di emergenza è strettamente regolato dall'essere ABP, se venisse prenotato da un disabile, da un "richiedente estensione della cintura" (per essere politically correct), da un passeggero col gesso, da un non udente, da una donna incinta ecc, ci sarebbe il problema di cambiare posto e sostituirlo..Paolo_61 ha scritto:AF sul long range te li lascia prenotare. Fai più fatica ad avere la prima fila dopo la paratia, perché è riservata per le culle.Ayrton ha scritto:scusate, ma i posti sulle uscite di emergenza, da quando si possono prenotare?????? non è mai stato possibile da quanto ne so io...e non parlo di LVG, ma in generale...
evidentemente devi dichiarare che non rientri in una di queste categorie, con riserva di controllo al ckin o al gate..Ayrton ha scritto:mi sembra strano, il sedersi sulle uscite di emergenza è strettamente regolato dall'essere ABP, se venisse prenotato da un disabile, da un "richiedente estensione della cintura" (per essere politically correct), da un passeggero col gesso, da un non udente, da una donna incinta ecc, ci sarebbe il problema di cambiare posto e sostituirlo..Paolo_61 ha scritto:AF sul long range te li lascia prenotare. Fai più fatica ad avere la prima fila dopo la paratia, perché è riservata per le culle.Ayrton ha scritto:scusate, ma i posti sulle uscite di emergenza, da quando si possono prenotare?????? non è mai stato possibile da quanto ne so io...e non parlo di LVG, ma in generale...
evidentemente in Francia se lo possono permettere, su alcune compagnie che operano nell'orange country (mermaid ha scritto:evidentemente devi dichiarare che non rientri in una di queste categorie, con riserva di controllo al ckin o al gate..Ayrton ha scritto:mi sembra strano, il sedersi sulle uscite di emergenza è strettamente regolato dall'essere ABP, se venisse prenotato da un disabile, da un "richiedente estensione della cintura" (per essere politically correct), da un passeggero col gesso, da un non udente, da una donna incinta ecc, ci sarebbe il problema di cambiare posto e sostituirlo..Paolo_61 ha scritto:AF sul long range te li lascia prenotare. Fai più fatica ad avere la prima fila dopo la paratia, perché è riservata per le culle.Ayrton ha scritto:scusate, ma i posti sulle uscite di emergenza, da quando si possono prenotare?????? non è mai stato possibile da quanto ne so io...e non parlo di LVG, ma in generale...
Giusto quello che hai detto: l'aereo proveniva da Cun e i passeggeri di fco sono scesi mentre altri sono rimasti per tornare a mxp. Forse c'erano passeggeri di mxp che occupavano anche il lato di quelli di fcomermaid ha scritto:l'accettazione dei voli a doppia tratta non è così lineare come può sembrare. il volo potrebbe non originare da fco ma già da cancun o da altro apt. prendiamo ad esempio che il giro sia cun-fco-mxp-cun: a fco avrò a bordo pax che da cun scendono a fco, altri che proseguono per mxp. lo stesso a mxp avrò pax che arrivano da cun via fco e sbarcano, altri che sono saliti a fco e vanno a cun, altri che originano da mxp e vanno anche loro a cun. l'accetazione quindi deve tenere conto dei posti occupati dai vari transiti nei vari scali ed è pressochè contemporanea a fco e a mxp (tranne circa per un'ora). spesso nelle note del quadro del volo vengono segnalati quali posti assegnare ai pax di fco e quali ai pax di mxp, solitamente sono divisi per lato dx e lato sx. quindi può darsi che effettivamente non ci fosse tanta scelta al momento del ckin, più un po' di incomprensione...diavoletto77 ha scritto: (anche se partendo il volo da Rm il volo era meno carico di quando è partito da mxp)...forse c'è stata solo incomprensione!
Sui w/b generalmente l'area delle uscite di sicurezza è molto ampia e spesso c'è almeno un assistente di volo seduto in zona. Chiaro che è diverso su un MD o un 757mermaid ha scritto:evidentemente devi dichiarare che non rientri in una di queste categorie, con riserva di controllo al ckin o al gate..
i lati vengono assegnati agli originanti, non ai transiti, quelli in arrivo da cun avevano il posto assegnato da là..diavoletto77 ha scritto: Giusto quello che hai detto: l'aereo proveniva da Cun e i passeggeri di fco sono scesi mentre altri sono rimasti per tornare a mxp. Forse c'erano passeggeri di mxp che occupavano anche il lato di quelli di fco
ah beh si giusto..io parlavo di una overwing emer exit...sui WB in genere l'uscita è una porta vera e propria operata dalla a/v di zonaPaolo_61 ha scritto:Sui w/b generalmente l'area delle uscite di sicurezza è molto ampia e spesso c'è almeno un assistente di volo seduto in zona. Chiaro che è diverso su un MD o un 757mermaid ha scritto:evidentemente devi dichiarare che non rientri in una di queste categorie, con riserva di controllo al ckin o al gate..
comunque le emergenze non vengono assegnate a queste categorie. addirittura sugli americani devi essere madrelingua inglese.Paolo_61 ha scritto:Sui w/b generalmente l'area delle uscite di sicurezza è molto ampia e spesso c'è almeno un assistente di volo seduto in zona. Chiaro che è diverso su un MD o un 757mermaid ha scritto:evidentemente devi dichiarare che non rientri in una di queste categorie, con riserva di controllo al ckin o al gate..
Diavoletto, prova a chiedere che numero di posto aveva tua cugina! almeno ci togliamo la soddisfazione di vedere se era in ecomody!!!!diavoletto77 ha scritto:Ho sentito mia cugina...mi ha confermato che lei non ha scelto alcun posto, nè fila "speciale", ma solo un posto con finestrino....magari la hostess ha capito male, magari come ho letto qualche post precedente erano rimasti solo quelli ecomody (anche se partendo il volo da Rm il volo era meno carico di quando è partito da mxp)...forse c'è stata solo incomprensione!cbx77 ha scritto:ciao a tutti,
volo con livingston mediamente 4/5 volte l'anno, sempre su intercontinentali; l'ultima volta sono rientrato due settimane fa, quindi posso portare notizie abbastanza "recenti".-
Mi piacerebbe sapere che numero di fila ha accupato la tua parente; in effetti, come ti ha spiegato nella mail la stessa livingston, hanno deciso di vendere certe file (la fila 10, ad esempio, appena entrati nei 330 che è veramente molto spaziosa - direi 3 volte più della jacaranda!!) o la prima fila dopo la jacaranda (che penso sia la 4), con un sovrapprezzo.- Chi vuole stare comodo le paga, nulla di più....
Non ti chiedono assolutamente nulla per il semplice posto finestrino.-
Il fast track e la lounge sono inclusi nel costo della ecomody.... se poi non li usi, son cavoli tuoi! Tanti non sanno neppure cosa sia il fast track, nonostante le molte segnalazioni, ma al check in te lo spiegano.... come ti spiegano dove si trova la lounge..... Non è che glie li devi chiedere.... son già compresi!!!
In aereo, le file di questo tipo con i posti non venduti, hanno dei cartelli "Vietato sedersi"; proprio perchè sono vendute con sovrapprezzo......
Questi posti sono più ampli da quando hanno cambiato la configurazione interna degli aerei, togliendo una fila di jacaranda e eliminando la cucina anteriore dell'economica.-
Se vuoi un posto finestrino normale.... stai tranquillo.... non lo paghi!!!
Spero di essere stato chiaro! Ciao, a presto!
PS: poi mi viene un dubbio.... che gli unici posti finestrino libero fossero proprio quelli..... e allora....!!!
Lei non ha chiesto un numero di posto in particolare e alla fine visto il prezzo esoso, si è accontentata del corridoio centrale.cbx77 ha scritto:Diavoletto, prova a chiedere che numero di posto aveva tua cugina! almeno ci togliamo la soddisfazione di vedere se era in ecomody!!!!diavoletto77 ha scritto:Ho sentito mia cugina...mi ha confermato che lei non ha scelto alcun posto, nè fila "speciale", ma solo un posto con finestrino....magari la hostess ha capito male, magari come ho letto qualche post precedente erano rimasti solo quelli ecomody (anche se partendo il volo da Rm il volo era meno carico di quando è partito da mxp)...forse c'è stata solo incomprensione!cbx77 ha scritto:ciao a tutti,
volo con livingston mediamente 4/5 volte l'anno, sempre su intercontinentali; l'ultima volta sono rientrato due settimane fa, quindi posso portare notizie abbastanza "recenti".-
Mi piacerebbe sapere che numero di fila ha accupato la tua parente; in effetti, come ti ha spiegato nella mail la stessa livingston, hanno deciso di vendere certe file (la fila 10, ad esempio, appena entrati nei 330 che è veramente molto spaziosa - direi 3 volte più della jacaranda!!) o la prima fila dopo la jacaranda (che penso sia la 4), con un sovrapprezzo.- Chi vuole stare comodo le paga, nulla di più....
Non ti chiedono assolutamente nulla per il semplice posto finestrino.-
Il fast track e la lounge sono inclusi nel costo della ecomody.... se poi non li usi, son cavoli tuoi! Tanti non sanno neppure cosa sia il fast track, nonostante le molte segnalazioni, ma al check in te lo spiegano.... come ti spiegano dove si trova la lounge..... Non è che glie li devi chiedere.... son già compresi!!!
In aereo, le file di questo tipo con i posti non venduti, hanno dei cartelli "Vietato sedersi"; proprio perchè sono vendute con sovrapprezzo......
Questi posti sono più ampli da quando hanno cambiato la configurazione interna degli aerei, togliendo una fila di jacaranda e eliminando la cucina anteriore dell'economica.-
Se vuoi un posto finestrino normale.... stai tranquillo.... non lo paghi!!!
Spero di essere stato chiaro! Ciao, a presto!
PS: poi mi viene un dubbio.... che gli unici posti finestrino libero fossero proprio quelli..... e allora....!!!
ok, ma ci sarà stato qualche originante sceso a fco e che non stava in ecomody?mermaid ha scritto:i lati vengono assegnati agli originanti, non ai transiti, quelli in arrivo da cun avevano il posto assegnato da là..diavoletto77 ha scritto: Giusto quello che hai detto: l'aereo proveniva da Cun e i passeggeri di fco sono scesi mentre altri sono rimasti per tornare a mxp. Forse c'erano passeggeri di mxp che occupavano anche il lato di quelli di fco
ma sì, sì... era per farti capire..diavoletto77 ha scritto:ok, ma ci sarà stato qualche originante sceso a fco e che non stava in ecomody?mermaid ha scritto:i lati vengono assegnati agli originanti, non ai transiti, quelli in arrivo da cun avevano il posto assegnato da là..diavoletto77 ha scritto: Giusto quello che hai detto: l'aereo proveniva da Cun e i passeggeri di fco sono scesi mentre altri sono rimasti per tornare a mxp. Forse c'erano passeggeri di mxp che occupavano anche il lato di quelli di fco
Però presso la porta potrebbero esserci posti con DIRETTO ACCESSO ALLE USCITE D'EMERGENZA, quindi vale lo stesso discorso delle oueruingAyrton ha scritto:ah beh si giusto..io parlavo di una overwing emer exit...sui WB in genere l'uscita è una porta vera e propria operata dalla a/v di zonaPaolo_61 ha scritto:Sui w/b generalmente l'area delle uscite di sicurezza è molto ampia e spesso c'è almeno un assistente di volo seduto in zona. Chiaro che è diverso su un MD o un 757