Ryan vs Alitalia

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
imperterrito
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 435
Iscritto il: 24 agosto 2008, 15:41

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da imperterrito »

mcgyver79 ha scritto:In realtà l'azienda fa bene poco, chi produce profitti è il mestiere dei lavoratori; c'è sempre 'sto modo di guardare le cose al contrario.

Poi l'azienda faccia quello che vuole dei lavoratori che generano introiti, per carità: anche una volta le aziende andavano bene o male, proprio come ora, ma non correvano a delocalizzare o a chiudere in fretta e furia la produzione: la risorsa umana era, proprio come nel nome, una RISORSA; ora l'imprenditore deve difendere il tesoretto accumulato durante le vacche grasse, quindi se c'è mareggiata il Comandante è il primo che abbandona la nave e l'equipaggio. Veramente un figo!!! Lo stesso figo che appena ha un centesimo in cassa va a distribuire dividendi agli azionisti.

Ciaooooo.
Mica stavo difendendo le aziende, od il loro operato, figurati. Era una semplice considerazione su come vanno, ora, le cose. Giusto o sbagliato che sia. Solo una constatazione...

Imperterrito
Immagine
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da mcgyver79 »

imperterrito ha scritto:
mcgyver79 ha scritto:In realtà l'azienda fa bene poco, chi produce profitti è il mestiere dei lavoratori; c'è sempre 'sto modo di guardare le cose al contrario.

Poi l'azienda faccia quello che vuole dei lavoratori che generano introiti, per carità: anche una volta le aziende andavano bene o male, proprio come ora, ma non correvano a delocalizzare o a chiudere in fretta e furia la produzione: la risorsa umana era, proprio come nel nome, una RISORSA; ora l'imprenditore deve difendere il tesoretto accumulato durante le vacche grasse, quindi se c'è mareggiata il Comandante è il primo che abbandona la nave e l'equipaggio. Veramente un figo!!! Lo stesso figo che appena ha un centesimo in cassa va a distribuire dividendi agli azionisti.

Ciaooooo.
Mica stavo difendendo le aziende, od il loro operato, figurati. Era una semplice considerazione su come vanno, ora, le cose. Giusto o sbagliato che sia. Solo una constatazione...

Imperterrito
:) :) :thumbleft:

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da Paolo_61 »

imperterrito ha scritto: Mica stavo difendendo le aziende, od il loro operato, figurati. Era una semplice considerazione su come vanno, ora, le cose. Giusto o sbagliato che sia. Solo una constatazione...

Imperterrito
Una domanda. Se non ci fossero le aziende, cosa faremmo tutti? Ancora nei campi e a caccia di animali selvatici?
O faremmo tutti gli artigiani senza dipendenti?
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5054
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da sardinian aviator »

Paolo_61 ha scritto:
imperterrito ha scritto: Mica stavo difendendo le aziende, od il loro operato, figurati. Era una semplice considerazione su come vanno, ora, le cose. Giusto o sbagliato che sia. Solo una constatazione...

Imperterrito
Una domanda. Se non ci fossero le aziende, cosa faremmo tutti? Ancora nei campi e a caccia di animali selvatici?
O faremmo tutti gli artigiani senza dipendenti?

Tutti pubblici dipendenti dello Stato imprenditore
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da Paolo_61 »

sardinian aviator ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:
imperterrito ha scritto: Mica stavo difendendo le aziende, od il loro operato, figurati. Era una semplice considerazione su come vanno, ora, le cose. Giusto o sbagliato che sia. Solo una constatazione...

Imperterrito
Una domanda. Se non ci fossero le aziende, cosa faremmo tutti? Ancora nei campi e a caccia di animali selvatici?
O faremmo tutti gli artigiani senza dipendenti?

Tutti pubblici dipendenti dello Stato imprenditore
Ci hanno provato in Unione Sovietica, e si è visto come è andata.
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5054
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da sardinian aviator »

Paolo_61 ha scritto:
sardinian aviator ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:
imperterrito ha scritto: Mica stavo difendendo le aziende, od il loro operato, figurati. Era una semplice considerazione su come vanno, ora, le cose. Giusto o sbagliato che sia. Solo una constatazione...

Imperterrito
Una domanda. Se non ci fossero le aziende, cosa faremmo tutti? Ancora nei campi e a caccia di animali selvatici?
O faremmo tutti gli artigiani senza dipendenti?

Tutti pubblici dipendenti dello Stato imprenditore
Ci hanno provato in Unione Sovietica, e si è visto come è andata.

Lo so (siamo OT), ma quando fa comodo anche la grande impresa non disdegna un pò di comunismo, specie sotto forma di aiuti di stato.
Collettivizzare le perdite e privatizzare i profitti, tanto le crisi le pagano i lavoratori. Mi sfugge l'etica sociale sottostante.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da Paolo_61 »

sardinian aviator ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:
sardinian aviator ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:
imperterrito ha scritto: Mica stavo difendendo le aziende, od il loro operato, figurati. Era una semplice considerazione su come vanno, ora, le cose. Giusto o sbagliato che sia. Solo una constatazione...

Imperterrito
Una domanda. Se non ci fossero le aziende, cosa faremmo tutti? Ancora nei campi e a caccia di animali selvatici?
O faremmo tutti gli artigiani senza dipendenti?

Tutti pubblici dipendenti dello Stato imprenditore
Ci hanno provato in Unione Sovietica, e si è visto come è andata.

Lo so (siamo OT), ma quando fa comodo anche la grande impresa non disdegna un pò di comunismo, specie sotto forma di aiuti di stato.
Collettivizzare le perdite e privatizzare i profitti, tanto le crisi le pagano i lavoratori. Mi sfugge l'etica sociale sottostante.
Poi chiudiamo l'OT. Sono d'accordo con te, purtroppo (specialmente in Italia) la grande impresa ha una forza di ricatto tale da potersi permettere cose che superano spesso il limite della decenza. Ma la storia ci insegna che l'alternativa è comunque peggio.
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5054
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da sardinian aviator »

"Quella" alternativa è stata bocciata dalla storia e dai popoli. I principi sottostanti restano validi. Forse l'umanità non era ancora pronta a mettere da parte egoismo, profitto, sfruttamento ecc... Chiuso OT.
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da pasubio »

A mio modo di vedere, ci sono dei servizi che lo Stato deve garantire.
Questi si chiamano servizi pubblici.
I finanziamenti per far funzionare i servizi in questione devono essere "puri", cioè non contaminati dalla logica del profitto.
L'erogazione di tali servizi può anche comportare un prezzo di offerta inferiore al costo di produzione, se ciò è giustificato dal permettere a settori svantaggiati della popolazione di fruire del servizio.
Ed il presupposto del finanziamento "puro" è anche condizione indispensabile per mantenere il servizio nel tempo, senza i condizionamenti imposti dal mercato.

Ora, in questo discorso generale si innesta, secondo me, anche il servizio di pubblico trasporto il quale, soprattutto quando è rivolto a garantire la mobilità dei cittadini all'interno dello Stato, può divenire "servizio pubblico essenziale" e, come tale, protetto e garantito.
In ossequio, anche, al principio di uguaglianza sostanziale sancito all'art. 3, comma 2, della Costituzione.

Lasciare che il servizio in questione cada nella mani di imprenditori interessati solo al loro tornaconto secondo me non è cosa saggia. Anche perchè ci si potrebbe trovare, nella logica del loro esclusivo profitto, a vedere tagliate improvvisamente rotte, aerei, pezzi di ricambio, manutenzioni, riposi del personale, diritti sindacali......

Vabbè, pure io ho detto la mia :mrgreen:
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da blusky »

Ha chiuso 7 rotte da Alghero perché l´aeroporto non supporta piú... Ma quanto é bello ad affidarsi a questi??? Ah, ovviamente per chi ha ha preso il biglietto azzi loro...
Ultima modifica di blusky il 23 febbraio 2010, 9:35, modificato 1 volta in totale.
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da air.surfer »

pasubio ha scritto:A mio modo di vedere, ci sono dei servizi che lo Stato deve garantire.
Questi si chiamano servizi pubblici.
I finanziamenti per far funzionare i servizi in questione devono essere "puri", cioè non contaminati dalla logica del profitto.
Pasubio...si vede che tu non hai studiato al politecnico di milano con l'esimio professor (con la p minuscola) Marco Ponti. :mrgreen:
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da pasubio »

air.surfer ha scritto:
pasubio ha scritto:A mio modo di vedere, ci sono dei servizi che lo Stato deve garantire.
Questi si chiamano servizi pubblici.
I finanziamenti per far funzionare i servizi in questione devono essere "puri", cioè non contaminati dalla logica del profitto.
Pasubio...si vede che tu non hai studiato al politecnico di milano con l'esimio professor (con la p minuscola) Marco Ponti. :mrgreen:
Sono modi diversi di vedere le cose.
Lui non vede nel settore trasporto una finalità sociale (ed infatti si domanda quale sia il "senso sociale" di sovvenzionarlo, specie quando si rivela sottoutilizzato).
La sua filosofia è che, risparmiando le risorse utilizzate per favorire il trasporto pubblico, si liberano disponibilità a favore di "ospedali" e "case", che ritiene meritevoli di maggior tutela.
Secondo un'altra corrente di pensiero, invece, i trasporti fanno parte a pieno titolo dei servizi che devono essere accessibili alla collettività, anche perchè in senso lato rappresentano un settore strategico per l'economia di un Paese.
Non ultimo, per riprendere il mio intervento, il problema della sicurezza nei trasporti....

PS: se poi vogliamo parlare di "come" si diventa accademici.... :mrgreen:
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da Paolo_61 »

pasubio ha scritto:
air.surfer ha scritto:
pasubio ha scritto:A mio modo di vedere, ci sono dei servizi che lo Stato deve garantire.
Questi si chiamano servizi pubblici.
I finanziamenti per far funzionare i servizi in questione devono essere "puri", cioè non contaminati dalla logica del profitto.
Pasubio...si vede che tu non hai studiato al politecnico di milano con l'esimio professor (con la p minuscola) Marco Ponti. :mrgreen:
Sono modi diversi di vedere le cose.
Lui non vede nel settore trasporto una finalità sociale (ed infatti si domanda quale sia il "senso sociale" di sovvenzionarlo, specie quando si rivela sottoutilizzato).
La sua filosofia è che, risparmiando le risorse utilizzate per favorire il trasporto pubblico, si liberano disponibilità a favore di "ospedali" e "case", che ritiene meritevoli di maggior tutela.
Secondo un'altra corrente di pensiero, invece, i trasporti fanno parte a pieno titolo dei servizi che devono essere accessibili alla collettività, anche perchè in senso lato rappresentano un settore strategico per l'economia di un Paese.
Non ultimo, per riprendere il mio intervento, il problema della sicurezza nei trasporti....

PS: se poi vogliamo parlare di "come" si diventa accademici.... :mrgreen:
So di non avere a che fare con dei liberisti, per cui non comprenderete e non apprezzerete quello che dico, ma il vero errore è pensare che un servizio pubblico debba essere fornito da un'azienda pubblica. Chi l'ha detto? Negli USA, per rimanere nel nostro settore, nessuna compagnia aerea è pubblica, eppure il trasporto funziona ragionevolmente bene sia in termini di costi sia in termini di qualità sia, soprattutto, in termini di sicurezza.
Perché? Semplice, perché lo stato (da noi la UE ormai) detta le regole e gli operatori economici le rispettano e stanno sul mercato. Chi è bravo ed efficiente sopravvive, gli altri falliscono. Ma dato che la domanda resta, qualcuno andrà a prenderne il posto.
Da quanto c'è stata la deregulation nel settore aereo (btw, voluta da un presidente democratico e non repubblicano, tanto per darvi un'idea di come sia "starato" il dibattito da noi) quante migliaia di posti di lavoro si sono creati? E quante più persone hanno potuto viaggiare grazie alla riduzione delle tariffe?
Lo stesso vale da noi in Europa, con la distorsione dei contributi dati dagli enti locali alle low cost. In tutto questo, a guadagnarci è certamente il consumatore, ma alla fine anche gli operatori del settore.
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da pasubio »

Paolo_61 ha scritto: So di non avere a che fare con dei liberisti, per cui non comprenderete e non apprezzerete quello che dico, ma il vero errore è pensare che un servizio pubblico debba essere fornito da un'azienda pubblica.
Non sono un "liberista" e tuttavia ho apprezzato il tuo intervento.
Ho quotato solo la parte in cui sono in disaccordo.
A mio parere, il servizio pubblico, per essere tale, va svincolato dalla logica del profitto.
E questo per tutta una serie di ragioni, grossolanamente da me condensate nell'intervento che forse non hai letto e che, per opportuna conoscenza, quoto qui sotto, naturalmente con riferimento all'aspetto della sicurezza.
pasubio ha scritto:A mio modo di vedere, ci sono dei servizi che lo Stato deve garantire.
Questi si chiamano servizi pubblici.
I finanziamenti per far funzionare i servizi in questione devono essere "puri", cioè non contaminati dalla logica del profitto.
L'erogazione di tali servizi può anche comportare un prezzo di offerta inferiore al costo di produzione, se ciò è giustificato dal permettere a settori svantaggiati della popolazione di fruire del servizio.
Ed il presupposto del finanziamento "puro" è anche condizione indispensabile per mantenere il servizio nel tempo, senza i condizionamenti imposti dal mercato.

Ora, in questo discorso generale si innesta, secondo me, anche il servizio di pubblico trasporto il quale, soprattutto quando è rivolto a garantire la mobilità dei cittadini all'interno dello Stato, può divenire "servizio pubblico essenziale" e, come tale, protetto e garantito.
In ossequio, anche, al principio di uguaglianza sostanziale sancito all'art. 3, comma 2, della Costituzione.

Lasciare che il servizio in questione cada nella mani di imprenditori interessati solo al loro tornaconto secondo me non è cosa saggia. Anche perchè ci si potrebbe trovare, nella logica del loro esclusivo profitto, a vedere tagliate improvvisamente rotte, aerei, pezzi di ricambio, manutenzioni, riposi del personale, diritti sindacali......

Vabbè, pure io ho detto la mia :mrgreen:
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da Paolo_61 »

Avevo letto il tuo intervento, e il mio era in dissenso proprio su quello.
La logica del profitto consente di abbassare i costi di produzione. Lo stato, o chi per esso, fissa la qualità che deve essere garantita, dopodiché solo chi è efficiente resta sul mercato. Anche perché, ad esempio, non si capisce perché mia madre, che non prende un aereo da anni, dovrebbe finanziare con la fiscalità generale il tuo viaggio da milano a catania (per dire).
Inoltre laddove esiste un monopolio pubblico si hanno, per definizione, sprechi e costi superiori, perché solo la concorrenza obbliga all'efficienza.
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da blusky »

Ma Ryan senza le sovvenzioni riesce a stare sul mercato?
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da blusky »

Paolo_61 ha scritto:Avevo letto il tuo intervento, e il mio era in dissenso proprio su quello.
La logica del profitto consente di abbassare i costi di produzione. Lo stato, o chi per esso, fissa la qualità che deve essere garantita, dopodiché solo chi è efficiente resta sul mercato. Anche perché, ad esempio, non si capisce perché mia madre, che non prende un aereo da anni, dovrebbe finanziare con la fiscalità generale il tuo viaggio da milano a catania (per dire).
Inoltre laddove esiste un monopolio pubblico si hanno, per definizione, sprechi e costi superiori, perché solo la concorrenza obbliga all'efficienza.
I costi di produzione sono il mio stipendio!!! Se abbassi il mio stipendio poi con cosa compro la roba? Rubare é ancora un reato...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da Paolo_61 »

blusky ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:Avevo letto il tuo intervento, e il mio era in dissenso proprio su quello.
La logica del profitto consente di abbassare i costi di produzione. Lo stato, o chi per esso, fissa la qualità che deve essere garantita, dopodiché solo chi è efficiente resta sul mercato. Anche perché, ad esempio, non si capisce perché mia madre, che non prende un aereo da anni, dovrebbe finanziare con la fiscalità generale il tuo viaggio da milano a catania (per dire).
Inoltre laddove esiste un monopolio pubblico si hanno, per definizione, sprechi e costi superiori, perché solo la concorrenza obbliga all'efficienza.
I costi di produzione sono il mio stipendio!!! Se abbassi il mio stipendio poi con cosa compro la roba? Rubare é ancora un reato...
Non è vero, i costi di produzione sono tantissimi, non conosco aziende in cui il costo del lavoro superi il 30/40% dei costi totali. E per difendere i diritti dei lavoratori "indifferenziati" (scusate il termine, non me ne viene uno migliore) esistono i sindacati, che in una visione sana dell'economia sono fondamentali. Mentre le figure professionali si difendono da sole.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: Lo stesso vale da noi in Europa, con la distorsione dei contributi dati dagli enti locali alle low cost. In tutto questo, a guadagnarci è certamente il consumatore, ma alla fine anche gli operatori del settore.
Il consumatore non ci ha guadagnato, se non in termini di tariffe ma se poi andiamo a vedere, nemmeno tanto perche' le tariffe stracciate delle lowcost sono soggette a molte condizioni. Per di piu' il servizio non e' affidabile perche' se non remunerativo per l'azienda viene soppresso. Vedi ultimissime vicende RyanAir.

La deregulation poi ha comportato un peggioramento dei servizi. Prova ne e' la creazione, ed il continuo aggiornamento, della carta dei diritti del passeggero.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Lo stesso vale da noi in Europa, con la distorsione dei contributi dati dagli enti locali alle low cost. In tutto questo, a guadagnarci è certamente il consumatore, ma alla fine anche gli operatori del settore.
Il consumatore non ci ha guadagnato, se non in termini di tariffe ma se poi andiamo a vedere, nemmeno tanto perche' le tariffe stracciate delle lowcost sono soggette a molte condizioni. Per di piu' il servizio non e' affidabile perche' se non remunerativo per l'azienda viene soppresso. Vedi ultimissime vicende RyanAir.

La deregulation poi ha comportato un peggioramento dei servizi. Prova ne e' la creazione, ed il continuo aggiornamento, della carta dei diritti del passeggero.
Le tariffe sono crollate, non sono solo scese. Oggi AZ mi porta in mezza Italia a 49 euro, tutto incluso, e LHI fa altrettanto. 10 anni fa lo stesso volo costava almeno 400.000 lire, che erano molto più dei 200 euro di oggi.
Ma oltre al consumatore ne hanno beneficiato anche i lavoratori di terra (quanti stipendi paga un aeroporto come BGY, oggi base praticamente solo di voli low cost). E ne ha beneficiato anche il personale navigante. Quanti piloti e assistenti di volo lavorano oggi grazie a questi voli?

PS, il servizio viene soppresso perché non c'è domanda (a quelle condizioni economiche e tariffarie), se ci fosse domanda il volo rimarrebbe - e non parlo di AZ, ma in generale.
Da questo punto di vista, in un mercato ideale, qualunque effetto distorcente è negativo (compreso il blocco degli slot, se è questo che mi stai per chiedere). Purtroppo il trasporto aereo è ancora ingessato da ingerenze economiche pubbliche, ma più si avvicinerà a una situazione di libera concorrenza meglio sarà per la società nel suo complesso.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: Le tariffe sono crollate, non sono solo scese. Oggi AZ mi porta in mezza Italia a 49 euro, tutto incluso, e LHI fa altrettanto. 10 anni fa lo stesso volo costava almeno 400.000 lire, che erano molto più dei 200 euro di oggi.
CAi ti porta a 49 euro sola andata e solo a certe condizioni.
Per un Roma venezia, la tariffe non in promozione sono:
facile, comoda, e libera rispettivamente 220, 490 e 628 euro. Che sono molte di piu- di 400 mila lire.

Paolo_61 ha scritto:Ma oltre al consumatore ne hanno beneficiato anche i lavoratori di terra (quanti stipendi paga un aeroporto come BGY, oggi base praticamente solo di voli low cost). E ne ha beneficiato anche il personale navigante. Quanti piloti e assistenti di volo lavorano oggi grazie a questi voli?
Poi magari ti posto una foto dei lavoratori aeroportuali di bergamo e verona catullo. Probabilmente sarai sorpreso di vedere che il lavoratore piu' settentrionale e' della repubblica del togo.
A Brescia invece sono tutti peruviani...
Non c'e' bisogno che ti dica perche' vero?
Ah PS Oggi in italia lavorano 1000 piloti di meno e almento 3000 assistenti di volo.
Paolo_61 ha scritto:PS, il servizio viene soppresso perché non c'è domanda (a quelle condizioni economiche e tariffarie), se ci fosse domanda il volo rimarrebbe - e non parlo di AZ, ma in generale.
E qui ti rimando al post di pasubio sulla funzione di trasporto pubblico.
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10463
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da mermaid »

:happy1:
Ti!
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da pasubio »

Paolo_61 ha scritto: ..., ad esempio, non si capisce perché mia madre, che non prende un aereo da anni, dovrebbe finanziare con la fiscalità generale il tuo viaggio da milano a catania (per dire)
Tua mamma non è mai andata in prigione e mai ci andrà, però finanzia le carceri... :mrgreen:
Si chiamano "servizi pubblici"... e bla bla bla... :roll:
Paolo_61 ha scritto:Inoltre laddove esiste un monopolio pubblico si hanno, per definizione, sprechi e costi superiori, perché solo la concorrenza obbliga all'efficienza.
'Aridànga, con i ragionamenti per definizione :mrgreen:
La concorrenza obbliga sì all'efficienza, ma la politica del prezzo più basso, vista la rigidità della curva del profitto, spinge i costi verso il basso. Quelli variabili sono i primi ad essere compressi, quelli fissi vengono fatti "diventare" variabili :mrgreen:
Secondo me, certi settori non si prestano alle leggi del profitto. Tutto qua.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Le tariffe sono crollate, non sono solo scese. Oggi AZ mi porta in mezza Italia a 49 euro, tutto incluso, e LHI fa altrettanto. 10 anni fa lo stesso volo costava almeno 400.000 lire, che erano molto più dei 200 euro di oggi.
CAi ti porta a 49 euro sola andata e solo a certe condizioni.
Per un Roma venezia, la tariffe non in promozione sono:
facile, comoda, e libera rispettivamente 220, 490 e 628 euro. Che sono molte di piu- di 400 mila lire.
E' una scelta imprenditoriale, l'importante è che ci siano slot disponibili a Roma e a Venezia per permettere ad altri di volarla. Dopodiché ogni consumatore sceglierà il rapporto qualità/prezzo che preferisce.
air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:Ma oltre al consumatore ne hanno beneficiato anche i lavoratori di terra (quanti stipendi paga un aeroporto come BGY, oggi base praticamente solo di voli low cost). E ne ha beneficiato anche il personale navigante. Quanti piloti e assistenti di volo lavorano oggi grazie a questi voli?
Poi magari ti posto una foto dei lavoratori aeroportuali di bergamo e verona catullo. Probabilmente sarai sorpreso di vedere che il lavoratore piu' settentrionale e' della repubblica del togo.
A Brescia invece sono tutti peruviani...
Non c'e' bisogno che ti dica perche' vero?
Certo, ed essendo extracomunitari non hanno diritto di guadagnarsi uno stipendio. Pensa che stai parlando di 3 aree del paese in cui il tasso di disoccupazione è talmente basso che non si trovano lavoratori (non dico italiani, ma in generale) per qualunque mestiere, anche quelli ben retribuiti.
air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:PS, il servizio viene soppresso perché non c'è domanda (a quelle condizioni economiche e tariffarie), se ci fosse domanda il volo rimarrebbe - e non parlo di AZ, ma in generale.
E qui ti rimando al post di pasubio sulla funzione di trasporto pubblico.
Scusa, ma perché devo pagare io con le mie tasse il biglietto di chi vuole il volo diretto Brindisi - Aosta (esempio limite per capirci). Dato che esistono n alternative (dal transito per FCO al treno alla macchina), se vuole viaggiare in aero si paghi il relativo costo, non ti pare. Se no perché non sovvenzioniamo anche l'acquisto delle BMW, in fin dei conti sono meglio delle Fiat per viaggiare, e la mobilità è un diritto.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: E' una scelta imprenditoriale, l'importante è che ci siano slot disponibili a Roma e a Venezia per permettere ad altri di volarla. Dopodiché ogni consumatore sceglierà il rapporto qualità/prezzo che preferisce.
Sei tu che porti ad esempio l-esempio sbagliato. Hai detto che CAI ti porta a 49 euro omettendo di dire tutto il resto. Le promozioni, ti ricordo c'eranop pure 10 anni fa. Ad esempio mi ricordo di un tutto il mondo a 600 mila lire. Lo so perche' un mio amico venne con me a tokyo per 4gg.
air.surfer ha scritto: Certo, ed essendo extracomunitari non hanno diritto di guadagnarsi uno stipendio. Pensa che stai parlando di 3 aree del paese in cui il tasso di disoccupazione è talmente basso che non si trovano lavoratori (non dico italiani, ma in generale) per qualunque mestiere, anche quelli ben retribuiti.
Secondo me invece vanno a lavorare li perche' un italiano con gli stessio soldi, una famiglia non ce la manderebbe avanti.
Ma qui entriamo in un altro aspetto del discorso.

Paolo_61 ha scritto: Scusa, ma perché devo pagare io con le mie tasse il biglietto di chi vuole il volo diretto Brindisi - Aosta (esempio limite per capirci). Dato che esistono n alternative (dal transito per FCO al treno alla macchina), se vuole viaggiare in aero si paghi il relativo costo, non ti pare. Se no perché non sovvenzioniamo anche l'acquisto delle BMW, in fin dei conti sono meglio delle Fiat per viaggiare, e la mobilità è un diritto.
Ti ha gia' risposto pasubio.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da Paolo_61 »

pasubio ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: ..., ad esempio, non si capisce perché mia madre, che non prende un aereo da anni, dovrebbe finanziare con la fiscalità generale il tuo viaggio da milano a catania (per dire)
Tua mamma non è mai andata in prigione e mai ci andrà, però finanzia le carceri... :mrgreen:
Si chiamano "servizi pubblici"... e bla bla bla... :roll:
Esistono alcuni servizi pubblici indivisibili (tipicamente giustizia, difesa e moneta, oggi delegata alla UE), tutto il resto può essere gestito privatamente. BTW, negli USA e in GB le carceri sono private, costano meno e sono migliori di quelle italiane.
pasubio ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:Inoltre laddove esiste un monopolio pubblico si hanno, per definizione, sprechi e costi superiori, perché solo la concorrenza obbliga all'efficienza.
'Aridànga, con i ragionamenti per definizione :mrgreen:
La concorrenza obbliga sì all'efficienza, ma la politica del prezzo più basso, vista la rigidità della curva del profitto, spinge i costi verso il basso. Quelli variabili sono i primi ad essere compressi, quelli fissi vengono fatti "diventare" variabili :mrgreen:
Secondo me, certi settori non si prestano alle leggi del profitto. Tutto qua.
Scusa, ma se si abbassa la curva dei costi, non è un vantaggio per i consumatori? Non vedo dove sia il problema. Perché un consumatore deve pagare di più lo stesso servizio che potrebbe pagare di meno?
Bicio
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 giugno 2009, 20:07
Località: LIMB

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da Bicio »

Paolo_61 ha scritto:
Inoltre laddove esiste un monopolio pubblico si hanno, per definizione, sprechi e costi superiori, perché solo la concorrenza obbliga all'efficienza.
E' una scelta imprenditoriale, l'importante è che ci siano slot disponibili a Roma e a Venezia per permettere ad altri di volarla. Dopodiché ogni consumatore sceglierà il rapporto qualità/prezzo che preferisce.
l'0importante non è che ci siano gli slot (anche senza dubbio), ma anche che te li lascino prendere, altrimenti 0 cioncorrenza e ti fai i prezzi che vuoi
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: PS, il servizio viene soppresso perché non c'è domanda (a quelle condizioni economiche e tariffarie), se ci fosse domanda il volo rimarrebbe - e non parlo di AZ, ma in generale.
E anche qui dici una cosa non vera.
Ryan chiude le rotte non per mancanza di traffico ma perche' non ha raggiunto un accordo ragionevole (per lei ovviamente) con lo scalo di Alghero.
In pratica uno straniero che tiene per le palle una proprieta' dello stato italiano, ivi compresi tutti i cittadini.

Ryanair: chiuse sette rotte ad Alghero

La compagnia aerea Ryanair ha annunciato che, a causa del mancato supporto da parte dell'aeroporto di Alghero e del presidente della Regione, Ugo Cappellacci, allo sviluppo di nuove rotte, all'aumento di passeggeri e di posti di lavoro locali, ha chiuso le rotte per Bari, Bruxelles (Charleroi), Barcellona (Reus), Brema, Liverpool, Parigi (Beauvais) e Brescia.
«I passeggeri di Ryanair interessati da queste chiusure - è detto in un
a nota della compagnia - hanno ricevuto o riceveranno un'email da Ryanair e otterranno un risarcimento completo».
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da Paolo_61 »

Bicio ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:
Inoltre laddove esiste un monopolio pubblico si hanno, per definizione, sprechi e costi superiori, perché solo la concorrenza obbliga all'efficienza.
E' una scelta imprenditoriale, l'importante è che ci siano slot disponibili a Roma e a Venezia per permettere ad altri di volarla. Dopodiché ogni consumatore sceglierà il rapporto qualità/prezzo che preferisce.
l'0importante non è che ci siano gli slot (anche senza dubbio), ma anche che te li lascino prendere, altrimenti 0 cioncorrenza e ti fai i prezzi che vuoi
Mi sembra evidente (per altro proprio su quella tratta credo non vi siano particolari limitazioni)
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da blusky »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: PS, il servizio viene soppresso perché non c'è domanda (a quelle condizioni economiche e tariffarie), se ci fosse domanda il volo rimarrebbe - e non parlo di AZ, ma in generale.
E anche qui dici una cosa non vera.
Ryan chiude le rotte non per mancanza di traffico ma perche' non ha raggiunto un accordo ragionevole (per lei ovviamente) con lo scalo di Alghero.
In pratica uno straniero che tiene per le palle una proprieta' dello stato italiano, ivi compresi tutti i cittadini.

Ryanair: chiuse sette rotte ad Alghero

La compagnia aerea Ryanair ha annunciato che, a causa del mancato supporto da parte dell'aeroporto di Alghero e del presidente della Regione, Ugo Cappellacci, allo sviluppo di nuove rotte, all'aumento di passeggeri e di posti di lavoro locali, ha chiuso le rotte per Bari, Bruxelles (Charleroi), Barcellona (Reus), Brema, Liverpool, Parigi (Beauvais) e Brescia.
«I passeggeri di Ryanair interessati da queste chiusure - è detto in un
a nota della compagnia - hanno ricevuto o riceveranno un'email da Ryanair e otterranno un risarcimento completo».
bello vero???
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da Paolo_61 »

blusky ha scritto:
air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: PS, il servizio viene soppresso perché non c'è domanda (a quelle condizioni economiche e tariffarie), se ci fosse domanda il volo rimarrebbe - e non parlo di AZ, ma in generale.
E anche qui dici una cosa non vera.
Ryan chiude le rotte non per mancanza di traffico ma perche' non ha raggiunto un accordo ragionevole (per lei ovviamente) con lo scalo di Alghero.
In pratica uno straniero che tiene per le palle una proprieta' dello stato italiano, ivi compresi tutti i cittadini.

Ryanair: chiuse sette rotte ad Alghero

La compagnia aerea Ryanair ha annunciato che, a causa del mancato supporto da parte dell'aeroporto di Alghero e del presidente della Regione, Ugo Cappellacci, allo sviluppo di nuove rotte, all'aumento di passeggeri e di posti di lavoro locali, ha chiuso le rotte per Bari, Bruxelles (Charleroi), Barcellona (Reus), Brema, Liverpool, Parigi (Beauvais) e Brescia.
«I passeggeri di Ryanair interessati da queste chiusure - è detto in un
a nota della compagnia - hanno ricevuto o riceveranno un'email da Ryanair e otterranno un risarcimento completo».
bello vero???
Un operatore economico che in assenza di sussidi non può gestire in maniera profittevole una rotta e quindi la chiude. Cosa c'è di strano? Perché dovrei pagare le vacanze di uno che da Bruxelles vuole andare in Sardegna?
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da pasubio »

Paolo_61 ha scritto:Esistono alcuni servizi pubblici indivisibili (tipicamente giustizia, difesa e moneta...
E' già qualcosa che riconosci l'esistenza del servizio pubblico :mrgreen:
Sulla moneta come servizio, nutro forti perplessità.

In merito al trasporto, ritengo che pubblico e privato possano coesistere, ma spetta allo Stato comunque garantire livelli di servizio sufficienti a garantire la mobilità sociale.
Paolo_61 ha scritto:negli USA e in GB le carceri sono private, costano meno e sono migliori di quelle italiane
Le hai provate? :mrgreen:
Direi di lasciar perdere il paragone con l'estero, altrimenti dovrei ribattere dicendoti che proprio gli USA stanno rivedendo il loro sistema assistenziale, che pareva così bello ed efficiente, ma forse lo era solo per i ricchi (Eh, il profitto :roll: )
Perchè non hai incluso la sanità tra i "tuoi" servizi "tipicamente" pubblici?
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: Un operatore economico che in assenza di sussidi non può gestire in maniera profittevole una rotta e quindi la chiude. Cosa c'è di strano? Perché dovrei pagare le vacanze di uno che da Bruxelles vuole andare in Sardegna?
Perche' magari quel servizio non lo usi per andare a cazzeggiare in discoteca a Bari, magari lo usi per lavoro o necessita' familiari. Dovrebbe essere un servizio stabile ed affidabile e non soggetto alle paturnie di un operatore straniero.
PS. Certe volte mi domando perche' ti rispondo...
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da Paolo_61 »

pasubio ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:Esistono alcuni servizi pubblici indivisibili (tipicamente giustizia, difesa e moneta...
E' già qualcosa che riconosci l'esistenza del servizio pubblico :mrgreen:
Sulla moneta come servizio, nutro forti perplessità.
La moneta è un servizio essenziale, perché garantisce gli scambi economici (e Marx non aveva capito un tubo del capitalismo, come molti economisti classici)
pasubio ha scritto: In merito al trasporto, ritengo che pubblico e privato possano coesistere, ma spetta allo Stato comunque garantire livelli di servizio sufficienti a garantire la mobilità sociale.
Paolo_61 ha scritto:negli USA e in GB le carceri sono private, costano meno e sono migliori di quelle italiane
e infatti c'è l'autostrada che collega Reggo Calabria con Aosta, e pure il treno; se però vuoi andare in aereo, puoi anche pagartelo.
pasubio ha scritto:Le hai provate? :mrgreen:
Direi di lasciar perdere il paragone con l'estero, altrimenti dovrei ribattere dicendoti che proprio gli USA stanno rivedendo il loro sistema assistenziale, che pareva così bello ed efficiente, ma forse lo era solo per i ricchi (Eh, il profitto :roll: )
Perchè non hai incluso la sanità tra i "tuoi" servizi "tipicamente" pubblici?
Perché la sanità può essere garantita dal sistema privato anche se a carico della fiscalità generale (Lombardia docet, siamo la regione con il più basso costo per abitante e con il più elevato livello di servizio)
Il punto fondamentale è che l'economia pubblica porta a una distorsione perché le risorse non vengono allocate in modo efficiente (se lo fossero sarebbe esattamente uguale a quella privata, e non se ne vedrebbero i "vantaggi").
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Ryan vs Alitalia

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Un operatore economico che in assenza di sussidi non può gestire in maniera profittevole una rotta e quindi la chiude. Cosa c'è di strano? Perché dovrei pagare le vacanze di uno che da Bruxelles vuole andare in Sardegna?
Perche' magari quel servizio non lo usi per andare a cazzeggiare in discoteca a Bari, magari lo usi per lavoro o necessita' familiari. Dovrebbe essere un servizio stabile ed affidabile e non soggetto alle paturnie di un operatore straniero.
PS. Certe volte mi domando perche' ti rispondo...
Lo usi per lavoro e te lo devo pagare io con le mie tasse? Ma scherziamo, a me nessuno sovvenziona nulla, e non voglio sovvenzioni da nessuno.
Per necessità famigliari allora apriamo 200 aeroporti e serviamo tutte le possibili combinazioni con voli point to point (a spese delle stato, chiaro) perché sicuramente c'è anche chi deve andare da Aosta a Parma e da Albenga e Viterbo.
Dai, stiamo parlando di imprese economiche, non del monopoli
Rispondi