Perchè ormai tutti montano i motori sotto le ali?

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
luinev
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 16 settembre 2009, 14:47

Perchè ormai tutti montano i motori sotto le ali?

Messaggio da luinev »

e non ne fanno più come il mitico MD-80 con i motori dietro? Questioni aerodinamiche?
Avatar utente
Prisucci89
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 414
Iscritto il: 26 ottobre 2009, 20:43
Località: Pensacola, FL

Re: Perchè ormai tutti montano i motori sotto le ali?

Messaggio da Prisucci89 »

in teoria sia questioni strutturali che aerodinamiche:

io penso questo:

hanno scoperto sperimentalmente che è meglio montare i motori sotto le semiali dato che a parità di caratteristiche di dimensionamento disturbano meno l'aerodinamica dell'aereo che sulla struttura in coda, eppoi siccome sul ventre delle semiali si ha una generazione di portanza che è del 27% - 30% rispetto la totale , quindi disturberebbero il flusso aerodinamico in una zona non così delicata. (vedi che i motori del 80 sono posti in coda e gli impennaggi di coda sono messi molto al di sopra del livello degli stessi?)

poi ho pensato anche che essendo in ogni caso più vicino al baricentro (sotto le semiali) e sapendo che in ogni caso la spinta dei propulsori non è sempre sul baricentro o perfettamente allineata con gli assi interessati, posizionando i motori sotto le semiali il momento intorno all'asse di beccheggio risulterebbe minore che in coda, dove essendo distante (come per l'md80 ) dal baricentro , quindi braccio maggiore, genererebbe un momento maggiore e quindi un problema in più per il dimensionamento degli organi preposti al bilanciamento dello stesso. (cosa di cui non sono sicuro ma che bisognerebbe confermare dai dati in galleria del vento).

poi ho pensato che magari i motori in coda per essere alimentati hanno bisogno di un circuito di alimentazione più delicato, dato che è risaputo che i serbatori solitamente sono nelle semiali, nella zona dove le semiali incontrano la fusoliera :)

PS: se ho detto delle assurdità per favore correggetemi, non essendo uno specialista in md80 sto solo ragionando e schematizzando:... aspettiamo il responso di FAS :P

ipotesi più accreditata: bhe, i motori sotto le semiali fanno più fighi! :D
PPL (A)- Student
Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare.(Nietzsche)
Avatar utente
Superkick
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 523
Iscritto il: 5 ottobre 2009, 19:07
Località: Fiumicino (RM)

Re: Perchè ormai tutti montano i motori sotto le ali?

Messaggio da Superkick »

Vado un pò (molto :mrgreen: ) a naso, ma penso che alla fine dipenda anche dallo scopo a cui è destinato l'aereo, ad esempio di jet privati moderni ce ne sono parecchi, eppure ancora la maggior parte monta ancora i motori dietro. Non penso sia una concezione tanto retrograda quella dei motori in coda, magari si sono accorti che su determinati tipi di aerei gli conveniva così ed hanno preferito i motori sotto le ali.
VENDO JOYSTICK SAITEK X52 PRO
***Il mio Tour Mondiale su IVAO***
Immagine

Ministro della Stampa - Birra Point
Immagine
Avatar utente
redbrain
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 701
Iscritto il: 20 febbraio 2008, 0:15
Località: Milano - Parma - Marsala

Re: Perchè ormai tutti montano i motori sotto le ali?

Messaggio da redbrain »

Superkick ha scritto:Vado un pò (molto :mrgreen: ) a naso, ma penso che alla fine dipenda anche dallo scopo a cui è destinato l'aereo, ad esempio di jet privati moderni ce ne sono parecchi, eppure ancora la maggior parte monta ancora i motori dietro. Non penso sia una concezione tanto retrograda quella dei motori in coda, magari si sono accorti che su determinati tipi di aerei gli conveniva così ed hanno preferito i motori sotto le ali.
Non dipende tanto dallo scopo a cui è destinato l'aereo, quanto dalla sua dimensione e dalla altezza delle ali da terra. Nei jet privati di piccola dimensione, l'ala bassa si trova decisamente troppo vicina al terreno per permettere un'installazione dei turbofan sub-alare. Si rende così necessaria e obbligatoria l'installazione posteriore. Detto ciò mi trovo d'accordo con Prisucci89 sulle ipotesi da lui presentate sulla convenienza dell'installazione sub-alare.
Anche se mi sembra di aver letto da qualche parte che la famiglia DC9-MD80 presentava notevoli vantaggi aerodinamici dati dall'ala "pulita".
Federico
PizzOne
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 febbraio 2010, 12:21
Località: CGN

Re: Perchè ormai tutti montano i motori sotto le ali?

Messaggio da PizzOne »

Concordo con alcuni di voi,
Secondo me i vantaggi sono:
-vicinanza al baricentro;
-vantaggi impiantistici;
-vantaggi di stabilità ;
- e direi anche vantaggi per l'interferenza con flap, penso che il flusso dei motori contribuisce ad avere un ipersostentaore più efficiente;

Ma vedremo le risposte dagli esperti :wink:
You never know until you try
Avatar utente
Prisucci89
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 414
Iscritto il: 26 ottobre 2009, 20:43
Località: Pensacola, FL

Re: Perchè ormai tutti montano i motori sotto le ali?

Messaggio da Prisucci89 »

redbrain ha scritto:
Superkick ha scritto:Vado un pò (molto :mrgreen: ) a naso, ma penso che alla fine dipenda anche dallo scopo a cui è destinato l'aereo, ad esempio di jet privati moderni ce ne sono parecchi, eppure ancora la maggior parte monta ancora i motori dietro. Non penso sia una concezione tanto retrograda quella dei motori in coda, magari si sono accorti che su determinati tipi di aerei gli conveniva così ed hanno preferito i motori sotto le ali.
Non dipende tanto dallo scopo a cui è destinato l'aereo, quanto dalla sua dimensione e dalla altezza delle ali da terra. Nei jet privati di piccola dimensione, l'ala bassa si trova decisamente troppo vicina al terreno per permettere un'installazione dei turbofan sub-alare. Si rende così necessaria e obbligatoria l'installazione posteriore. Detto ciò mi trovo d'accordo con Prisucci89 sulle ipotesi da lui presentate sulla convenienza dell'installazione sub-alare.
Anche se mi sembra di aver letto da qualche parte che la famiglia DC9-MD80 presentava notevoli vantaggi aerodinamici dati dall'ala "pulita".
si certo :) hanno vantaggi perchè non avendo il motore sotto ala non gli incasina il flusso aerodinamico nel ventre della stessa :D però guarda che casino avere gli impennaggi di cosa così alti e lontani della fusoliera, poi è risaputo che a livello di proggettazione hanno risolto la cosa aumentando di molto la superficie dell impennaggio orizzontale di coda :D a livello di bilanciamenti l'MD80 da molti problemi "trimmatici" quando si distacca molto dal MTOW (per difetto eh). (questo cosa, circa meno quasi, la disse un prof durante un seminario di aerodinamica (essendo lui uno dei maggiori esperti in Europa di Aerodinamica), arrivando alla conclusione che l'aerodinamica del md80 faceva un po cacare (limitatamente all'aerodinamica), ma tanto a lui fanno cacare quasi tutti gli aerei tranne quelli per i quali ha contribuito allo sviluppo lui stesso :lol: , sempre a criticare md80, 747-200 e 400, f-104, gli Airbus li demolisce :D :mrgreen: :mrgreen: )
PPL (A)- Student
Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare.(Nietzsche)
Avatar utente
noone
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1299
Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
Località: Leman Lake

Re: Perchè ormai tutti montano i motori sotto le ali?

Messaggio da noone »

Beh il motore in coda ha i suoi vantaggi...
intanto hai una imbardata minore durante le ops in single engine, con una macchina più pilotabile e migliori prestazioni (più imbardata significa maggiore deflessione del timone e quindi più resistenza)
hai un vantaggio in termini portanza per la mancanza di interazione tra il pilone-motore e l'ala e l'assenza del "buco" negli ipersostentatori.
un carrello più corto, quindi più leggero e semplice da retrarre.
minore resistenza per la minore grandezza del pilone d'attacco oltre alla posizione (sotto l'ala la velocità dell'aria è maggiore)
se non ricordo male c'è anche un vantaggio aerodinamico nell'avere una lunga fusoliera con le ali arretrate, ma su questo non ci metto le mani sul fuoco.
c'è anche da dire che nel caso si voglia cambiare modello di motore non rischi di dover riprogettare il carrello per permettere di far passare i motori.
Da una parte c'è una minora tendenza al FOD a punto fisso (i motori sono distanti dal terreno) ma soffre del fatto che i pneumatici tendono a "sparare" acqua e oggetti, quindi ci vuole uno studio per evitare questo.
I motori in coda permettono tendenzialmente bank maggiori in atterraggio (ma dipende dal carrello)
minori danni in caso di atterraggio senza carrello (non pensiamo ai soli liner ma anche a macchine più piccole)
Sulle macchine fino a certe dimensioni la soluzione coi motori in coda resta la migliore o l'unica (c'è chi dice chela stessa Boeing si accorse che la soluzione dell'MD non era male, infatti affondò il programma 717 per non aver concorrenza interna col 737).
Just my two cent
Vanni
Avatar utente
Prisucci89
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 414
Iscritto il: 26 ottobre 2009, 20:43
Località: Pensacola, FL

Re: Perchè ormai tutti montano i motori sotto le ali?

Messaggio da Prisucci89 »

ovviamente ha i suoi vantaggi ma anche svantaggi :P
dal punto di vista economico mi viene da dire: "ma il tipo col il rimorchio per il push-back è un pagamento extra?" :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
PPL (A)- Student
Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare.(Nietzsche)
Avatar utente
I-AINC
FL 200
FL 200
Messaggi: 2268
Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
Località: FKK Club - Frankfurt

Re: Perchè ormai tutti montano i motori sotto le ali?

Messaggio da I-AINC »

Considerate anche il fattore manutenzione. Un motore sotto le ali è facilmente raggiungibile dai tecnici, basta aprirlo e si può operare. Un motore in coda o sopra le ali necessita per forza di una scala...
Immagine

Mattia - Learjet 45 driver
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20372
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Perchè ormai tutti montano i motori sotto le ali?

Messaggio da JT8D »

I difetti principali dei motori in coda, oltre a qualche problemino di bilanciamento, risiedono come già detto nell'aumentato rischio di FOD dovuto a detriti sollevati dalle ruote e nel fatto che è indispensabile un impennaggio a T, quindi con il piano di coda in cima alla deriva, soluzione che è soggetta al deep stall.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Zortan
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 782
Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48

Re: Perchè ormai tutti montano i motori sotto le ali?

Messaggio da Zortan »

JT8D ha scritto:I difetti principali dei motori in coda, oltre a qualche problemino di bilanciamento, risiedono come già detto nell'aumentato rischio di FOD dovuto a detriti sollevati dalle ruote e nel fatto che è indispensabile un impennaggio a T, quindi con il piano di coda in cima alla deriva, soluzione che è soggetta al deep stall.

Paolo

spiega il deep stall che è interessante , lo avevo letto ma non ricordo il fenomeno. comunque i motori in coda fanno un aereo come l'80 comodissimo e silenziosissimo davanti, ma rumoroso da far paura nelle file dietro. nel 737 il rumore è più, uniforme ecco. e comunque anche in zona ala, il rumore non è così tanto perchè i motori non sono fissati alla fusoliera direttamente.
Comunque preferisco la trazione posteriore.
Avatar utente
Prisucci89
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 414
Iscritto il: 26 ottobre 2009, 20:43
Località: Pensacola, FL

Re: Perchè ormai tutti montano i motori sotto le ali?

Messaggio da Prisucci89 »

Zortan ha scritto:
JT8D ha scritto:I difetti principali dei motori in coda, oltre a qualche problemino di bilanciamento, risiedono come già detto nell'aumentato rischio di FOD dovuto a detriti sollevati dalle ruote e nel fatto che è indispensabile un impennaggio a T, quindi con il piano di coda in cima alla deriva, soluzione che è soggetta al deep stall.

Paolo

spiega il deep stall che è interessante , lo avevo letto ma non ricordo il fenomeno. comunque i motori in coda fanno un aereo come l'80 comodissimo e silenziosissimo davanti, ma rumoroso da far paura nelle file dietro. nel 737 il rumore è più, uniforme ecco. e comunque anche in zona ala, il rumore non è così tanto perchè i motori non sono fissati alla fusoliera direttamente.
Comunque preferisco la trazione posteriore.
Specificatamente alla situazione: (astenendomi da una spiegazione del tutto generalizzata del fenomeno)
a parole povere è un tipo di stallo dovuto ad un flusso turbolento proveniente (parlando di 80 ) dall'ala che investe gli impennaggi di coda rendendoli inutilizzabili. ho trovato una immagine interessante che fa proprio capire a parole povere di che si tratta
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... _stall.svg
PPL (A)- Student
Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare.(Nietzsche)
Avatar utente
noone
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1299
Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
Località: Leman Lake

Re: Perchè ormai tutti montano i motori sotto le ali?

Messaggio da noone »

Io sapevo che l'impennaggio a T però riduce la drag perchè il flusso che lo investe non è reso turbolento dall'ala che lo precede quindi fa meno resistenza è può inoltre essere leggermente più piccolo... è una cavolata?
Just my two cent
Vanni
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Perchè ormai tutti montano i motori sotto le ali?

Messaggio da FAS »

visto che i commerciali delle compagnie aeree non scelgono i velivoli per le loro caratteristiche di stabilità e manovrabilità....

per un solo motivo....:

è una configurazione che favorisce le operazioni aeroportuali relative al carico pagante:
-imbarco, sbarco pax direttamente ai ponti e quindi all'aerostazione....
-cargo load/ deload


meno tempo spendi per queste necessità, più il tuo velivolo vola e fa contento le casse della compagnia
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Superkick
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 523
Iscritto il: 5 ottobre 2009, 19:07
Località: Fiumicino (RM)

Re: Perchè ormai tutti montano i motori sotto le ali?

Messaggio da Superkick »

FAS ha scritto:visto che i commerciali delle compagnie aeree non scelgono i velivoli per le loro caratteristiche di stabilità e manovrabilità....

per un solo motivo....:

è una configurazione che favorisce le operazioni aeroportuali relative al carico pagante:
-imbarco, sbarco pax direttamente ai ponti e quindi all'aerostazione....
-cargo load/ deload


meno tempo spendi per queste necessità, più il tuo velivolo vola e fa contento le casse della compagnia
Quindi una configurazione a T sarebbe migliore aerodinamicamente parlando?
VENDO JOYSTICK SAITEK X52 PRO
***Il mio Tour Mondiale su IVAO***
Immagine

Ministro della Stampa - Birra Point
Immagine
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5037
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Perchè ormai tutti montano i motori sotto le ali?

Messaggio da sardinian aviator »

L'EASA ha calcolato che gli aerei con i motori sotto le ali correrebbero un rischio di ingestione volatili cinque volte superiore a quelli con i motori in coda.
Non chiedetemi però che parametri abbiano usato.
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20372
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Perchè ormai tutti montano i motori sotto le ali?

Messaggio da JT8D »

Zortan ha scritto:
JT8D ha scritto:I difetti principali dei motori in coda, oltre a qualche problemino di bilanciamento, risiedono come già detto nell'aumentato rischio di FOD dovuto a detriti sollevati dalle ruote e nel fatto che è indispensabile un impennaggio a T, quindi con il piano di coda in cima alla deriva, soluzione che è soggetta al deep stall.

Paolo

spiega il deep stall che è interessante , lo avevo letto ma non ricordo il fenomeno.
Si ha deep stall quando i piani di coda sono investiti dal flusso turbolento dell'ala stallata. In pratica lo stabilizzatore è messo in ombra aerodinamica. In una situazione simile, i piani di coda perdono la loro efficacia, e quindi la manovra di rimessa dallo stallo è inefficace: puoi non uscire più dallo stallo.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
b747-8
FL 150
FL 150
Messaggi: 1958
Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25

Re: Perchè ormai tutti montano i motori sotto le ali?

Messaggio da b747-8 »

JT8D ha scritto:
Zortan ha scritto:
JT8D ha scritto:I difetti principali dei motori in coda, oltre a qualche problemino di bilanciamento, risiedono come già detto nell'aumentato rischio di FOD dovuto a detriti sollevati dalle ruote e nel fatto che è indispensabile un impennaggio a T, quindi con il piano di coda in cima alla deriva, soluzione che è soggetta al deep stall.

Paolo

spiega il deep stall che è interessante , lo avevo letto ma non ricordo il fenomeno.
Si ha deep stall quando i piani di coda sono investiti dal flusso turbolento dell'ala stallata. In pratica lo stabilizzatore è messo in ombra aerodinamica. In una situazione simile, i piani di coda perdono la loro efficacia, e quindi la manovra di rimessa dallo stallo è inefficace: puoi non uscire più dallo stallo.

Paolo
Domanda: sarebbe a dire che l'aria che si è "staccata" dall'ala per superamento dell'angolo di attacco critico va a perturbare anche quella che passa sopra i piani di coda? :?:
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

Immagine
BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Perchè ormai tutti montano i motori sotto le ali?

Messaggio da 87Nemesis87 »

si esatto ...è più o meno così :wink:
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
b747-8
FL 150
FL 150
Messaggi: 1958
Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25

Re: Perchè ormai tutti montano i motori sotto le ali?

Messaggio da b747-8 »

87Nemesis87 ha scritto: si esatto ...è più o meno così :wink:
Thanks, sir! :D 8)
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

Immagine
BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Perchè ormai tutti montano i motori sotto le ali?

Messaggio da Aldus »

sardinian aviator ha scritto:L'EASA ha calcolato che gli aerei con i motori sotto le ali correrebbero un rischio di ingestione volatili cinque volte superiore a quelli con i motori in coda.
Non chiedetemi però che parametri abbiano usato.
Presumo abbiano usato le dimensioni dei motori.
Il concetto non è tanto dove si trovano montati i motori sulla struttura dell'aereo, bensì quanto sono grossi.
Motori di diametro enorme hanno più possibilità di ingurgitare un pennuto rispetto a motori di diametro più piccolo.
E' un po' come usare un retino da pesca in una vasca di pesciolini.
Più il retino è grande, più hai possibilità di prendere pesci.
Da questo punto di vista quindi gli affusolati motori della serie JT montati sull'md80 (e su altri vecchi aerei) sono statisticamente meno tendenti al bird strike rispetto a dei poderosi GE90 che hanno una "bocca" frontale di 3 metri e passa (sembrano fatti apposta per dire "vieni quì che ti mangio" :D ).
Non solo, statisticamente parlando conta anche il numero di motori montati su un aereo.
Se due motori (es GE90) hanno tot probabilità di ingerire un volatile, quattro motori (sempre GE90) hanno doppia tot probabilità di ingerire dei volatili.

Naturalmente però non bisogna prendere per certe queste statistiche.
Una cosa è la statistica calcolata sulla casualità, un'altra è la sfiga vera e propria.
Avere un bird strike è solo sfiga a prescindere da quanto sono grossi i motori e da quanti sono.
Puoi capitare benissimo che passi un A380 e non ingerisca nulla.
Poi arriva un cessnino 172 e si becca una cicogna in pieno sull'elica, sbucata da chissà dove.
Sfiga... appunto. :wink:
luinev
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 16 settembre 2009, 14:47

Re: Perchè ormai tutti montano i motori sotto le ali?

Messaggio da luinev »

Grazie a tutti per le interessantissime e precise risposte.

Premesso il fatto che non sono un esperto ma ritengo lo stesso di aver compreso quasi tutto, mi chiedo: dalle vs risposte si evince che ambedue le soluzioni hanno vantaggi e svantaggi (ai svantaggi dei motori dietro ci aggiungo il notevole rumore alle ultime file, anche se ciò magari non interessa ai fini prestazionali) ma mi pare di aver capito (se non sbaglio) che la soluzione con i motori in coda (tipo md80) abbia un rapporto vantaggi/svantaggi maggiore della soluzione con i motori sotto l'ala.
Come mai i costruttori "si ostinano" a montare i motori sotto l'ala anche su aerei + piccoli tipo 737 o A319 o sukhoi superjet?
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Perchè ormai tutti montano i motori sotto le ali?

Messaggio da Aldus »

Beh...prima perchè l'altezza da terra delle semiali di questi aerei è pienamente idonea al montaggio di motori subalari.
Inoltre perchè possono montare dei bei turbofan moderni, assicurandosi quindi un buon rapporto potenza-prestazioni-consumi.
Montare due CFM56 in coda all'aereo, in stile MD80, sarebbe un po' complicato. :D
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20372
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Perchè ormai tutti montano i motori sotto le ali?

Messaggio da JT8D »

Aldus ha scritto:Beh...prima perchè l'altezza da terra delle semiali di questi aerei è pienamente idonea al montaggio di motori subalari.
Inoltre perchè possono montare dei bei turbofan moderni, assicurandosi quindi un buon rapporto potenza-prestazioni-consumi.
Montare due CFM56 in coda all'aereo, in stile MD80, sarebbe un po' complicato. :D
Con i dovuti adattamenti, riguardanti in particolare gli attacchi motore e le nacelle, si può benissimo mettere due turbofan ad alto BPR in coda. Prova ne è che l'MD90 utilizza due IAE V2500 (versione -D5), come anche la serie A320 può utilizzare lo steso motore (versione -A5).
Anche il 717 utilizza il RR BR715, che è un turbofan ad alto BPR.
Aldus ha scritto:Da questo punto di vista quindi gli affusolati motori della serie JT montati sull'md80 (e su altri vecchi aerei) sono statisticamente meno tendenti al bird strike rispetto a dei poderosi GE90 che hanno una "bocca" frontale di 3 metri e passa (sembrano fatti apposta per dire "vieni quì che ti mangio" :D ).
Ogni caso di bird strike è diverso dall'altro e quindi anche i danni riportati non possono essere generalizzati, però in linea teorica un Turbofan ad alto BPR (in particolare se ha il fan con pale wide chord) ha più possibilità di subire danni meno rilevanti dall'impatto con un volatile rispetto ad un motore di vecchia generazione, perchè è molto probabile che gli elementi estranei vengano espulsi dal condotto del flusso freddo senza quindi penetrare nel core del motore, dove produrrebbero danni molto maggiori.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
sunny life
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 135
Iscritto il: 28 dicembre 2009, 14:10

Re: Perchè ormai tutti montano i motori sotto le ali?

Messaggio da sunny life »

sarà forse perchè è il posto migliore per essere sostenuti (visto il loro peso) dalle ali,
lontani dalle ali genererebbero coppie indesiderate, considero anche che in atterraggio sono vicini ai
carrelli e ovviamente al baricentro dell' aereo...o no? :roll:
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Perchè ormai tutti montano i motori sotto le ali?

Messaggio da Almost Blue »

Non solo sotto le ali o in coda.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5037
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Perchè ormai tutti montano i motori sotto le ali?

Messaggio da sardinian aviator »

"Una cosa è la statistica calcolata sulla casualità, un'altra è la sfiga vera e propria.
Avere un bird strike è solo sfiga a prescindere da quanto sono grossi i motori e da quanti sono."


Mi spiace, non sono d'accordo.
La teoria dell'"Act of God" a proposito dei bird strike è superata da tempo, anche nei tribunali.
Esistono precisi fattori attrattivi e misure per la valutazione e mitigazione del rischio.
Un aeroporto che omette di eliminare i fattori attrattivi (es.discariche, coltivazioni agricole, pozze d'acqua e...) e che non quantifica il rischio o non adotta i mezzi di allontanamento adatti alle specie più rischiose, in funzione dell'ambiente, aumenta le probabilità che la c.d. sfiga si concretizzi.
L'incidente dell'Hudson si sarebbe probabilmente evitato se il La Guardia avesse avuto il nuovo modello di radar appositamente studiato per gli uccelli. L'inconveniente RYR di Ciampino del 2008 sarebbe stato evitato se un uomo con pistola lanciarazzi si fosse trovato nei pressi della recinzione prima della testata 15, sapendo che a quell'ora e in quella stagione gli storni si muovono con traiettorie e quote ben conosciute agli ornitologi. Se li spaventi ti evitano. Per non parlare dei falchi, veri o come aeromodelli.
Insomma, si può fare. Abbandonarsi alla sfiga è solo un comodo pretesto per non investire risorse nella sicurezza.
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Perchè ormai tutti montano i motori sotto le ali?

Messaggio da Aldus »

Non sto dicendo che non si può far niente per evitare i bird strike.
Sto dicendo che, a prescindere dalle contromisure che puoi mettere in atto, un bird strike rappresenta spesso un evento sfigato
Dipende da caso a caso.
Se con l'aereo ti butti volontariamente dentro uno stormo di uccelli (magari già segnalato da un radar "scruta pennuti") non si può parlare di sfiga, si può parlare semmai di incoscenza perchè il rischio di bird strike è sicuramente alto.
E' come gettarsi in una vasca di Piranha sperando di farla franca.
Chi lo fa è un incoscente, non uno sfigato.
Ma il punto non è questo.
Il punto è che un aereo non è agile quanto un pennuto.
Se un pennuto solitario sta volando per gli affari suoi in un punto preciso dello spazio, che io sappia non esiste radar capace di individuarlo e permettere all'aereo di prevederne le mosse.
Uno stormo forse sì.
Un singolo pennuto no.
E se per caso in quel punto preciso dello spazio i due "contendenti" si incontrano, c'è poco da fare, è sfiga.
Facile col senno di poi dire "eh ma si potevano sparare i cannoni antiuccelli...eh ma si poteva usare le trombette o la falconeria".
Rimane il fatto che se deve capitare, capita.
Un corvo solitario non è un grosso temporale che si può prevedere e aggirare per tempo.
E' un oggetto solitario nel cielo che va dove vuole, avanti, indietro, sopra, sotto, e lo può fare in modo improvviso, rapido, assolutamente imprevedibile.
Se per malaugurata sorte durante il suo volteggiarsi sconfusionato, a random, decide di intersecare la rotta di un liner, il "bacio" tra i due è assicurato.
A quel punto non è più possibile parlare di "prevedibilità" o di "si poteva evitare".
E' sfiga e basta.
Il pennuto ci lascerà quasi sicuramente le penne (sembra una battutaccia, ma purtroppo è quello che avviene quasi sempre), e l'aereo riporterà conseguenze che posso essere del tutto irrisorie o insignificanti, oppure più serie, dipende ovviamente da tantissimi fattori, da caso a caso, da evento a evento, da dinamica a dinamica.
Non sono quindi daccordo sul discorso "Insomma si può fare" in riferimento alla presunta possibilità di impedire sempre i bird strike.
Si può fare qualcosa sicuramente, anzi molto per contribuire alla sicurezza.
Ma che esistano dei mezzi fantascientifici che impediscano sempre e matematicamente l'avverarsi di un bird strike non corrisponde al vero.
Si può cercare di mettere in campo tutti gli stratagemmi che si vuole, ma finchè gli uccelli continueranno a volare nel cielo, solitari, imprevedibili, i bird strike avverrano ancora.
E' matematico.
L'unico nostro conforto è che i nostri aerei siano sempre più sicuri in caso di collisioni contro pennuti (e già lo sono, molto bene anche direi), e che tali e rarissimi (per fortuna) "scontri accidentali" siano sempre più rari.
:wink:
luinev
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 16 settembre 2009, 14:47

Re: Perchè ormai tutti montano i motori sotto le ali?

Messaggio da luinev »

Domanda IPERbanale:
per evitare il bird strike, non si può mettere una griglia a protezione delle turbine dei motori altrimenti si forma ghiaccio quando l'aereo è in quota? O comunque a quelle velocità non serve a nulla in quanto lo scontro manderebbe "in pezzi" il pennuto e tali "pezzi" entrerebbero lo stesso?
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20372
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Perchè ormai tutti montano i motori sotto le ali?

Messaggio da JT8D »

luinev ha scritto:Domanda IPERbanale:
per evitare il bird strike, non si può mettere una griglia a protezione delle turbine dei motori altrimenti si forma ghiaccio quando l'aereo è in quota? O comunque a quelle velocità non serve a nulla in quanto lo scontro manderebbe "in pezzi" il pennuto e tali "pezzi" entrerebbero lo stesso?
Quella che poni tu è una domanda a cui abbiamo già risposto molte volte sul forum :wink:.
Non è possibile mettere una griglia davanti al fan, in quanto essa perturberebbe notevolmente il flusso in ingresso al fan penalizzandone molto il rendimento, inoltre darebbe problemi con il ghiaccio.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Perchè ormai tutti montano i motori sotto le ali?

Messaggio da FAS »

il bird strike è più che considerato in fase di analisi rischio
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Rispondi