
CONCORDE
Moderatore: Staff md80.it
-
- 02000 ft
- Messaggi: 398
- Iscritto il: 14 febbraio 2009, 10:50
CONCORDE
Ciao,avrei tre domande in una
, il Concorde ha i flap? Non ha l' equilibratore in coda dove ce l'ha? e gli alettoni per virare? nella stessa ala ci sono gli alettoni e l' equilibratore?

- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: CONCORDE
Si, si chiamano "elevons", funzionano sia come elevator che come ailerons. Ce li ha anche lo Shuttle 
Per il resto dalle foto che ho visto non credo che abbia i flaps

Per il resto dalle foto che ho visto non credo che abbia i flaps
-
- 02000 ft
- Messaggi: 398
- Iscritto il: 14 febbraio 2009, 10:50
Re: CONCORDE
Ho visto dei decolli e degli atterraggi l'aereo si "impenna" inclina (non so quale termine usare) così tanto che sembra vada in stallo questo è forse dato dall assenza di flaps oppure per la sua struttura dell ala? Poi la domanda viene spontanea
perche gli aerei hanno i flaps gli ailerons e gli elevator se il concorde aveva solo gli "elevons"?

- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: CONCORDE
Non avendo flaps ovviamente arriverà più cabrato e più veloce, visto che per mantenere la stessa portanza, diminuendo la velocità devi aumentare l'angolo di incidenza. Attenzione però che lo stallo è dato proprio dall'angolo di incidenza, ossia l'angolo che la corda alare forma con la traiettoria dell'aeroplano. Paradossalmente potresti salire in verticale e neanche essere vicino allo stallo.
Per il resto, gli elevons sono dovuti al fatto che come vedi il concorde, come lo shuttle, non ha uno stabilizzatore orizzontale in coda, e quindi per poter compiere gli stessi movimenti hanno dovuto combinare le superfici di controllo. Perchè non sia necessario non ti so dire, credo abbia a che fare con le caratteristiche dell'ala a delta di cui so poco e niente
Per il resto, gli elevons sono dovuti al fatto che come vedi il concorde, come lo shuttle, non ha uno stabilizzatore orizzontale in coda, e quindi per poter compiere gli stessi movimenti hanno dovuto combinare le superfici di controllo. Perchè non sia necessario non ti so dire, credo abbia a che fare con le caratteristiche dell'ala a delta di cui so poco e niente

- 87Nemesis87
- FL 150
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: CONCORDE
simonedonnini80 ha scritto:Ho visto dei decolli e degli atterraggi l'aereo si "impenna" inclina (non so quale termine usare) così tanto che sembra vada in stallo questo è forse dato dall assenza di flaps oppure per la sua struttura dell ala? Poi la domanda viene spontaneaperche gli aerei hanno i flaps gli ailerons e gli elevator se il concorde aveva solo gli "elevons"?
il fatto che il concorde usasse angoli di incidenza molto elevati in atterraggio era dovuto essenzialmente all' ala a delta, e al profilo alare estremamente sottile...caratteristiche assolutamente essenziali per un volo supersonico, ma che alle basse velocità rendono l'ala poco performante ed in grado di produrre una portanza notevolmente inferiore agli aerei convenzionali. Di conseguenza per avere velocità idonee all'atterraggio, ma con ali poco performanti questi aerei avevano la necessità di compensare la bassa portanza recuperandola aumentando l'angolo di incidenza e quindi assumendo quell'avvicinamento tipico del concorde. Infatti è proprio per ovviare a questo problema ( che aveva come conseguenza quella di limitare notevolmente la visibilità del pilota ) che è stato fatto il muso reclinabile verso il basso

...riguardo alla seconda domanda, gli elevoni sono delle soluzioni che vengono applicate solo sulle ali a delta che richiedono la copertura di tutta la fusoliera, rendendo impossibile il montaggio di piani di coda orizzontali. Per gli aerei convenzionali non serve una soluzione di questo tipo (che rende la progettazione dei comandi di volo più complicata), di conseguenza non viene adottata, ma si utilizzano i piani di coda orizzontali e verticali convenzionali
...spero di averti risposto in modo soddisfacente e corretto

...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
-
- 02000 ft
- Messaggi: 398
- Iscritto il: 14 febbraio 2009, 10:50
Re: CONCORDE
Si si grazie a tutti ma visto che ci sono approfitto di voi
in questo video al minuto 2:40 uno dei piloti aziona degli "interruttori" dietro le manette, sembra poco prima di raggiungere mac 1 cosa sono ? 


- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: CONCORDE
Postrbruciatori
-
- 02000 ft
- Messaggi: 398
- Iscritto il: 14 febbraio 2009, 10:50
Re: CONCORDE
Eh' ma sapete tutto!!!
grazie... gli aerei di linea come il 747..737 A320 ecc hanno i postbruciatori?

- 87Nemesis87
- FL 150
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: CONCORDE
no nessun aereo di linea ha postbruciatori .... solo il concorde ce li aveva e la sua controparte russa (credo
)

...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: CONCORDE
Si ma solo nella versione TU-144S. Dalla versione D furono eliminati visto il retrofit con motori più potenti per risparmiare carburante.
Comunque se può interessare fare il confronto
http://en.wikipedia.org/wiki/Concorde
http://en.wikipedia.org/wiki/Tupolev_Tu-144
Comunque se può interessare fare il confronto
http://en.wikipedia.org/wiki/Concorde
http://en.wikipedia.org/wiki/Tupolev_Tu-144
- 87Nemesis87
- FL 150
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: CONCORDE
ah....grazie luke ^____^ ...non ero informato sul russo

...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20372
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: CONCORDE
Il postbruciatore è un dispositivo che serve ad incrementare di molto la spinta erogabile dal motore. Senza entrare nel dettaglio, in questo dispositivo si ha la combustione del fuel iniettato nel flusso di gas dopo la turbina, nel tubo di scarico opportunamente conformato e costruito (in pratica è un autoreattore posto in serie al turboreattore). La combustione è possibile perchè i gas di scarico contengono ossigeno residuo.simonedonnini80 ha scritto:Eh' ma sapete tutto!!!grazie... gli aerei di linea come il 747..737 A320 ecc hanno i postbruciatori?
Questo dispositivo consente un notevolissimo incremento della spinta, che però può essere utilizzata solo per brevi periodi. Infatti con la postcombustione attivata i consumi aumentano di molto.
E' tipica dei velivoli militari, dove è applicata su molti motori, e utilizzata spesso in decollo o durante determinate manovre (ad es. in combattimento).
Sui civili è stata applicata solo sul Concorde e all'inizio sul suo simile russo.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


-
- 02000 ft
- Messaggi: 398
- Iscritto il: 14 febbraio 2009, 10:50
Re: CONCORDE
Grazie, più chiari di così non si può
.
Ma quello che mi chiedo è questo, se con questo aereo si andava da Parigi a New York in meno di 4 ore, adesso in 8 perchè non si trova una via di mezzo tra un 747 (esempio) e il concorde? Tutti penso vorrebbero ridurre i tempi di viaggio.Ho visto su discovery channel "la tragedia del concorde" è stata causata da un frammento nella pista (da come ha detto il documentario non vorrei dire una cavolata) quindi poteva succedere a qualsiasi aereo, quello che penso è solo un motivo di costi più velocità più carburante più alto il costo del biglietto sbaglio?

Ma quello che mi chiedo è questo, se con questo aereo si andava da Parigi a New York in meno di 4 ore, adesso in 8 perchè non si trova una via di mezzo tra un 747 (esempio) e il concorde? Tutti penso vorrebbero ridurre i tempi di viaggio.Ho visto su discovery channel "la tragedia del concorde" è stata causata da un frammento nella pista (da come ha detto il documentario non vorrei dire una cavolata) quindi poteva succedere a qualsiasi aereo, quello che penso è solo un motivo di costi più velocità più carburante più alto il costo del biglietto sbaglio?
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: CONCORDE
Esatto. Specialmente per la crisi energetica di oggi e quella economica molto recentemente, il volo supersonico non è sostenibile. Il Concorde consumava troppo ed i prezzi dei biglietti erano troppo alti