ma la lettonia?
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 23 novembre 2008, 14:56
ma la lettonia?
ciao a tutti sono in contatto con un ragazzo che frequenta la scuola avioservice in lettonia e il prezzo par atpl mi sembra vantaggioso voi cosa ne pensate?www avioservice.eu grazie mille!!!
- I-AINC
- FL 200
- Messaggi: 2268
- Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
- Località: FKK Club - Frankfurt
Re: ma la lettonia?
Dal sito la scuola mi sembra professionale, non la conosco comunque.
Mi ha lasciato un pò perplesso una cosa guardando le foto: non c'è una foto in cui ci sia il sole. Questo potrebbe farti allungare di parecchio i tempi per la licenza ( volando in VFR il meteo ti creerebbe non pochi problemi), ecco perchè le scuole in Spagna hanno tanto successo (sole 365 giorni l'anno piu o meno).
Valuta attentamente questa cosa. Anche in IFR con quelle nubi a 3000-4000ft secondo me hai gia il rischio di far ghiaccio quindi anche in IFR ti fan restare a terra.
Chiedi col tipo che è là come si trova
Mi ha lasciato un pò perplesso una cosa guardando le foto: non c'è una foto in cui ci sia il sole. Questo potrebbe farti allungare di parecchio i tempi per la licenza ( volando in VFR il meteo ti creerebbe non pochi problemi), ecco perchè le scuole in Spagna hanno tanto successo (sole 365 giorni l'anno piu o meno).
Valuta attentamente questa cosa. Anche in IFR con quelle nubi a 3000-4000ft secondo me hai gia il rischio di far ghiaccio quindi anche in IFR ti fan restare a terra.
Chiedi col tipo che è là come si trova


Mattia - Learjet 45 driver
- MarcOne
- 02000 ft
- Messaggi: 483
- Iscritto il: 2 novembre 2007, 19:23
- Località: Milano
Re: ma la lettonia?
anchio sono perplesso sul clima, ma soprattutto sul Paese Lettonia...
comunque offrono il PPL a 6000€.
La teoria ATPL, leggendo dal sito, sembrerebbe distance learning con la Oxford. Costo 3100 sterline, incluse due settimane di preparazione alla Oxford Aviation.
Poi specificano un costo di 17000€ comprendente 155 ore di volo+IR e MEP...
Quindi in totale, esclusi vitto e alloggio, verrebbero circa 27000€ (con teoria Oxford distance learning), giusto?
Pareri? Non so, la Lettonia non la conosco...a voi
comunque offrono il PPL a 6000€.
La teoria ATPL, leggendo dal sito, sembrerebbe distance learning con la Oxford. Costo 3100 sterline, incluse due settimane di preparazione alla Oxford Aviation.
Poi specificano un costo di 17000€ comprendente 155 ore di volo+IR e MEP...
Quindi in totale, esclusi vitto e alloggio, verrebbero circa 27000€ (con teoria Oxford distance learning), giusto?
Pareri? Non so, la Lettonia non la conosco...a voi

“...una volta che hai conosciuto il volo, camminerai sulla terra con gli occhi rivolti sempre in alto, perchè là sei stato, e là desideri tornare.”
(Leonardo da Vinci)
(Leonardo da Vinci)
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: ma la lettonia?
E' pieno di gnocca!
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
-
- 01000 ft
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 8 febbraio 2009, 11:36
- Località: LIDE
Re: ma la lettonia?
davymax ha scritto:E' pieno di gnocca!
QUOTO IN PIENO!!!!!




-
- Rullaggio
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 30 luglio 2007, 21:40
Re: ma la lettonia?
Ciao,
ho visitato la scuola la settimana scorsa.
Il personale sembra serio, professionale e -non da ultimo..- onesto.
Il proprietario della scuola dice che il PPL, anche in questo periodo, si può conseguire nell'arco di un mese, 45 gg. Sconsiglia piuttosto i mesi di gennaio e febbraio durante i quali nevica mentre assicura che per ora il problema meteo non è grave come si possa pensare.
Un punto di forza della scuola (oltre alla convenienza economica ovviamente) è il fatto che i corsi teorici (anche quello del PPL) non sono svolti in loco ma prevedono lo studio individuale quindi si deve andare su solo per la parte pratica e gli esami perciò la permanenza in Lettonia si riduce solo (partendo da 0 per arrivare all'ATPL) a 5-6 mesi.
Riguardo al "Paese Lettonia" secondo me c'è un certo preconcetto da parte nostra (come del resto nei confronti di tutti i paesi dell'ex unione sovietica). Riga è una bella città, un po' noiosa (il centro lo giri tutto in un giorno) ma abbastanza moderna, quasi tutti parlano inglese e sono molto disponibili, la cucina è buona e costa poco, per i trasporti non c'è problema perchè provvede il personale della scuola a portarti all'aeroporto per le ore di pratica e alla CAA (equivalente della nostra ENAC) per gli esami di teoria. Che altro? Adesso non mi viene in mente altro da dire ma se ho dimenticato qualcosa chiedete pure.
Io invece avrei una domanda (stavo per aprire un thread quando ho letto questo..): l'unica perplessità che mi resta è se al momento in cui mi andrò a presentare alle selezioni di una compagnia una licenza conseguita in Lettonia possa essere (per preconcetto appunto..) stimata inferiore rispetto a una conseguita magari in Francia. Voi che ne pensate?
ho visitato la scuola la settimana scorsa.
Il personale sembra serio, professionale e -non da ultimo..- onesto.
Il proprietario della scuola dice che il PPL, anche in questo periodo, si può conseguire nell'arco di un mese, 45 gg. Sconsiglia piuttosto i mesi di gennaio e febbraio durante i quali nevica mentre assicura che per ora il problema meteo non è grave come si possa pensare.
Un punto di forza della scuola (oltre alla convenienza economica ovviamente) è il fatto che i corsi teorici (anche quello del PPL) non sono svolti in loco ma prevedono lo studio individuale quindi si deve andare su solo per la parte pratica e gli esami perciò la permanenza in Lettonia si riduce solo (partendo da 0 per arrivare all'ATPL) a 5-6 mesi.
Riguardo al "Paese Lettonia" secondo me c'è un certo preconcetto da parte nostra (come del resto nei confronti di tutti i paesi dell'ex unione sovietica). Riga è una bella città, un po' noiosa (il centro lo giri tutto in un giorno) ma abbastanza moderna, quasi tutti parlano inglese e sono molto disponibili, la cucina è buona e costa poco, per i trasporti non c'è problema perchè provvede il personale della scuola a portarti all'aeroporto per le ore di pratica e alla CAA (equivalente della nostra ENAC) per gli esami di teoria. Che altro? Adesso non mi viene in mente altro da dire ma se ho dimenticato qualcosa chiedete pure.
Io invece avrei una domanda (stavo per aprire un thread quando ho letto questo..): l'unica perplessità che mi resta è se al momento in cui mi andrò a presentare alle selezioni di una compagnia una licenza conseguita in Lettonia possa essere (per preconcetto appunto..) stimata inferiore rispetto a una conseguita magari in Francia. Voi che ne pensate?
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: ma la lettonia?
Se la licenza è full JAA non dovrebbe fregargliene a nessuno di dove l'hai fatta. Se poi vuoi stare un gradino sopra, la converti in UK JAA e avrai qualche porta aperta in più.Caj88 ha scritto: Io invece avrei una domanda (stavo per aprire un thread quando ho letto questo..): l'unica perplessità che mi resta è se al momento in cui mi andrò a presentare alle selezioni di una compagnia una licenza conseguita in Lettonia possa essere (per preconcetto appunto..) stimata inferiore rispetto a una conseguita magari in Francia. Voi che ne pensate?
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
Re: ma la lettonia?
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: ma la lettonia?
alainvolo ha scritto:Di gnocchi ce ne sono ?davymax ha scritto:E' pieno di gnocca!...

"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
Re: ma la lettonia?
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 30 luglio 2007, 21:40
Re: ma la lettonia?
Se la licenza è full JAA non dovrebbe fregargliene a nessuno di dove l'hai fatta. Se poi vuoi stare un gradino sopra, la converti in UK JAA e avrai qualche porta aperta in più.[/quote]
Si, la Lettonia e membro JAA dal 2005
Si, la Lettonia e membro JAA dal 2005
-
- Rullaggio
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 23 novembre 2008, 14:56
Re: ma la lettonia?
grazie mille a tutti come sempre molto disponibili!diciamo che ci stò facendo un serio pensierino
comunque gli esami si fanno alla oxford quindi non sò chi rilascia poi i brevetti...bho!!!

-
- Rullaggio
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 30 luglio 2007, 21:40
Re: ma la lettonia?
In UK si fanno solo gli esami di teoria dell'ATPL. Ecco, quello magari è un punto in più e la scuola te lo fa fare apposta con la Oxford (potresti anche fare tutto in Lettonia).
Se vuoi qualche info mandami pure un pm.
Ciao ciao
Se vuoi qualche info mandami pure un pm.
Ciao ciao
- MarcOne
- 02000 ft
- Messaggi: 483
- Iscritto il: 2 novembre 2007, 19:23
- Località: Milano
Re: ma la lettonia?
interessante, quindi i mesi di vitto e alloggio da pagare non sono molti...qualità della scuola?Caj88 ha scritto: Un punto di forza della scuola (oltre alla convenienza economica ovviamente) è il fatto che i corsi teorici (anche quello del PPL) non sono svolti in loco ma prevedono lo studio individuale quindi si deve andare su solo per la parte pratica e gli esami perciò la permanenza in Lettonia si riduce solo (partendo da 0 per arrivare all'ATPL) a 5-6 mesi.
“...una volta che hai conosciuto il volo, camminerai sulla terra con gli occhi rivolti sempre in alto, perchè là sei stato, e là desideri tornare.”
(Leonardo da Vinci)
(Leonardo da Vinci)
-
- Rullaggio
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 30 luglio 2007, 21:40
Re: ma la lettonia?
Come ho detto il personale sembra serio e competente. Purtroppo non ho potuto conoscere gli istruttori quindi riguardo a loro mi affido al commento di chi già studia là e che comunque è positivo.
Riguardo alla permanenza là la scuola mette a disposizione un appartamento condiviso o una stanza d'albergo al prezzo di 350€/mese comprensivi di tutti i trasporti. Credo che in ogni caso si trovino anche affitti più convenienti.
Ho dimenticato di dire che il prezzo per il PPL che si legge sul sito è calcolato volando con il tecnam.
Riguardo alla permanenza là la scuola mette a disposizione un appartamento condiviso o una stanza d'albergo al prezzo di 350€/mese comprensivi di tutti i trasporti. Credo che in ogni caso si trovino anche affitti più convenienti.
Ho dimenticato di dire che il prezzo per il PPL che si legge sul sito è calcolato volando con il tecnam.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 17 giugno 2009, 1:03
Re: ma la lettonia?
a Riga si stà giusto il tempo per dare gli esami e per le attività di volo, la preparazione teorica dell'ATPL la si fa in distance learning (con 2 revision course della durata di 2 settimane ciascuno presso una delle sedi della Oxford Aviation).interessante, quindi i mesi di vitto e alloggio da pagare non sono molti...qualità della scuola?
In alternativa, anche se più costoso, c'è il corso classroom-based (durata 22 settimane mi pare), sempre presso la Oxford.
Sulla qualità della scuola non ho nulla da ridire, si vola costantemente e fin'ora tutti quelli che ho visto fare il PPL hanno terminato con il minimo delle ore.
D'inverno può capitare di non poter volare per 3-4 giorni di seguito, ma appena c'è bel tempo si recupera.
Nelle attività di volo difficilmente si rimane indietro a causa delle condizioni meteo, anzi di norma capita di dover interrompere o rallentare i voli a causa di qualche esame teorico non passato.
La CAA è piccolina e ben organizzata, di norma ci sono 2 sessioni d'esame a settimana, e per accedere basta prenotare 2/3 giorni prima.
Stesso concetto per l'esaminatore pratico, l'attesa massima è di un paio di giorni.
Gli esami di teoria sono pesanti, ma questo credo sia un problema in comune per tutti i paesi JAR.
Per altre info chiedete pure.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 28 aprile 2009, 19:37
Re: ma la lettonia?
ciao ragazzi , insomma da chi è stato li si possono avere notizie attendibili? gli istrutttori sono bravi? la scuola è onesta sul serio? a quei prezzi è piu coneveniente di qualsiasi corso jaa fatto negli states..rollix ha scritto:a Riga si stà giusto il tempo per dare gli esami e per le attività di volo, la preparazione teorica dell'ATPL la si fa in distance learning (con 2 revision course della durata di 2 settimane ciascuno presso una delle sedi della Oxford Aviation).interessante, quindi i mesi di vitto e alloggio da pagare non sono molti...qualità della scuola?
In alternativa, anche se più costoso, c'è il corso classroom-based (durata 22 settimane mi pare), sempre presso la Oxford.
Sulla qualità della scuola non ho nulla da ridire, si vola costantemente e fin'ora tutti quelli che ho visto fare il PPL hanno terminato con il minimo delle ore.
D'inverno può capitare di non poter volare per 3-4 giorni di seguito, ma appena c'è bel tempo si recupera.
Nelle attività di volo difficilmente si rimane indietro a causa delle condizioni meteo, anzi di norma capita di dover interrompere o rallentare i voli a causa di qualche esame teorico non passato.
La CAA è piccolina e ben organizzata, di norma ci sono 2 sessioni d'esame a settimana, e per accedere basta prenotare 2/3 giorni prima.
Stesso concetto per l'esaminatore pratico, l'attesa massima è di un paio di giorni.
Gli esami di teoria sono pesanti, ma questo credo sia un problema in comune per tutti i paesi JAR.
Per altre info chiedete pure.
io vorrei andare li a maggio..
- Astrid
- 02000 ft
- Messaggi: 408
- Iscritto il: 15 maggio 2008, 1:28
- Località: LIRQ / FLR
- Contatta:
Re: ma la lettonia?
Io parto per Riga mercoledì prossimo ed ho un appuntamento con il manager dell'Avioservices, i prezzi sono ottimi e da quel che mi hanno detto la scuola è di ottima fattura (oltre alle bellezze locali
).
Appena rientro vi faccio sapere

Appena rientro vi faccio sapere

Ottico Abilitato. Specialista in Contattologia.
Appassionato di Medicina Aeronautica.
Pilota.
Appassionato di Medicina Aeronautica.
Pilota.
- Barone Rosso
- 05000 ft
- Messaggi: 579
- Iscritto il: 13 gennaio 2007, 15:03
- Località: UK... per ora
Re: ma la lettonia?
Piuttosto che l'Italia... LA LETTONIA...
povero belpaese come sta messo male
povero belpaese come sta messo male

CPL/IR MEP ATPL JAA (ed FAA)
- Atr72
- FL 400
- Messaggi: 4419
- Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
- Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza
Re: ma la lettonia?
Beh, la Lettonia è bellissima, Riga in particolare....aanche se io sono innamorato di Tallinn e delle Estoni..Barone Rosso ha scritto:Piuttosto che l'Italia... LA LETTONIA...
povero belpaese come sta messo male


BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 28 aprile 2009, 19:37
Re: ma la lettonia?
bene allora mandaci news appena puoiAstrid ha scritto:Io parto per Riga mercoledì prossimo ed ho un appuntamento con il manager dell'Avioservices, i prezzi sono ottimi e da quel che mi hanno detto la scuola è di ottima fattura (oltre alle bellezze locali).
Appena rientro vi faccio sapere


- Boeing 737-800
- FL 150
- Messaggi: 1587
- Iscritto il: 24 aprile 2009, 11:33
- Località: nowhere
Re: ma la lettonia?
a me piacciono al ragù!alainvolo ha scritto:Quelli ai 4 formaggidavymax ha scritto:alainvolo ha scritto:Di gnocchi ce ne sono ?davymax ha scritto:E' pieno di gnocca!...
,sono i miei preferiti!!

BOEING 737-800
-
- Rullaggio
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 4 marzo 2010, 15:58
Re: ma la lettonia?
news da Riga !?!?
Forza ragazzi... non siate timidi
Forza ragazzi... non siate timidi

- G3nd4rM3
- 10000 ft
- Messaggi: 1012
- Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
- Contatta:
Re: ma la lettonia?
Sono iGnorante..ma..il tecnam P92 non è un ultraleggero?
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma
Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV
ATCO - APP Rating
Glider Pilot License - ASK21 Rulez!

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV
ATCO - APP Rating
Glider Pilot License - ASK21 Rulez!

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
-
- Rullaggio
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 17 giugno 2009, 1:03
Re: ma la lettonia?
Il P92 volendo può esser registrato come ultraleggero, ma ha anche i requisiti per rientrare nell'aviazione generale.
Se non sbaglio lo sta adottando anche l'aeroclub d'Italia come addestratore basico.
Se non sbaglio lo sta adottando anche l'aeroclub d'Italia come addestratore basico.
- Astrid
- 02000 ft
- Messaggi: 408
- Iscritto il: 15 maggio 2008, 1:28
- Località: LIRQ / FLR
- Contatta:
Re: ma la lettonia?
Cari ragazzi sono di rientro da Riga e la lettonia è promossa a pieni voti.
Città meravigliosa, posti stupendi da visitare ma soprattutto parlando di meteo, molto meglio di quello che mi aspettavo: ha nevicato solo un giorno e per quello che ho avuto modo di provare a francoforte fa MOLTO più freddo.
Ho avuto il piacere di passare un paio d'ore con il manager della scuola che è davvero alla mano e mi ha dato con piacere informazioni su ogni piccolo dettaglio.
La preparazione teorica è prevalentemente "do-it-yourself", quindi ci si prepara autonomamente per la grande parte; comunque è a disposizione l'insegnante che effettua sia la funzione di ottimizzazione dello studio (per riempire eventuali lacune o per avere chiarimenti) sia la funzione di stabilire se si è preparati o meno per affrontare l'esame.
Il supporto dell'insegnante, il materiale didattico e il transporto da/per l'aeroporto (che dista almeno una decina di km) è completamente incluso nel prezzo del corso che è di 6mila euro se fatto su Tecnam P92; faccio notare che l'aereo è stato immatricolato un paio di anni fa.
Restano a parte: costo dell'eventuale medical examination e exam fees; per l'alloggio la scuola offre a 15€/giorno la stanza nel proprio hotel (e dato il prezzo vi assicuro che meritano).
Forse a somme fatte il risparmio non è enorme ma c'è e soprattutto vi restano due cose da non sottovalutare: un ottimo "full-immersion" per imparare e perfezionare la lingua inglese e la permanenza in un paese stupendo (e senza essere ipocriti: pieno di belle ragazze).
10 con lode per Avioservices.
Città meravigliosa, posti stupendi da visitare ma soprattutto parlando di meteo, molto meglio di quello che mi aspettavo: ha nevicato solo un giorno e per quello che ho avuto modo di provare a francoforte fa MOLTO più freddo.
Ho avuto il piacere di passare un paio d'ore con il manager della scuola che è davvero alla mano e mi ha dato con piacere informazioni su ogni piccolo dettaglio.
La preparazione teorica è prevalentemente "do-it-yourself", quindi ci si prepara autonomamente per la grande parte; comunque è a disposizione l'insegnante che effettua sia la funzione di ottimizzazione dello studio (per riempire eventuali lacune o per avere chiarimenti) sia la funzione di stabilire se si è preparati o meno per affrontare l'esame.
Il supporto dell'insegnante, il materiale didattico e il transporto da/per l'aeroporto (che dista almeno una decina di km) è completamente incluso nel prezzo del corso che è di 6mila euro se fatto su Tecnam P92; faccio notare che l'aereo è stato immatricolato un paio di anni fa.
Restano a parte: costo dell'eventuale medical examination e exam fees; per l'alloggio la scuola offre a 15€/giorno la stanza nel proprio hotel (e dato il prezzo vi assicuro che meritano).
Forse a somme fatte il risparmio non è enorme ma c'è e soprattutto vi restano due cose da non sottovalutare: un ottimo "full-immersion" per imparare e perfezionare la lingua inglese e la permanenza in un paese stupendo (e senza essere ipocriti: pieno di belle ragazze).
10 con lode per Avioservices.

Ottico Abilitato. Specialista in Contattologia.
Appassionato di Medicina Aeronautica.
Pilota.
Appassionato di Medicina Aeronautica.
Pilota.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 23 novembre 2008, 14:56
Re: ma la lettonia?
bene bene bene mi sa che ci farò una capatina in agosto se tutto va bene... 

- alessio93v
- 02000 ft
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 1 giugno 2010, 13:30
- Località: Sesto San Giovanni (Milano)
Re: ma la lettonia?
Ciao a tutti!!
Sono interessato alla scuola Avioservice situata in Lettonia. Sono andato a vedere il loro sito e mi sono fatto qualche conto:
Per il conseguimento del PPL il corso prevede 150 ore di insegnamento teorico e 45 ore di volo dove la maggior parte delle ore del corso teorico lo studente le compie da solo. La durata comprensiva per poter eseguire tutto è di circa 1 mese per un totale di 6000 euro. Nel prezzo sono inclusi i vari libri di testo e le varie ore con l'istruttore.
Non è incluso nel prezzo il costo dell'abitazione, che è di 15 euro al giorno per un totale di 350 euro per un mese di affitto, l'ispezione medica che è di 200 euro e gli esami CAA del costo di 29 euro per esame.
Si andrebbe a spendere circa 7000 euro, considerando anche che dovresti pagare 5 euro al giorno per poter mangiare (in lettonia il cibo costa veramente poco).
Dopo aver ricevuto il PPL si puo' ottenere l'ATPL che è in collaborazione con la Oxford Aviation Academy. Il corso teorico prevede 14 materie e 4 settimane di brush up alla OAA.
Il costo del programma completo è di 1500 euro più 1200 euro per ogni 2 settimane di brush up. Nel prezzo sono inclusi i libri OAA per le materie ATPL, l'accesso alla Oxford Aviation Academy per il distant training course. Non è incluso il costo di ogni esame CAA che è di 57 euro per ogni materia.
Si andrebbe a sborsare quindi una cifra di circa 4700 euro che non è male.
La parte finale prevede la licenza ATP (IFR, MEP, CPL, Night Qualification) per un totale di 165 ore di volo tra velivoli e simulatore usato per l'aumento delle ore di volo.
Il costo totale per l'ATP è di 19000 euro che comprendono il carburante per i velivoli, istruttore, assicurazioni, tasse, manutenzioni. Nel prezzo non è incluso l'appartamento che è di 350 euro al mese, l'ispezione medica di 200 euro e ovviamente il cibo.
Per quest'ultima parte si andrebbero a spendere circa 22000 euro.
Sommando PPL, ATPL, ATP si spende circa 34000 euro. I vari brevetti sono regolamentati per essere utilizzati in Europa (JAA) e si avrebbero circa 210 ore di volo su velivolo.
Che ne pensate voi di questa scuola? Per poter arrivare alle 1500 ore di volo richieste per essere assunti in una compagnia aerea ne vale la pena? Per poter arrivare a questo tot di ore senza dover spendere molti altri soldi come si potrebbe fare?
Aspetto numerose risposte sul commento della scuola e su come ottenere le 1500 ore.
Grazie in anticipo per ogni eventuale risposta
Sono interessato alla scuola Avioservice situata in Lettonia. Sono andato a vedere il loro sito e mi sono fatto qualche conto:
Per il conseguimento del PPL il corso prevede 150 ore di insegnamento teorico e 45 ore di volo dove la maggior parte delle ore del corso teorico lo studente le compie da solo. La durata comprensiva per poter eseguire tutto è di circa 1 mese per un totale di 6000 euro. Nel prezzo sono inclusi i vari libri di testo e le varie ore con l'istruttore.
Non è incluso nel prezzo il costo dell'abitazione, che è di 15 euro al giorno per un totale di 350 euro per un mese di affitto, l'ispezione medica che è di 200 euro e gli esami CAA del costo di 29 euro per esame.
Si andrebbe a spendere circa 7000 euro, considerando anche che dovresti pagare 5 euro al giorno per poter mangiare (in lettonia il cibo costa veramente poco).
Dopo aver ricevuto il PPL si puo' ottenere l'ATPL che è in collaborazione con la Oxford Aviation Academy. Il corso teorico prevede 14 materie e 4 settimane di brush up alla OAA.
Il costo del programma completo è di 1500 euro più 1200 euro per ogni 2 settimane di brush up. Nel prezzo sono inclusi i libri OAA per le materie ATPL, l'accesso alla Oxford Aviation Academy per il distant training course. Non è incluso il costo di ogni esame CAA che è di 57 euro per ogni materia.
Si andrebbe a sborsare quindi una cifra di circa 4700 euro che non è male.
La parte finale prevede la licenza ATP (IFR, MEP, CPL, Night Qualification) per un totale di 165 ore di volo tra velivoli e simulatore usato per l'aumento delle ore di volo.
Il costo totale per l'ATP è di 19000 euro che comprendono il carburante per i velivoli, istruttore, assicurazioni, tasse, manutenzioni. Nel prezzo non è incluso l'appartamento che è di 350 euro al mese, l'ispezione medica di 200 euro e ovviamente il cibo.
Per quest'ultima parte si andrebbero a spendere circa 22000 euro.
Sommando PPL, ATPL, ATP si spende circa 34000 euro. I vari brevetti sono regolamentati per essere utilizzati in Europa (JAA) e si avrebbero circa 210 ore di volo su velivolo.
Che ne pensate voi di questa scuola? Per poter arrivare alle 1500 ore di volo richieste per essere assunti in una compagnia aerea ne vale la pena? Per poter arrivare a questo tot di ore senza dover spendere molti altri soldi come si potrebbe fare?
Aspetto numerose risposte sul commento della scuola e su come ottenere le 1500 ore.
Grazie in anticipo per ogni eventuale risposta

- alessio93v
- 02000 ft
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 1 giugno 2010, 13:30
- Località: Sesto San Giovanni (Milano)
Re: ma la lettonia?
Aspetto commenti e informazioni! Coraggio 

- Aviatore
- 00500 ft
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 13 settembre 2007, 13:53
Re: ma la lettonia?
Ciao ragazzi! Interessanti informazioni.
Per quanto riguarda la teoria del PPL, gli esami si rifanno a quelli UK della CAA?
Che libri di testo vengono utilizzati?
La licenza è JAA lettone? (intendo solo PPL).
Per quanto riguarda la teoria del PPL, gli esami si rifanno a quelli UK della CAA?
Che libri di testo vengono utilizzati?
La licenza è JAA lettone? (intendo solo PPL).
- alessio93v
- 02000 ft
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 1 giugno 2010, 13:30
- Località: Sesto San Giovanni (Milano)
Re: ma la lettonia?
Guarda non saprei proprio. Sto aspettando altre informazioni e commenti riguardo alla scuola...
Re: ma la lettonia?
Scusate, ma questa faccenda di 1 mese soltanto non mi quadra molto.alessio93v ha scritto:Per il conseguimento del PPL il corso prevede 150 ore di insegnamento teorico e 45 ore di volo dove la maggior parte delle ore del corso teorico lo studente le compie da solo. La durata comprensiva per poter eseguire tutto è di circa 1 mese per un totale di 6000 euro.
- alessio93v
- 02000 ft
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 1 giugno 2010, 13:30
- Località: Sesto San Giovanni (Milano)
Re: ma la lettonia?
Se vai sul loro sito è scritto esattamente cosìbetty ha scritto:alessio93v ha scritto:Per il conseguimento del PPL il corso prevede 150 ore di insegnamento teorico e 45 ore di volo dove la maggior parte delle ore del corso teorico lo studente le compie da solo. La durata comprensiva per poter eseguire tutto è di circa 1 mese per un totale di 6000 euro.
Scusate, ma questa faccenda di 1 mese soltanto non mi quadra molto.
- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: ma la lettonia?
Il 60% dei lettoni è ateo.
OK. Vado in Lettonia. E' stupenda. Sono ottimi posti. Andrò a visitarla al più presto!
OK. Vado in Lettonia. E' stupenda. Sono ottimi posti. Andrò a visitarla al più presto!
-
- Rullaggio
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 23 novembre 2008, 14:56
Re: ma la lettonia?
Raga il 9.07.10 vado su a fare un giro di persona malgrado il mio pessimo inglese
poi vi saprò dire!se trovo che i requisiti della scuola siano sufficenti vi riferirò e quindi credo che ci passerò il mio agosto 

