Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Moderatore: Staff md80.it
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
air.surfer ha scritto:Pasubio, l'hai mai visto il cliente tipo che va a Lamezia?pasubio ha scritto: In effetti, Paolo ha ragione.
La mia critica all'operazione, non verte tanto sulla concorrenza verso sè stessi, visto che la clientela business difficilmente rinuncerebbe a Lin.
Io si, per anni....
Cuccino,mi portasti lla nduja...

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Cietto. Sta into a ventiquattrohhhrehhh.sigmet ha scritto: Cuccino,mi portasti lla nduja...

- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
air mi sei venuto un mente oggi quando mi ha detto che la sua capa, hostess busisness di lh, fa il suo turno per l´america. beh sta ragazza é part time e gode di alcuni privilegi essendo con figli... dovevi nascere crucco!!! 

Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
ITALIANS
MONOPOLISTA SCORTESE O CONCORRENTE TONTO?
Sono finito sulla Comoda ed è stata dura. C' erano anche la Promo, la Facile e la Libera: con quest' ultima si può fare tutto quello che viene in mente, a piacere, in ogni momento. Non si tratta di massaggiatrici allo Sport Village: solo di tariffe Alitalia sulla tratta Milano-Roma. I prezzi variano da un giorno all' altro, anche a seconda del momento della prenotazione. La prima costa un po' meno di 200 euro, la seconda un po' di più di 200, la terza circa 500, la quarta 707. Viaggio con Comoda: 520 euro, una somma con cui si vola in India (e va bene, anzi va male). Volo AZ 2029 delle ore 9.00; ho un' intervista a Roma, arrivo a Linate con molto anticipo e chiedo se possono imbarcarmi su un volo precedente. Risposta: lei ha una tariffa Kpxrtn, deve pagare una penale di 50 euro. Rispondo, con la calma sonnolenta del primo mattino: scusi, pago 540 euro e non posso anticipare il volo?! Deve pagare una penale, conferma una ragazzina in divisa verde, chiaramente imbarazzata. Viaggio con Comoda: 520 euro, una somma con cui si va e si torna da New York. Volo AZ 2044 delle 15.00; finita la mia intervista, arrivo a Fiumicino con molto anticipo e chiedo se possono imbarcarmi su un volo precedente. Sono disposto anche a pagare la penale (non capisco, ma mi adeguo). Risposta, gentile: lei ha una tariffa Mbbaz «e non ci sono deregolamentazioni sulla giornata odierna per Linate». Non capisco, dico: me lo potete ripetere in italiano? E indico le persone (poche) che aspettano tranquille il volo delle 14.00, proprio di fianco a noi. Poi una spiegazione, che spiegazione non è: il cambio di volo - se ho capito bene - «dev' essere prenotato». Ma allora cosa serve?, chiedo con l' umiltà del viaggiatore stanco che vede avvicinarsi la neve in pianura. Qualcuno starà pensando: scusi, ma perché non ha chiamato l' ufficio stampa? Avrebbero risolto in un attimo. Risposta: l' ho fatto, ma solo per raccontare l' esperienza (buongiorno Clemente, salve Stefania). Uno paga CINQUECENTOVENTI EURO e non riesce ad anticipare un volo! Per quei soldi dovreste darmi champagne a bordo, assistenti di volo che parlano di cinema e di vino, un' auto all' arrivo (magari della Cooperativa Airport di Fiumicino, di cui sono cliente da quindici anni: mai un ritardo o una scortesia, un servizio che Heathrow se lo sogna). Giuro che non capisco. Se Alitalia si considera monopolista sulla tratta Milano-Roma, cerchi di essere gentile. Se si considera in concorrenza col treno Frecciarossa, tenti di essere abile. Invece, tra Milano e Roma, ci troviamo davanti a un monopolista scortese o a un concorrente tonto. Elasticità, cortesia, efficienza: se dobbiamo convincere le nostre aziende a lasciarci usare ancora l' aereo tra Milano e Roma - talvolta è necessario - dobbiamo poter dire che a un prezzo stratosferico corrisponde un servizio all' altezza. Aiutateci ad aiutarvi, accidenti. Non ce l' ho con Alitalia. Ci è costata come l' amante di un faraone, ma in fondo siamo contenti che esista e resista, in attesa di finire in braccia francesi (si accettano scommesse). Ma davvero non capisco. La prossima volta chiedo il permesso a mia moglie e chiedo di Libera allo Sport Village (tutti abbiamo un po' di mal di schiena): sono sicuro che sarà più comprensiva.
MONOPOLISTA SCORTESE O CONCORRENTE TONTO?
Sono finito sulla Comoda ed è stata dura. C' erano anche la Promo, la Facile e la Libera: con quest' ultima si può fare tutto quello che viene in mente, a piacere, in ogni momento. Non si tratta di massaggiatrici allo Sport Village: solo di tariffe Alitalia sulla tratta Milano-Roma. I prezzi variano da un giorno all' altro, anche a seconda del momento della prenotazione. La prima costa un po' meno di 200 euro, la seconda un po' di più di 200, la terza circa 500, la quarta 707. Viaggio con Comoda: 520 euro, una somma con cui si vola in India (e va bene, anzi va male). Volo AZ 2029 delle ore 9.00; ho un' intervista a Roma, arrivo a Linate con molto anticipo e chiedo se possono imbarcarmi su un volo precedente. Risposta: lei ha una tariffa Kpxrtn, deve pagare una penale di 50 euro. Rispondo, con la calma sonnolenta del primo mattino: scusi, pago 540 euro e non posso anticipare il volo?! Deve pagare una penale, conferma una ragazzina in divisa verde, chiaramente imbarazzata. Viaggio con Comoda: 520 euro, una somma con cui si va e si torna da New York. Volo AZ 2044 delle 15.00; finita la mia intervista, arrivo a Fiumicino con molto anticipo e chiedo se possono imbarcarmi su un volo precedente. Sono disposto anche a pagare la penale (non capisco, ma mi adeguo). Risposta, gentile: lei ha una tariffa Mbbaz «e non ci sono deregolamentazioni sulla giornata odierna per Linate». Non capisco, dico: me lo potete ripetere in italiano? E indico le persone (poche) che aspettano tranquille il volo delle 14.00, proprio di fianco a noi. Poi una spiegazione, che spiegazione non è: il cambio di volo - se ho capito bene - «dev' essere prenotato». Ma allora cosa serve?, chiedo con l' umiltà del viaggiatore stanco che vede avvicinarsi la neve in pianura. Qualcuno starà pensando: scusi, ma perché non ha chiamato l' ufficio stampa? Avrebbero risolto in un attimo. Risposta: l' ho fatto, ma solo per raccontare l' esperienza (buongiorno Clemente, salve Stefania). Uno paga CINQUECENTOVENTI EURO e non riesce ad anticipare un volo! Per quei soldi dovreste darmi champagne a bordo, assistenti di volo che parlano di cinema e di vino, un' auto all' arrivo (magari della Cooperativa Airport di Fiumicino, di cui sono cliente da quindici anni: mai un ritardo o una scortesia, un servizio che Heathrow se lo sogna). Giuro che non capisco. Se Alitalia si considera monopolista sulla tratta Milano-Roma, cerchi di essere gentile. Se si considera in concorrenza col treno Frecciarossa, tenti di essere abile. Invece, tra Milano e Roma, ci troviamo davanti a un monopolista scortese o a un concorrente tonto. Elasticità, cortesia, efficienza: se dobbiamo convincere le nostre aziende a lasciarci usare ancora l' aereo tra Milano e Roma - talvolta è necessario - dobbiamo poter dire che a un prezzo stratosferico corrisponde un servizio all' altezza. Aiutateci ad aiutarvi, accidenti. Non ce l' ho con Alitalia. Ci è costata come l' amante di un faraone, ma in fondo siamo contenti che esista e resista, in attesa di finire in braccia francesi (si accettano scommesse). Ma davvero non capisco. La prossima volta chiedo il permesso a mia moglie e chiedo di Libera allo Sport Village (tutti abbiamo un po' di mal di schiena): sono sicuro che sarà più comprensiva.
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Mah
Non ho mai volato sulla LIN-FCO-LIN con la tariffa "Comoda", ma sempre con la più bassa disponibile e ogni volta che ho chiesto di anticipare il volo perchè sono arrivato prima in apt me l'hanno sempre anticipato senza grossi problemi, soprattutto se senza bagaglio imbarcato, anche a webcheck-in già fatto.


N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- Lucky Luke
- 02000 ft
- Messaggi: 268
- Iscritto il: 16 aprile 2007, 14:59
- Località: Dalla Sicilia con furore
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
In verità le cose sono cambiate.N176CM ha scritto:Mah![]()
Non ho mai volato sulla LIN-FCO-LIN con la tariffa "Comoda", ma sempre con la più bassa disponibile e ogni volta che ho chiesto di anticipare il volo perchè sono arrivato prima in apt me l'hanno sempre anticipato senza grossi problemi, soprattutto se senza bagaglio imbarcato, anche a webcheck-in già fatto.
L'altro giorno ho chiesto di anticipare il volo FCO-CTA, visto che ero in aeroporto con largo anticipo.
Siccome era una tariffa "promo" mi hanno detto che non si poteva, neanche pagando la penale di 50 €.
La signorina al check-in, gentilissima, mi ha detto che ormai il sistema informatico è molto rigido e non permette variazioni...mah


Non so quanto ci sia di vero, in realtà...
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10465
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
il sistema del ckin è sempre lo stesso, solo che prima chiudevano un occhio ora probabilmente non più. e siccome tutte le modifiche ad una prenotazione sono tracciabili e si può risalire all'addetto che le ha fatte, se hanno ricevuto ordine di non anticipare più, nessun addetto si assumerà la responsabilità di farlo..Lucky Luke ha scritto:In verità le cose sono cambiate.N176CM ha scritto:Mah![]()
Non ho mai volato sulla LIN-FCO-LIN con la tariffa "Comoda", ma sempre con la più bassa disponibile e ogni volta che ho chiesto di anticipare il volo perchè sono arrivato prima in apt me l'hanno sempre anticipato senza grossi problemi, soprattutto se senza bagaglio imbarcato, anche a webcheck-in già fatto.
L'altro giorno ho chiesto di anticipare il volo FCO-CTA, visto che ero in aeroporto con largo anticipo.
Siccome era una tariffa "promo" mi hanno detto che non si poteva, neanche pagando la penale di 50 €.
La signorina al check-in, gentilissima, mi ha detto che ormai il sistema informatico è molto rigido e non permette variazioni...mah![]()
![]()
Non so quanto ci sia di vero, in realtà...
Ti!
- Flyingblueboy
- 05000 ft
- Messaggi: 545
- Iscritto il: 19 gennaio 2007, 21:43
- Località: LIN-MXP / AMS / LHR / CGK / HKG / FRA / MUC / BKK / KUL / IST / TPE
- Contatta:
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Insomma con la privatizzazione je tajano 'e mani, mentre prima con AZ-LAI il buon senso faceva volare anche in anticipo quando c'era posto... anche perche' liberando qualche posticino, puo' essere che in qualche occasione il vostro posta venga rivenduto. Senza voler parlare delle mani sugli occhi che LAI metteva sulle eccedenze bagaglio.. alche' qualche cliente talvolta poteva dire: beh magari costano piu' di AP o altri, ma almeno sull'eccedenza bagaglio chiudono occhi percui alla fine conviene.mermaid ha scritto:il sistema del ckin è sempre lo stesso, solo che prima chiudevano un occhio ora probabilmente non più. e siccome tutte le modifiche ad una prenotazione sono tracciabili e si può risalire all'addetto che le ha fatte, se hanno ricevuto ordine di non anticipare più, nessun addetto si assumerà la responsabilità di farlo..Lucky Luke ha scritto:In verità le cose sono cambiate.N176CM ha scritto:Mah![]()
Non ho mai volato sulla LIN-FCO-LIN con la tariffa "Comoda", ma sempre con la più bassa disponibile e ogni volta che ho chiesto di anticipare il volo perchè sono arrivato prima in apt me l'hanno sempre anticipato senza grossi problemi, soprattutto se senza bagaglio imbarcato, anche a webcheck-in già fatto.
L'altro giorno ho chiesto di anticipare il volo FCO-CTA, visto che ero in aeroporto con largo anticipo.
Siccome era una tariffa "promo" mi hanno detto che non si poteva, neanche pagando la penale di 50 €.
La signorina al check-in, gentilissima, mi ha detto che ormai il sistema informatico è molto rigido e non permette variazioni...mah![]()
![]()
Non so quanto ci sia di vero, in realtà...
A me e' capitato di volare con una promo (nel corso del giugni 2009 percui gia' CAI) in un giorno di agirazioni.. arrivato in aeroporto per tempo il mio volo era dato per cancellato e mi avevano spostato su uno successivo, che li' per li' ho preso. Una volta volta ai gates, ho chiesto se potevo imbarcarmi su uno precedente e mi hanno messo su un volo AP anch'esso in ritardo, percui alla fine sono arrivato solo con 40 minuti di ritardo..
- MD80MD11FOREVER
- Banned user
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 11 maggio 2009, 17:00
- Località: LISSONE
- Contatta:
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Ciao
Qualcuno mi può spiegare cosa significa quello che ho letto sull'inchiesta di sky tg4 , "I francesi se lo vorranno quando scadranno i vincoli del 25% delle quote i francesi sarebbero proprietari di Alitalia" in che senso.... se solo hanno il 25% e tutto il resto è in mano CAI......
Poco fa ho prenotato un volo attraverso expedia, nel vedere dettaglio volo e' apparsa una scritta " questo volo è operato da CAI SECOND" cosa sarebbe CAI SECOND ?????
Ciao
Alitalia Linee Aeree Itaiiane quella si era la nostra unica vera compagnia di bandiera....

Qualcuno mi può spiegare cosa significa quello che ho letto sull'inchiesta di sky tg4 , "I francesi se lo vorranno quando scadranno i vincoli del 25% delle quote i francesi sarebbero proprietari di Alitalia" in che senso.... se solo hanno il 25% e tutto il resto è in mano CAI......
Poco fa ho prenotato un volo attraverso expedia, nel vedere dettaglio volo e' apparsa una scritta " questo volo è operato da CAI SECOND" cosa sarebbe CAI SECOND ?????
Ciao
Alitalia Linee Aeree Itaiiane quella si era la nostra unica vera compagnia di bandiera....


Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Volo di oggi delle 16:55, da Linate a Madrid, md80 praticamente vuoto, ci saranno stati una 50ina di passeggeri in tutto. E' ovvio che su questo volo AZ non c'ha guadagnato nulla.
Pensare che un altro volo, sempre per Madrid, e' partito intorno le 21.
Boh, magari sara' stato solo un caso (anche se non e' la prima volta che noto questa cosa) e comunque secondo me, gli aerei AZ viaggiano vuoti.
Pensare che un altro volo, sempre per Madrid, e' partito intorno le 21.
Boh, magari sara' stato solo un caso (anche se non e' la prima volta che noto questa cosa) e comunque secondo me, gli aerei AZ viaggiano vuoti.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
E' perchè i passeggeri sono comunisti e la sinistra arma i loro biglietti.collaudatore ha scritto: Boh, magari sara' stato solo un caso (anche se non e' la prima volta che noto questa cosa) e comunque secondo me, gli aerei AZ viaggiano vuoti.
- Atr72
- FL 400
- Messaggi: 4419
- Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
- Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
QUanto ci mette ad arrivare la millemiglia dal primo accredito?
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
BBC British Airways strike: Do we still need flag carriers?
.....The experience of Alitalia is a case in point. The company, wracked by losses and industrial strife on an altogether grander scale than those affecting BA, would ordinarily have died a natural death. However it has been saved by political will, albeit in a reduced form, but the point is well made when we reflect that the biggest airline in Italy is now... Ryanair.
http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/magazine/8570178.stm
-
- 01000 ft
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 8 maggio 2007, 1:37
- Località: Trieste
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Il Messaggero annuncia perdite 2009 per più di 300 miliarduzzi.
Vedi
http://www.borsaitaliana.it/borsa/notiz ... 53&lang=it
“ ROMA (MF-DJ)--Alitalia chiude in rosso il 2009, anno nero del trasporto aereo.
Il vettore italiano, scrive oggi il Messaggero, chiudera' l'anno con una perdita operativa di 275 milioni di euro, ricavi appena sotto i 3 miliardi, un load factor che nel secondo semestre si e' attestato al 71,2% (58,8% nel 1* sem.) e oltre 22 milioni di passeggeri trasportati. Le perdite nette dovrebbero oscillare fra i 310 e i 320 milioni di euro.
Giovedi' si riunira' il Cda per approvare il bilancio 2009. Alitalia, prosegue il quotidiano, ha limitato i danni in un contesto in cui colossi come Air France e Lufthansa hanno fatto male. red/ren”
Opinione personale:
i cavalieri coraggiosi non saranno tanto contenti, anche perché siamo in mezzo al primo trimestre, durante il quale le compagnie aeree piangono molto. E non credo che AirFrance mostrerà un qualche interesse residuo nell'intrapresa, visto che ormai ha i cavoli suoi. Faccio presente che secondo la maggioranza delle stime il load factor necessario per il break even dovrebbe essere tra il 76 e il 78%. Quindi la ditta ha continuato a perdere anche nel secondo semestre 2009.
Aggiungo che il Piano Fenice (non ridete, per favore) prevedeva un LF 2009 pari al 76%, contro il 65% reale (dati AEA); ricavi passeggeri pari a 3,76 miliardi di euri (contro i meno di 3 miliardi) e ricavi di 25 milioni per aereo, contro i 17 circa reali. Chi lo ha scritto dovrebbe iscriversi al primo anno di Economia, e ricominciare.
Vedi
http://www.borsaitaliana.it/borsa/notiz ... 53&lang=it
“ ROMA (MF-DJ)--Alitalia chiude in rosso il 2009, anno nero del trasporto aereo.
Il vettore italiano, scrive oggi il Messaggero, chiudera' l'anno con una perdita operativa di 275 milioni di euro, ricavi appena sotto i 3 miliardi, un load factor che nel secondo semestre si e' attestato al 71,2% (58,8% nel 1* sem.) e oltre 22 milioni di passeggeri trasportati. Le perdite nette dovrebbero oscillare fra i 310 e i 320 milioni di euro.
Giovedi' si riunira' il Cda per approvare il bilancio 2009. Alitalia, prosegue il quotidiano, ha limitato i danni in un contesto in cui colossi come Air France e Lufthansa hanno fatto male. red/ren”
Opinione personale:
i cavalieri coraggiosi non saranno tanto contenti, anche perché siamo in mezzo al primo trimestre, durante il quale le compagnie aeree piangono molto. E non credo che AirFrance mostrerà un qualche interesse residuo nell'intrapresa, visto che ormai ha i cavoli suoi. Faccio presente che secondo la maggioranza delle stime il load factor necessario per il break even dovrebbe essere tra il 76 e il 78%. Quindi la ditta ha continuato a perdere anche nel secondo semestre 2009.
Aggiungo che il Piano Fenice (non ridete, per favore) prevedeva un LF 2009 pari al 76%, contro il 65% reale (dati AEA); ricavi passeggeri pari a 3,76 miliardi di euri (contro i meno di 3 miliardi) e ricavi di 25 milioni per aereo, contro i 17 circa reali. Chi lo ha scritto dovrebbe iscriversi al primo anno di Economia, e ricominciare.
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
air.surfer ha scritto:
BBC British Airways strike: Do we still need flag carriers?
.....The experience of Alitalia is a case in point.
Caxxo,Socio!
Siamo passati alla storia!!
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Me commentate la rotta Bari-Monaco? Voglia di cime di rapa dei tedeschi o di wurstel dei pugliesi? Sabelli aveva ragione, i concorrenti guardano stupiti (e ringraziano)!!!
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- Arya
- 05000 ft
- Messaggi: 811
- Iscritto il: 10 luglio 2007, 20:20
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Ammazza, non siano credibili nemmeno quando cominciamo ad agire come tutte le altre compagnieLucky Luke ha scritto:In verità le cose sono cambiate.N176CM ha scritto:Mah![]()
Non ho mai volato sulla LIN-FCO-LIN con la tariffa "Comoda", ma sempre con la più bassa disponibile e ogni volta che ho chiesto di anticipare il volo perchè sono arrivato prima in apt me l'hanno sempre anticipato senza grossi problemi, soprattutto se senza bagaglio imbarcato, anche a webcheck-in già fatto.
L'altro giorno ho chiesto di anticipare il volo FCO-CTA, visto che ero in aeroporto con largo anticipo.
Siccome era una tariffa "promo" mi hanno detto che non si poteva, neanche pagando la penale di 50 €.
La signorina al check-in, gentilissima, mi ha detto che ormai il sistema informatico è molto rigido e non permette variazioni...mah![]()
![]()
Non so quanto ci sia di vero, in realtà...


" Sembra magnifico Kowalski ma.. può volare? "
" Certo, se lo pieghiamo qui, qui, qui e qui! "

" Certo, se lo pieghiamo qui, qui, qui e qui! "

- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Con AirDolomiti la signorina ha chiuso tutti e due gli occhi e si ure messa una mascherina... Mi é andata di iperlusso!!!Arya ha scritto:Ammazza, non siano credibili nemmeno quando cominciamo ad agire come tutte le altre compagnieLucky Luke ha scritto:In verità le cose sono cambiate.N176CM ha scritto:Mah![]()
Non ho mai volato sulla LIN-FCO-LIN con la tariffa "Comoda", ma sempre con la più bassa disponibile e ogni volta che ho chiesto di anticipare il volo perchè sono arrivato prima in apt me l'hanno sempre anticipato senza grossi problemi, soprattutto se senza bagaglio imbarcato, anche a webcheck-in già fatto.
L'altro giorno ho chiesto di anticipare il volo FCO-CTA, visto che ero in aeroporto con largo anticipo.
Siccome era una tariffa "promo" mi hanno detto che non si poteva, neanche pagando la penale di 50 €.
La signorina al check-in, gentilissima, mi ha detto che ormai il sistema informatico è molto rigido e non permette variazioni...mah![]()
![]()
Non so quanto ci sia di vero, in realtà...(provate a presentarvi al check in dell’AF con 21KG di bagaglio anziché 20..
)
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- Lucky Luke
- 02000 ft
- Messaggi: 268
- Iscritto il: 16 aprile 2007, 14:59
- Località: Dalla Sicilia con furore
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Sono sempre salito sugli aerei LH con trolley + borsa del computer e mai mi hanno fatto storie, tranne una volta che l'aereo era strapieno e ho imbarcato il trolley al gate...Arya ha scritto:Ammazza, non siano credibili nemmeno quando cominciamo ad agire come tutte le altre compagnieLucky Luke ha scritto:In verità le cose sono cambiate.N176CM ha scritto:Mah![]()
Non ho mai volato sulla LIN-FCO-LIN con la tariffa "Comoda", ma sempre con la più bassa disponibile e ogni volta che ho chiesto di anticipare il volo perchè sono arrivato prima in apt me l'hanno sempre anticipato senza grossi problemi, soprattutto se senza bagaglio imbarcato, anche a webcheck-in già fatto.
L'altro giorno ho chiesto di anticipare il volo FCO-CTA, visto che ero in aeroporto con largo anticipo.
Siccome era una tariffa "promo" mi hanno detto che non si poteva, neanche pagando la penale di 50 €.
La signorina al check-in, gentilissima, mi ha detto che ormai il sistema informatico è molto rigido e non permette variazioni...mah![]()
![]()
Non so quanto ci sia di vero, in realtà...(provate a presentarvi al check in dell’AF con 21KG di bagaglio anziché 20..
)
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Cominciano a cedere gli slot....
Malpensa: Alitalia cancella le rotte per la Turchia Arriva Blu Express
Entro fine mese, allo scalo Varesino, entrerà in funzione la compagnia low cost Blu Express (Blue Panorama) con sei frequenze settimanali e con tariffa promozionali
Varese, 18 marzo 2010-Il 27 marzo Alitalia non farà più partire i suoi voli da Malpensa a Istanbul, e il giorno successivo, il 28, sulla stessa rotta entrerà in funzione la compagnia low cost Blu Express (Blue Panorama) con sei frequenze settimanali e con tariffa promozionali.
La rotta è stata presentata oggi all’aeroporto di Malpensa che, come ha detto il direttore commerciale aviation della Sea David Crognaletti, sta recuperando gli spazi lasciati dalla compagnia di bandiera. I voli Blue Panorama, compagnia aerea totalmente privata italiana, partono da Malpensa per la Turchia. Per l’estate, inoltre, Blu Express aprirà collegamenti con Pantelleria e Lampedusa.
Come obiettivo, ha spiegato Giancarlo Zeni, direttore generale di Blue Panorama Airlines, c'è quello di portare in Turchia per i primi dodici mesi 70 mila passeggeri. Per quanto riguarda Malpensa, Crognaletti ha detto che per il 2011 sono attese sei nuove compagnie e 14 nuove destinazioni.
Malpensa: Alitalia cancella le rotte per la Turchia Arriva Blu Express
Entro fine mese, allo scalo Varesino, entrerà in funzione la compagnia low cost Blu Express (Blue Panorama) con sei frequenze settimanali e con tariffa promozionali
Varese, 18 marzo 2010-Il 27 marzo Alitalia non farà più partire i suoi voli da Malpensa a Istanbul, e il giorno successivo, il 28, sulla stessa rotta entrerà in funzione la compagnia low cost Blu Express (Blue Panorama) con sei frequenze settimanali e con tariffa promozionali.
La rotta è stata presentata oggi all’aeroporto di Malpensa che, come ha detto il direttore commerciale aviation della Sea David Crognaletti, sta recuperando gli spazi lasciati dalla compagnia di bandiera. I voli Blue Panorama, compagnia aerea totalmente privata italiana, partono da Malpensa per la Turchia. Per l’estate, inoltre, Blu Express aprirà collegamenti con Pantelleria e Lampedusa.
Come obiettivo, ha spiegato Giancarlo Zeni, direttore generale di Blue Panorama Airlines, c'è quello di portare in Turchia per i primi dodici mesi 70 mila passeggeri. Per quanto riguarda Malpensa, Crognaletti ha detto che per il 2011 sono attese sei nuove compagnie e 14 nuove destinazioni.
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10465
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana



Ti!
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Mittttttici.......mermaid ha scritto:brandon e davy in contemporanea sul piazzale?? magari uno di fianco all'altro????
![]()

The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- worf359
- 10000 ft
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
- Località: Roma
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Marò nun c'è vojo manco pensà sai chè manicomiomermaid ha scritto:brandon e davy in contemporanea sul piazzale?? magari uno di fianco all'altro????
![]()

- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Idem!Lucky Luke ha scritto: Sono sempre salito sugli aerei LH con trolley + borsa del computer e mai mi hanno fatto storie, tranne una volta che l'aereo era strapieno e ho imbarcato il trolley al gate...


- Atr72
- FL 400
- Messaggi: 4419
- Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
- Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Io sul NAP-MXP son salito con giacca, borsa macchina fotografica, zaino e sacchetto con 1 Kg di mozzarella di bufalaaraial14 ha scritto:Idem!Lucky Luke ha scritto: Sono sempre salito sugli aerei LH con trolley + borsa del computer e mai mi hanno fatto storie, tranne una volta che l'aereo era strapieno e ho imbarcato il trolley al gate...

Riposto la domanda... quali sono le tempistiche di arrivo della MilleMiglia dopo il primo accredito?
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
- G-BOAB
- 05000 ft
- Messaggi: 639
- Iscritto il: 13 febbraio 2010, 23:50
- Località: Ravenna- Saronno
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Atr72 ha scritto:Io sul NAP-MXP son salito con giacca, borsa macchina fotografica, zaino e sacchetto con 1 Kg di mozzarella di bufalaaraial14 ha scritto:Idem!Lucky Luke ha scritto: Sono sempre salito sugli aerei LH con trolley + borsa del computer e mai mi hanno fatto storie, tranne una volta che l'aereo era strapieno e ho imbarcato il trolley al gate...
Riposto la domanda... quali sono le tempistiche di arrivo della MilleMiglia dopo il primo accredito?

A Londra mi hanno rotto le scatole per due muffin, mi hanno perquisito e mi hanno fatto anche togliere le scarpe.
Uno davanti, a cui hanno fatto togliere le scarpe, per me non dovevano imbarcarlo: aveva due bombe di distruzione di massa per asfissia nei piedi...
Edoardo
- Atr72
- FL 400
- Messaggi: 4419
- Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
- Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
La mozzarella l'ho comprata al dyty free, dopo i controlli in una scatola di polistirolo sigillata e impacchettata ermeticamente 

BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
- G-BOAB
- 05000 ft
- Messaggi: 639
- Iscritto il: 13 febbraio 2010, 23:50
- Località: Ravenna- Saronno
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Ah, ok! Ormai non mi stupisco più di nulla dopo che a Copenhagen nel 2007 mi hanno fatto salire con un mezzo litro di acqua nel bagaglio a mano.Atr72 ha scritto:La mozzarella l'ho comprata al dyty free, dopo i controlli in una scatola di polistirolo sigillata e impacchettata ermeticamente
Edoardo
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Preceduto alla vigilia da un incontro a Palazzo Chigi, tra il sottosegretario Gianni Letta e il presidente Roberto Colaninno, il consiglio di amministrazione dell'Alitalia-Cai ha esaminato ieri pomeriggio il progetto di bilancio del 2009 riferito al consolidato di gruppo.
Il gruppo Alitalia ha chiuso il primo anno di attività con una perdita operativa di 274 milioni di euro e una perdita netta di 326 milioni, «dopo accantonamenti ed oneri straordinari», secondo il comunicato dell'aviolinea. I ricavi ammontano a 2.921 milioni. «Tali risultati sono in linea con le attese e coerenti con l'obiettivo di pareggio operativo nel 2011», dice la società.
Tra le voci di bilancio ci sono anche partite straordinarie di segno positivo, come le sopravvenienze attive per circa 30 milioni rispetto ai precedenti accantonamenti per i pagamenti alla vecchia Alitalia del commissario Augusto Fantozzi, secondo quanto reso noto nella relazione sui conti al 30 settembre.
«L'azienda è riuscita a superare un anno estremamente difficile. Nell'affrontare un 2010 altrettanto critico, l'impegno delle persone di Alitalia e la fiducia dei suoi clienti continueranno a rappresentare la risorsa più importante», ha commentato l'amministratore delegato, Rocco Sabelli. «I principali obiettivi per il 2010 – ha rilevato la compagnia – riguardano la crescita di passeggeri e ricavi, nonostante lo scenario di mercato rimanga di grande difficoltà, e la riduzione delle perdite operative, pur in presenza di una tendenza al rialzo del costo del carburante». La quota di mercato ha raggiunto il 53% nel gennaio 2010.
«Insieme al cda ho espresso soddisfazione per i risultati ottenuti», ha detto Colaninno. «Abbiamo contenuto gli effetti della crisi meglio di altri». L'indebitamento finanziario netto al 31 dicembre era pari a 799 milioni. La disponibilità liquida totale, comprendente le linee di credito non utilizzate, era di circa 330 milioni.
Il gruppo è decollato il 13 gennaio 2009 unificando le attività di volo dell'ex Alitalia e di Air One. L'anno scorso ha trasportato 21,8 milioni di passeggeri, con un coefficiente medio di riempimento del 65%, «con un andamento crescente – rileva la società – dal 59% del primo semestre al 71% del secondo semestre». Il coefficiente medio di riempimento dei circa 30 vettori aderenti all'Aea, l'associazione europea di cui fanno parte Alitalia, Air France, Klm, Lufthansa, British Airways e altre compagnie tradizionali, è stato del 76% nel 2009.
Secondo i risultati resi noti, nel quarto trimestre dell'anno c'è stata una perdita operativa di circa 16 milioni, poiché i risultati al 30 settembre 2009 esponevano una perdita operativa di 258 milioni, dopo l'utile operativo di 15 milioni raggiunto nel terzo trimestre, la stagione migliore nel trasporto aereo per le compagnie europee. Alitalia dichiara una puntualità del 78% nell'ultimo trimestre (90% sulla Roma-Milano), rispetto al 70% nel secondo trimestre e al 74% nel terzo.
Considerato che 8000 dipendenti li ha lasciati senza lavoro e che se prima perdeva 1.000.000 di euro al giorno adeso ne perde 1/10 in meno e con il carburante che e' sceso del 35% e' veramente un bel risultato...Complimenti!
Il gruppo Alitalia ha chiuso il primo anno di attività con una perdita operativa di 274 milioni di euro e una perdita netta di 326 milioni, «dopo accantonamenti ed oneri straordinari», secondo il comunicato dell'aviolinea. I ricavi ammontano a 2.921 milioni. «Tali risultati sono in linea con le attese e coerenti con l'obiettivo di pareggio operativo nel 2011», dice la società.
Tra le voci di bilancio ci sono anche partite straordinarie di segno positivo, come le sopravvenienze attive per circa 30 milioni rispetto ai precedenti accantonamenti per i pagamenti alla vecchia Alitalia del commissario Augusto Fantozzi, secondo quanto reso noto nella relazione sui conti al 30 settembre.
«L'azienda è riuscita a superare un anno estremamente difficile. Nell'affrontare un 2010 altrettanto critico, l'impegno delle persone di Alitalia e la fiducia dei suoi clienti continueranno a rappresentare la risorsa più importante», ha commentato l'amministratore delegato, Rocco Sabelli. «I principali obiettivi per il 2010 – ha rilevato la compagnia – riguardano la crescita di passeggeri e ricavi, nonostante lo scenario di mercato rimanga di grande difficoltà, e la riduzione delle perdite operative, pur in presenza di una tendenza al rialzo del costo del carburante». La quota di mercato ha raggiunto il 53% nel gennaio 2010.
«Insieme al cda ho espresso soddisfazione per i risultati ottenuti», ha detto Colaninno. «Abbiamo contenuto gli effetti della crisi meglio di altri». L'indebitamento finanziario netto al 31 dicembre era pari a 799 milioni. La disponibilità liquida totale, comprendente le linee di credito non utilizzate, era di circa 330 milioni.
Il gruppo è decollato il 13 gennaio 2009 unificando le attività di volo dell'ex Alitalia e di Air One. L'anno scorso ha trasportato 21,8 milioni di passeggeri, con un coefficiente medio di riempimento del 65%, «con un andamento crescente – rileva la società – dal 59% del primo semestre al 71% del secondo semestre». Il coefficiente medio di riempimento dei circa 30 vettori aderenti all'Aea, l'associazione europea di cui fanno parte Alitalia, Air France, Klm, Lufthansa, British Airways e altre compagnie tradizionali, è stato del 76% nel 2009.
Secondo i risultati resi noti, nel quarto trimestre dell'anno c'è stata una perdita operativa di circa 16 milioni, poiché i risultati al 30 settembre 2009 esponevano una perdita operativa di 258 milioni, dopo l'utile operativo di 15 milioni raggiunto nel terzo trimestre, la stagione migliore nel trasporto aereo per le compagnie europee. Alitalia dichiara una puntualità del 78% nell'ultimo trimestre (90% sulla Roma-Milano), rispetto al 70% nel secondo trimestre e al 74% nel terzo.
Considerato che 8000 dipendenti li ha lasciati senza lavoro e che se prima perdeva 1.000.000 di euro al giorno adeso ne perde 1/10 in meno e con il carburante che e' sceso del 35% e' veramente un bel risultato...Complimenti!
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Quanto ha perso nell'ultimo trimestre, notoriamente uno dei più difficili per il traporto aereo?
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Quante compagnie nell'ultimo trimestre hanno licenziato 8000 dipendenti?Paolo_61 ha scritto:Quanto ha perso nell'ultimo trimestre, notoriamente uno dei più difficili per il traporto aereo?
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Per quel che ne so io nessuna. Non ho capito però la tua risposta alla mia domanda.sigmet ha scritto:Quante compagnie nell'ultimo trimestre hanno licenziato 8000 dipendenti?Paolo_61 ha scritto:Quanto ha perso nell'ultimo trimestre, notoriamente uno dei più difficili per il traporto aereo?
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Perche' ? la tua domanda merita una risposta?Paolo_61 ha scritto:Per quel che ne so io nessuna. Non ho capito però la tua risposta alla mia domanda.sigmet ha scritto:Quante compagnie nell'ultimo trimestre hanno licenziato 8000 dipendenti?Paolo_61 ha scritto:Quanto ha perso nell'ultimo trimestre, notoriamente uno dei più difficili per il traporto aereo?
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Assolutamente no, figurati, la risposta l'hai già postata primasigmet ha scritto:Perche' ? la tua domanda merita una risposta?Paolo_61 ha scritto:Per quel che ne so io nessuna. Non ho capito però la tua risposta alla mia domanda.sigmet ha scritto:Quante compagnie nell'ultimo trimestre hanno licenziato 8000 dipendenti?Paolo_61 ha scritto:Quanto ha perso nell'ultimo trimestre, notoriamente uno dei più difficili per il traporto aereo?


