foto storiche di fiumicino aeroporto
Moderatore: Staff md80.it
- towerman
- 00500 ft
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 2 settembre 2009, 9:16
foto storiche di fiumicino aeroporto
Salve a tutti, sto cercando foto dell'aeroporto di fiumicino se possibile durante la costruzione fino agli anni 70 e non riesco a trovare quasi nulla in rete, se qualcuno le ha viste me le segnalerebbe ? grazie..
Dead foot, dead engine....
- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15617
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: foto storiche di fiumicino aeroporto
Ciao .....
Ho cercato nell'archivio del settimanale aerospaziale britannico "Flight International" e, alla voce "Fiumicino", ho trovato alcune notizie riguardanti, in un modo o nell'altro, l'aeroporto nel periodo 1958-1962.
Spero possano esserti di qualche utilità .....
http://www.flightglobal.com/pdfarchive/ ... 00564.html
http://www.flightglobal.com/pdfarchive/ ... 00779.html
http://www.flightglobal.com/pdfarchive/ ... 00365.html
http://www.flightglobal.com/pdfarchive/ ... 01418.html
http://www.flightglobal.com/pdfarchive/ ... 00098.html
http://www.flightglobal.com/pdfarchive/ ... 00163.html
http://www.flightglobal.com/pdfarchive/ ... 00448.html
http://www.flightglobal.com/pdfarchive/ ... 00538.html
http://www.flightglobal.com/pdfarchive/ ... 00672.html
http://www.flightglobal.com/pdfarchive/ ... 01101.html
http://www.flightglobal.com/pdfarchive/ ... 00072.html
http://www.flightglobal.com/pdfarchive/ ... 01539.html

Ho cercato nell'archivio del settimanale aerospaziale britannico "Flight International" e, alla voce "Fiumicino", ho trovato alcune notizie riguardanti, in un modo o nell'altro, l'aeroporto nel periodo 1958-1962.
Spero possano esserti di qualche utilità .....
http://www.flightglobal.com/pdfarchive/ ... 00564.html
http://www.flightglobal.com/pdfarchive/ ... 00779.html
http://www.flightglobal.com/pdfarchive/ ... 00365.html
http://www.flightglobal.com/pdfarchive/ ... 01418.html
http://www.flightglobal.com/pdfarchive/ ... 00098.html
http://www.flightglobal.com/pdfarchive/ ... 00163.html
http://www.flightglobal.com/pdfarchive/ ... 00448.html
http://www.flightglobal.com/pdfarchive/ ... 00538.html
http://www.flightglobal.com/pdfarchive/ ... 00672.html
http://www.flightglobal.com/pdfarchive/ ... 01101.html
http://www.flightglobal.com/pdfarchive/ ... 00072.html
http://www.flightglobal.com/pdfarchive/ ... 01539.html

- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: foto storiche di fiumicino aeroporto
Nel 1946 l’attenzione della Direzione generale demanio aeronautico, dopo aver condotto approfonditi studi allo scopo di individuare il sito più idoneo alla costruzione dell’aeroporto intercontinentale di Roma, indicò come maggiormente rispondenti alle esigenze quelli di Fiumicino, di Castel di Decima e di Casal Palocco.
La scelta cadde poi, nel 1947, definitivamente sulla pianura di Fiumicino: ad operarla fu una commissione composta da vari membri appartenenti ai Ministeri dell’aeronautica, dei lavori pubblici, del tesoro, dell’agricoltura e foreste, delle poste e telecomunicazioni, nonché alla provincia ed al comune di Roma. Il piano regolatore prevedeva un impianto a sei piste composte da tre coppie parallele angolate a 60 gradi tra loro; il collegamento con Roma era assicurato dalla via Portuense, opportunamente adattata, con uno svincolo all’altezza della Villa Torlonia. Il complesso sistema con le piste multiple era dettato dall’esigenza di poter disporre di piste orientate in varie direzioni per il decollo e l’atterraggio dei grandi quadrimotori ad elica; oggi, con l’adozione dei moderni velivoli a reazione, questo problema è naturalmente sentito in misura minore.
Ma il progetto della Commissione interministeriale, in seguito all’emanazione di alcune norme che consentivano l’adozione di criteri progettuali assolutamente nuovi, fu annullato (agosto1951): le competenze progettuali per l’aeroporto passarono dalla Direzione generale demanio alla nuova Direzione generale aviazione civile – ufficio progetti, nell’ambito dello stesso Ministero dell’Aeronautica. Nell’anno successivo venne presentato ed approvato dal Consiglio superiore dei lavori pubblici il nuovo piano regolatore a due piste ortogonali, quello che verrà poi concretamente realizzato.
Si avviarono i lavori con la costruzione delle piste, ma nel 1956, ormai nell’imminenza dello svolgimento dei giochi olimpici a Roma (1960), solo queste e poco più si trovarono ad essere interamente compiute. Coinvolto così, quasi per caso, nel novero delle grandi opere pubbliche destinate a conferire un nuovo volto alla capitale, l’Aeroporto di Fiumicino si arricchì nell’arco di pochi anni degli accasermamenti dell’aeronautica (su progetto iniziale dell’architetto Libera) e dell’aerostazione passeggeri.
Al concorso d’appalto per la costruzione di quest’ultima parteciparono architetti ed ingegneri noti in tutta Italia ed all’estero: alla scadenza del bando (primi di dicembre 1957) ben otto risultarono i progetti presentati. Fra questi, sottoposti al giudizio di un’apposita commissione, venne dichiarato vincitore nell’aprile 1958 quello elaborato dall’ingegnere Morandi insieme all’architetto Zavitteri (per conto dell’impresa Povera e Carassi), cui però venne imposta una sostanziale revisione funzionale, sulla base di nuove direttive scaturite anche dalle proposte di un altro dei progetti presentati, quello degli architetti Monaco e Luccichenti. Il progetto fu totalmente rielaborato dai quattro professionisti romani (Luccichenti - Monaco - Moranti - Zavitteri) ed approvato dal Consiglio superiore dei lavori pubblici nell’agosto 1958: il piano prevedeva non un sistema di più aerostazioni (che negli anni cinquanta aveva avuto un’enorme diffusione oltre oceano), ma una sola grande aerostazione centrale che avrebbe altresì consentito notevoli riduzioni dei costi di gestione.
L’aerostazione fu completata in 21 mesi; contemporaneamente si era provveduto alla realizzazione, secondo le direttive degli stessi progettisti, della torre di controllo, della sala operazioni di volo e della palazzina operativa. La mattina del 20 agosto 1960 l’onorevole Togni (allora ministro dei lavori pubblici consegnò solennemente all’onorevole Andreotti (appena nominato ministro della difesa aeronautica) l’aeroporto più grande e moderno d’Italia per avviarne la gestione; la sera dello stesso giorno, alle 18.20, atterrava il “Convair” del presidente della repubblica onorevole Gronchi, giunto da Napoli per assistere alla cerimonia di inaugurazione della statua di Leonardo da Vinci.
Nella notte tra il 14 e il 15 gennaio 1961 ebbe però luogo la vera inaugurazione, con il trasferimento operativo delle compagnie aeree e l’atterraggio del primo aereo, il “Constellation” della TWA, che aveva operato uno scalo tecnico a Tunisi per attendere la mezzanotte. Nel 1961-62 l’Alitalia provvide ad edificare le aviorimesse per gli aerei DC8 e le annesse officine motori, sempre su progetto elaborato dall’ingegner Morandi, insieme agli architetti Luccichenti, Monaco e Zavitteri.
Ma l’aeroporto non poteva dirsi ancora completo: negli anni immediatamente successivi vennero infatti realizzate, su piano redatto dagli stessi progettisti, opere di ampliamento della aerostazione internazionale, di prolungamento della pista n.2 verso est, di costruzione della nuova pista n.3 e della nuova aviorimessa per B747 (commissionata dall’Alitalia); su progetto, invece, degli ingegneri Cestelli Guidi e Guiducci e dell’architetto Zavitteri, il sottopasso viario e ferroviario in corrispondenza del prolungamento della pista n.2. nel 1973, per la legge 755,una società con capitale IRI doveva ricevere l’affidamento in regime di concessione della gestione del sistema aeroportuale della capitale (aeroporti di Ciampino e Fiumicino): fu così istituita la Aeroporti di Roma S.p.A., che avviò la propria attività a partire dal primo luglio 1974. Attualmente quarto in Europa (dopo gli aeroporti di Londra, Francoforte e di Parigi) per volume di traffico, il Leonardo da Vinci ha visto transitare nel 1991, stando ai dati forniti dalla Civilaviastatistica-Aeroporti di Roma, 16.606.612 passeggeri, di cui 8.113.678 sui voli nazionale.
L’area occupata globalmente dall’aeroporto di Fiumicino è oggi di 1450 ettari; le piste sottoposte costantemente ad operazioni di controllo e manutenzione, sono tre, due lunghe 3900 metri e larghe 60 l’altra lunga 3300 metro e larga egualmente 60. il collegamento fra queste e le due aerostazioni per i passeggeri (quella nazionale e quella internazionale) e quelle merci dispone di un sistema di vie rullaggio lungo 22 Km. L’aeroporto è sua volta ottimamente collegato mediante treni senza scali intermedi con Roma; ampi parcheggi di vario tipo sono altrimenti pronti ad accogliere e custodire migliaia di automobili. Ulteriori interventi migliorativi e grandiosi piani di sviluppo sono previsti per gli anni futuri; con ciò ci si augura che il Leonardo da Vinci possa mantenere e consolidare sempre più il proprio ruolo di polo meridionale del sistema aeroportuale europeo.
La scelta cadde poi, nel 1947, definitivamente sulla pianura di Fiumicino: ad operarla fu una commissione composta da vari membri appartenenti ai Ministeri dell’aeronautica, dei lavori pubblici, del tesoro, dell’agricoltura e foreste, delle poste e telecomunicazioni, nonché alla provincia ed al comune di Roma. Il piano regolatore prevedeva un impianto a sei piste composte da tre coppie parallele angolate a 60 gradi tra loro; il collegamento con Roma era assicurato dalla via Portuense, opportunamente adattata, con uno svincolo all’altezza della Villa Torlonia. Il complesso sistema con le piste multiple era dettato dall’esigenza di poter disporre di piste orientate in varie direzioni per il decollo e l’atterraggio dei grandi quadrimotori ad elica; oggi, con l’adozione dei moderni velivoli a reazione, questo problema è naturalmente sentito in misura minore.
Ma il progetto della Commissione interministeriale, in seguito all’emanazione di alcune norme che consentivano l’adozione di criteri progettuali assolutamente nuovi, fu annullato (agosto1951): le competenze progettuali per l’aeroporto passarono dalla Direzione generale demanio alla nuova Direzione generale aviazione civile – ufficio progetti, nell’ambito dello stesso Ministero dell’Aeronautica. Nell’anno successivo venne presentato ed approvato dal Consiglio superiore dei lavori pubblici il nuovo piano regolatore a due piste ortogonali, quello che verrà poi concretamente realizzato.
Si avviarono i lavori con la costruzione delle piste, ma nel 1956, ormai nell’imminenza dello svolgimento dei giochi olimpici a Roma (1960), solo queste e poco più si trovarono ad essere interamente compiute. Coinvolto così, quasi per caso, nel novero delle grandi opere pubbliche destinate a conferire un nuovo volto alla capitale, l’Aeroporto di Fiumicino si arricchì nell’arco di pochi anni degli accasermamenti dell’aeronautica (su progetto iniziale dell’architetto Libera) e dell’aerostazione passeggeri.
Al concorso d’appalto per la costruzione di quest’ultima parteciparono architetti ed ingegneri noti in tutta Italia ed all’estero: alla scadenza del bando (primi di dicembre 1957) ben otto risultarono i progetti presentati. Fra questi, sottoposti al giudizio di un’apposita commissione, venne dichiarato vincitore nell’aprile 1958 quello elaborato dall’ingegnere Morandi insieme all’architetto Zavitteri (per conto dell’impresa Povera e Carassi), cui però venne imposta una sostanziale revisione funzionale, sulla base di nuove direttive scaturite anche dalle proposte di un altro dei progetti presentati, quello degli architetti Monaco e Luccichenti. Il progetto fu totalmente rielaborato dai quattro professionisti romani (Luccichenti - Monaco - Moranti - Zavitteri) ed approvato dal Consiglio superiore dei lavori pubblici nell’agosto 1958: il piano prevedeva non un sistema di più aerostazioni (che negli anni cinquanta aveva avuto un’enorme diffusione oltre oceano), ma una sola grande aerostazione centrale che avrebbe altresì consentito notevoli riduzioni dei costi di gestione.
L’aerostazione fu completata in 21 mesi; contemporaneamente si era provveduto alla realizzazione, secondo le direttive degli stessi progettisti, della torre di controllo, della sala operazioni di volo e della palazzina operativa. La mattina del 20 agosto 1960 l’onorevole Togni (allora ministro dei lavori pubblici consegnò solennemente all’onorevole Andreotti (appena nominato ministro della difesa aeronautica) l’aeroporto più grande e moderno d’Italia per avviarne la gestione; la sera dello stesso giorno, alle 18.20, atterrava il “Convair” del presidente della repubblica onorevole Gronchi, giunto da Napoli per assistere alla cerimonia di inaugurazione della statua di Leonardo da Vinci.
Nella notte tra il 14 e il 15 gennaio 1961 ebbe però luogo la vera inaugurazione, con il trasferimento operativo delle compagnie aeree e l’atterraggio del primo aereo, il “Constellation” della TWA, che aveva operato uno scalo tecnico a Tunisi per attendere la mezzanotte. Nel 1961-62 l’Alitalia provvide ad edificare le aviorimesse per gli aerei DC8 e le annesse officine motori, sempre su progetto elaborato dall’ingegner Morandi, insieme agli architetti Luccichenti, Monaco e Zavitteri.
Ma l’aeroporto non poteva dirsi ancora completo: negli anni immediatamente successivi vennero infatti realizzate, su piano redatto dagli stessi progettisti, opere di ampliamento della aerostazione internazionale, di prolungamento della pista n.2 verso est, di costruzione della nuova pista n.3 e della nuova aviorimessa per B747 (commissionata dall’Alitalia); su progetto, invece, degli ingegneri Cestelli Guidi e Guiducci e dell’architetto Zavitteri, il sottopasso viario e ferroviario in corrispondenza del prolungamento della pista n.2. nel 1973, per la legge 755,una società con capitale IRI doveva ricevere l’affidamento in regime di concessione della gestione del sistema aeroportuale della capitale (aeroporti di Ciampino e Fiumicino): fu così istituita la Aeroporti di Roma S.p.A., che avviò la propria attività a partire dal primo luglio 1974. Attualmente quarto in Europa (dopo gli aeroporti di Londra, Francoforte e di Parigi) per volume di traffico, il Leonardo da Vinci ha visto transitare nel 1991, stando ai dati forniti dalla Civilaviastatistica-Aeroporti di Roma, 16.606.612 passeggeri, di cui 8.113.678 sui voli nazionale.
L’area occupata globalmente dall’aeroporto di Fiumicino è oggi di 1450 ettari; le piste sottoposte costantemente ad operazioni di controllo e manutenzione, sono tre, due lunghe 3900 metri e larghe 60 l’altra lunga 3300 metro e larga egualmente 60. il collegamento fra queste e le due aerostazioni per i passeggeri (quella nazionale e quella internazionale) e quelle merci dispone di un sistema di vie rullaggio lungo 22 Km. L’aeroporto è sua volta ottimamente collegato mediante treni senza scali intermedi con Roma; ampi parcheggi di vario tipo sono altrimenti pronti ad accogliere e custodire migliaia di automobili. Ulteriori interventi migliorativi e grandiosi piani di sviluppo sono previsti per gli anni futuri; con ciò ci si augura che il Leonardo da Vinci possa mantenere e consolidare sempre più il proprio ruolo di polo meridionale del sistema aeroportuale europeo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: foto storiche di fiumicino aeroporto
...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15617
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: foto storiche di fiumicino aeroporto
Ottimo resoconto ..... i-daxi ..... tutto luci e niente ombre .....
..... ombre che però, nel 1961, ci sono state ..... a seguito di roventi polemiche sia su presunte irregolarità ed inadeguatezze tecniche che su altrettanto presunti intrallazzi .....
Tutte cose alle quali, lo ricordo bene, i mezzi di informazione diedero allora ampio risalto .....
..... e che ebbero anche risonanza internazionale come risulta da alcuni degli articoli pubblicati da "Flight International" che ho postato poc'anzi.
.....
..... ombre che però, nel 1961, ci sono state ..... a seguito di roventi polemiche sia su presunte irregolarità ed inadeguatezze tecniche che su altrettanto presunti intrallazzi .....
Tutte cose alle quali, lo ricordo bene, i mezzi di informazione diedero allora ampio risalto .....
..... e che ebbero anche risonanza internazionale come risulta da alcuni degli articoli pubblicati da "Flight International" che ho postato poc'anzi.
.....
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: foto storiche di fiumicino aeroporto
Ciao!richelieu ha scritto:Ottimo resoconto ..... i-daxi ..... tutto luci e niente ombre .....
..... ombre che però, nel 1961, ci sono state ..... a seguito di roventi polemiche sia su presunte irregolarità ed inadeguatezze tecniche che su altrettanto presunti intrallazzi .....
Tutte cose alle quali, lo ricordo bene, i mezzi di informazione diedero allora ampio risalto .....
..... e che ebbero anche risonanza internazionale come risulta da alcuni degli articoli pubblicati da "Flight International" che ho postato poc'anzi.
.....

Grazie per l'apprezzamento e anche prer i tuoi link molto molto interessanti.


Buona giornata.
17 gennaio 1962 – Lo scandalo di Fiumicino:
Il 17 gennaio 1962 la Camera dei Deputati discute su un caso che i giornali hanno già chiamato “lo scandalo di Fiumicino”. Quello che era stato presentato come il più grande aeroporto d’Italia, inaugurato con grande solennità il 20 agosto 1960 in occasione delle Olimpiadi di Roma, pochi mesi dopo è tormentato da vari problemi d’agibilità. Le varie inchieste appurano che è stato costruito con materiali di pessima qualità su terreni paludosi di cui non è stato neppure previsto il drenaggio. I prezzi pagati per i terreni sono stranamente lievitati così come quelli delle opere, affidate a licitazione privata e non con appalti pubblici per l’urgenza di terminare l’aeroporto prima dell’apertura dei giochi olimpici. Il dibattito alla camera mette in evidenza che le spese previste per i lavori sono aumentate del 250% nonostante l’utilizzo di materiali scadenti. Come spesso accade in Italia, nonostante le polemiche anche aspre tutto finirà praticamente in nulla.
Vi fù anche il cedimento di una delle piste.
http://unoenessuno.blogspot.com/2009/07 ... zione.html
"Nell'aprile del 1961, a tre mesi dall'inaugurazione del nuovo aeroporto civile di Fiumicino, sprofonda la pista numero uno: il fondo in calcestruzzo e cemento progettato dal colonnello Amici non regge neppure un aereo."
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: foto storiche di fiumicino aeroporto
24-6-1956
Si inaugura l'aeroporto Leonardo da Vinci, anche se con una pista soltanto e senza aerostazioni. Si tratta di un cerimonia formale per l'avvicinarsi della data delle Olimpiadi di Roma (1960), infatti i progetti definitivi ancora non sono approvati. Per l'inaugurazione ufficiale bisogna attendere ancora quattro anni.
La necessità di costruire un aeroporto che rispondesse alla crescente richiesta del traffico civile, nasce immediatamente dopo la fine della guerra. Scartata la prima ventilata ipotesi della Magliana, dove già sono stati espropriati i terreni, la Direzione Generale del Demanio Marittimo accentra l'interesse su tre aree, Castel di Decima (scartata subito anche questa per limiti di spazio), Casalpalocco e Fiumicino.
Questo il progetto per Casalpalocco: 1000 ettari alle spalle di Ostia delimitati dalla Via Ostiense, la pineta di Castelfusano e il tracciato di quella che poi sarà la Via Cristoforo Colombo. Sei piste orientate secondo quattro direzioni e accesso da Roma tramite la Via del Mare, ma il Ministero dell'Aeronautica, nell'ottobre del 1947 e il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici nell'aprile del 1948, indirizzano la scelta sull'area di Fiumicino. Il progetto iniziale prevede sei piste, composte da tre coppie parallele angolate a 60° tra loro, l'accesso all'aerostazione da Roma è previsto per mezzo della Via Portuense.
Piccola nota per sottolineare nell'elenco degli architetti chiamati a studiare progetti e idee per il Leonardo da Vinci, la presenza di due grandi nomi legati ad Ostia: Adalberto Libera (le palazzine sul Lungomare e quelle di Viale della Vittoria) e Pierluigi Nervi (il trampolino e la sala del ristorante del Kursaal)
20-8-1960
Inaugurazione ufficiale dell'aeroporto.
Con una solenne cerimonia, alle undici del mattino, l'Onorevole Togni, Ministro dei Lavori Pubblici, consegna all'Onorevole Andreotti, Ministro della Difesa Aeronautica, l'aeroporto più grande e moderno d'Italia, per avviarne la gestione. Nei discorsi di rito venne precisato che, anche se l'impianto non è ancora del tutto operativo, onde alleggerire il traffico aereo dell'aeroporto di Ciampino nel periodo delle Olimpiadi di Roma (che prendono il via il 25 agosto), nello scalo di Fiumicino verranno dirottati molti voli charter.
Per l'inaugurazione operativa bisogna attendere la notte tra il 14 e 15 gennaio 1961, quando avvenne il trasferimento delle compagnie aeree.
La documentazione ufficiale riporta che il primo aereo ad atterrare per un normale servizio di linea è stato un "Constellation" della Twa proveniente da New York. Per attendere la mezzanotte, ora fissata dopo la quale è stato aperto il traffico aereo, il velivolo ha fatto uno scalo tecnico a Tunisi
Si inaugura l'aeroporto Leonardo da Vinci, anche se con una pista soltanto e senza aerostazioni. Si tratta di un cerimonia formale per l'avvicinarsi della data delle Olimpiadi di Roma (1960), infatti i progetti definitivi ancora non sono approvati. Per l'inaugurazione ufficiale bisogna attendere ancora quattro anni.
La necessità di costruire un aeroporto che rispondesse alla crescente richiesta del traffico civile, nasce immediatamente dopo la fine della guerra. Scartata la prima ventilata ipotesi della Magliana, dove già sono stati espropriati i terreni, la Direzione Generale del Demanio Marittimo accentra l'interesse su tre aree, Castel di Decima (scartata subito anche questa per limiti di spazio), Casalpalocco e Fiumicino.
Questo il progetto per Casalpalocco: 1000 ettari alle spalle di Ostia delimitati dalla Via Ostiense, la pineta di Castelfusano e il tracciato di quella che poi sarà la Via Cristoforo Colombo. Sei piste orientate secondo quattro direzioni e accesso da Roma tramite la Via del Mare, ma il Ministero dell'Aeronautica, nell'ottobre del 1947 e il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici nell'aprile del 1948, indirizzano la scelta sull'area di Fiumicino. Il progetto iniziale prevede sei piste, composte da tre coppie parallele angolate a 60° tra loro, l'accesso all'aerostazione da Roma è previsto per mezzo della Via Portuense.
Piccola nota per sottolineare nell'elenco degli architetti chiamati a studiare progetti e idee per il Leonardo da Vinci, la presenza di due grandi nomi legati ad Ostia: Adalberto Libera (le palazzine sul Lungomare e quelle di Viale della Vittoria) e Pierluigi Nervi (il trampolino e la sala del ristorante del Kursaal)
20-8-1960
Inaugurazione ufficiale dell'aeroporto.
Con una solenne cerimonia, alle undici del mattino, l'Onorevole Togni, Ministro dei Lavori Pubblici, consegna all'Onorevole Andreotti, Ministro della Difesa Aeronautica, l'aeroporto più grande e moderno d'Italia, per avviarne la gestione. Nei discorsi di rito venne precisato che, anche se l'impianto non è ancora del tutto operativo, onde alleggerire il traffico aereo dell'aeroporto di Ciampino nel periodo delle Olimpiadi di Roma (che prendono il via il 25 agosto), nello scalo di Fiumicino verranno dirottati molti voli charter.
Per l'inaugurazione operativa bisogna attendere la notte tra il 14 e 15 gennaio 1961, quando avvenne il trasferimento delle compagnie aeree.
La documentazione ufficiale riporta che il primo aereo ad atterrare per un normale servizio di linea è stato un "Constellation" della Twa proveniente da New York. Per attendere la mezzanotte, ora fissata dopo la quale è stato aperto il traffico aereo, il velivolo ha fatto uno scalo tecnico a Tunisi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: foto storiche di fiumicino aeroporto
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- towerman
- 00500 ft
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 2 settembre 2009, 9:16
Re: foto storiche di fiumicino aeroporto
Grazie a tutti , non immaginavo ci fosse così tanto materiale...
Dead foot, dead engine....
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: foto storiche di fiumicino aeroporto
E' stato un piacere anche per me e in sincertità anche una piacevole scopertatowerman ha scritto:Grazie a tutti , non immaginavo ci fosse così tanto materiale...


- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15617
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: foto storiche di fiumicino aeroporto

La didascalia (originale) della foto mi lascia veramente di stucco .....Pattuglia di FG91 in volo su Ostia il giorno dell'inaugurazione
dell'Aeroporto Leonardo da Vinci.
Si scorge il canale dei Pescatori e la Rotonda di Piazzale Cristoforo Colombo
..... se quelli sono G-91 ..... lasciatemelo dire ..... io sono un Typhoon .....
![To funny [smilie=to funny.gif]](./images/smilies/To%20funny.gif)
- towerman
- 00500 ft
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 2 settembre 2009, 9:16
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: foto storiche di fiumicino aeroporto
In effetti é cosìtowerman ha scritto:Devono essere gli f-86 sabre...

Grazie


Potendo correggerei volentieri, scusatemi.


- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15617
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: foto storiche di fiumicino aeroporto
Ma figurati .....i-daxi ha scritto:In effetti é cosìtowerman ha scritto:Devono essere gli f-86 sabre...![]()
Grazie![]()
Potendo correggerei volentieri, scusatemi.![]()
..... hai soltanto riportato una foto con la didascalia errata in partenza ..... e poi non era facile distinguere i Sabre dai G-91, data la loro somiglianza.
Si tratta comunque proprio di una formazione di F-86E (versione Canadair CL-13 Sabre Mk.4) appartenenti alla 4^ Aerobrigata e dipinti nello schema mimetico.

- Superkick
- 05000 ft
- Messaggi: 523
- Iscritto il: 5 ottobre 2009, 19:07
- Località: Fiumicino (RM)
Re: foto storiche di fiumicino aeroporto
Bellissima FCO
ma la statua di Leonardo da Vinci c'è ancora? Io abito qui, e personalmente non l'ho mai notata. Precisamente dov'era?

VENDO JOYSTICK SAITEK X52 PRO
***Il mio Tour Mondiale su IVAO***

Ministro della Stampa - Birra Point

***Il mio Tour Mondiale su IVAO***

Ministro della Stampa - Birra Point

- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: foto storiche di fiumicino aeroporto
Grazie amico, buona serata!!richelieu ha scritto:Ma figurati .....i-daxi ha scritto:In effetti é cosìtowerman ha scritto:Devono essere gli f-86 sabre...![]()
Grazie![]()
Potendo correggerei volentieri, scusatemi.![]()
..... hai soltanto riportato una foto con la didascalia errata in partenza ..... e poi non era facile distinguere i Sabre dai G-91, data la loro somiglianza.
Si tratta comunque proprio di una formazione di F-86E (versione Canadair CL-13 Sabre Mk.4) appartenenti alla 4^ Aerobrigata e dipinti nello schema mimetico.


- towerman
- 00500 ft
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 2 settembre 2009, 9:16
Re: foto storiche di fiumicino aeroporto
La statua di leonardo è stata spostata diverse volte come il monumento ai caduti di Kindu, Fiumicino è stato ridotto a un mare di cemento e parcheggi multipiano quando all'inizio erano spazi aperti e giardini, ma è il costo del progresso "credo". Questa sera se riesco posto alcune foto moderne lato aria.
Ciao a tutti buon giornata e buon lavoro ...
Ciao a tutti buon giornata e buon lavoro ...
Dead foot, dead engine....
- Superkick
- 05000 ft
- Messaggi: 523
- Iscritto il: 5 ottobre 2009, 19:07
- Località: Fiumicino (RM)
Re: foto storiche di fiumicino aeroporto
Beh la statua dei caduti di Kindu sta lì vicino al ponte da quando posso ricordarlo, quindi sicuramente almeno una decina d'anni. Prima dov'era?towerman ha scritto:La statua di leonardo è stata spostata diverse volte come il monumento ai caduti di Kindu, Fiumicino è stato ridotto a un mare di cemento e parcheggi multipiano quando all'inizio erano spazi aperti e giardini, ma è il costo del progresso "credo". Questa sera se riesco posto alcune foto moderne lato aria.
Ciao a tutti buon giornata e buon lavoro ...
VENDO JOYSTICK SAITEK X52 PRO
***Il mio Tour Mondiale su IVAO***

Ministro della Stampa - Birra Point

***Il mio Tour Mondiale su IVAO***

Ministro della Stampa - Birra Point

- towerman
- 00500 ft
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 2 settembre 2009, 9:16
Re: foto storiche di fiumicino aeroporto
qualcuno lo riconosce ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dead foot, dead engine....
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: foto storiche di fiumicino aeroporto
L'Air Force One che di solito atterra a Ciampino.
Di che anno é la foto?
Recnte visto che i fingher sembrano quelli attuali di nuova generazione.
Di che anno é la foto?
Recnte visto che i fingher sembrano quelli attuali di nuova generazione.
- towerman
- 00500 ft
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 2 settembre 2009, 9:16
Re: foto storiche di fiumicino aeroporto
9 aprile 2005 , visita di bush a Roma......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dead foot, dead engine....
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
- rolec64
- 05000 ft
- Messaggi: 717
- Iscritto il: 25 novembre 2006, 9:46
- Località: Roma
Re: foto storiche di fiumicino aeroporto
Ciao I-Daxi, complimenti come sempre per la ricerca approfondita, molte foto le conoscevo già,i-daxi ha scritto:http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
se trovo le foto che mi ha fatto mio padre nel 1967/68 sui piazzali di FCO le scannerizzo e le posto

Senti ho un problema: Non riesco ad aprire i links

Mi da:
HTTP Status 404 - /archivio/js
type Status report
message /archivio/js
description The requested resource (/archivio/js) is not available.
--------------------------------------------------------------------------------
Apache Tomcat/5.5.20
C'è un modo di visualizzare le pagine?
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: foto storiche di fiumicino aeroporto
Ciao!
Mi dispiace, ho provato anche io
, li trovi, o meglio li trovate qui.
(http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=58&t=31889)
Ultimi 2 miei post del 9 aprile.
Grazie ancora per l'apprezzamento.
Posta tutto quello che trovi, sarà sicuramente gradito.
Buona serata e a presto!

Mi dispiace, ho provato anche io

(http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=58&t=31889)
Ultimi 2 miei post del 9 aprile.
Grazie ancora per l'apprezzamento.


Posta tutto quello che trovi, sarà sicuramente gradito.
Buona serata e a presto!



- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15617
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15617
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: foto storiche di fiumicino aeroporto
"Er Piccoletto" .....
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
..... l'aereo è, evidentemente, un "Caravelle" .....


http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
..... l'aereo è, evidentemente, un "Caravelle" .....

- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15617
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15617
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15617
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15617
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: foto storiche di fiumicino aeroporto
Dadaumpa .....
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
..... e la "torre" sta a guardare .....
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
Degne di nota, nella quarta foto, le impronte digitali .....

http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
..... e la "torre" sta a guardare .....

http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
Degne di nota, nella quarta foto, le impronte digitali .....

- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15617
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: foto storiche di fiumicino aeroporto
La grande pettegola di Hollywood .....
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
..... temutissima .....
Per ora ..... buona notte a tutti .....

http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
..... temutissima .....

Per ora ..... buona notte a tutti .....

- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15617
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: foto storiche di fiumicino aeroporto
Angie ..... famosa per le sue gambe .....
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/

http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/

- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15617
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: foto storiche di fiumicino aeroporto
Cleopatra ..... col "paralume" .....
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/

Liz .....

http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/
http://www.archivioluce.com/archivio/js ... §ion=/

Liz .....

- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15617
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14