Diciamo che se non avessero parlato di "eliche" e di "insabbiare" il vetro della cabina di pilotaggio sarebbe stato meglioarciere ha scritto:E ch'è successo a Repubblica? Hanno fatto i compiti per casa?willy73 ha scritto:c'è un articolo su repubblica su questo tema
http://www.repubblica.it/scienze/2010/0 ... i-3371824/
Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow
Moderatore: Staff md80.it
- Paolo_61
- FL 500

- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow
- i-daxi
- FL 500

- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow
A Sky TG24 hano parlato sia del volo British sia del KLM vittime della cenere vulcanica dei motori.
- Toeloop
- FL 250

- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 9:55
- Località: Between KTEB and KCDW
- Contatta:
Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow
Allora devo proprio ammettere di essere stato MOLTO fortunato a partire ieri da Parigi per New York!!!

- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management

- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow
il volo non era programmato per oggi come da riduzione operativo az. il vulcano non c'entra niente,nell'altro mio post c'è il link al sito SEA con la tabella settimanale del volo 604..=Casio= ha scritto:Avrei una domanda se qualcuno piu esperto sa rispondermi.Maxx ha scritto:Addirittura!!!
Volo AZ 604 del 15 aprile 2010
Milano, Malpensa New York, J.F.K.
Orario Programmato 11.25 14.00
Orario Effettivo 11.25 14.00
Status attuale del volo NON OPERATIVO
Perchè non operare il volo? non si può passare via azzorre?o non converrebbe?
Ti!
- i-daxi
- FL 500

- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow
Ciao!Toeloop ha scritto:Allora devo proprio ammettere di essere stato MOLTO fortunato a partire ieri da Parigi per New York!!!
Direi proprio di sì
- JT8D
- Administrator

- Messaggi: 21173
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow
Finire in una nube di cenere vulcanica è una delle cose peggiori. I danni maggiori che queste nubi possono provocare sono a carico dei motori: infatti la cenere vulcanica vetrifica, a causa delle alte temperature, sulle superfici e parti in movimento interne al motore, e si può arrivare facilmente ed in brevissimo tempo al blocco catastrofico del motore.Edgar ha scritto:Avrei una domanda. i problemi che puo' dare una nube di cenere vulcanica come questa sono anche ad esempio ai motori, dovuti alle polveri vulcaniche che posso interferire con il loro corretto funzionamento (ingestione di particelle di polvere ecc....) ....? O si tratta solamente di un problema di visibilita' scarsa ??
Esistono anche problemi sulle comunicazioni radio dovuti alla cenere ???
A parte poi il fatto che se fosse in grande quantita' si depositerebbe sulle piste creando ulteriori problemi ...ma questo succede solitamente nelle vicinanze del vulcano ..
Saluti
Edgar from Bangkok
La cenere vulcanica ha anche un azione fortemente abrasiva, con problemi alle superfici vetrate ad esempio, è finissima e può portare all'intasamento di Pitot, prese statiche, ecc..
Queste nubi inoltre contengono al loro interno sostanze fortemente corrosive come ad esempio acido solforico.
Insomma, finirci dentro è una quasi garanzia di problemi serissimi.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- i-daxi
- FL 500

- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow
Grazie!JT8D ha scritto:Finire in una nube di cenere vulcanica è una delle cose peggiori. I danni maggiori che queste nubi possono provocare sono a carico dei motori: infatti la cenere vulcanica vetrifica, a causa delle alte temperature, sulle superfici e parti in movimento interne al motore, e si può arrivare facilmente ed in brevissimo tempo al blocco catastrofico del motore.Edgar ha scritto:Avrei una domanda. i problemi che puo' dare una nube di cenere vulcanica come questa sono anche ad esempio ai motori, dovuti alle polveri vulcaniche che posso interferire con il loro corretto funzionamento (ingestione di particelle di polvere ecc....) ....? O si tratta solamente di un problema di visibilita' scarsa ??
Esistono anche problemi sulle comunicazioni radio dovuti alla cenere ???
A parte poi il fatto che se fosse in grande quantita' si depositerebbe sulle piste creando ulteriori problemi ...ma questo succede solitamente nelle vicinanze del vulcano ..
Saluti
Edgar from Bangkok
La cenere vulcanica ha anche un azione fortemente abrasiva, con problemi alle superfici vetrate ad esempio, è finissima e può portare all'intasamento di Pitot, prese statiche, ecc..
Queste nubi inoltre contengono al loro interno sostanze fortemente corrosive come ad esempio acido solforico.
Insomma, finirci dentro è una quasi garanzia di problemi serissimi.
Paolo
Adesso non ci resta che aspettare, oggi nel tardo pomeriggio dicevano che il traffico, almeno quello internazionale avrebbe subito grossi problemi e cancellazioni anche nella giornata di domani.
Temo che quello all'interno dell'Islanda sarà bloccato ancora più a lungo e ciò significa villaggi isolati, difficilmente raggiungibili via terra, non si sà ancora per quanto.
Qualcuno ha sottomano una carta più recente che raffiguri il movimento della nube allo stato attuale?
- Gandan
- 00500 ft

- Messaggi: 64
- Iscritto il: 11 aprile 2010, 19:53
- Località: Roma
Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow
i-daxi ha scritto: Qualcuno ha sottomano una carta più recente che raffiguri il movimento della nube allo stato attuale?
questa!
http://www.meteosatonline.it/animazione_europa.php
It's far away, far away, but I will find it, yes, I know that I will find a way!
Alessio
Alessio
- i-daxi
- FL 500

- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
- Gandan
- 00500 ft

- Messaggi: 64
- Iscritto il: 11 aprile 2010, 19:53
- Località: Roma
Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow
Quanto durerà? Sto in ansia, il 6 devo partire per Stoccolma

It's far away, far away, but I will find it, yes, I know that I will find a way!
Alessio
Alessio
- Fabri88
- FL 400

- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
- Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP
Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow
Oggi al TG5 han detto che l'Efjafallajökul ha già eruttato nel 1921 e l'eruzione durò 1 anno!
Ecco, se la situazione dovesse proseguire così che so, per anche solo 1 mese, come ce la si arrangerebbe la questione?
Voli a quote bassissime, magari sotto i FL100 e a 250 di IAS? Giri alternativi?
Ecco, se la situazione dovesse proseguire così che so, per anche solo 1 mese, come ce la si arrangerebbe la questione?
Voli a quote bassissime, magari sotto i FL100 e a 250 di IAS? Giri alternativi?
- JT8D
- Administrator

- Messaggi: 21173
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow
Riporto da avherald, con cartine predittive e notam rilevanti:
http://avherald.com/h?article=42a1e5b1&opt=0
Paolo
http://avherald.com/h?article=42a1e5b1&opt=0
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Limosky91
- FL 300

- Messaggi: 3221
- Iscritto il: 10 gennaio 2007, 18:40
- Località: Ad un passo da LIML
Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow
A questo punto mi sorge spontanea una domanda: un volo come MXP-NRT, nel quale inevitabilmente si passa per il nord europa (spazio aereo nord tedesco, SCANDINAVO, nord russo, ecc...) può operare sempre un diretto attraverso un'altra rotta (che invevitabilmente allunga i tempi di percorrenza e un utilizzo maggiore di carburante) oppure anche in questo caso il volo viene sospeso?
LINO
Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura
Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.
E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.
Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura
Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.
E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.
- i-daxi
- FL 500

- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow
Per la lunghezza non saprei.Limosky91 ha scritto:A questo punto mi sorge spontanea una domanda: un volo come MXP-NRT, nel quale inevitabilmente si passa per il nord europa (spazio aereo olandese, nord tedesco, SCANDINAVO, nord russo, ecc...) può operare sempre un diretto attraverso un'altra rotta (che invevitabilmente allunga i tempi di percorrenza e un utilizzo maggiore di carburante) oppure anche in questo caso il volo viene sospeso?
La rotta alternativa potrebbe passare da Atene, la Turchia, la Mongolia e la Cina
- Aldus
- FL 350

- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow
Temo ci sia poco da fare.Fabri88 ha scritto:Oggi al TG5 han detto che l'Efjafallajökul ha già eruttato nel 1921 e l'eruzione durò 1 anno!
Ecco, se la situazione dovesse proseguire così che so, per anche solo 1 mese, come ce la si arrangerebbe la questione?
Voli a quote bassissime, magari sotto i FL100 e a 250 di IAS? Giri alternativi?
Uno dei problemi maggiori delle nubi vulcaniche è che gli aerei non le vedono col radar.
A seconda dei venti queste nubi possono restare compatte oppure diradarsi a mò di velatura, di tempesta di sabbia, di nebbia sottile sottile.
Ciò significherebbe avere l'aria comunque inquinata da queste particelle corrosive e abrasive, anche se sembra pulita, e qualunque aereo dovesse andare in volo ingerirebbe inevitabilmente parti infinitesimali di queste particelle.
Ingerisci oggi, ingerisci domani, i motori si "consumano" molto prima del dovuto e possono dare problemi di affidabilità a medio o lungo termine.
Insomma non è un bene per l'aviazione, per niente.
Se l'eruzione del Efjafallajökul dovesse veramente durare un anno (Dio ce ne scampi!) sarebbero guai molto molto seri non solo per l'aviazione, ma anche per la salute dei cittadini (quella polvere, se respirata, è molto simile all'amianto, fa malissimo ai polmoni).
Non solo.
Sarebbe una catastrofe ambientale su scala planetaria!
A titolo di esempio quando eruttò il Pinatubo nelle filippine, l'eruzione durò neanche una settimana, ma la nube di cenere emessa nell'atmosfera si allargo e ristagnò ad altissima quota creando una sorta di sottile "velatura schermante" che rimase lassù per ben 3 anni!
Ciò fu sufficiente a far calare la temperatura media di tutto il globo di circa 2 gradi.
Un'eruzione che malauguratamente dovesse durare settimane o mesi, e che continuasse a scagliare nell'atmosfera tutta questa immane quantità di sporcizia abrasiva, avrebbe un impatto ambientale senza precedenti in epoca moderna.
Basti pensare che la nostra "modernità" già ci pensa lei ad inquinare l'aria, eppure ciò nonostante NESSUN aereo è MAI rimasto a terra a causa del nostro "inquinamento".
Un vulcano da solo (UN vulcano, DA solo) è riuscito in pochi giorni (e non decenni!) a mettere al tappeto mezza Europa.
Ma metterla al tappeto davvero in tutti i sensi, i motori si scassano realmente, mica paglia!
Figuratevi in 1 anno cosa potrebbe combinare tutta quella cenere.
Il nostro inquinamento gli farebbe un baffo, saremmo inermi dinnanzi alla potenza "inquinante" della natura.
Speriamo vivamente che questo mostro si spenga presto e torni a dormire come prima.
Speriamo davvero.
L'idea che questa montagna soffiante continui per mesi a spargere quella robaccia su vastissima area... vi confesso che mi spaventa non poco.
La cosa è seria e merita attenzione.
- i-daxi
- FL 500

- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow
Esatto.
Però c'é anche un'altro problema, che riguarda la quotidianità delle persone, non tutta la cenere arriva a quote alte una parte quella più pesante e densa tende a ricadere, come cenere o sottoforma di pioggia e come può danneggiare un motore d'aereo può tranquillamente fare con le automobili, i camion, gli autobus e anche bloccare le ventole d'areazione degli edifici.
Alcune eruzioni molto violente come potrebbe essere questa hanno scagliato in aria talmente tanta cenere da oscurare la luce solare per giorni e questo potrebbe essere un grave danno anche per le piante e per le coltivazioni agricole e ovviamente causare gravi danni anche alle acque, mare compreso.
Aggiungo citando "Se l'eruzione del Efjafallajökul dovesse veramente durare un anno (Dio ce ne scampi!) sarebbero guai molto molto seri non solo per l'aviazione, ma anche per la salute dei cittadini (quella polvere, se respirata, è molto simile all'amianto, fa malissimo ai polmoni)."
La nube piroclastica, ovvero l'insieme di gas, particelle di polvere, cenere, é in grado di uccidere all'istante, ovvero nel giro di pochi minuti, in quanto non solo viene inspirata attraverso il naso e la bocca, ma tende a passare anche attraverso la pelle, orstruendo i pori e cristallizzare gli organi vitali.
Però c'é anche un'altro problema, che riguarda la quotidianità delle persone, non tutta la cenere arriva a quote alte una parte quella più pesante e densa tende a ricadere, come cenere o sottoforma di pioggia e come può danneggiare un motore d'aereo può tranquillamente fare con le automobili, i camion, gli autobus e anche bloccare le ventole d'areazione degli edifici.
Alcune eruzioni molto violente come potrebbe essere questa hanno scagliato in aria talmente tanta cenere da oscurare la luce solare per giorni e questo potrebbe essere un grave danno anche per le piante e per le coltivazioni agricole e ovviamente causare gravi danni anche alle acque, mare compreso.
Aggiungo citando "Se l'eruzione del Efjafallajökul dovesse veramente durare un anno (Dio ce ne scampi!) sarebbero guai molto molto seri non solo per l'aviazione, ma anche per la salute dei cittadini (quella polvere, se respirata, è molto simile all'amianto, fa malissimo ai polmoni)."
La nube piroclastica, ovvero l'insieme di gas, particelle di polvere, cenere, é in grado di uccidere all'istante, ovvero nel giro di pochi minuti, in quanto non solo viene inspirata attraverso il naso e la bocca, ma tende a passare anche attraverso la pelle, orstruendo i pori e cristallizzare gli organi vitali.
- i-daxi
- FL 500

- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow
Questi ovviamente sono calchi in gesso ma tutti sappiamo che di fatto gli abitanti di Pompei, Ercolano, Castellammare di Stabia durante gli scavi archeologici vennero trovati esattamente così.
L'effetto immediato del fumo tossico causato da una violenta eruzione é esattamente questo.
L'effetto immediato del fumo tossico causato da una violenta eruzione é esattamente questo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Gandan
- 00500 ft

- Messaggi: 64
- Iscritto il: 11 aprile 2010, 19:53
- Località: Roma
Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow
Ragazzi, non esageriamo!
E' un problema che interessa principalmente il traffico aereo! Quelle sono conseguenze possibili solamente nell'arco di qualche km, massimo, se proprio vogliamo ipotizzare uno scenario apocalittico, qualche centinaio di km
L'Eruzione più violenta di uno dei vulcani più "st.." ehm... violenti che si conosca (il Vesuvio) sparse le ceneri fino ad Avellino (la appunto famosa Eruzione di Avellino) e si tratta comunque di ceneri che come unico problema appesantiscono i tetti delle case e cose simili. Certo l'inalazione non è che faccia bene, ma i veri flussi piroclastici, quelli mortali, si dirigono solitamente verso una sola direzione e per una distanza non certo enorme... tant'è che (scusate se sono ignorante ma i nomi precisi e la storia precisa non la so), quando ci fu la famosa eruzione che distrusse pompei, il nipote di Plinio il vecchio descrisse tutto guardando il vesuvio dall'altra parte del golfo di Napoli.
Insomma... se questo coso non la pianta.... più che per il vulcano c'è da temere per i miei "urli da tarzan", che potrebbero creare problemi a mezzo emisfero settentrionale
E' un problema che interessa principalmente il traffico aereo! Quelle sono conseguenze possibili solamente nell'arco di qualche km, massimo, se proprio vogliamo ipotizzare uno scenario apocalittico, qualche centinaio di km
L'Eruzione più violenta di uno dei vulcani più "st.." ehm... violenti che si conosca (il Vesuvio) sparse le ceneri fino ad Avellino (la appunto famosa Eruzione di Avellino) e si tratta comunque di ceneri che come unico problema appesantiscono i tetti delle case e cose simili. Certo l'inalazione non è che faccia bene, ma i veri flussi piroclastici, quelli mortali, si dirigono solitamente verso una sola direzione e per una distanza non certo enorme... tant'è che (scusate se sono ignorante ma i nomi precisi e la storia precisa non la so), quando ci fu la famosa eruzione che distrusse pompei, il nipote di Plinio il vecchio descrisse tutto guardando il vesuvio dall'altra parte del golfo di Napoli.
Insomma... se questo coso non la pianta.... più che per il vulcano c'è da temere per i miei "urli da tarzan", che potrebbero creare problemi a mezzo emisfero settentrionale
It's far away, far away, but I will find it, yes, I know that I will find a way!
Alessio
Alessio
- i-daxi
- FL 500

- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow
http://www.agi.it/news/notizie/20100415 ... cella_voli
Islanda/Eurocontrol: Domani metà voli Europa-Usa sarà cancellata
21:39 - CRONACA- 15 APR 2010
A causa della cenere emessa dall'eruzione del vulcano
Bruxelles, 15 apr. (Apcom) - La metà dei voli tra gli Stati Uniti e l'Europa di domani dovranno essere cancellati. Lo ha stimato stasera l'Organizzazione europea per la sicurezza della navigazione aerea, Eurocontrol, in un nuovo punto della situazione. Lo stop è dovuto alla cenere emessa dall'eruzione del vulcano islandese di Eyjafjallajokull.
Eruzione, annullati 50% voli Usa-Ue
Anche Polonia chiude spazio aereo
La metà dei voli fra gli Stati Uniti e l'Europa dovranno essere annullati domani a causa della nube di cenere eruttata dal vulcano islandese sul ghiacciaio Eyjafallajokull. Lo ha reso noto Eurocontrol, l'organizzazione europea per la sicurezza della navigazione aerea. Intanto anche l'agenzia polacca per la navigazione aerea ha annunciato di aver chiuso lo spazio aereo del Nord del Paese a partire dalle 20 fino a nuovo avviso.
Ultimo aggiornamento ore 21:35
La mappa dei disagi per voli e passeggeri (Ansa)
15 aprile, 20:32:
ROMA - L'eruzione del vulcano nel sud dell'Islanda ha causato la cancellazione di centinaia di voli in tutto il mondo. Imprecisato il numero dei passeggeri rimasti a terra: solo in Gran Bretagna sarebbero oltre 400 mila. I treni veloci Eurostar fra Parigi e Bruxelles e Londra sono stati presi letteralmente d'assalto.
ITALIA: A Fiumicino e Ciampino sono stati soppressi oltre 50 voli. Cancellazioni anche a Venezia e Trieste.
GRAN BRETAGNA: Lo spazio aereo britannico è stato chiuso alle 13 ora italiana e i voli sono stati sospesi almeno fino alle 7 di domani mattina. Secondo una stima della Civil Aviation Authority (Caa), sono almeno 400 mila i passeggeri rimasti a terra.
IRLANDA: Spazio aereo chiuso nel corso della giornata, almeno fino a domani.
ISLANDA: Circa 1.100 passeggeri sono rimasti a terra all'aeroporto internazionale di Keflavik, nel nordovest.
SVEZIA: Navigazione aerea interrotta a nord dell'aeroporto di Skellefteaa, 200 chilometri a sud del circolo polare, ritardi e disagi nel resto del Paese. La compagnia aerea scandinava Sas ha cancellato 635 voli su un totale di 870.
NORVEGIA: Tutto il traffico all'aeroporto di Oslo è stato annullato dalle 10.00 di stamani. In precedenza, le autorità avevano sospeso i voli nel nord e nell'ovest del Paese.
DANIMARCA: Chiuso la spazio aereo a partire dalle 18 (locali, stessa ora italiana).
FRANCIA: Tutti gli aeroporti del nord del Paese sono stati chiusi oggi a partire dalle 17.00 mentre i tre scali parigini di Roissy-Charles de Gaulle, Orly e Le Bourget chiuderanno a partire dalle 23.00. Air France ha annullato un centinaio di voli sui 1.700 di media giornaliera.
BELGIO: Traffico aereo interdetto a partire dalle 16.30, fino alle 18 di domani. L'aeroporto di Bruxelles ha predisposto un centro di accoglienza, attrezzato con letti e nel quale verranno serviti pasti e bevande.
OLANDA: Lo spazio aereo di Amsterdam e Rotterdam chiuso a partire dalle 19.
FINLANDIA: Off-limits lo spazio aereo nel centro e nel nord del Paese fino a domani alle 14. Finnair ha cancellato 50 voli.
GERMANIA: Oltre 100 voli cancellati a Francoforte, 44 in quello di Duesseldorf.
SPAGNA: Cancellati 466 i voli in arrivo o in partenza dagli aeroporti spagnoli.
STATI UNITI: Ritardi e disagi sin dalle prime ore della mattinata: tutti i passeggeri giunti allo scalo newyorchese di Jfk diretti nel Regno Unito, sono rimasti a terra. Cancellazioni e ritardi anche all'aeroporto internazionale di Chicago.
Islanda/Eurocontrol: Domani metà voli Europa-Usa sarà cancellata
21:39 - CRONACA- 15 APR 2010
A causa della cenere emessa dall'eruzione del vulcano
Bruxelles, 15 apr. (Apcom) - La metà dei voli tra gli Stati Uniti e l'Europa di domani dovranno essere cancellati. Lo ha stimato stasera l'Organizzazione europea per la sicurezza della navigazione aerea, Eurocontrol, in un nuovo punto della situazione. Lo stop è dovuto alla cenere emessa dall'eruzione del vulcano islandese di Eyjafjallajokull.
Eruzione, annullati 50% voli Usa-Ue
Anche Polonia chiude spazio aereo
La metà dei voli fra gli Stati Uniti e l'Europa dovranno essere annullati domani a causa della nube di cenere eruttata dal vulcano islandese sul ghiacciaio Eyjafallajokull. Lo ha reso noto Eurocontrol, l'organizzazione europea per la sicurezza della navigazione aerea. Intanto anche l'agenzia polacca per la navigazione aerea ha annunciato di aver chiuso lo spazio aereo del Nord del Paese a partire dalle 20 fino a nuovo avviso.
Ultimo aggiornamento ore 21:35
La mappa dei disagi per voli e passeggeri (Ansa)
15 aprile, 20:32:
ROMA - L'eruzione del vulcano nel sud dell'Islanda ha causato la cancellazione di centinaia di voli in tutto il mondo. Imprecisato il numero dei passeggeri rimasti a terra: solo in Gran Bretagna sarebbero oltre 400 mila. I treni veloci Eurostar fra Parigi e Bruxelles e Londra sono stati presi letteralmente d'assalto.
ITALIA: A Fiumicino e Ciampino sono stati soppressi oltre 50 voli. Cancellazioni anche a Venezia e Trieste.
GRAN BRETAGNA: Lo spazio aereo britannico è stato chiuso alle 13 ora italiana e i voli sono stati sospesi almeno fino alle 7 di domani mattina. Secondo una stima della Civil Aviation Authority (Caa), sono almeno 400 mila i passeggeri rimasti a terra.
IRLANDA: Spazio aereo chiuso nel corso della giornata, almeno fino a domani.
ISLANDA: Circa 1.100 passeggeri sono rimasti a terra all'aeroporto internazionale di Keflavik, nel nordovest.
SVEZIA: Navigazione aerea interrotta a nord dell'aeroporto di Skellefteaa, 200 chilometri a sud del circolo polare, ritardi e disagi nel resto del Paese. La compagnia aerea scandinava Sas ha cancellato 635 voli su un totale di 870.
NORVEGIA: Tutto il traffico all'aeroporto di Oslo è stato annullato dalle 10.00 di stamani. In precedenza, le autorità avevano sospeso i voli nel nord e nell'ovest del Paese.
DANIMARCA: Chiuso la spazio aereo a partire dalle 18 (locali, stessa ora italiana).
FRANCIA: Tutti gli aeroporti del nord del Paese sono stati chiusi oggi a partire dalle 17.00 mentre i tre scali parigini di Roissy-Charles de Gaulle, Orly e Le Bourget chiuderanno a partire dalle 23.00. Air France ha annullato un centinaio di voli sui 1.700 di media giornaliera.
BELGIO: Traffico aereo interdetto a partire dalle 16.30, fino alle 18 di domani. L'aeroporto di Bruxelles ha predisposto un centro di accoglienza, attrezzato con letti e nel quale verranno serviti pasti e bevande.
OLANDA: Lo spazio aereo di Amsterdam e Rotterdam chiuso a partire dalle 19.
FINLANDIA: Off-limits lo spazio aereo nel centro e nel nord del Paese fino a domani alle 14. Finnair ha cancellato 50 voli.
GERMANIA: Oltre 100 voli cancellati a Francoforte, 44 in quello di Duesseldorf.
SPAGNA: Cancellati 466 i voli in arrivo o in partenza dagli aeroporti spagnoli.
STATI UNITI: Ritardi e disagi sin dalle prime ore della mattinata: tutti i passeggeri giunti allo scalo newyorchese di Jfk diretti nel Regno Unito, sono rimasti a terra. Cancellazioni e ritardi anche all'aeroporto internazionale di Chicago.
- i-daxi
- FL 500

- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow
Certamente, però si tratta comunque di un ingente danno alle persone.Gandan ha scritto:Ragazzi, non esageriamo!
E' un problema che interessa principalmente il traffico aereo! Quelle sono conseguenze possibili solamente nell'arco di qualche km, massimo, se proprio vogliamo ipotizzare uno scenario apocalittico, qualche centinaio di km![]()
L'Eruzione più violenta di uno dei vulcani più "st.." ehm... violenti che si conosca (il Vesuvio) sparse le ceneri fino ad Avellino (la appunto famosa Eruzione di Avellino) e si tratta comunque di ceneri che come unico problema appesantiscono i tetti delle case e cose simili. Certo l'inalazione non è che faccia bene, ma i veri flussi piroclastici, quelli mortali, si dirigono solitamente verso una sola direzione e per una distanza non certo enorme... tant'è che (scusate se sono ignorante ma i nomi precisi e la storia precisa non la so), quando ci fu la famosa eruzione che distrusse pompei, il nipote di Plinio il vecchio descrisse tutto guardando il vesuvio dall'altra parte del golfo di Napoli.
Insomma... se questo coso non la pianta.... più che per il vulcano c'è da temere per i miei "urli da tarzan", che potrebbero creare problemi a mezzo emisfero settentrionale
Conta che già a quei tempi a Pompei vivevano circa 6/8000 persone e la città venne sommersa da uno strato di lava e lapilli per circa 5/6 metri Ercolano, meno popolosa circa 3/4000 persone venne sommersa da uno strato di materiale vulcanico spesso circa il doppio o il triplo, chi si salvò dalla lava venne ucciso dalla nube ardente, inoltre volevo dire anche l'effetto devastante sulle costruzioni ma anche sulla gente di una pioggia dipomici, ovvero particelle di cenere solidificate, in grado e così fù, da far crollare i tetti delle case.
In islanda vivono meno di un milione di abitanti, ma pensiamo a cosa succederebbe se il Vesuvio eruttasse oggi, solo Napoli in assenza di vie di fuga adeguate e in caso di allarme tardivo sarebbe la fine solo in città per circa un milione e duecentomila persone e circa altrettanto nell'immediato circondario.
Noi abbiamo per fortuna un ottimo sistema di monitoraggio dei vulcani, ma l'eruzione é sempre dietro l'angolo ed é difficilissimo prevederne la portata.
Concludo dicendo che normalmente le eruzioni sono sempre o quasi precedute e seguite da eventi sismici, in questo caso però nessuno ne ha parlatospecificatamente.
In ultimo e non é catastrofismo un vulcano può anche avere un eruzione tanto violenta da, a seguito di questa collassare, due esempi tipici per rimanere in italia sono l'isola di Nisida e lo scoglio di Strombolicchio.
- Gandan
- 00500 ft

- Messaggi: 64
- Iscritto il: 11 aprile 2010, 19:53
- Località: Roma
Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow
i-daxi ha scritto: Concludo dicendo che normalmente le eruzioni sono sempre o quasi precedute e seguite da eventi sismici, in questo caso però nessuno ne ha parlatospecificatamente.
Calcola, stavo leggendo che l'ente islandese ha collaborato, proprio in questa occasione, con il nostri Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che ha applicato gli studi eseguiti sui vulcani italiani a quelli islandesi. E grazie a questo hanno evacuato 800 persone che vivevano nelle vicinanze del Eyjafyallablablacoso...
Per quanto riguarda Napoli, da studi ormai dati per certi pare al sicuro.... la zona più in pericolo è quella intorno a San Giorgio a cremano, Castellammare, Pompei... Ercolano e Torre Annunziata. Napoli potrebbe avere il problema della cenere... e di eventuli terremoti, ma non è stato programmato nulla nel piano di evacuazione riguardo a Napoli! Mah, speriamo lo studio c'abbia preso
It's far away, far away, but I will find it, yes, I know that I will find a way!
Alessio
Alessio
- i-daxi
- FL 500

- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow
Sono nella tragedia contento che il nostro paese sia stato utile a loro.Gandan ha scritto:i-daxi ha scritto: Concludo dicendo che normalmente le eruzioni sono sempre o quasi precedute e seguite da eventi sismici, in questo caso però nessuno ne ha parlatospecificatamente.
Calcola, stavo leggendo che l'ente islandese ha collaborato, proprio in questa occasione, con il nostri Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che ha applicato gli studi eseguiti sui vulcani italiani a quelli islandesi. E grazie a questo hanno evacuato 800 persone che vivevano nelle vicinanze del Eyjafyallablablacoso...
Per quanto riguarda Napoli, da studi ormai dati per certi pare al sicuro.... la zona più in pericolo è quella intorno a San Giorgio a cremano, Castellammare, Pompei... Ercolano e Torre Annunziata. Napoli potrebbe avere il problema della cenere... e di eventuli terremoti, ma non è stato programmato nulla nel piano di evacuazione riguardo a Napoli! Mah, speriamo lo studio c'abbia preso
A Napoli esiste il centro principale nel nostro paese che si occupa come sappiamo del monitoraggio dei vulcani, non solo il Vesuvio, ma anche i vulcani nella zona dei Campi Flegrei (la caldera di Pozzuoli e quella del lago d'Averno), il Monte di Procida (il vulcano più giovane in Italia) e l'attività vulcanica presente a Ischia, ma raccoglie i dati anche degli altri vulcani nazionali, l'Etna, lo Stromboli, Pantelleria, il monte Amiata ecc.
La sicurezza matematica che il piano d'evaquazione non c'è mai, certo la zona vesuviana, la cosiddetta zona rossa é quella maggiormente esposta anche e soprattutto per quanto riguarda la vera e propria colata lavica, ma esiste comunque l'incognita a livello generale e la scossa o meglio le scosse sismiche sarebbero comunque devastanti visto che il sottosuolo di Napoli e quasi totalmente cavo.
L'evaquazione "completa" richiederebbe comunque un tempo superiore alle 24 ore.
- i-daxi
- FL 500

- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow
http://it.reuters.com/article/entertain ... NG20100415
In Islanda esite il più esteso ghiacciao d'Europa, il Vatnajokull, sotto al quale si trovano 5 dei più grandi e attivi vulcani del pianeta un eruzione anche solo di un paio di questi causerebbe l'allagamente di una zona enorme del paese, in questo caso per fortuna i danni sembrano per il momento contenuti.
Islanda, il vero pericolo è per gli animali:
ROMA (15 aprile) - Vista dal cielo d'Islanda, la nube di cenere che blocca il traffico aereo di mezza Europa è un enorme batuffolo di cotone che buca le nuvole.
.La bocca di vulcano si è aperta nel ghiacciaio di Eyjafjallajokull, il più piccolo delle tre terre di ghiaccio islandesi, nella zona meridionale dell'isola, a meno di duecento chilometri a est della capitale. Da lì parte il fungo di vapore e cenere che arriva fino a 6-7.000 metri di quota bucando la coltre delle nuvole. Sotto, piove. Solo acqua a ovest del vulcano e sulla capitale Reykjavik, dove vive la metà dei 300.000 abitanti dell'isola più lontana dall'Europa, piazzata al centro della faglia che divide l'Europa dall'America. Cade invece cenere nera a est, su terre quasi disabitate.
La polvere annulla la visibilità, ma c'è ben poco da vedere. E ancora meno persone. Il villaggio più vicino, Vik i Myrdal, conta sì e no 300 abitanti. Quando l'eruzione è cominciata, accompagnata da una tipica puzza di uova marce, la lava ha sciolto il ghiaccio facendo straripare i fiumi e inondando la campagna. Ma ora che l'ondata anomala è passata, la maggior parte degli 800 evacuati ieri, oggi è già tornata nelle loro fattorie.
Il problema resta la nube di cenere. Non è chiaro se possa essere tossica, ma dopo aver invitato tutta la popolazione a usare mascherine per proteggere la bocca e il naso, la Protezione Civile ha limitato l'allarme solo alle zone in cui è più forte la ricaduta della polvere. Il vento in realtà spinge il grosso della cenere fin nella stratosfera, e impiegherà mesi a ricadere. «È il vento il vero gestore della situazione» osserva il console onorario d'Italia a Reykjavik, Petur Bjornsson. Benigno come fosse guidato da Odino, il vento da ieri soffia da sudovest verso est. E per almeno altre 40 ore non cambierà direzione poi, secondo il servizio meteo, potrebbe girare e spirare da nord spingendo la cenere in mare.
La vera preoccupazione, secondo la tv di stato, è per gli animali d'allevamento. Nel 1918 l'eruzione del vulcano Katla nel 1918 provocò la morte di tutti gli armenti. Vilhjalmur Eyjolfsson, farmer che vive a est del vulcano, ha raccontato al sito IceNews che «bisogna evitare a tutti i costi che gli animali mangino l'erba o bevano acque coperte di cenere». La sua famiglia perse tutti gli animali 92 anni fa. «Ma la fortuna - osserva il console onorario d'Italia - è che siamo in un periodo ancora invernale, quindi gli animali sono per lo più chiusi nelle stalle e mangiano foraggio».
In Islanda esite il più esteso ghiacciao d'Europa, il Vatnajokull, sotto al quale si trovano 5 dei più grandi e attivi vulcani del pianeta un eruzione anche solo di un paio di questi causerebbe l'allagamente di una zona enorme del paese, in questo caso per fortuna i danni sembrano per il momento contenuti.
Islanda, il vero pericolo è per gli animali:
ROMA (15 aprile) - Vista dal cielo d'Islanda, la nube di cenere che blocca il traffico aereo di mezza Europa è un enorme batuffolo di cotone che buca le nuvole.
.La bocca di vulcano si è aperta nel ghiacciaio di Eyjafjallajokull, il più piccolo delle tre terre di ghiaccio islandesi, nella zona meridionale dell'isola, a meno di duecento chilometri a est della capitale. Da lì parte il fungo di vapore e cenere che arriva fino a 6-7.000 metri di quota bucando la coltre delle nuvole. Sotto, piove. Solo acqua a ovest del vulcano e sulla capitale Reykjavik, dove vive la metà dei 300.000 abitanti dell'isola più lontana dall'Europa, piazzata al centro della faglia che divide l'Europa dall'America. Cade invece cenere nera a est, su terre quasi disabitate.
La polvere annulla la visibilità, ma c'è ben poco da vedere. E ancora meno persone. Il villaggio più vicino, Vik i Myrdal, conta sì e no 300 abitanti. Quando l'eruzione è cominciata, accompagnata da una tipica puzza di uova marce, la lava ha sciolto il ghiaccio facendo straripare i fiumi e inondando la campagna. Ma ora che l'ondata anomala è passata, la maggior parte degli 800 evacuati ieri, oggi è già tornata nelle loro fattorie.
Il problema resta la nube di cenere. Non è chiaro se possa essere tossica, ma dopo aver invitato tutta la popolazione a usare mascherine per proteggere la bocca e il naso, la Protezione Civile ha limitato l'allarme solo alle zone in cui è più forte la ricaduta della polvere. Il vento in realtà spinge il grosso della cenere fin nella stratosfera, e impiegherà mesi a ricadere. «È il vento il vero gestore della situazione» osserva il console onorario d'Italia a Reykjavik, Petur Bjornsson. Benigno come fosse guidato da Odino, il vento da ieri soffia da sudovest verso est. E per almeno altre 40 ore non cambierà direzione poi, secondo il servizio meteo, potrebbe girare e spirare da nord spingendo la cenere in mare.
La vera preoccupazione, secondo la tv di stato, è per gli animali d'allevamento. Nel 1918 l'eruzione del vulcano Katla nel 1918 provocò la morte di tutti gli armenti. Vilhjalmur Eyjolfsson, farmer che vive a est del vulcano, ha raccontato al sito IceNews che «bisogna evitare a tutti i costi che gli animali mangino l'erba o bevano acque coperte di cenere». La sua famiglia perse tutti gli animali 92 anni fa. «Ma la fortuna - osserva il console onorario d'Italia - è che siamo in un periodo ancora invernale, quindi gli animali sono per lo più chiusi nelle stalle e mangiano foraggio».
- Gandan
- 00500 ft

- Messaggi: 64
- Iscritto il: 11 aprile 2010, 19:53
- Località: Roma
Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow
Comunque se proprio vogliamo parlare di vulcani italiani, il più pericoloso non è certo il Vesuvio.... ma...
il Marsili..
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... aabe.shtml
questo si che farebbe un vero macello
il Marsili..
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... aabe.shtml
questo si che farebbe un vero macello
It's far away, far away, but I will find it, yes, I know that I will find a way!
Alessio
Alessio
- Zortan
- 05000 ft

- Messaggi: 782
- Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48
Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow
previsione al 18 aprile...






- giangoo
- 05000 ft

- Messaggi: 818
- Iscritto il: 5 gennaio 2007, 2:18
- Località: Auckland, New Zealand
- Contatta:
Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow
arciere ha scritto:E ch'è successo a Repubblica? Hanno fatto i compiti per casa?willy73 ha scritto:c'è un articolo su repubblica su questo tema
http://www.repubblica.it/scienze/2010/0 ... i-3371824/
si' ma non hanno studiato l'inlgese, hanno tradotto sanding con insabbiare... sanding significa "scartavetrare". insabbiare ha ben altro significato. Un vulcano insabbia una cabina. neanche al watergate.
- Aldus
- FL 350

- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow
Purtroppo no.Gandan ha scritto: Ragazzi, non esageriamo!
E' un problema che interessa principalmente il traffico aereo! Quelle sono conseguenze possibili solamente nell'arco di qualche km, massimo, se proprio vogliamo ipotizzare uno scenario apocalittico, qualche centinaio di km![]()
Non voglio fare il catastrofista perchè per mia natura non credo alle catastrofi "pronto subito" (anche se in passato ci sono state), ma quì non è in discussione un tratto di cielo di qualche decina di chilometri.
E' in discussione l'entità del danno rapportata alla duranta dell'evento.
Se in così pochi giorni mezza europa si trova con l'aria tanto intrisa di robaccia abrasiva da tenere a terra oltre 4000 voli (oh 4000, mica 10 o 20), pena grave pericolo di incidente, rapportiamo questo evento per settimane di attività continua, o addirittura mesi.
Avete un'idea se quel coso continua imperterrito a sbuffare così per mesi cosa ci ritroviamo in tutto il mondo?
Aerei praticamente paralizzati in decine e decine di nazioni, caos, servizi in tilt.
E poi le persone.
Persone che giustamente temono per la loro salute, che vanno in giro con le mascherine.
Davvero guardate, non voglio fare il catastrofista, ma se quel coso non la smette di vomitare tonnellate e tonnellate di cenere ogni secondo di orologio, e prosegue con quest'andazzo per settimane e settimane, sono cavoli amari sul serio, non si scherza.
Gli aerei che non volano sono il meno del meno.
E' tutto il resto.
L'economia e gli affari che vanno in stallo.
La salute di milioni e milioni di cittadini.
Agricoltura, raccolti.
E infine la temperatura del globo (se quella roba rimane a stagnare lassù oltre la stratosfera, sai che bello?).
Per cui speriamo in bene.
Se si tratta di pochi giorni, massimo un mese, ancora ancora.
Ma se dovesse durare un anno vi accorgerete che bello!
Avellino non è niente rispetto all'ubicazione del Vesuvio.Gandan ha scritto: L'Eruzione più violenta di uno dei vulcani più "st.." ehm... violenti che si conosca (il Vesuvio) sparse le ceneri fino ad Avellino (la appunto famosa Eruzione di Avellino) e si tratta comunque di ceneri che come unico problema appesantiscono i tetti delle case e cose simili. Certo l'inalazione non è che faccia bene, ma i veri flussi piroclastici, quelli mortali, si dirigono solitamente verso una sola direzione e per una distanza non certo enorme... tant'è che (scusate se sono ignorante ma i nomi precisi e la storia precisa non la so), quando ci fu la famosa eruzione che distrusse pompei, il nipote di Plinio il vecchio descrisse tutto guardando il vesuvio dall'altra parte del golfo di Napoli.
L'esplosione fu certo potente, in perfetto stile "vulcano esplosivo", ma non durò molto.
In rapporto alla sua "breve" tra virgolette durata l'eruzione del vesuvio fece un bel macello.
Nubi tossiche e colate piroclastiche facero ciò che tutti sapete.
Però siamo sempre lì, l'evento fu rapido, anche se potente.
Questo vulcano dell'islanda invece sembra un turbofan a tutto regime, continua a sbuffare come un dannato inquinando l'aria in modo ampio ed esteso.
Lentamente si sta comportando come Chernobill, sta nube potrebbe diffondersi in tutta europa e oltre creando effetti molto molto spiacevoli.
E il bello (anzi il brutto) è che non si ferma, non accenna a togliere manetta, ci da dentro sempre al massimo.
Mah!
- gattovolante
- 10000 ft

- Messaggi: 1214
- Iscritto il: 9 febbraio 2008, 19:46
- Località: Roma
Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow
da sito di LHR:
Flight cancellation update
Last updated: 03:15, 16 April 2010
Flights are cancelled at all BAA airports, until at least 19:00 on Friday 16 April. This is due to volcanic ash spreading across the UK from Iceland which has caused the closure of British airspace by the UK air traffic control service (NATS).
Passengers should not travel to any BAA airport, but should contact their airline for re-ticketing information.
NATS will make a further announcement around 08:30 today which will outline what restrictions will be in place through to 01:00 on Saturday 17 April. We will continue to update this site with the latest information available.
We are sorry for the disruption and inconvenience this will cause.
Flight cancellation update
Last updated: 03:15, 16 April 2010
Flights are cancelled at all BAA airports, until at least 19:00 on Friday 16 April. This is due to volcanic ash spreading across the UK from Iceland which has caused the closure of British airspace by the UK air traffic control service (NATS).
Passengers should not travel to any BAA airport, but should contact their airline for re-ticketing information.
NATS will make a further announcement around 08:30 today which will outline what restrictions will be in place through to 01:00 on Saturday 17 April. We will continue to update this site with the latest information available.
We are sorry for the disruption and inconvenience this will cause.
"Avviso per chi crea le pubblicita' degli alberghi: Io odio sentirmi a casa quando sono via!" (George Bernard Shaw)
- MarcoGT
- Software Integration Engineer

- Messaggi: 3985
- Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28
Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow
Interessante, grazie 1000.JT8D ha scritto: Finire in una nube di cenere vulcanica è una delle cose peggiori. I danni maggiori che queste nubi possono provocare sono a carico dei motori: infatti la cenere vulcanica vetrifica, a causa delle alte temperature, sulle superfici e parti in movimento interne al motore, e si può arrivare facilmente ed in brevissimo tempo al blocco catastrofico del motore.
La cenere vulcanica ha anche un azione fortemente abrasiva, con problemi alle superfici vetrate ad esempio, è finissima e può portare all'intasamento di Pitot, prese statiche, ecc..
Queste nubi inoltre contengono al loro interno sostanze fortemente corrosive come ad esempio acido solforico.
Insomma, finirci dentro è una quasi garanzia di problemi serissimi.
Paolo
Marco
- Zapotec
- FL 200

- Messaggi: 2258
- Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
- Contatta:
Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow
Fabri88 ha scritto:Oggi al TG5 han detto che l'Efjafallajökul ha già eruttato nel 1921 e l'eruzione durò 1 anno!
Ecco, se la situazione dovesse proseguire così che so, per anche solo 1 mese, come ce la si arrangerebbe la questione?
Voli a quote bassissime, magari sotto i FL100 e a 250 di IAS? Giri alternativi?
Non me ne intendo affatto quindi mi chiedo .... Eruttare per un anno significa emettere polveri a quelle quote per tutto il periodo ? oppure rimane essenzialmente un fenomeno iniziale dell'attività .... un pò come dire che è stata pulita la canna fumaria
grazie, ciao
- N176CM
- md80.it Staff

- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow
Ultimo aggiornamento CFMU disponibile ufficiale (emesso circa 1,5h fa) è il seguente:
Airspaces zero-rated until...
(aerodromes geographically located within these airspaces will be unavailable)
Belgium: 16-1600z
Denmark: 17-0000z
Estonia: 16-1000z
Finland: 17-0000z
France - Reims ACC: 16-1200z
France - Paris ACC: 16-1200z
France - Brest-north sectors: 1200z
Germany - Langen & Dusseldorf: 16-1200z
Germany - Karlsruhe-north: 16-0600z
Germany - Bremen: 16-1000z
Germany - Munich-north: 16-1200z
Maastricht UAC: 16-1200z
Netherlands: 16-1600z
Norway: 16-1000z
Poland north: 16-1600z
Poland south: 16-from 0800 to 1600z
Republic of Ireland Shannon: 16-0900z
Republic of Ireland Dublin: 16-1000z
Sweden: 16-1300z
United Kingdom: 16-1800z
Airports zero-rated until...
EFHK: 16-1200z
EGJB: 16-1200z
EGJJ: 16-1200z
LFOB: 16-1200z
LFOP: 16-1200z
LFPB: 16-1200z
LFPG: 16-1200z
LFPN: 16-1200z
LFPO: 16-1200z
LFPT: 16-1200z
LFPV: 16-1200z
LFQQ tma: 16-1200z
LFRG tma: 16-1200z
LFRM: 16-0000z
LFRW: 16-0000z
For info, the following significant a/d are unavailable due to surrounding airspace closures.
Please note, this list is not exhaustive.
EDDB: 16-from 0000 to 1000z
EDDH: 16-from 0000 to 1000z
EDDK: 16-from 0000 to 1200z
EDDL: 16-from 0000 to 1200z
EDDT: 16-from 0000 to 1000z
EDDC: 16-from 0530 to 1200z
EDDE: 16-from 0530 to 1200z
EDDF: 16-from 0600 to 1200z
EDDP: 16-from 0530 to 1200z
EPWA: 16-from 0800 to 1600z
Airspaces zero-rated until...
(aerodromes geographically located within these airspaces will be unavailable)
Belgium: 16-1600z
Denmark: 17-0000z
Estonia: 16-1000z
Finland: 17-0000z
France - Reims ACC: 16-1200z
France - Paris ACC: 16-1200z
France - Brest-north sectors: 1200z
Germany - Langen & Dusseldorf: 16-1200z
Germany - Karlsruhe-north: 16-0600z
Germany - Bremen: 16-1000z
Germany - Munich-north: 16-1200z
Maastricht UAC: 16-1200z
Netherlands: 16-1600z
Norway: 16-1000z
Poland north: 16-1600z
Poland south: 16-from 0800 to 1600z
Republic of Ireland Shannon: 16-0900z
Republic of Ireland Dublin: 16-1000z
Sweden: 16-1300z
United Kingdom: 16-1800z
Airports zero-rated until...
EFHK: 16-1200z
EGJB: 16-1200z
EGJJ: 16-1200z
LFOB: 16-1200z
LFOP: 16-1200z
LFPB: 16-1200z
LFPG: 16-1200z
LFPN: 16-1200z
LFPO: 16-1200z
LFPT: 16-1200z
LFPV: 16-1200z
LFQQ tma: 16-1200z
LFRG tma: 16-1200z
LFRM: 16-0000z
LFRW: 16-0000z
For info, the following significant a/d are unavailable due to surrounding airspace closures.
Please note, this list is not exhaustive.
EDDB: 16-from 0000 to 1000z
EDDH: 16-from 0000 to 1000z
EDDK: 16-from 0000 to 1200z
EDDL: 16-from 0000 to 1200z
EDDT: 16-from 0000 to 1000z
EDDC: 16-from 0530 to 1200z
EDDE: 16-from 0530 to 1200z
EDDF: 16-from 0600 to 1200z
EDDP: 16-from 0530 to 1200z
EPWA: 16-from 0800 to 1600z
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- Paolo_61
- FL 500

- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow
Qualcuno ha notizie su Francoforte, ho un amico che dovrebbe tornare da Mosca con LH, mi chiede info.
- N176CM
- md80.it Staff

- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow
Lo identifichi come EDDF nel mio messaggio: di per sé sarebbe aperto ma di fatto inoperativo in quanto inserito in uno spazio aereo chiuso fino alle 12z di oggi.Paolo_61 ha scritto:Qualcuno ha notizie su Francoforte, ho un amico che dovrebbe tornare da Mosca con LH, mi chiede info.
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management

- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow
i voli di stamattina da fra su mxp risultano cancellatiPaolo_61 ha scritto:Qualcuno ha notizie su Francoforte, ho un amico che dovrebbe tornare da Mosca con LH, mi chiede info.
Ti!
- i-daxi
- FL 500

- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Eruzione vulcano, dalle 13 tutti voli sospesi a Heatrow
In realtà il Vesuvio ha avuto diverse eruzioni violente, per il momento abbiamo ricordato quella più famosa, ossia quella del 79 d.c. la cui esplosione spinsa pezzi di roccia addirittura sull'isola di Capri, immaginiamo che a quel tempo il nostro vulcano era alto circa il doppio, ma vi furono come ho detto altre due eruzioni significative.Aldus ha scritto:Purtroppo no.Gandan ha scritto: Ragazzi, non esageriamo!
E' un problema che interessa principalmente il traffico aereo! Quelle sono conseguenze possibili solamente nell'arco di qualche km, massimo, se proprio vogliamo ipotizzare uno scenario apocalittico, qualche centinaio di km![]()
Non voglio fare il catastrofista perchè per mia natura non credo alle catastrofi "pronto subito" (anche se in passato ci sono state), ma quì non è in discussione un tratto di cielo di qualche decina di chilometri.
E' in discussione l'entità del danno rapportata alla duranta dell'evento.
Se in così pochi giorni mezza europa si trova con l'aria tanto intrisa di robaccia abrasiva da tenere a terra oltre 4000 voli (oh 4000, mica 10 o 20), pena grave pericolo di incidente, rapportiamo questo evento per settimane di attività continua, o addirittura mesi.![]()
Avete un'idea se quel coso continua imperterrito a sbuffare così per mesi cosa ci ritroviamo in tutto il mondo?
Aerei praticamente paralizzati in decine e decine di nazioni, caos, servizi in tilt.
E poi le persone.
Persone che giustamente temono per la loro salute, che vanno in giro con le mascherine.
Davvero guardate, non voglio fare il catastrofista, ma se quel coso non la smette di vomitare tonnellate e tonnellate di cenere ogni secondo di orologio, e prosegue con quest'andazzo per settimane e settimane, sono cavoli amari sul serio, non si scherza.
Gli aerei che non volano sono il meno del meno.
E' tutto il resto.
L'economia e gli affari che vanno in stallo.
La salute di milioni e milioni di cittadini.
Agricoltura, raccolti.
E infine la temperatura del globo (se quella roba rimane a stagnare lassù oltre la stratosfera, sai che bello?).
Per cui speriamo in bene.
Se si tratta di pochi giorni, massimo un mese, ancora ancora.
Ma se dovesse durare un anno vi accorgerete che bello!![]()
Avellino non è niente rispetto all'ubicazione del Vesuvio.Gandan ha scritto: L'Eruzione più violenta di uno dei vulcani più "st.." ehm... violenti che si conosca (il Vesuvio) sparse le ceneri fino ad Avellino (la appunto famosa Eruzione di Avellino) e si tratta comunque di ceneri che come unico problema appesantiscono i tetti delle case e cose simili. Certo l'inalazione non è che faccia bene, ma i veri flussi piroclastici, quelli mortali, si dirigono solitamente verso una sola direzione e per una distanza non certo enorme... tant'è che (scusate se sono ignorante ma i nomi precisi e la storia precisa non la so), quando ci fu la famosa eruzione che distrusse pompei, il nipote di Plinio il vecchio descrisse tutto guardando il vesuvio dall'altra parte del golfo di Napoli.
L'esplosione fu certo potente, in perfetto stile "vulcano esplosivo", ma non durò molto.
In rapporto alla sua "breve" tra virgolette durata l'eruzione del vesuvio fece un bel macello.
Nubi tossiche e colate piroclastiche facero ciò che tutti sapete.
Però siamo sempre lì, l'evento fu rapido, anche se potente.
Questo vulcano dell'islanda invece sembra un turbofan a tutto regime, continua a sbuffare come un dannato inquinando l'aria in modo ampio ed esteso.
Lentamente si sta comportando come Chernobill, sta nube potrebbe diffondersi in tutta europa e oltre creando effetti molto molto spiacevoli.
E il bello (anzi il brutto) è che non si ferma, non accenna a togliere manetta, ci da dentro sempre al massimo.
Mah!
La prima detta appunto avellinese perché colpì in particolare la zona nord/nord ovest della montagna in particolare la zona di Nola (datata tra il 1880 e il 1680 a.C.), la seconda nell'ottocento quando il mare nella zona di Portici, Torre Annunziata e Ercolano arretrò di alcuni chilometri.
Nell'antichità sono state documentate attraverso lo studio durante gli scavi dei sedimenti anche queste:
Codola (25.000 anni fa)
Sarno-Pomici, basici (17.000 anni fa)
Pomici verdoline (15.500 anni fa)
Mercato o Pomici di Ottaviano (7.900 anni fa)
Spesso i vulcanologi per spiegare come funziona un vulcano esplosivo lo paragonano ad una grossa pentola a pressione, quando questa raggiunge il punto massimo spinge il coperchio in aria e il vapore esce con violenza,
in questi casi, specialmente per questo in Islanda la cui ultima eruzione documentata rislae a 200 anni fà possiamo immaginare quanta energia possa avere accumulato nella caldera e quanto materiale, terra detriti rocce oltre al ghiacciaio si sono accumulati all'interno del cratere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

