
Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Moderatore: Staff md80.it
- Rob74
- 05000 ft
- Messaggi: 750
- Iscritto il: 4 dicembre 2006, 20:03
- Località: Modena
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Ma da quanto tempo AZ ha il code share con CA ??? Comunque ho notato che hanno aggiunto i c/s con Etihad, tra le destinazioni BKK e MEL oltre a AUH (manca incredibilmente Manila). Ho notato anche il c/s su HKG con AF, pare che ne arrivino altri. Più che una compagnia aerea sembra un agenzia viaggi 

- MD80MD11FOREVER
- Banned user
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 11 maggio 2009, 17:00
- Località: LISSONE
- Contatta:
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Perfettamente d'accordo con te, siamo al limite del ridicolo, e se andiamo a guardare i numerosi A320 che stanno entrando in flotta in questi mesi e nessun aereo widebody , fa già capire in quale direzione sia puntando CAI, a diventare la compagnia sucube di AFR E KLM in cui servirà gli hub di Parigi e Amsterdam....Rob74 ha scritto:Ma da quanto tempo AZ ha il code share con CA ??? Comunque ho notato che hanno aggiunto i c/s con Etihad, tra le destinazioni BKK e MEL oltre a AUH (manca incredibilmente Manila). Ho notato anche il c/s su HKG con AF, pare che ne arrivino altri. Più che una compagnia aerea sembra un agenzia viaggi
Non mi sono mai piaciuti i voli in codeshare, da tempo quando compro un biglietto all'agenzia vado ben informato e do loro indicazioni numero di volo tipo a/m e classe di viaggio cosi che evito brutte sorprese. E grazie a un mio amico mi ha insegnato come capire quali sono i numeri di volo puri delle compagnie e numeri "sporchi quelli con numerazioni di volo agregati al numero di volo puro"
Alitalia





Cristiano
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Il Fatto Quotidiano: ''Alitalia flop, torna in pista Air France''
Salta l'italianità della compagnia. Azionariato in fuga. Nuovi esuberi in arrivo.
http://www.ilsalvagente.it/Sezione.jsp? ... zione=6617
Alitalia è in crisi profonda, e presto potrebbe diventare del tutto francese, ossia potrebbe essere inglobata da Air France. Non sono solo gli effetti della nube di cenere sui cieli europei, quella che non fa volare gli aerei e che fa perdere molti milioni di euro al giorno alle compagnie aeree. Ma anche quelli di un progetto che non aveva un gran futuro, e il cui destino, prima o poi, doveva essere quello prospettato dal vecchio governo Prodi: di finire in mano ad Air France.
"Aeroflop di governo"
La cenere sui cieli di mezz’Europa semmai, ha solo accellerato questa lunga agonia. Lo sostiene anche Il Fatto Quotidiano, sulla cui prima pagina oggi cameggia il titolo “Aeroflop di governo”. E’ Stefano Feltri a pagina 4 a spiegare in quale stato versa Alitalia, e quali sono le preoccupazioni dei dipendenti il cui 33% circa – nel caso l’azienda venga inglobata in Air France – perderà il suo posto di lavoro.
Alitalia perde 5-10 milioni al giorno
Secondo i calcoli de Il Corriere della Sera smentiti da Alitalia, la compagnia in questi giorni di cieli chiusi sta perdendo tra i 5 e i 10 milioni di euro al giorno. E questo potrebbe portare presto a ridiscutere i nuovi assetti dell’azionariato.
Anche secondo i conti fatti dal professor Ugo Arrigo della Bicocca di Milano, la nuova Alitalia non soltanto conferma l’abitudine a presentare conti negativi, ma va addirittura peggio della vecchia: “Ha perso di meno in cifra assoluta ma di più in rapporto ai ricavi”.
Il passaggio ad Air France è scontato
La pensa così Alessandro Penati, economista indipendente consultato da Il Fatto: “Alitalia è una compagnia che non ha futuro, le cose sono andate peggio di quanto pensassero il governo e gli azionisti, adesso dovranno andare con il cappello in mano da Air France”.
Le voci di un’accelerazione dell’inevitabile passaggio di Alitalia in mani francesi infatti si intensificano. Il 26 marzo scorso il quotidiano economico parigino Les Echos ha dato quasi per certo che Alitalia sta per subire lo stesso destino di Klm, cioè essere inglobata nella compagnia transalpina.
E a Il Fatto risulta che anche in ambienti molto vicini agli azionisti forti dell’ex compagnia di bandiera la soluzione francese sia data per scontata.
L'azionariato è in fuga
E i piloti sono ben consapevoli che “se l’azienda finirà ai francesi la flotta dovra risursi da 120 a 80 aeromobili”. Insomma, molte altre persone perderanno il loro posto di lavoro.
Ma per conoscere le condizioni reali della compagnia non resta che aspettare la presentazione del bilancio prevista per fine giugno. Solo dopo gli attuali azionisti dovranno decidere se ricapitalizzare la compagnia o abbandonarla al suo destino. Ma per quanto risulta a Il Fatto Quotidiano, la maggior parte degli azionisti non vede l’ora di andarsene.
Ultimo aggiornamento: 20/04/10
Salta l'italianità della compagnia. Azionariato in fuga. Nuovi esuberi in arrivo.
http://www.ilsalvagente.it/Sezione.jsp? ... zione=6617
Alitalia è in crisi profonda, e presto potrebbe diventare del tutto francese, ossia potrebbe essere inglobata da Air France. Non sono solo gli effetti della nube di cenere sui cieli europei, quella che non fa volare gli aerei e che fa perdere molti milioni di euro al giorno alle compagnie aeree. Ma anche quelli di un progetto che non aveva un gran futuro, e il cui destino, prima o poi, doveva essere quello prospettato dal vecchio governo Prodi: di finire in mano ad Air France.
"Aeroflop di governo"
La cenere sui cieli di mezz’Europa semmai, ha solo accellerato questa lunga agonia. Lo sostiene anche Il Fatto Quotidiano, sulla cui prima pagina oggi cameggia il titolo “Aeroflop di governo”. E’ Stefano Feltri a pagina 4 a spiegare in quale stato versa Alitalia, e quali sono le preoccupazioni dei dipendenti il cui 33% circa – nel caso l’azienda venga inglobata in Air France – perderà il suo posto di lavoro.
Alitalia perde 5-10 milioni al giorno
Secondo i calcoli de Il Corriere della Sera smentiti da Alitalia, la compagnia in questi giorni di cieli chiusi sta perdendo tra i 5 e i 10 milioni di euro al giorno. E questo potrebbe portare presto a ridiscutere i nuovi assetti dell’azionariato.
Anche secondo i conti fatti dal professor Ugo Arrigo della Bicocca di Milano, la nuova Alitalia non soltanto conferma l’abitudine a presentare conti negativi, ma va addirittura peggio della vecchia: “Ha perso di meno in cifra assoluta ma di più in rapporto ai ricavi”.
Il passaggio ad Air France è scontato
La pensa così Alessandro Penati, economista indipendente consultato da Il Fatto: “Alitalia è una compagnia che non ha futuro, le cose sono andate peggio di quanto pensassero il governo e gli azionisti, adesso dovranno andare con il cappello in mano da Air France”.
Le voci di un’accelerazione dell’inevitabile passaggio di Alitalia in mani francesi infatti si intensificano. Il 26 marzo scorso il quotidiano economico parigino Les Echos ha dato quasi per certo che Alitalia sta per subire lo stesso destino di Klm, cioè essere inglobata nella compagnia transalpina.
E a Il Fatto risulta che anche in ambienti molto vicini agli azionisti forti dell’ex compagnia di bandiera la soluzione francese sia data per scontata.
L'azionariato è in fuga
E i piloti sono ben consapevoli che “se l’azienda finirà ai francesi la flotta dovra risursi da 120 a 80 aeromobili”. Insomma, molte altre persone perderanno il loro posto di lavoro.
Ma per conoscere le condizioni reali della compagnia non resta che aspettare la presentazione del bilancio prevista per fine giugno. Solo dopo gli attuali azionisti dovranno decidere se ricapitalizzare la compagnia o abbandonarla al suo destino. Ma per quanto risulta a Il Fatto Quotidiano, la maggior parte degli azionisti non vede l’ora di andarsene.
Ultimo aggiornamento: 20/04/10
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Tranquillo air. Alla prossima resa non diranno colpa del primo semestre ma colpa di un vulcano...air.surfer ha scritto:Il Fatto Quotidiano: ''Alitalia flop, torna in pista Air France''
Salta l'italianità della compagnia. Azionariato in fuga. Nuovi esuberi in arrivo.
http://www.ilsalvagente.it/Sezione.jsp? ... zione=6617
Alitalia è in crisi profonda, e presto potrebbe diventare del tutto francese, ossia potrebbe essere inglobata da Air France. Non sono solo gli effetti della nube di cenere sui cieli europei, quella che non fa volare gli aerei e che fa perdere molti milioni di euro al giorno alle compagnie aeree. Ma anche quelli di un progetto che non aveva un gran futuro, e il cui destino, prima o poi, doveva essere quello prospettato dal vecchio governo Prodi: di finire in mano ad Air France.
"Aeroflop di governo"
La cenere sui cieli di mezz’Europa semmai, ha solo accellerato questa lunga agonia. Lo sostiene anche Il Fatto Quotidiano, sulla cui prima pagina oggi cameggia il titolo “Aeroflop di governo”. E’ Stefano Feltri a pagina 4 a spiegare in quale stato versa Alitalia, e quali sono le preoccupazioni dei dipendenti il cui 33% circa – nel caso l’azienda venga inglobata in Air France – perderà il suo posto di lavoro.
Alitalia perde 5-10 milioni al giorno
Secondo i calcoli de Il Corriere della Sera smentiti da Alitalia, la compagnia in questi giorni di cieli chiusi sta perdendo tra i 5 e i 10 milioni di euro al giorno. E questo potrebbe portare presto a ridiscutere i nuovi assetti dell’azionariato.
Anche secondo i conti fatti dal professor Ugo Arrigo della Bicocca di Milano, la nuova Alitalia non soltanto conferma l’abitudine a presentare conti negativi, ma va addirittura peggio della vecchia: “Ha perso di meno in cifra assoluta ma di più in rapporto ai ricavi”.
Il passaggio ad Air France è scontato
La pensa così Alessandro Penati, economista indipendente consultato da Il Fatto: “Alitalia è una compagnia che non ha futuro, le cose sono andate peggio di quanto pensassero il governo e gli azionisti, adesso dovranno andare con il cappello in mano da Air France”.
Le voci di un’accelerazione dell’inevitabile passaggio di Alitalia in mani francesi infatti si intensificano. Il 26 marzo scorso il quotidiano economico parigino Les Echos ha dato quasi per certo che Alitalia sta per subire lo stesso destino di Klm, cioè essere inglobata nella compagnia transalpina.
E a Il Fatto risulta che anche in ambienti molto vicini agli azionisti forti dell’ex compagnia di bandiera la soluzione francese sia data per scontata.
L'azionariato è in fuga
E i piloti sono ben consapevoli che “se l’azienda finirà ai francesi la flotta dovra risursi da 120 a 80 aeromobili”. Insomma, molte altre persone perderanno il loro posto di lavoro.
Ma per conoscere le condizioni reali della compagnia non resta che aspettare la presentazione del bilancio prevista per fine giugno. Solo dopo gli attuali azionisti dovranno decidere se ricapitalizzare la compagnia o abbandonarla al suo destino. Ma per quanto risulta a Il Fatto Quotidiano, la maggior parte degli azionisti non vede l’ora di andarsene.
Ultimo aggiornamento: 20/04/10

Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Qualche "economista" del forum asserisce il contrario.....air.surfer ha scritto: "Aeroflop di governo"
La cenere sui cieli di mezz’Europa semmai, ha solo accellerato questa lunga agonia. Lo sostiene anche Il Fatto Quotidiano, sulla cui prima pagina oggi cameggia il titolo “Aeroflop di governo”. E’ Stefano Feltri a pagina 4 a spiegare in quale stato versa Alitalia, e quali sono le preoccupazioni dei dipendenti il cui 33% circa – nel caso l’azienda venga inglobata in Air France – perderà il suo posto di lavoro.
Il passaggio ad Air France è scontato
La pensa così Alessandro Penati, economista indipendente consultato da Il Fatto: “Alitalia è una compagnia che non ha futuro, le cose sono andate peggio di quanto pensassero il governo e gli azionisti, adesso dovranno andare con il cappello in mano da Air France”.
Le voci di un’accelerazione dell’inevitabile passaggio di Alitalia in mani francesi infatti si intensificano. Il 26 marzo scorso il quotidiano economico parigino Les Echos ha dato quasi per certo che Alitalia sta per subire lo stesso destino di Klm, cioè essere inglobata nella compagnia transalpina.
E a Il Fatto risulta che anche in ambienti molto vicini agli azionisti forti dell’ex compagnia di bandiera la soluzione francese sia data per scontata.
Ultimo aggiornamento: 20/04/10[/i]
Comunque, occorre aspettare e non giungere a conclusioni affrettate.
Può darsi che la strategia CAI, nel lungo periodo, si dimostri vincente.
Solo una considerazione: qual'è la strategia CAI?

-
- 05000 ft
- Messaggi: 579
- Iscritto il: 24 giugno 2009, 20:07
- Località: LIMB
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
colpa del vulcano!?!?!
no no, merito...non possono volare, quindi non perdono!!!!
ovviamente sono sarcastico visti i casini che ci sono
no no, merito...non possono volare, quindi non perdono!!!!

ovviamente sono sarcastico visti i casini che ci sono
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Quella che che piu' volava e piu' perdeva era la vecchia alitalia...Bicio ha scritto:colpa del vulcano!?!?!
no no, merito...non possono volare, quindi non perdono!!!!![]()
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
air.surfer ha scritto:Il Fatto Quotidiano: ''Alitalia flop, torna in pista Air France''
Salta l'italianità della compagnia. Azionariato in fuga. Nuovi esuberi in arrivo.
ma dai..non ci credo!

la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Bè, segue quella dettata dal governo che dichiarava "Si deve procedere naturalmente ad un ridimensionamento del personale, il cui numero attuale non è compatibile con una gestione economicamente sana dell’azienda. "pasubio ha scritto: Solo una considerazione: qual'è la strategia CAI?
I dipendenti Alitalia erano circa 11000 mentre quelli di AZ Servizi circa 8000 per un totale di 19000 dipendenti. La flotta Alitalia era composta, di 186 aeromobili (una curiosità, l'età media della flotta era di 12,4 anni).
I dipendenti per aereo, ovvero quel numero tanto criticato preso ad esempio della malagestione della vecchia Alitalia che il governo indicava come "incompatibile per una sana gestione", era di 102.
La NewCo ha assunto dalla vecchia Alitalia circa 12500 dipendenti che sommati ai 3000 della società di carletto fanno circa 15500. Dei 238 aeromobili (AZ+AP) la NewCo ha tenuto 151 aerei.
Provate un po' a fare 15500 diviso 151?
Fa sempre 102, ossia proprio quel numero giudicato "incompatibile con una sana gestione aziendale".
Solo che adesso ci sono 87 macchine in meno sul terreno di gioco.
Come due MeridianaFly e mezzo, tanto per dare una idea...
- MD80MD11FOREVER
- Banned user
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 11 maggio 2009, 17:00
- Località: LISSONE
- Contatta:
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
blusky ha scritto:Tranquillo air. Alla prossima resa non diranno colpa del primo semestre ma colpa di un vulcano...air.surfer ha scritto:Il Fatto Quotidiano: ''Alitalia flop, torna in pista Air France''
Salta l'italianità della compagnia. Azionariato in fuga. Nuovi esuberi in arrivo.
http://www.ilsalvagente.it/Sezione.jsp? ... zione=6617
Alitalia è in crisi profonda, e presto potrebbe diventare del tutto francese, ossia potrebbe essere inglobata da Air France. Non sono solo gli effetti della nube di cenere sui cieli europei, quella che non fa volare gli aerei e che fa perdere molti milioni di euro al giorno alle compagnie aeree. Ma anche quelli di un progetto che non aveva un gran futuro, e il cui destino, prima o poi, doveva essere quello prospettato dal vecchio governo Prodi: di finire in mano ad Air France.
"Aeroflop di governo"
La cenere sui cieli di mezz’Europa semmai, ha solo accellerato questa lunga agonia. Lo sostiene anche Il Fatto Quotidiano, sulla cui prima pagina oggi cameggia il titolo “Aeroflop di governo”. E’ Stefano Feltri a pagina 4 a spiegare in quale stato versa Alitalia, e quali sono le preoccupazioni dei dipendenti il cui 33% circa – nel caso l’azienda venga inglobata in Air France – perderà il suo posto di lavoro.
Alitalia perde 5-10 milioni al giorno
Secondo i calcoli de Il Corriere della Sera smentiti da Alitalia, la compagnia in questi giorni di cieli chiusi sta perdendo tra i 5 e i 10 milioni di euro al giorno. E questo potrebbe portare presto a ridiscutere i nuovi assetti dell’azionariato.
Anche secondo i conti fatti dal professor Ugo Arrigo della Bicocca di Milano, la nuova Alitalia non soltanto conferma l’abitudine a presentare conti negativi, ma va addirittura peggio della vecchia: “Ha perso di meno in cifra assoluta ma di più in rapporto ai ricavi”.
Il passaggio ad Air France è scontato
La pensa così Alessandro Penati, economista indipendente consultato da Il Fatto: “Alitalia è una compagnia che non ha futuro, le cose sono andate peggio di quanto pensassero il governo e gli azionisti, adesso dovranno andare con il cappello in mano da Air France”.
Le voci di un’accelerazione dell’inevitabile passaggio di Alitalia in mani francesi infatti si intensificano. Il 26 marzo scorso il quotidiano economico parigino Les Echos ha dato quasi per certo che Alitalia sta per subire lo stesso destino di Klm, cioè essere inglobata nella compagnia transalpina.
E a Il Fatto risulta che anche in ambienti molto vicini agli azionisti forti dell’ex compagnia di bandiera la soluzione francese sia data per scontata.
L'azionariato è in fuga
E i piloti sono ben consapevoli che “se l’azienda finirà ai francesi la flotta dovra risursi da 120 a 80 aeromobili”. Insomma, molte altre persone perderanno il loro posto di lavoro.
Ma per conoscere le condizioni reali della compagnia non resta che aspettare la presentazione del bilancio prevista per fine giugno. Solo dopo gli attuali azionisti dovranno decidere se ricapitalizzare la compagnia o abbandonarla al suo destino. Ma per quanto risulta a Il Fatto Quotidiano, la maggior parte degli azionisti non vede l’ora di andarsene.
Ultimo aggiornamento: 20/04/10
Non so perchè, ma già dal momento che quel simpatico vulcano iniziò a fare questo scherzetto alle compagnie, la prima cosa che mi e sono detto è sta a vedere che ora quelli di CAI diranno la colpa è del vulcano e non più del 1 semestre....
"il quotidiano economico parigino Les Echos ha dato quasi per certo che Alitalia sta per subire lo stesso destino di Klm, cioè essere inglobata nella compagnia transalpina. "
Preciso che il quotidiano Les Echos sulla questione KLM si sbaglia di grosso, in quanto no si può dire che Alitalia subisce lo stesso destino di KLM sul fatto di essere inglobata perchè alla KLM non c'è stata nessuna riduzione della flotta ne ridimensionameno delle rotte in quanto KLM continua operare servendo numerose destinazione internazionali togliendo alcune quelle servite dalla stessa air france, e la situazione dI ALITALIA-CAI non e' comparabile con KLM, KLM dal momento che è stata inglobata da Air France semmai posso dire che ha perso un po quel suo appeal e qualità che la distingueva da tutte le altre.
Ma ragazzi di cosa ci meravigliamo se al comando di ALITALIA CAI ci sono due che hanno sempre lavorato nelle banche e non sanno nulla dell'aviazione? E' ovvio e gia da tempo scritto sulla sacra bibbia che CAI non durerà molto.....
Sul fatto di dire che alla fine la soluzione è quella dettata da Romano Prodi quella che Alitalia vada in mano ai francesi...... ricordiamoci bene chi ha iniziato il processo della fine della Gloriosa Alitalia, l'ha iniziata proprio Lui, ancora 20 anni fa e prima che diventasse presidente del consiglio quindi adesso non andiamo a dire che alla fine aveva ragione lui, in quanto lo stesso ha fatto di tutto per arrivare a tale situazione...
Cosi come ha distrutto l'iri-montedison altro patrimonio italiano....
Dall'altra pare non riesco a capire come possono permettersi i francesi di licenziare il personale italiano, se non sbaglio uno stato non puo interferire all'interno di un'altro stato ...
Cristiano
- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
L'incompetente, di fronte a costi aziendali elevati, decide di tagliare i costi.air.surfer ha scritto:
La NewCo ha assunto dalla vecchia Alitalia circa 12500 dipendenti che sommati ai 3000 della società di carletto fanno circa 15500. Dei 238 aeromobili (AZ+AP) la NewCo ha tenuto 151 aerei.
Provate un po' a fare 15500 diviso 151?
Fa sempre 102, ossia proprio quel numero giudicato "incompatibile con una sana gestione aziendale".
Solo che adesso ci sono 87 macchine in meno sul terreno di gioco.
Come due MeridianaFly e mezzo, tanto per dare una idea...
Razionalizzazione è una parola che non conosce, del resto di difficile applicazione (servono studi sulla struttura dei costi medesimi, analisi del mercato attuale e tendenziale, conoscenza approfondita della gestione caratteristica, ed altre facezie...)
L'avventura CAI è un qualcosa di meraviglioso per analisti ed economisti, un case study che lascerà segni indelebili sui principali manuali di economia del mondo.
Ci sono andati di mezzo i lavoratori, ma che gliene frega ai grandi strateghi? La mano invisibile del mercato metterà tutto a posto, dicono quelli che ci capiscono.

Peccato che la suddetta mano sia momentaneamente impegnata a salvare le banche e i loro malaffari

- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Perennementepasubio ha scritto: Peccato che la suddetta mano sia momentaneamente impegnata a salvare le banche e i loro malaffari


- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
FLOTTA VECCHIA ALITALIA: QUATTRO MD80 IN BULGARIA
26 Apr 2010 - dal portale
È Bulgarian Air Charter il vincitore della gara per i quattro McDonnell Douglas MD80 della vecchia flotta Alitalia aggiudicati il 9 aprile 2010. Lo annuncia, dopo aver concluso la vendita il 22 aprile, il commissario straordinario Augusto Fantozzi. L’acquirente è una compagnia privata, fondata nel giugno 2000 e da due anni dotata di una flotta di undici MD82/83. Il prezzo di vendita dei quattro aerei non è stato rivelato.
(G. Alegi - http://www.dedalonews.com)
26 Apr 2010 - dal portale
È Bulgarian Air Charter il vincitore della gara per i quattro McDonnell Douglas MD80 della vecchia flotta Alitalia aggiudicati il 9 aprile 2010. Lo annuncia, dopo aver concluso la vendita il 22 aprile, il commissario straordinario Augusto Fantozzi. L’acquirente è una compagnia privata, fondata nel giugno 2000 e da due anni dotata di una flotta di undici MD82/83. Il prezzo di vendita dei quattro aerei non è stato rivelato.
(G. Alegi - http://www.dedalonews.com)
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- Lucky Luke
- 02000 ft
- Messaggi: 268
- Iscritto il: 16 aprile 2007, 14:59
- Località: Dalla Sicilia con furore
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Perchè io contribuente, e quindi proprietario, mio malgrado, della bad company, NON POSSO SAPERE COME VENGONO SPRECATI I MIEI SOLDI???i_disa ha scritto: Il prezzo di vendita dei quattro aerei non è stato rivelato.
Ma la corte dei conti che fa, dorme?
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Domanda da non porsi MAI!Lucky Luke ha scritto:NON POSSO SAPERE COME VENGONO SPRECATI I MIEI SOLDI???



- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Beh, ormai da tempo la Corte (tranne per atti di alta amministrazione) esercita il controllo successivo sulla gestione.Lucky Luke ha scritto:Perchè io contribuente, e quindi proprietario, mio malgrado, della bad company, NON POSSO SAPERE COME VENGONO SPRECATI I MIEI SOLDI???i_disa ha scritto: Il prezzo di vendita dei quattro aerei non è stato rivelato.
Ma la corte dei conti che fa, dorme?
Quindi, potrai sapere come vengono sprecati i soldi pubblici solo dopo (parecchio dopo) che saranno stati sprecati

- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Come dei ghiri!!!Lucky Luke ha scritto:Perchè io contribuente, e quindi proprietario, mio malgrado, della bad company, NON POSSO SAPERE COME VENGONO SPRECATI I MIEI SOLDI???i_disa ha scritto: Il prezzo di vendita dei quattro aerei non è stato rivelato.
Ma la corte dei conti che fa, dorme?

Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Immagino che sappiate che nelle procedure concorsuali esiste un comitato dei creditori e cha al termine della procedura c'è una relazione dettagliata di tutti gli incassi e i pagamenti ... e che ovviamente, avendo altri MD82 da vendere, il fatto di non pubblicizzare il prezzo sia un modo per evitare che i futuri compratori utilizzino come prezzo di partenza quello accettato dalla procedura come prezzo di arrivo.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Gli 80 non sono tutti nelle stesse condizioni percio' il prezzo di vendita del primo lotto, non puo' essere preso come riferimento.Paolo_61 ha scritto: e che ovviamente, avendo altri MD82 da vendere, il fatto di non pubblicizzare il prezzo sia un modo per evitare che i futuri compratori utilizzino come prezzo di partenza quello accettato dalla procedura come prezzo di arrivo.
- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Mi sono sempre chiesto il perchè del sacrificio puntato tutto sugli 80.air.surfer ha scritto: Gli 80 non sono tutti nelle stesse condizioni percio' il prezzo di vendita del primo lotto, non puo' essere preso come riferimento.
Con l'acquisizione di AP e la contemporanea disgraziata decisione di ridurre frequenze e destinazioni, CAI ha dovuto mettere a terra diverse macchine. Però, secondo me, si poteva pensare di dismettere solo parte della flotta 80 ed anche parte dei 737 ereditati, magari quelli meno equipaggiati o prossimi al ceck pesante.
La scelta, non credo sia dipesa solo da una questione di consumo arburante, perchè in tal caso ci sarebbe da osservare che esistono compagnie che ancora fanno soldi con l'ottantone.
Inoltre, occorre considerare altre cosette (ad esempio, l'80 ha le scalette... mercoledì a FCO - sul 737 - abbiamo aspettato 10 minuti la scala, con l'autobus pronto sotto

- MD80MD11FOREVER
- Banned user
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 11 maggio 2009, 17:00
- Località: LISSONE
- Contatta:
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Caspita come sei stato fortunato, appena 10 minuti uh oh mamma, e che devo dire i che ho aspettato una bellezza di 40 minuti.... ci hanno comunicato che si erano semplicemente dimenticati..... questo a madrid.....pasubio ha scritto:Mi sono sempre chiesto il perchè del sacrificio puntato tutto sugli 80.air.surfer ha scritto: Gli 80 non sono tutti nelle stesse condizioni percio' il prezzo di vendita del primo lotto, non puo' essere preso come riferimento.
Con l'acquisizione di AP e la contemporanea disgraziata decisione di ridurre frequenze e destinazioni, CAI ha dovuto mettere a terra diverse macchine. Però, secondo me, si poteva pensare di dismettere solo parte della flotta 80 ed anche parte dei 737 ereditati, magari quelli meno equipaggiati o prossimi al ceck pesante.
La scelta, non credo sia dipesa solo da una questione di consumo arburante, perchè in tal caso ci sarebbe da osservare che esistono compagnie che ancora fanno soldi con l'ottantone.
Inoltre, occorre considerare altre cosette (ad esempio, l'80 ha le scalette... mercoledì a FCO - sul 737 - abbiamo aspettato 10 minuti la scala, con l'autobus pronto sotto)
Caro Pasubio la radiazione dei splendidi MD-80 e' dovuta al fatto che qualcuno si è messo in testa che ormai sono aerei vecchi e fuori moda, e siccome quelli della cordata italiana amano stare alla moda allora si sono buttati sugli airbus in un acquisto senza fine , tanto che ogni 2 giorni entra in flotta un airbus nuovo, per stare alla moda con gli altri e stare con le grandi cosi credono, ma stanno facendo uno sbaglio colossale a dare via gli 80 e la vecchia gestione ha fatto malissimo dare via gli md-11 e 747.
Comunque non manca molto perche Alitalia vada in mano ai francesi, e la storia che AP diventi lo smart carrier di alitalia veramente ridicolo......
per qualcuno l'80 sarà vechhio e consumerà un po piu carburante rispetto ad altri aerei ma non dimentichiamo che se avessero voluto sugli 80 potevano metere i nuovi motori V2500 richiedenedo nuova certificazione, come gli MD-90..... sono stato poco fa negli stati uniti e prendendo una compagnia locale ho volato meravigliosamente su alcuni DC9-30 e DC9-51......... fu una emoziona unica ....
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20760
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Concordo che è un dispiacere la fine che stanno facendo i gloriosi ottantoni (amche se non approvo le crociate anti Airbus, che sono anch'esse macchine ottime e presentano diversi punti a favore).MD80MD11FOREVER ha scritto:per qualcuno l'80 sarà vechhio e consumerà un po piu carburante rispetto ad altri aerei ma non dimentichiamo che se avessero voluto sugli 80 potevano metere i nuovi motori V2500 richiedenedo nuova certificazione, come gli MD-90..... sono stato poco fa negli stati uniti e prendendo una compagnia locale ho volato meravigliosamente su alcuni DC9-30 e DC9-51......... fu una emoziona unica ....
Però tecnicamente non è così facile come la metti tu prendere gli 80 AZ e rimotorizzarli V2500. Cambiare il motore su una macchina come l'ottanta con un motore completamente diverso non è come cambiare una ruota.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
i primi due A330-202 di Alitalia dovrebbero essere immatricoalti EI-EJG ed EI-EJH
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
...tanto per mantenere l'italianità della compagnia...i_disa ha scritto:i primi due A330-202 di Alitalia dovrebbero essere immatricoalti EI-EJG ed EI-EJH
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Non è una scelta industriale, tant'è che uno dei motivi per i quali il 2010 sarà un anno difficile è proprio l'aumento dei costi relativi alla flotta dovuti alla sostituzione degli aerei di proprietà, o con leasing piu' bassi con altri con leasing decisamente piu' alti... i motivi, ovviamente, sono da ricercare altrove.pasubio ha scritto: Mi sono sempre chiesto il perchè del sacrificio puntato tutto sugli 80.
La scelta, non credo sia dipesa solo da una questione di consumo arburante, perchè in tal caso ci sarebbe da osservare che esistono compagnie che ancora fanno soldi con l'ottantone.
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
almeno il lessor è di origini italianeair.surfer ha scritto:...tanto per mantenere l'italianità della compagnia...i_disa ha scritto:i primi due A330-202 di Alitalia dovrebbero essere immatricoalti EI-EJG ed EI-EJH

- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Ah. E' italiano... quindi sarebbe lecito pensare che questo italiano, nel caso si fosse deciso di tenere gli ottanta, non avrebbe visto un euro?i_disa ha scritto:almeno il lessor è di origini italianeair.surfer ha scritto:...tanto per mantenere l'italianità della compagnia...i_disa ha scritto:i primi due A330-202 di Alitalia dovrebbero essere immatricoalti EI-EJG ed EI-EJH
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
credo proprio di si.
comunque ho visto che i suoi vecchi (vecchi visto che non sono piu suoi) 73 fanno manutenzione a PSR. anche ieri in hangar c era uno
comunque ho visto che i suoi vecchi (vecchi visto che non sono piu suoi) 73 fanno manutenzione a PSR. anche ieri in hangar c era uno
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Si, quindi. E andando avanti, se (per ioptesi, ovvio) questo Italiano avesse avuto dei debiti con qualche banca, nemmeno quest'ultima avrebbe visto un euro, giusto?i_disa ha scritto:credo proprio di si.
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
giustissimo, per caso cerchi conferme? 

la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
No, no... faccio un po di fantapolitica.i_disa ha scritto:giustissimo, per caso cerchi conferme?
Andiamo avanti facendo un piccolo passo indietro.
Per avere un megaordine di aeroplani ci vuole qualcuno alle spalle che garantisca un leasing di n anni (di solito tre o cinque) giusto? Qualcuno con le spalle potenti, tipo una banca, no?
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
di leasing, da quello che ho potuto leggere su forum inglesi difficilmente si scende sotto i 7 anni se si tratta di macchine nuove di pacca.
comunque si, ci vuole una banca
comunque si, ci vuole una banca
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Magari la stessa con la quale si hanno i debiti.i_disa ha scritto:comunque si, ci vuole una banca
Fila il discorso fino qui?
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
intesa san paolo.
fila perchè la banca si appropria degli aerei come garanzia per i debiti
fila perchè la banca si appropria degli aerei come garanzia per i debiti
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Naaa.. le banche delle proprietà non se ne fanno nulla, loro vogliono solo i soldi. Garda per le case. Se tu fai un mutuo, prima di togliertela perchè sei un cattivo pagatore, la banca fa duemila azioni per cercare di agevolarti nel pagare le rate... te le sospende per un po', ti allunga il mutuo per abbassarti la rata e cosi' via.i_disa ha scritto:intesa san paolo.
fila perchè la banca si appropria degli aerei come garanzia per i debiti
Diciamo che se ci fossero stati dei debiti di mezzo, con questa operazione la banca avrebbe permesso al debitore di saldare il suo debito pagandolo con i proventi dei leasing degli aerei, magari pure ritoccandoli verso l'alto, giusto?