High level winds

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12714
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

High level winds

Messaggio da AirGek »

Cosi come accade per i low level winds, li spostamenti di masse d'aria che avvengono in quota lo fanno seguendo la distribuzione della pressione atmosferica a quel livello. Ciò viene influenzato sia dalla pressione al suolo sia dalla temperatura della massa d'aria che vi agisce in quel punto. A questo punto subentra la "thermal component", per cosi dire il motore dei venti in quota, forza che si sviluppa proprio dalla differenza di temperatura, quindi di pressione delle masse d'aria.

Il corso Bristol accompagna la spiegazione da questa figura
1.jpg
La differenza di temperatura tra le masse d'aria viene messa in risalto dalle isoipse, le quali si ritrovano, nella massa d'aria a temperatura maggiore, rialzate appunto ad indicare una pressione maggiore agente ad ogni livello rispetto a quella presente nella massa d'aria a temperatura minore. Arrivati a questo punto verrebbe da interpretare la thermal component diretta verso N, mentre la figura successiva sancisce qualcos'altro.
2.jpg
In questo caso la thermal component è diretta verso E. Entrambe le figure vogliono analizzare la stessa situazione, la prima sul piano verticale, la seconda su quello orizzontale. Perchè la thermal component è diretta verso E e non verso N come la prima figura lascerebbe supporre?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Rispondi