Viste le pessime condizioni meteo dei giorni scorsi c'erano molti timori sulla giornata di oggi: per fortuna è andata abbastanza bene, durante la visita in torre c'era anche il sole. Al pomeriggio, salvo un acquazzone appena usciti dal ristorante, tutto sommato, pur se sovrastati da nuvoloni neri, si è risuciti a spottare come previsto

Tutti puntualissimi stamane ci siamo ritrovati ai punti prefissati, ed alle 10.20 eravamo precisi precisi sotto la torre di Malpensa.
Dopo le necessarie formalità di accesso, indispensabili per la sicurezza, è iniziato il briefing di presentazione a cura di ENAV. Come nel raduno 2008, ci ha seguiti durante la visita il Dott. Matteo Ergotti, come al solito gentilissimo e disponibilissimo nello spiegare a tutti noi cosa fa ENAV, come è strutturata la Twr di MXP e come avviene il controllo di un volo, dalla partenza all'arrivo. Dopo la proiezione del filmato e la presentazione, siamo saliti nella sala di controllo principale, dove operano effettivamente i controllori. Prima della spiegazione operativa vera e propria, naturalmente siamo usciti in quello che a detta di tutti è "uno dei posti più belli al mondo dove stare"


15 minuti di "fuoco" ininterrotto da parte dei nostri spotters, macchine fotografiche che funzionavano a raffica per immortalare il più possibile da quella postazione stupenda !!
Una volta rientrati è seguita, sempre a cura di Matteo Ergotti, la spiegazione molto chiara ed efficace delle varie "postazioni" in torre, in particolare, seguendo l'ordine reale di quello che accade nei voli, delivery, ground, e le due "torri". Colpisce sempre la giovane età dei controllori impiegati, giovane età a cui corrisponde però una già notevole professionalità nel loro delicatissimo compito.
Una volta scesi, ci aspetta una graditissima sorpresa: un responsabile sicurezza ci illustrerà alcune situazioni di emergenza capitate realmente a MXP, con l'aiuto di video e fotografie, mostrando i vari casi e le modalità operative dal punto di vista "ATC". E' una cosa molto interessante ed istruttiva, che arricchisce ulteriormente il livello della visita. Il tempo vola letteralmente, e dopo qualche domanda da parte dei partecipanti al sempre disponibilissimo Matteo, giunge l'ora di lasciare la torre.
Purtroppo qualcuno, per vari impegni, deve lasciarci: chi rimane si avvia verso il ristorante, la solita ultra-collaudata Osteria San Martino a Ferno.
Ci voleva proprio una bella mangiata, che è resa ancora più gradevole dalla splendida compagnia

Rifocillati e soddisfatti, salutiamo chi deve tornare a casa, mentre chi rimane si avvia verso lo spotting point di Ferno (essendo nuvoloso non vi sono problemi di controsole, nonostante è pomeriggio): purtroppo il meteo è peggiorato, ed un acquazzone ci fa compagnia per 20 minuti senza lasciar scattare foto agli spotters, ma per fortuna poi smette e può iniziare la spottata. Sempre affascinante vedere i decolli con pista bagnata, caratterizzati dalla "nuvola" d'acqua sollevata dai motori (soprattutto se poi i motori sono quelli del 777

Una giornata stupenda che, come tutte le cose belle, è volata via in un attimo.
Ringrazio moltissimo Matteo Ergotti di ENAV, che con la sua competenza tecnica, la sua gentilezza e disponibilità, ha contribuito non poco al successo di questo nostro raduno e di questa visita.
Volevo poi ringraziare di cuore voi tutti che avete partecipato al raduno: con la vostra presenza e simpatia avete reso bellissima questa giornata e avete fatto sì che questa iniziativa sia stata un successo. Un grande GRAZIE a tutti da parte mia e da parte di tutto lo staff

Seguono alcune foto, in attesa di quelle dei maestri della spottata

A presto, al prossimo raduno di Md80.it

Vista del Terminal

Vista Satelliti

B767 Delta in rullaggio

3 A320 Air One


Sbarco da un A320 Air One appena arrivato

A320 Air One in Pushback

Piazzale davanti alla Cargo City

A330 Livingston

AB206 Polizia di Stato

MXP TWR in tutto il suo splendore


Paolo