Scivolata d'ala
Moderatore: Staff md80.it
- Ale
- 01000 ft

- Messaggi: 134
- Iscritto il: 24 maggio 2005, 14:30
- Località: Brescia
Scivolata d'ala
..ciao,
mi piacerebbe sapere tutto e di più sulla scivolata d' ala...quando bisogna farla e come fare per farla bene?quando c'è la necessità la fate anche con i liners..? 
- darth.miyomo
- Banned user

- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Re: SCIVOLATA
Manovra poco elegante per rimediare ad un errore che si è fatto in precedenza.Ale ha scritto:..ciao,mi piacerebbe sapere tutto e di più sulla scivolata d' ala...quando bisogna farla e come fare per farla bene?quando c'è la necessità la fate anche con i liners..?
- Slowly
- Administrator

- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: SCIVOLATA
Che consiste in cosa? Quale potrebbe essere l'errore prima e tecnicamente i ncosa consioste la scivolata d'ala?
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Manuelvi
- 02000 ft

- Messaggi: 244
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:10
Re: SCIVOLATA
Se ho captato quello che intendeva myomo la scivolata si utilizza a volte nel caso ci si trovi troppo alti nella fase finale del volo, quindi in atterraggio.Slowly ha scritto:Che consiste in cosa? Quale potrebbe essere l'errore prima e tecnicamente i ncosa consioste la scivolata d'ala?
La scivolata infatti consente di perdere quota abbastanza rapidamente senza però subire un eccessivo aumento di velocità in quanto dando tutto piede dx o sx , girando e picchiando il volantino nel senso opposto del piede che si applica la resistenza all'aria aumenta consentendo così (a volte) di rimediare all'errore fatto in precedenza cioè una sbagliata valutazione dell'altitudine.
ciao
Manuel Vignoni
- Slowly
- Administrator

- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: SCIVOLATA
Perfetto, credo che tale manovra sia visibile in diversi video dello strano vecchio aeroporto di Hong Kong.
Grazie.
Grazie.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Ale
- 01000 ft

- Messaggi: 134
- Iscritto il: 24 maggio 2005, 14:30
- Località: Brescia
Re: SCIVOLATA
GRAZIE..Sta parlando di khai tak....?se è cosi vado a vedermerli...ciaoo 
- Slowly
- Administrator

- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: SCIVOLATA
Si ma non sono sicuro che la manovra sia quella eh?

Se qualcuno ha un video in cui si vede, lo accetto volentieri, anche se fa male, ( l'accettarlo, intendo).
Se qualcuno ha un video in cui si vede, lo accetto volentieri, anche se fa male, ( l'accettarlo, intendo).
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Poker
- MD80 First Officer

- Messaggi: 961
- Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
- Località: ROMA o dintorni
- Contatta:
Re: Scivolata d'ala
beh.. spesso non è usata per rimediare ad un errore... secondo me dipende quando e perchè viene usata... per esempio atterraggio con il vento traverso... la manovra è lecita... 
-->>POI<ER<<--

"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace

"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
- Slowly
- Administrator

- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: Scivolata d'ala
Mizza, ma che sensazioni da, di forte imbardata imrpvvisa (ma controllata?).
Cioè di solito i passeggeri si spaventano?
Dai dai ,sono curioso!!!
Cioè di solito i passeggeri si spaventano?
Dai dai ,sono curioso!!!
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- darth.miyomo
- Banned user

- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Re: Scivolata d'ala
Non credo si intendesse quello. E comunque non definirei il decrab come una scivolata d'ala.Poker ha scritto:beh.. spesso non è usata per rimediare ad un errore... secondo me dipende quando e perchè viene usata... per esempio atterraggio con il vento traverso... la manovra è lecita...
- Galaxy
- FL 400

- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Re: Scivolata D'ala
Può essere un pochino offtopic, ma a questo link c'è un articolo che parla delle manovre per l'atterraggio con vento al traverso... E' in inglese... Se non capite qualcosa chiedete pure 
Parla anche del decrab...
Ciao e buon appetito!!
Federico
Parla anche del decrab...
Ciao e buon appetito!!
Federico
-
dimifox
- Rullaggio

- Messaggi: 48
- Iscritto il: 9 gennaio 2006, 15:31
Re: SCIVOLATA
Certo, tu parli così perchè hai due motori e se uno si spegne l'altro fa egregiamente il dovere di tutti e due messi insieme per cui fai le tue belle procedurine per atterrare come se niente fosse accaduto (magari con tanto di annuncio in cabina del tipo "signori e signore abbiamo un piccolo problema tecnico..."!)miyomo ha scritto: Manovra poco elegante per rimediare ad un errore che si è fatto in precedenza.
Ci sono invece poveri sfigati come il sottoscritto che avendo un solo motore (pure "non certificato" per quello che vale la certificazione) che quando si spegne esclamano "porca put..na!", poi impostano la velocità di massima efficienza e poi cercano un campo dove atterrare il più vicino possibile e se hanno quota in eccesso la smaltiscono scivolando d'ala.
Parlando seriamente e per rispondere ad Ale con un esempio, è una tecnica che uso spesso atterrando alla mia aviosuperficie d'estate. A causa della concomitanza di montagne, laghi, fiume ed acquitrini vari, la turbolenza la fa' da padrone. Per mitigarla un po' sto ben alto in finale per poi perdere quota rapidamente in cortissimo con una bella scivolata d'ala.
Ciao.
- MarcoAER
- 05000 ft

- Messaggi: 578
- Iscritto il: 11 aprile 2005, 21:03
- Località: Rome or Dallas
Re: Scivolata D'ala
Mi trovo in ogni caso d'accordo con miyomo...la scivolata d'ala è solitamente un errore comune agli studenti che non centrano la "pallina" del virosbandometro, dovuto quindi ad una scarso o errato utilizzo della pedaliera (che agisce sul timone di coda).
A volte viene eseguita per chiudere in fretta una virata valutata male e che si stava allargando troppo (come detto da miyomo) es: circuito di traffico - virata da base a finale
Natuarlamente tutto questo è riferito ad aerei G.A. non so se sia diverso nei liner...ma dubito
Marco Ferraro
- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -
FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -
FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
-
Ghost
- 01000 ft

- Messaggi: 191
- Iscritto il: 25 settembre 2005, 16:08
Re: Scivolata D'ala
Scivolata e derapata sono due condizioni diverse. In tutti e due i casi l'asse longitudinale del velivolo non è allineato con il vento relativo.
Nel caso della scivolata uso il volantino per inclinare l'aereo e la pedaliera opposta per imbardare. Le due cose di combinano e l'aereo avanza mantenendo la prua costante.
Nel caso della derapata invece volantino e pedaliera sono applicate dalla stessa parte (il caso tipico è appunto quando si cerca di stringere una virata con la pedaliera).
La scivolata può essere utilizzata come tecnica per atterrare con vento al traverso in quanto l'inclinazione alare permette di contrastare l'effetto del vento mentre la pedaliera permette di mantenere l'asse pista oppure per scendere con un rateo elevato senza far aumentare la velocità anemometrica in quanto la fusoliera messa contro vento offre molta resistenza e permette di scendere velocemente.
La derapata è un errore di pilotaggio che può portare a conseguenze disastrose soprattutto in fase di atterraggio quando si è a basse velocità perché la semiala interna ha una velocità di avanzamento molto più bassa di quella esterna a causa dell'imbardata ed è possibile che vada in stallo mentre l'altra semiala continua ad essere portante causando così l'ingresso in vite dell'aereo.
Gli strumenti di bordo indicano così le due condizioni: derapata (skid) inclinazione da un lato e pallina dall'altro; scivolata (slip) inclinazione e pallina dalla stessa parte.

Nel caso della scivolata uso il volantino per inclinare l'aereo e la pedaliera opposta per imbardare. Le due cose di combinano e l'aereo avanza mantenendo la prua costante.
Nel caso della derapata invece volantino e pedaliera sono applicate dalla stessa parte (il caso tipico è appunto quando si cerca di stringere una virata con la pedaliera).
La scivolata può essere utilizzata come tecnica per atterrare con vento al traverso in quanto l'inclinazione alare permette di contrastare l'effetto del vento mentre la pedaliera permette di mantenere l'asse pista oppure per scendere con un rateo elevato senza far aumentare la velocità anemometrica in quanto la fusoliera messa contro vento offre molta resistenza e permette di scendere velocemente.
La derapata è un errore di pilotaggio che può portare a conseguenze disastrose soprattutto in fase di atterraggio quando si è a basse velocità perché la semiala interna ha una velocità di avanzamento molto più bassa di quella esterna a causa dell'imbardata ed è possibile che vada in stallo mentre l'altra semiala continua ad essere portante causando così l'ingresso in vite dell'aereo.
Gli strumenti di bordo indicano così le due condizioni: derapata (skid) inclinazione da un lato e pallina dall'altro; scivolata (slip) inclinazione e pallina dalla stessa parte.

- Manuelvi
- 02000 ft

- Messaggi: 244
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:10
Re: Scivolata D'ala
Ciao, per la mia personale esperienza io non ho mai visto nessuno chiudere una virata, soprattutto se prossimi al finale dando tutto piede e volantino opposto per di più picchiando il muso x mantenere la velocità (questa è una scivolata)MarcoAER ha scritto:uhm....io credevo chiedesse una scivolata generica e non riferita ad una certa fase del volo...
![]()
Mi trovo in ogni caso d'accordo con miyomo...la scivolata d'ala è solitamente un errore comune agli studenti che non centrano la "pallina" del virosbandometro, dovuto quindi ad una scarso o errato utilizzo della pedaliera (che agisce sul timone di coda).
A volte viene eseguita per chiudere in fretta una virata valutata male e che si stava allargando troppo (come detto da miyomo) es: circuito di traffico - virata da base a finale
Natuarlamente tutto questo è riferito ad aerei G.A. non so se sia diverso nei liner...ma dubito
saresti molto ma molto vicino ad uno stallo con i comandi incrociati....brutta manovra credi a me.
Se non hai la pallina centrata devi fare molto meno sforzo.Io la scivolata la uso solitamente se sono troppo alto e devo perdere quota rapidamente, niente più non trovo altri utilizzi di questa manovra come è stata definita da Myomo "poco elegante"
ciao
Manuel Vignoni
- Manuelvi
- 02000 ft

- Messaggi: 244
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:10
Re: Scivolata D'ala
D'accordissimo con quasi tutto quello che dici a parte che la scivolata sia utilizzata come tecnica di atterraggio con vento al traverso.Questo non l'avevo mai sentito (possibile lacuna mia ovviamente).Ghost ha scritto:Scivolata e derapata sono due condizioni diverse. In tutti e due i casi l'asse longitudinale del velivolo non è allineato con il vento relativo.
Nel caso della scivolata uso il volantino per inclinare l'aereo e la pedaliera opposta per imbardare. Le due cose di combinano e l'aereo avanza mantenendo la prua costante.
Nel caso della derapata invece volantino e pedaliera sono applicate dalla stessa parte (il caso tipico è appunto quando si cerca di stringere una virata con la pedaliera).
La scivolata può essere utilizzata come tecnica per atterrare con vento al traverso in quanto l'inclinazione alare permette di contrastare l'effetto del vento mentre la pedaliera permette di mantenere l'asse pista oppure per scendere con un rateo elevato senza far aumentare la velocità anemometrica in quanto la fusoliera messa contro vento offre molta resistenza e permette di scendere velocemente.
La derapata è un errore di pilotaggio che può portare a conseguenze disastrose soprattutto in fase di atterraggio quando si è a basse velocità perché la semiala interna ha una velocità di avanzamento molto più bassa di quella esterna a causa dell'imbardata ed è possibile che vada in stallo mentre l'altra semiala continua ad essere portante causando così l'ingresso in vite dell'aereo.
Gli strumenti di bordo indicano così le due condizioni: derapata (skid) inclinazione da un lato e pallina dall'altro; scivolata (slip) inclinazione e pallina dalla stessa parte.
Non vorrei però che ci si stesse confondendo con il crabbing che altro non è che dare il muso al vento così da contrastare il suo effetto deviante.in questo caso il volantino resta dritto, non si esegue nessuna correzione del vento con esso e si vola normalmente.
ciaoo
Manuel Vignoni
-
Ghost
- 01000 ft

- Messaggi: 191
- Iscritto il: 25 settembre 2005, 16:08
Re: Scivolata D'ala
Nessuna confusione...Manuelvi ha scritto:D'accordissimo con quasi tutto quello che dici a parte che la scivolata sia utilizzata come tecnica di atterraggio con vento al traverso.Questo non l'avevo mai sentito (possibile lacuna mia ovviamente).

Dimenticavo di dire che le immagini sono tratte dal sito dell'FAA.
- Poker
- MD80 First Officer

- Messaggi: 961
- Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
- Località: ROMA o dintorni
- Contatta:
Re: Scivolata d'ala
Ti confermo che è una tecnica che si usa molto frequentemente.a parte che la scivolata sia utilizzata come tecnica di atterraggio con vento al traverso.Questo non l'avevo mai sentito (possibile lacuna mia ovviamente ).
Il decrab è il momento di transizione tra la correzione/tecnica, appunto con crab angle al passaggio alla sideslip o scivolata nel link postato qualche intervento fa trovi qualche riferimento a pag 191.
Ci sono aerei che possono atterrare con la prua non allineata, quindi mantenendo un crab angle fino alla toccata... l'MD80 non è uno di questi quindi ad un certo punto bisogna passare dalla tecnica di Crab alla scivolata così da toccare allineati con l'asse pista.
Di solito il quando passare da una tecnica all'altra dipende dal contesto e dal pilota, come si trova meglio... io personalmente mantengo il crab fino a circa 500' AGL poi cambio.
cià
-->>POI<ER<<--

"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace

"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
- Manuelvi
- 02000 ft

- Messaggi: 244
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:10
Re: Scivolata D'ala
Ok Capito tutto ora.Poker ha scritto:Ti confermo che è una tecnica che si usa molto frequentemente.a parte che la scivolata sia utilizzata come tecnica di atterraggio con vento al traverso.Questo non l'avevo mai sentito (possibile lacuna mia ovviamente ).
Il decrab è il momento di transizione tra la correzione/tecnica, appunto con crab angle al passaggio alla sideslip o scivolata nel link postato qualche intervento fa trovi qualche riferimento a pag 191.
Ci sono aerei che possono atterrare con la prua non allineata, quindi mantenendo un crab angle fino alla toccata... l'MD80 non è uno di questi quindi ad un certo punto bisogna passare dalla tecnica di Crab alla scivolata così da toccare allineati con l'asse pista.
Di solito il quando passare da una tecnica all'altra dipende dal contesto e dal pilota, come si trova meglio... io personalmente mantengo il crab fino a circa 500' AGL poi cambio.
cià
Il fatto è che non associavo l'utilizzo dei comandi incrociati ad una scivolata, semmai una "mini scivolata" xchè quando la faccio io uso tutto il piede e di conseguenza anche la correzione con il volantino è abbastanza pronunciata di conseguenza l'uso della tecnica per atterraggi con vento traverso (che non sia straforte) non mi sembrava la stessa.
comunque grazie delle delucidazioni.
ciaoo
Manuel Vignoni
- Poker
- MD80 First Officer

- Messaggi: 961
- Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
- Località: ROMA o dintorni
- Contatta:
Re: Scivolata d'ala
Figurati... no probl...Ok Capito tutto ora.
Il fatto è che non associavo l'utilizzo dei comandi incrociati ad una scivolata, semmai una "mini scivolata" xchè quando la faccio io uso tutto il piede e di conseguenza anche la correzione con il volantino è abbastanza pronunciata di conseguenza l'uso della tecnica per atterraggi con vento traverso (che non sia straforte) non mi sembrava la stessa.
comunque grazie delle delucidazioni.
ciaoo
ti assicuro che con 30kts di vento al traverso la faccio anche io come la fai tu
-->>POI<ER<<--

"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace

"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
- dega90
- 10000 ft

- Messaggi: 1444
- Iscritto il: 5 dicembre 2005, 22:03
- Località: Bolzano LIPB
- Contatta:
Re: Scivolata D'ala
Grazie a tutti per le spiegazioni esaurienti, adesso ho finalmente capito

Luca
Luca
- darth.miyomo
- Banned user

- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
- libelle
- 05000 ft

- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Scivolata D'ala
Per quanto riguarda la scivolata d'ala non sono competente in fatto di uso di questa manovra sui grossi liner o anche su piccoli aerei monomotore.
Sugli alianti la scivolata d'ala era una manovra necessaria per l'atterraggio. Essendo privi di freni aerodinamici era necessario scivolare d'ala per offrire la fusoliera alla resistenza dell'aria e peggiorare notevolmente le doti aerodinamiche per perdere rapidamente quota. Adesso tutti gli alianti sono dotati di aerofreni e la scivolata d'ala non è più necessaria. Anzi, sarebbe anche completamente inefficiente in quato le macchine moderne sono così efficienti in fatto di planata e hanno una sezione di fusoliera così esigua che sarebbe necessaria una pista lunghissima per atterrare.
In ogni modo la scivolata è sempre conosciuta ed inserita nel programma di scuola, anche solo per approfondire la conoscenza dei comandi aerodinamici. Suglia alianti si pratica seguendo questa procedura: barra leggermente a picchiare e poi lateralmente dalla parte in cui si vuole scivolare, poi piede opposto per bloccare la virata. La derapata invece si esegue usando solamente il piede dalla parte in cui si vuole derapare. E' una manovra errata, inutile e pericolosa su qualsiasi aeromobile, in particolare sugli alianti. Se si esegue una virata in derapata con perdita di velocità, magari con la barra opposta si va in stallo per comandi incrociati. Il velivolo si rovescia repentinamente e precipita in vite. Una cosa non molto gradevolo se si è a bassa quota per l'atterraggio.
Sugli alianti la scivolata d'ala era una manovra necessaria per l'atterraggio. Essendo privi di freni aerodinamici era necessario scivolare d'ala per offrire la fusoliera alla resistenza dell'aria e peggiorare notevolmente le doti aerodinamiche per perdere rapidamente quota. Adesso tutti gli alianti sono dotati di aerofreni e la scivolata d'ala non è più necessaria. Anzi, sarebbe anche completamente inefficiente in quato le macchine moderne sono così efficienti in fatto di planata e hanno una sezione di fusoliera così esigua che sarebbe necessaria una pista lunghissima per atterrare.
In ogni modo la scivolata è sempre conosciuta ed inserita nel programma di scuola, anche solo per approfondire la conoscenza dei comandi aerodinamici. Suglia alianti si pratica seguendo questa procedura: barra leggermente a picchiare e poi lateralmente dalla parte in cui si vuole scivolare, poi piede opposto per bloccare la virata. La derapata invece si esegue usando solamente il piede dalla parte in cui si vuole derapare. E' una manovra errata, inutile e pericolosa su qualsiasi aeromobile, in particolare sugli alianti. Se si esegue una virata in derapata con perdita di velocità, magari con la barra opposta si va in stallo per comandi incrociati. Il velivolo si rovescia repentinamente e precipita in vite. Una cosa non molto gradevolo se si è a bassa quota per l'atterraggio.
- pippo682
- FL 450

- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Re: Scivolata D'ala
Beh, che la scivolata sia completamente inefficente in aliante non direi. Se hai provato una scivolata con i comandi completamente a fondo corsa con un Twyn Astir, vedi il variometro in discesa a fondo scala. Che poi mi sentirei di farlo in finale per perdere quota, è un'altro discorso
.
Ma la cosa che mi ha fatto più impresssione è vedere l'anemometro andare a zero. Il pitot era copletamente in ombra e non rilevava più la velocità!
Ma la cosa che mi ha fatto più impresssione è vedere l'anemometro andare a zero. Il pitot era copletamente in ombra e non rilevava più la velocità!
-
dimifox
- Rullaggio

- Messaggi: 48
- Iscritto il: 9 gennaio 2006, 15:31
Re: Scivolata D'ala
Mi pare che il Trebbi distingua in scivolata "in avanti" la tecnica utilizzata in atterraggio con l'ala inclinata a compensare il vento ed il timone deflesso per mantenere la prua dell'asse pista.
Viceversa se la combinazione dei comandi incrociati porta l'aereo a spostarsi a sinistra di un punto fisso ed il vento relativo investe l'aereo sul lato sx della fusoliera si parla di scivolata laterale a sinistra. Viceversa per il lato destro.
Dimifox.
Viceversa se la combinazione dei comandi incrociati porta l'aereo a spostarsi a sinistra di un punto fisso ed il vento relativo investe l'aereo sul lato sx della fusoliera si parla di scivolata laterale a sinistra. Viceversa per il lato destro.
Dimifox.
- libelle
- 05000 ft

- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Scivolata D'ala
Certamente, sul twin astir e su molti altri biposto succede così, ma su molti monoposto che hanno una fusoliera estremamente sottile e un efficienza estremamente alta, la scivolata d'ala non è poi così efficace. Il Twin astir è un grosso aliante con una spessa fusoliera, ma un filiforme DG-600 si dovrebbe praticamente intraversare per scendere ad un rateo accettabile.pippo682 ha scritto:Beh, che la scivolata sia completamente inefficente in aliante non direi. Se hai provato una scivolata con i comandi completamente a fondo corsa con un Twyn Astir, vedi il variometro in discesa a fondo scala. Che poi mi sentirei di farlo in finale per perdere quota, è un'altro discorso.
Ma la cosa che mi ha fatto più impresssione è vedere l'anemometro andare a zero. Il pitot era copletamente in ombra e non rilevava più la velocità!
- pippo682
- FL 450

- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Re: Scivolata D'ala
Vero anche questo.
A parte il Libelle, qual'è l'aliante migliore con il quale hai volato?
A parte il Libelle, qual'è l'aliante migliore con il quale hai volato?
-
maddog
- Rullaggio

- Messaggi: 8
- Iscritto il: 16 marzo 2006, 19:48
Re: Scivolata D'ala
Concordo in pieno con Dimifox, in quanto condividendo la stessa passione, mi sono trovato molte volte ad effettuare la scivolata d' ala per smaltire quota in corto finale.....e detto fra noi mi diverte pure....
- wing05
- 10000 ft

- Messaggi: 1172
- Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
- Località: LIDT
Re: Scivolata D'ala
..vedo compiere molto spesso questo tipo di manovra (almeno a me sembra si tratti di questa) dal "traino" dopo lo sgancio degli alianti a LIDT, dove ha sede la scuola di volo in montagna e l'unico cento volo a vela c.u.s. in italia.
in effetti con questo sistema atterra molto velocemente e chiude il circuito "al volo" liberando il sentiero per gli altri traffici ...pochi tra l'altro.
in effetti con questo sistema atterra molto velocemente e chiude il circuito "al volo" liberando il sentiero per gli altri traffici ...pochi tra l'altro.
I-SMTN. Mauro

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli


