INFO SEA-AEROPORTI MILANO
Moderatore: Staff md80.it
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10462
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
Da noisea:
A SEA i ''Tre Leoni''
Il comune di Somma Lombardo ha assegnato a SEA il premio ''Tre Leoni'' per la determinazione con la quale ha affrontato la crisi economica.
SEA, dalla motivazione al riconoscimento, ''ha dimostrato la capacità di reagire alle difficoltà del mercato. Ha investito e si è potenziata nella convinzione che solo continuando a crescere in qualità si possa offrire una reale occasione di benessere economico per il bacino di utenza aeroportuale di Malpensa''. Insieme a SEA sono stati premiati inoltre Lufthansa Italia e LSG Sky Chef che, grazie ad una politica di attenzione e di investimenti, hanno influito positivamente su Malpensa.
A SEA i ''Tre Leoni''
Il comune di Somma Lombardo ha assegnato a SEA il premio ''Tre Leoni'' per la determinazione con la quale ha affrontato la crisi economica.
SEA, dalla motivazione al riconoscimento, ''ha dimostrato la capacità di reagire alle difficoltà del mercato. Ha investito e si è potenziata nella convinzione che solo continuando a crescere in qualità si possa offrire una reale occasione di benessere economico per il bacino di utenza aeroportuale di Malpensa''. Insieme a SEA sono stati premiati inoltre Lufthansa Italia e LSG Sky Chef che, grazie ad una politica di attenzione e di investimenti, hanno influito positivamente su Malpensa.
Ti!
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10462
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
un paio di articoli dal nuovo numero di NOISEA, febbraio 2010.
L'orario ''summer'' 2010 di Malpensa
A gennaio 2010 il traffico passeggeri ha segnato un +9,9% a Malpensa e un +4,8% a Linate rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Importante anche la crescita nello stesso mese del cargo (+44,5%). Un trend di crescita che prosegue anche a febbraio 2010 (passeggeri +6,2% e merci +43,5%). Sono dati positivi che confermano come la strada individuata per riportare Malpensa ai volumi di traffico che le competono sia corretta. E con la summer 2010 inizieranno ad operare da Malpensa nuove compagnie mentre altri vettori già presenti inaugureranno nuovi voli ed aumenteranno le frequenze. Per quanto riguarda le nuove compagnie si ricorda Cathay Pacific, uno dei vettori più importanti nel panorama aereo mondiale, e il collegamento diretto con HongKong. Ma anche Norwegian Air Shuttle con destinazione Oslo, City Airlines per Gotheborg, Afriqiyah per Tripoli. Per i nuovi voli e gli aumenti di frequenza si segnala LHI con l'introduzione di nuove destinazioni in Europa (Stoccolma e Varsavia) e in Italia (Palermo e Olbia).
Con la stagione estiva saranno 144 le frequenze settimanali di Alitalia (contro le 185 della stagione estiva dell'anno scorso) con nuove destinazioni quali Miami (da giugno 2010), Palma di Maiorca, Ibiza e 5 nuove destinazioni nazionali (Brindisi, Lamezia Terme, Trapani, Olbia e Alghero). Easyjet aprirà 9 nuove rotte per un totale di 35 frequenze settimanali. Dal Terminal2 si potrà volare in Marocco atterrando ad Agadir e Casablanca. Ma anche Porto, Salonicco, Malta, Bordeaux, Corfù, Minorca e Santorini.
Importanti novità anche dal fronte cargo: a seguito del recente accordo per lo sviluppo del traffico all cargo siglato tra SEA e il Gruppo Cargolux, a partire dal 21 febbraio, Cargolux Italia attiverà un nuovo collegamento settimanale tra Malpensa e la città sudafricana di Johannesburg.
L'orario ''summer'' 2010 di Malpensa
A gennaio 2010 il traffico passeggeri ha segnato un +9,9% a Malpensa e un +4,8% a Linate rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Importante anche la crescita nello stesso mese del cargo (+44,5%). Un trend di crescita che prosegue anche a febbraio 2010 (passeggeri +6,2% e merci +43,5%). Sono dati positivi che confermano come la strada individuata per riportare Malpensa ai volumi di traffico che le competono sia corretta. E con la summer 2010 inizieranno ad operare da Malpensa nuove compagnie mentre altri vettori già presenti inaugureranno nuovi voli ed aumenteranno le frequenze. Per quanto riguarda le nuove compagnie si ricorda Cathay Pacific, uno dei vettori più importanti nel panorama aereo mondiale, e il collegamento diretto con HongKong. Ma anche Norwegian Air Shuttle con destinazione Oslo, City Airlines per Gotheborg, Afriqiyah per Tripoli. Per i nuovi voli e gli aumenti di frequenza si segnala LHI con l'introduzione di nuove destinazioni in Europa (Stoccolma e Varsavia) e in Italia (Palermo e Olbia).
Con la stagione estiva saranno 144 le frequenze settimanali di Alitalia (contro le 185 della stagione estiva dell'anno scorso) con nuove destinazioni quali Miami (da giugno 2010), Palma di Maiorca, Ibiza e 5 nuove destinazioni nazionali (Brindisi, Lamezia Terme, Trapani, Olbia e Alghero). Easyjet aprirà 9 nuove rotte per un totale di 35 frequenze settimanali. Dal Terminal2 si potrà volare in Marocco atterrando ad Agadir e Casablanca. Ma anche Porto, Salonicco, Malta, Bordeaux, Corfù, Minorca e Santorini.
Importanti novità anche dal fronte cargo: a seguito del recente accordo per lo sviluppo del traffico all cargo siglato tra SEA e il Gruppo Cargolux, a partire dal 21 febbraio, Cargolux Italia attiverà un nuovo collegamento settimanale tra Malpensa e la città sudafricana di Johannesburg.
Ti!
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10462
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
Nuovo Infocenter al Terminal 1 di Malpensa
Verrà inaugurato a metà marzo il nuovo infocenter al Terminal 1 di Malpensa. Con una dimensione di 300mq e posizionato nell'area arrivi davanti alla sala Albinoni, l'infocenter sarà composto da una sala conferenze e da uno spazio espositivo. L'infocenter vuole diventare la 'carta di identità' di Malpensa ed il luogo informativo del sistema aeroportuale milanese. Una torre multimediale interattiva che grazie a quattro banconi di controllo permetterà di veicolare contenuti a tema. Dal mondo di Malpensa - tra passato, presente e futuro - alle persone dell'aeroporto per spiegare alcune delle figure professionali che vi lavorano. Non solo: le aree dell'aerostazione (BHS, Coordinamento di scalo, Cargo City e molte altre ancora) e un gioco - Malpensa game - per verificare la conoscenza su quanto appreso negli altri tavoli. Uno spazio, l'infocenter, da cui partiranno le visite guidate. Ma anchce luogo per incontri di enti, istituzioni e associazioni di categoria. Senza dimenticare i passeggeri, il mondo aeroportuale e tutte le persone del territorio che vorranno conoscere più a fondo un luogo complesso come l'aeroporto.
Verrà inaugurato a metà marzo il nuovo infocenter al Terminal 1 di Malpensa. Con una dimensione di 300mq e posizionato nell'area arrivi davanti alla sala Albinoni, l'infocenter sarà composto da una sala conferenze e da uno spazio espositivo. L'infocenter vuole diventare la 'carta di identità' di Malpensa ed il luogo informativo del sistema aeroportuale milanese. Una torre multimediale interattiva che grazie a quattro banconi di controllo permetterà di veicolare contenuti a tema. Dal mondo di Malpensa - tra passato, presente e futuro - alle persone dell'aeroporto per spiegare alcune delle figure professionali che vi lavorano. Non solo: le aree dell'aerostazione (BHS, Coordinamento di scalo, Cargo City e molte altre ancora) e un gioco - Malpensa game - per verificare la conoscenza su quanto appreso negli altri tavoli. Uno spazio, l'infocenter, da cui partiranno le visite guidate. Ma anchce luogo per incontri di enti, istituzioni e associazioni di categoria. Senza dimenticare i passeggeri, il mondo aeroportuale e tutte le persone del territorio che vorranno conoscere più a fondo un luogo complesso come l'aeroporto.
Ti!
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10462
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
[se gli admin ritenessero il seguente aritcolo 'pubblicità' ovviamente lo rimuovano..io, nel dubbio, lo posto]
questo articolo riguarda la famosa 'carta fedeltà' della SEA:
Concorso Seami vinci: numerosi i premi già vinti!
Partito l' 1 febbraio e valido fino al 31 marzo 2010, sono già numerosi i premi vinti nel concorso Seami Vinci. Tra questi: 2 crociere per 2 persone con MSC Armonia, 5 voli LH a/r verso l'Italia o l'Europa, 2 WEBOX Natura Alpitour per due persone, 3 weekend per 2 persone in Italia con Accor Hospitality, e molti altri ancora.
Una curiosità, l'acquisto minimo per ricevere la cartolina Seami Vinci è di 20€ e il fortunato socio che trascorrerà 7 giorni in crociera ne ha spesi appena 21. Un altro socio è stato premiato al suo primo acquisto. Particolarmente fortunati coloro che hanno parcheggiato presso Park&fly: 1 vincitore su 3 ha ritirato lì la sua cartolina. Un concorso in cui negli oltre 200 punti vendita che aderiscono all'inizitiva e al circuito Seami cominciano a comparire cartelli che festeggiano le assegnazioni. Sono ancora centinaia i premi in palio grazie alle collaborazioni di prestigiosi partner italiani e stranieri come Accor, Alpitour, Europassistance, Europcar, Lufthansa, MSC Crociere. Inoltre, per chi non vince subito, è importante inserire comunque il codice gioco della cartolina Seami Vinci su http://www.seamiprogram.it, in questo modo si potrà partecipare alla grande estrazione finale con prestigiosi premi tra i quali un volo intercontinentale in business class con Lufthansa, una settimana a Gran Canaria con Alpitour e una crociera con MSC Melody di 11 giorni per 2 persone nel Mediterraneo.
questo articolo riguarda la famosa 'carta fedeltà' della SEA:
Concorso Seami vinci: numerosi i premi già vinti!
Partito l' 1 febbraio e valido fino al 31 marzo 2010, sono già numerosi i premi vinti nel concorso Seami Vinci. Tra questi: 2 crociere per 2 persone con MSC Armonia, 5 voli LH a/r verso l'Italia o l'Europa, 2 WEBOX Natura Alpitour per due persone, 3 weekend per 2 persone in Italia con Accor Hospitality, e molti altri ancora.
Una curiosità, l'acquisto minimo per ricevere la cartolina Seami Vinci è di 20€ e il fortunato socio che trascorrerà 7 giorni in crociera ne ha spesi appena 21. Un altro socio è stato premiato al suo primo acquisto. Particolarmente fortunati coloro che hanno parcheggiato presso Park&fly: 1 vincitore su 3 ha ritirato lì la sua cartolina. Un concorso in cui negli oltre 200 punti vendita che aderiscono all'inizitiva e al circuito Seami cominciano a comparire cartelli che festeggiano le assegnazioni. Sono ancora centinaia i premi in palio grazie alle collaborazioni di prestigiosi partner italiani e stranieri come Accor, Alpitour, Europassistance, Europcar, Lufthansa, MSC Crociere. Inoltre, per chi non vince subito, è importante inserire comunque il codice gioco della cartolina Seami Vinci su http://www.seamiprogram.it, in questo modo si potrà partecipare alla grande estrazione finale con prestigiosi premi tra i quali un volo intercontinentale in business class con Lufthansa, una settimana a Gran Canaria con Alpitour e una crociera con MSC Melody di 11 giorni per 2 persone nel Mediterraneo.
Ti!
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10462
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
dall'intranet
[omissis..] A Malpensa, terminal1 , in area imbarchi B, è stato inaugurato il nuovo punto farmaceutico che risponde alle richieste di molti passeggeri di avere un presidio di questo tipo anche nelle zone airside. Questo servizio rappresenta una novità a carattere nazionale: il primo punto farmaceutico dopo i controlli di sicurezza.
[omissis]
[omissis..] A Malpensa, terminal1 , in area imbarchi B, è stato inaugurato il nuovo punto farmaceutico che risponde alle richieste di molti passeggeri di avere un presidio di questo tipo anche nelle zone airside. Questo servizio rappresenta una novità a carattere nazionale: il primo punto farmaceutico dopo i controlli di sicurezza.
[omissis]
Ti!
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
Finalmente, in effetti mancava una farmacia in zona partenze (peccato sia al B, se hai un volo schenghen non ci puoi andare)mermaid ha scritto:dall'intranet
[omissis..] A Malpensa, terminal1 , in area imbarchi B, è stato inaugurato il nuovo punto farmaceutico che risponde alle richieste di molti passeggeri di avere un presidio di questo tipo anche nelle zone airside. Questo servizio rappresenta una novità a carattere nazionale: il primo punto farmaceutico dopo i controlli di sicurezza.
[omissis]
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10462
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
ma se hai un volo schengen puoi scendere agli arrivi, se invece transiti nei non-schengen e non hai un visto agli arrivi non puoi andare..Paolo_61 ha scritto:Finalmente, in effetti mancava una farmacia in zona partenze (peccato sia al B, se hai un volo schenghen non ci puoi andare)mermaid ha scritto:dall'intranet
[omissis..] A Malpensa, terminal1 , in area imbarchi B, è stato inaugurato il nuovo punto farmaceutico che risponde alle richieste di molti passeggeri di avere un presidio di questo tipo anche nelle zone airside. Questo servizio rappresenta una novità a carattere nazionale: il primo punto farmaceutico dopo i controlli di sicurezza.
[omissis]
Ti!
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
Vero anche questo, non pensavo ai transiti (purtroppo sempre rari adesso a MXP), ma al viaggiatore in partenza che cerca di passare il più in fretta possibile i controlli di sicurezza e poi si dedica agli acquisti.mermaid ha scritto:ma se hai un volo schengen puoi scendere agli arrivi, se invece transiti nei non-schengen e non hai un visto agli arrivi non puoi andare..Paolo_61 ha scritto:Finalmente, in effetti mancava una farmacia in zona partenze (peccato sia al B, se hai un volo schenghen non ci puoi andare)mermaid ha scritto:dall'intranet
[omissis..] A Malpensa, terminal1 , in area imbarchi B, è stato inaugurato il nuovo punto farmaceutico che risponde alle richieste di molti passeggeri di avere un presidio di questo tipo anche nelle zone airside. Questo servizio rappresenta una novità a carattere nazionale: il primo punto farmaceutico dopo i controlli di sicurezza.
[omissis]
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10462
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
Da La Padania, 17.03.2010
Siglato l'accordo per la costruzione di un polo formativo dedicato al settore aeronautico
Malpensa, una scuola per rinascere
La Lombardia investe 3,8 mln per l'istituto che sorgerà tra i due terminal dello scalo
Il rilancio di Malpensa passa anche dalla formazione. E' questa la convinzione alla base dell'accordo per la realizzazione di un polo formativo nell'aeroporto varesino, dedicato ai settori aeronautico, della logistica e dei trasporti, firmato da Regione Lombardia, Comune di Somma Lombardo (per il quale era presente il sindaco Guido Colombo), SEA e l'Associazione Scuole Lavoro Altomilanese (con il presidente Angelo Candiani) come capofila di una serie di enti universitari, di formazione e di società del settore.
Il polo sorgerà nella frazione di Case Nuove del comune di Somma Lombardo, tra il terminal 1 e il terminal 2 dell'aeroporto, in un'area adiacente agli hangar di manutenzione e alle sedi operative delle compagnie aeree. Qui è previsto lo svolgimento dei percorsi di formazione superiore per tecnico aeronautico e corsi triennali per operatore meccanico. L'iniziativa è sostenuta anche da Aermeccanica (manutenzione di componenti), Livingston SpA (vettore privato italiano), Aermacchi (produttore di aerei), aziende che necessitano di figure professionali particolarmente qualificate nella manutenzione aeromobili. Un contributo fondamentale sarà quello del gruppo Lufthansa. In particolare Lufthansa Technik, la branca del gruppo tedesco che si occupa della manutenzione degli aerei di tutte le compagnie, è interessata a curare la formazione dei formatori secondo i propri standard qualitativi, così da poter rilasciare, in accordo con ENAC ed ENAV, le certificazioni riconosciute a livello europeo.L'obiettivo del progetto, per il quale la Regione ha stanziato 3,8 mln di euro è - ha spiegato Formigoni - rilanciare lo sviluppo di Malpensa sia in termini occupazionali che di indotto, grazie alla promozione di servizi di formazione, servizi al lavoro e servizi infrastrutturali. L'incremento dell'attività formativa dell'area di Malpensa nasce infatti da uno specifico bisogno espresso dalle aziende del territorio.
Gli interventi previsti dall'accordo riguardano in particolare l'individuazione del fabbisogno formativo delle aziende del settore aeronautico del territorio lombardo per tradurlo in percorsi formativi a partire da settembre 2010. Si tratta dell'avvio di un percorso triennale in DDIF (diritto/dovere di istruzione e formazione) per operatore meccanico, manutentore di aeromobili, che avrà il suo naturale sviluppo con i relativi quarto e quinto anno, per poi poter accedere ai percorsi di ITS (istituto tecnico superiore). L'accordo prevede anche la costituzione di un consorzio da parte del soggetto capofila Aslam (associazione scuole lavoro altomilanese) per lo studio e l'implementazione della filiera produttiva dei trasporti e della logistica intermodale per realizzare un piano di sviluppo e promozione dei percorsi professionalizzanti, sia in diritto-dovere di istruzione sia di Ifts e Its.
Questa iniziativa è preziosa non solo per la ricaduta in termini occupazionali nell'area di Malpensa, ma per fare mettere radici profonde allo scalo - ha spiegato l'assessore alle infrastrutture e mobilità di Regione Lombardia Raffaele Cattaneo -. Lufthansa Technik ha inoltre annunciato di volere aumentare i propri dipendenti a Malpensa passando dagli attuali 60 a 220 e noi vogliamo che questi non debbano venire dalla Germania ma possano essere italiani, ragazzi formati sul territorio.
Il sottolineato è mio.
Siglato l'accordo per la costruzione di un polo formativo dedicato al settore aeronautico
Malpensa, una scuola per rinascere
La Lombardia investe 3,8 mln per l'istituto che sorgerà tra i due terminal dello scalo
Il rilancio di Malpensa passa anche dalla formazione. E' questa la convinzione alla base dell'accordo per la realizzazione di un polo formativo nell'aeroporto varesino, dedicato ai settori aeronautico, della logistica e dei trasporti, firmato da Regione Lombardia, Comune di Somma Lombardo (per il quale era presente il sindaco Guido Colombo), SEA e l'Associazione Scuole Lavoro Altomilanese (con il presidente Angelo Candiani) come capofila di una serie di enti universitari, di formazione e di società del settore.
Il polo sorgerà nella frazione di Case Nuove del comune di Somma Lombardo, tra il terminal 1 e il terminal 2 dell'aeroporto, in un'area adiacente agli hangar di manutenzione e alle sedi operative delle compagnie aeree. Qui è previsto lo svolgimento dei percorsi di formazione superiore per tecnico aeronautico e corsi triennali per operatore meccanico. L'iniziativa è sostenuta anche da Aermeccanica (manutenzione di componenti), Livingston SpA (vettore privato italiano), Aermacchi (produttore di aerei), aziende che necessitano di figure professionali particolarmente qualificate nella manutenzione aeromobili. Un contributo fondamentale sarà quello del gruppo Lufthansa. In particolare Lufthansa Technik, la branca del gruppo tedesco che si occupa della manutenzione degli aerei di tutte le compagnie, è interessata a curare la formazione dei formatori secondo i propri standard qualitativi, così da poter rilasciare, in accordo con ENAC ed ENAV, le certificazioni riconosciute a livello europeo.L'obiettivo del progetto, per il quale la Regione ha stanziato 3,8 mln di euro è - ha spiegato Formigoni - rilanciare lo sviluppo di Malpensa sia in termini occupazionali che di indotto, grazie alla promozione di servizi di formazione, servizi al lavoro e servizi infrastrutturali. L'incremento dell'attività formativa dell'area di Malpensa nasce infatti da uno specifico bisogno espresso dalle aziende del territorio.
Gli interventi previsti dall'accordo riguardano in particolare l'individuazione del fabbisogno formativo delle aziende del settore aeronautico del territorio lombardo per tradurlo in percorsi formativi a partire da settembre 2010. Si tratta dell'avvio di un percorso triennale in DDIF (diritto/dovere di istruzione e formazione) per operatore meccanico, manutentore di aeromobili, che avrà il suo naturale sviluppo con i relativi quarto e quinto anno, per poi poter accedere ai percorsi di ITS (istituto tecnico superiore). L'accordo prevede anche la costituzione di un consorzio da parte del soggetto capofila Aslam (associazione scuole lavoro altomilanese) per lo studio e l'implementazione della filiera produttiva dei trasporti e della logistica intermodale per realizzare un piano di sviluppo e promozione dei percorsi professionalizzanti, sia in diritto-dovere di istruzione sia di Ifts e Its.
Questa iniziativa è preziosa non solo per la ricaduta in termini occupazionali nell'area di Malpensa, ma per fare mettere radici profonde allo scalo - ha spiegato l'assessore alle infrastrutture e mobilità di Regione Lombardia Raffaele Cattaneo -. Lufthansa Technik ha inoltre annunciato di volere aumentare i propri dipendenti a Malpensa passando dagli attuali 60 a 220 e noi vogliamo che questi non debbano venire dalla Germania ma possano essere italiani, ragazzi formati sul territorio.
Il sottolineato è mio.
Ti!
- Atr72
- FL 400
- Messaggi: 4419
- Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
- Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
Ottimo! 

BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20750
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
Sì, decisamente una bella notizia

Paolo


Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- cabronte
- FL 500
- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10462
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10462
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
Stamattina c'è l'inaugurazione della passerella pedonale che collegherà il Terminal 1 con Volandia.
Ti!
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10462
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
Da Varesenotizie
Inaugurato il collegamento tra Volandia e Malpensa
Venerdì 26 Marzo 2010 16:09 redazione
Con 28 metri di passerella e un camminamento complessivo di 200 metri è da oggi possibile arrivare in soli cinque minuti a piedi dal Terminal 1 di Milano Malpensa, piano partenze, all'area del Parco e Museo del Volo Volandia. L'opera di collegamento, promossa dalla Fondazione Museo dell'Aeronautica e finanziata da Sea, socio fondatore della Fondazione, permette di raggiungere comodamente a piedi l'hub intercontinentale.
IL PROGETTO
La costruzione del nuovo percorso pedonale ha interessato tre aree di intervento: la prima ha riguardato la parte finale del viadotto del piano partenze del terminal 1 con l'adeguamento del marciapiede esistente; la seconda è stata la realizzazione stessa della passerella in acciaio-calcestruzzo che attraversa la strada sottostante. Nella terza fase è stata realizzata una rampa che dalla passerella consente la discesa pedonale fino alla recinzione di Volandia. Per il rivestimento esterno di protezione della passerella si è adottata la soluzione con tela metallica creando così, come aspetto architettonico finale, quello di un bombatura simile alla fusoliera di un aereo. La passerella è rettilinea con una leggera pendenza del piano pari a 4%. Il nuovo viadotto sarà completamente illuminato e dotato di protezioni di sicurezza.
SODDISFAZIONE
"Sono davvero soddisfatto di inaugurare oggi il collegamento diretto tra Volandia e il Terminal 1 di Milano Malpensa perché taglio-volandia_paserellaquesto filo diretto tra le due strutture rappresenta un'opportunità di crescita e sviluppo per il museo - ha spiegato l'onorevole Marco Reguzzoni, Presidente della Fondazione -. Per questo voglio ringraziare Sea, nostro socio fondatore, ed in particolare il Presidente Bonomi, per aver finanziato l'opera, della quale si parlava fin dall'apertura del preview di Volandia".
LA PASSERELLA
La passerella consentirà così al pubblico di Volandia di usufruire pienamente di tutti i servizi di trasporto che collegano direttamente ed in modo veloce l'aeroporto con Milano, le principali città del nord Italia ed il Canton Ticino: grazie alla nuova rete del Malpensa Express è possibile raggiungere Malpensa in 35 minuti dal centro di Milano, in 17 da Saronno ed in soli 8 minuti da Busto Arsizio con coincidenze immediate con la rete di Trenitalia. Il collegamento diretto permetterà inoltre alle scuole ed ai gruppi di arrivare a Volandia utilizzando esclusivamente i mezzi pubblici. Infine, la passerella consentirà al Parco e Museo del Volo di essere il riferimento quale area verde attrezzata e punto ristoro per i dipendenti stessi dell'aeroporto. L'area del museo, inserita all'interno del parco del Ticino, costituirà inoltre una nuova occasione per itinerari cicloturistici dell'area.
***
Il presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Museo dell’Aeronautica, Claudio Tovaglieri, ha presentato il monoplano Blériot XI, fedele riproduzione del velivolo pilotato da Geo Chàvez nel 1910 durante la Trasvolata delle Alpi, grandiosa e temeraria impresa mai realizzata prima di quel tempo. Il 23 settembre 1910 a bordo del monoplano Blériot XI, spinto da un motore rotativo a pistoni di soli 50 CV, Chàvez decollò da Briga (Svizzera) e sorvolò il valico del Sempione per dirigersi a Milano. L'impresa terminò tragicamente a Domodossola ove, ad un'altezza di circa venti metri dal suolo, l'aereo precipitò per l'improvviso cedimento strutturale. Gravemente ferito, Chàvez morì quattro giorni più tardi all'ospedale San Biagio di Domodossola. In ricordo di questa storica impresa la famiglia Marini ha portato a compimento la fedele ricostruzione del monoplano Blériot XI, voluta e avviata dal compianto Giuliano Marini, appassionato che da sempre coltivò il sogno di realizzare l’aereo di Chàvez per portarlo in volo in occasione del centenario.
Il monoplano Blériot XI sarà in esposizione temporanea a Volandia sino al trasferimento definitivo a Domodossola per le manifestazioni organizzate dal Comitato Geo Chàvez e dal Comune di Domodossola, collegate al centenario che ricorrerà il prossimo 23 settembre. Continuano i lavori a Volandia in attesa dell’apertura ufficiale del Parco e Museo del Volo prevista per maggio 2010, nella quale si celebrerà anche il centenario del primo volo a Malpensa del Caproni CA01, attualmente esposto a Volandia.



Inaugurato il collegamento tra Volandia e Malpensa
Venerdì 26 Marzo 2010 16:09 redazione
Con 28 metri di passerella e un camminamento complessivo di 200 metri è da oggi possibile arrivare in soli cinque minuti a piedi dal Terminal 1 di Milano Malpensa, piano partenze, all'area del Parco e Museo del Volo Volandia. L'opera di collegamento, promossa dalla Fondazione Museo dell'Aeronautica e finanziata da Sea, socio fondatore della Fondazione, permette di raggiungere comodamente a piedi l'hub intercontinentale.
IL PROGETTO
La costruzione del nuovo percorso pedonale ha interessato tre aree di intervento: la prima ha riguardato la parte finale del viadotto del piano partenze del terminal 1 con l'adeguamento del marciapiede esistente; la seconda è stata la realizzazione stessa della passerella in acciaio-calcestruzzo che attraversa la strada sottostante. Nella terza fase è stata realizzata una rampa che dalla passerella consente la discesa pedonale fino alla recinzione di Volandia. Per il rivestimento esterno di protezione della passerella si è adottata la soluzione con tela metallica creando così, come aspetto architettonico finale, quello di un bombatura simile alla fusoliera di un aereo. La passerella è rettilinea con una leggera pendenza del piano pari a 4%. Il nuovo viadotto sarà completamente illuminato e dotato di protezioni di sicurezza.
SODDISFAZIONE
"Sono davvero soddisfatto di inaugurare oggi il collegamento diretto tra Volandia e il Terminal 1 di Milano Malpensa perché taglio-volandia_paserellaquesto filo diretto tra le due strutture rappresenta un'opportunità di crescita e sviluppo per il museo - ha spiegato l'onorevole Marco Reguzzoni, Presidente della Fondazione -. Per questo voglio ringraziare Sea, nostro socio fondatore, ed in particolare il Presidente Bonomi, per aver finanziato l'opera, della quale si parlava fin dall'apertura del preview di Volandia".
LA PASSERELLA
La passerella consentirà così al pubblico di Volandia di usufruire pienamente di tutti i servizi di trasporto che collegano direttamente ed in modo veloce l'aeroporto con Milano, le principali città del nord Italia ed il Canton Ticino: grazie alla nuova rete del Malpensa Express è possibile raggiungere Malpensa in 35 minuti dal centro di Milano, in 17 da Saronno ed in soli 8 minuti da Busto Arsizio con coincidenze immediate con la rete di Trenitalia. Il collegamento diretto permetterà inoltre alle scuole ed ai gruppi di arrivare a Volandia utilizzando esclusivamente i mezzi pubblici. Infine, la passerella consentirà al Parco e Museo del Volo di essere il riferimento quale area verde attrezzata e punto ristoro per i dipendenti stessi dell'aeroporto. L'area del museo, inserita all'interno del parco del Ticino, costituirà inoltre una nuova occasione per itinerari cicloturistici dell'area.
***
Il presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Museo dell’Aeronautica, Claudio Tovaglieri, ha presentato il monoplano Blériot XI, fedele riproduzione del velivolo pilotato da Geo Chàvez nel 1910 durante la Trasvolata delle Alpi, grandiosa e temeraria impresa mai realizzata prima di quel tempo. Il 23 settembre 1910 a bordo del monoplano Blériot XI, spinto da un motore rotativo a pistoni di soli 50 CV, Chàvez decollò da Briga (Svizzera) e sorvolò il valico del Sempione per dirigersi a Milano. L'impresa terminò tragicamente a Domodossola ove, ad un'altezza di circa venti metri dal suolo, l'aereo precipitò per l'improvviso cedimento strutturale. Gravemente ferito, Chàvez morì quattro giorni più tardi all'ospedale San Biagio di Domodossola. In ricordo di questa storica impresa la famiglia Marini ha portato a compimento la fedele ricostruzione del monoplano Blériot XI, voluta e avviata dal compianto Giuliano Marini, appassionato che da sempre coltivò il sogno di realizzare l’aereo di Chàvez per portarlo in volo in occasione del centenario.
Il monoplano Blériot XI sarà in esposizione temporanea a Volandia sino al trasferimento definitivo a Domodossola per le manifestazioni organizzate dal Comitato Geo Chàvez e dal Comune di Domodossola, collegate al centenario che ricorrerà il prossimo 23 settembre. Continuano i lavori a Volandia in attesa dell’apertura ufficiale del Parco e Museo del Volo prevista per maggio 2010, nella quale si celebrerà anche il centenario del primo volo a Malpensa del Caproni CA01, attualmente esposto a Volandia.



Ti!
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10462
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
Progetto vincitore del concorso ''La Porta di Milano''
Lanciata da SEA nel giugno 2009, la competizione invitava architetti e designer a pensare un nuovo progetto architettonico per la realizzazione di un’opera d’arte capace di rappresentare simbolicamente la porta di accesso alla città dell’Expo 2015. La struttura verrà inserita tra l’aerostazione e la stazione ferroviaria di Malpensa, offrendo ai viaggiatori un itinerario sensoriale misto di arte e architettura. I lavori di costruzione della struttura si aggireranno sui 1,7 milioni di euro, interamente finanziati dal Ministero delle Infrastrutture attraverso Enac.
La giuria del concorso, presieduta da Gianpiero Borghini, e composta da Sandrina Bandera, Soprintendente per il Patrimonio storico delle Province della Lombardia, Mario Bellini, Architetto e Design, Gregorio Caccia Dominioni, Architetto e Arnaldo Pomodoro, Architetto e Scultore Contemporaneo ha valutato 80 proposte.
Il team vincitore è stato premiato lo scorso venerdì, 23 aprile, presso la Triennale di Milano. Nella stessa circostanza il progetto della "Soglia magica" è stato presentato pubblicamente come “la 12esima porta della città”, ad affiancare quelle della storica Cerchia dei Bastioni.
Il progetto:
“La “Porta di Milano” dello spazio/percorso dell’aeroporto di Malpensa è rappresentata da una soglia virtuale formata da un taglio di luce. I passeggeri in transito varcano il filtro di questa soglia luminosa come se attraversassero un sipario impalpabile, effetto della materializzazione della luce ottenuta da un nebulizzatore ecologico. Le variazioni di geometrie, luci e colori registrano il corso del sole mentre per le ore serali e notturne il taglio di luce è ottenuto con un sistema di illuminazione artificiale.
L’iscrizione “Tutti i passi che ho fatto nella mia vita mi hanno portato qui, ora”, su una pietra collocata nel pavimento del nuovo atrio interno, è parte di un’opera composta da un numero di esemplari recanti questa iscrizione disseminati in un’ampia regione attorno all’aeroporto di Malpensa, a suggerire la molteplicità delle destinazioni. Per identificare la localizzazione di ogni singola pietra è possibile utilizzare il sistema Google Maps.
Il nuovo spazio, nel quale è prevista una zona espositiva, ha un pavimento tracciato di punti luminosi blu come le luci di bordo delle vie di rullaggio dell’aeroporto. La copertura del nuovo spazio accoglie un tetto giardino fiancheggiato da due boschetti di betulle visibile dalla quota degli arrivi”, hanno spiegato i progettisti.
Assai stretti i tempi per la realizzazione della struttura. I lavori inizieranno a breve per terminare entro aprile 2011.
E' stata allestita un'esposizione di alcuni dei progetti presentati al piano arrivi del Terminal 1 di fianco al nuovo Infocenter, tra l'uscita 1 e 2.
Lanciata da SEA nel giugno 2009, la competizione invitava architetti e designer a pensare un nuovo progetto architettonico per la realizzazione di un’opera d’arte capace di rappresentare simbolicamente la porta di accesso alla città dell’Expo 2015. La struttura verrà inserita tra l’aerostazione e la stazione ferroviaria di Malpensa, offrendo ai viaggiatori un itinerario sensoriale misto di arte e architettura. I lavori di costruzione della struttura si aggireranno sui 1,7 milioni di euro, interamente finanziati dal Ministero delle Infrastrutture attraverso Enac.
La giuria del concorso, presieduta da Gianpiero Borghini, e composta da Sandrina Bandera, Soprintendente per il Patrimonio storico delle Province della Lombardia, Mario Bellini, Architetto e Design, Gregorio Caccia Dominioni, Architetto e Arnaldo Pomodoro, Architetto e Scultore Contemporaneo ha valutato 80 proposte.
Il team vincitore è stato premiato lo scorso venerdì, 23 aprile, presso la Triennale di Milano. Nella stessa circostanza il progetto della "Soglia magica" è stato presentato pubblicamente come “la 12esima porta della città”, ad affiancare quelle della storica Cerchia dei Bastioni.
Il progetto:
“La “Porta di Milano” dello spazio/percorso dell’aeroporto di Malpensa è rappresentata da una soglia virtuale formata da un taglio di luce. I passeggeri in transito varcano il filtro di questa soglia luminosa come se attraversassero un sipario impalpabile, effetto della materializzazione della luce ottenuta da un nebulizzatore ecologico. Le variazioni di geometrie, luci e colori registrano il corso del sole mentre per le ore serali e notturne il taglio di luce è ottenuto con un sistema di illuminazione artificiale.
L’iscrizione “Tutti i passi che ho fatto nella mia vita mi hanno portato qui, ora”, su una pietra collocata nel pavimento del nuovo atrio interno, è parte di un’opera composta da un numero di esemplari recanti questa iscrizione disseminati in un’ampia regione attorno all’aeroporto di Malpensa, a suggerire la molteplicità delle destinazioni. Per identificare la localizzazione di ogni singola pietra è possibile utilizzare il sistema Google Maps.
Il nuovo spazio, nel quale è prevista una zona espositiva, ha un pavimento tracciato di punti luminosi blu come le luci di bordo delle vie di rullaggio dell’aeroporto. La copertura del nuovo spazio accoglie un tetto giardino fiancheggiato da due boschetti di betulle visibile dalla quota degli arrivi”, hanno spiegato i progettisti.
Assai stretti i tempi per la realizzazione della struttura. I lavori inizieranno a breve per terminare entro aprile 2011.
E' stata allestita un'esposizione di alcuni dei progetti presentati al piano arrivi del Terminal 1 di fianco al nuovo Infocenter, tra l'uscita 1 e 2.
Ti!
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10462
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
dall'intranet:
Mercoledì 9 giugno alle ore 9.30 si effettuerà presso il Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa (zona partenze – ex area gruppi) una vendita all’asta al prezzo di perizia di oggetti rinvenuti in ambito aeroportuale. In caso di oggetti invenduti si procederà ad un nuovo incanto al maggior offerente venerdì 11 giugno alle ore 9.30.
I beni sono visionabili nei giorni 7 e 8 giugno dalle ore 10.00 alle ore 12.00 presso il magazzino di Malpensa Terminal 2, area partenze (vicino alla farmacia).
Per informazioni o bando di vendita, contattare l’Istituto Vendite Giudiziarie di Varese 0332 335510/332099, l’incaricato GIVG 3463176828 o consultare il sito http://www.givg.it.
Mercoledì 9 giugno alle ore 9.30 si effettuerà presso il Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa (zona partenze – ex area gruppi) una vendita all’asta al prezzo di perizia di oggetti rinvenuti in ambito aeroportuale. In caso di oggetti invenduti si procederà ad un nuovo incanto al maggior offerente venerdì 11 giugno alle ore 9.30.
I beni sono visionabili nei giorni 7 e 8 giugno dalle ore 10.00 alle ore 12.00 presso il magazzino di Malpensa Terminal 2, area partenze (vicino alla farmacia).
Per informazioni o bando di vendita, contattare l’Istituto Vendite Giudiziarie di Varese 0332 335510/332099, l’incaricato GIVG 3463176828 o consultare il sito http://www.givg.it.
Ti!
-
- 01000 ft
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 16 maggio 2010, 18:07
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
ciao mermaid
tra gli oggetti messi all'asta ci saranno i cannoni smarriti ?
o magari qualche arma da difesa perduta da qualche aereo militare durante il decollo....
sai ... mi servirebbe uno contro i ladri che pullulano nella mia zona ....
tra gli oggetti messi all'asta ci saranno i cannoni smarriti ?
o magari qualche arma da difesa perduta da qualche aereo militare durante il decollo....

sai ... mi servirebbe uno contro i ladri che pullulano nella mia zona ....
- Simone
- 02000 ft
- Messaggi: 288
- Iscritto il: 6 maggio 2006, 18:02
- Località: provincia di Milano - tra LIN e BGY
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
Non so se sono nel posto giusto, o sarebbe meglio aprire un thread a parte, tuttavia la notizia di apertura di nuovi parcheggi mi stimola in una considerazione.mermaid ha scritto:da intranet
aperto il nuovo parcheggio al terminal1 con nuovi 1.100 posti
Milano, 5 febbraio 2010
Importante novità all'aeroporto di malpensa. Da oggi sono disponibili 1100 nuovi posti auto a meno di 7 euro al giorno al nuovo parcheggio P1 al terminal 1 dell'aeroporto milanese.
Le tariffe concorrenziali rispetto a qualsiasi parcheggio sul sedime aeroportuale richiedono una sosta minima di 4 giorni (costo complessivo 28 euro) e diminuiscono con l'aumento della permanenza.
Il nuovo parcheggio situato al t1, vicino all'aerostazione, permette l'accesso ai passeggeri con un passaggio coperto ed è collegato col terminal 2 da una navetta gratuita con frequenza di 15 minuti
Il completamento del nuovo parcheggio costituisce l'ultimo tassello di un progetto di più ampio respiro che ha coinvolto a malpensa l'intera organizzazione dei parcheggi ''Park&Fly'', il network di parcheggi di SEA ed avente come obiettivo l'ampliamento ed il rinnovamento dell'offerta oltre che dell'immagine e dei servizi offerti.
Il nuovo parcheggio P1 porta l'attuale capacità di ''park&fly'' a mxp a 9400 posti auto. L'offerta ai passeggeri è composta da 5 tipologie di parking con caratteristiche diverse. In qualsiasi periodo dell'anno, e a seconda delle esigenze di permanenza, si potrà scegliere il posteggio ideale.
Al terminal1 sarà possibile scegliere tra il P1(lowcost) pensato per dare un servizio completo ed efficace al costo più basso, ilP2 (executive) con accesso diretto al terminal dedicato a chi ha fretta, il P3 (express) parcheggio scoperto adiacente al terminal 1 e collegato direttamente tramite tapis roulant ed infine il P4 (long term), combinazione perfetta tra comodità e costi. Al terminal 2 invece è presente il parcheggio P5 (easy) a due passi dall'aerostazione.
Innovazione anche per la segnaletica e l'informativa al pubblico che non solo consentiranno una più facile e veloce individuazione delle diverse aree di sosta ma, attraverso lo studio di un'immagine coordinata, garantiranno anche un'informazione chiara e completa sui servizi di ciascun parcheggio e le disponibilità di posti auto.
I parcheggi di malpensa offrono servizi aggiuntivi tra i quali il Car Valet che prevede la consegna dell'auto e la restituzione finale alla data e all'ora concordata, il Parcheggio Riservato Top Car, l'assegnazione posto auto coperto, l'autolavaggio, le riparazioni meccaniche e la possibilità di lasciare la vettura a Linate e ritrovarla a Malpensa o viceversa.
La riorganizzazione dei parcheggi Park&Fly coinvolgerà presto anche Linate dove sono in fase di ultimazione i lavori del parcheggio multipiano che rappresenterà il più grande di Milano con oltre 3900 posti auto al coperto.
Tutte le info sono disponibili sul nuovo sito http://www.sea-parkandfly.it/ dove è anche possibile prenotare on line il proprio posto auto.
Non vengo spessissimo a Malpensa, ma quando ci vengo "per piacere" e non per volare non posso non constatare i "salassi" sui parcheggi: fermarsi poco più di un'ora e mezza e mangiare da Mac Donald, ti può costare quanto un menù dello stesso. E sto parlando dei parcheggi che costano meno - queli di fianco al Terminal 1.
In Italia, si deve sempre pagare, pagare! E non è che a Malpensa, se ci arrivi con il treno spendi poco. Mi immagino quel che succederà con l'Alta Velocità. Sicuramente non sarà di meno. E ora come ora, se non ci vieni in treno o in bus devi per forza parcheggaire l'auto. E dov'è che la parcheggi? a Case Nuove e te ne vieni a piedi (!?).
Un grande aeroporto deve essere anche "accogliente" . Già quando arrivi da un volo è una desolazione: lunghi corridoi (quanto spreco di spazio) dove non trovi nessuno, alcun inserviente (forse solo chi pulisce i bagni), ne negozi ecc. Solo la Toilette e, molto più avanti il controllo passaporti. Mi immagino che idea può avere uno straniero con un accoglienza simile (La scelta di costruire Malpensa in verticale è non in orizzontale, come molti altri aeroporti, dove chi arriva si incrocia con chi parte, non è stata molto azzeccata in base a quello che dicevo prima, ma si è sempre in tempo per ovviare a metterco qualche shop ).
E quindi, anche lo "spennamento" con i parometri, non è un bel segno di accoglienza. E non è così che si rende appetibile un aeroporto, che già di per sé non è appetibile e, fino ad ora, mai decollato del tutto.
Capisco che logisticamente creare più parcheggi "free" o aumentare quelli a "disco orario" (con una fascia magari più ampia - tre ore) non è facile (coì come è strutturata la viabilità - sembrerebbe che non c'è spazio). Come anche aumentare quelli vicino al terminal 1 di sosta breve.
Ma sicuramente farli pagare di meno, questo sì! Basterebbe un €./ora (se fosse meno ancora meglio) Oggi obbiettivamente è troppo. E' bello vedere sempre più famiglie che vengono in aerostazione non solo a salutare qualcuno ma vedere gli aerei ecc. Forse non dovremmo mortificarli troppo. Altrimenti non ci verranno più.
simone
-
- 05000 ft
- Messaggi: 579
- Iscritto il: 24 giugno 2009, 20:07
- Località: LIMB
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
a mio avviso un aeroporto deve essere funzionale nei parcheggi...sicuramente un parcheggio di soste brevi per chi accompagna parenti e amici manca; intendo un parcheggio non a pagamento, a disco orario da 60/90 minuti, il tempo necessario per portare o andare a prendere una persona..certamente implica grossi problemi logistici una soluzione di questo tipo, perciò ci sono parcheggi esterni (se non ricordo male quello di fronte alle navette T1-T2 al T1) dove i primi 30 minuti sono gratuiti. il prezzo del treno è alto e non adeguato al servizio, ma qua si deve bussare alla porta FNMSimone ha scritto:Non so se sono nel posto giusto, o sarebbe meglio aprire un thread a parte, tuttavia la notizia di apertura di nuovi parcheggi mi stimola in una considerazione.
Non vengo spessissimo a Malpensa, ma quando ci vengo "per piacere" e non per volare non posso non constatare i "salassi" sui parcheggi: fermarsi poco più di un'ora e mezza e mangiare da Mac Donald, ti può costare quanto un menù dello stesso. E sto parlando dei parcheggi che costano meno - queli di fianco al Terminal 1.
In Italia, si deve sempre pagare, pagare! E non è che a Malpensa, se ci arrivi con il treno spendi poco. Mi immagino quel che succederà con l'Alta Velocità. Sicuramente non sarà di meno. E ora come ora, se non ci vieni in treno o in bus devi per forza parcheggaire l'auto. E dov'è che la parcheggi? a Case Nuove e te ne vieni a piedi (!?).
Un grande aeroporto deve essere anche "accogliente" .
se parcheggi a case nuove fai 4 passi arrivi sulla strada che costeggia il sedime aeroportuale e all'altezza del retro hangar GSaviation c'è la fermata della navetta T1-T2
credo che le scelte siano state fatte in fase di progetto del nuovo terminal con gli spazi e le disponibilità che c'erano; il lungo corridio è necessario poichè è stata scelta una soluzione di terminal con satelliti per l'imbarco da finger e in qualche modo la gente ci deve arrivare...inoltre non trovo sbagliata la scelta di dividere i flussi dei pax in arrivo e partenza, ciò semplifica molto al passeggero la movimentazione nell'aeroporto..una strada unica per arrivare al ritiro bagagli significa meno possibilità di disperdere passeggeri e meno tempo perso al passeggero..Già quando arrivi da un volo è una desolazione: lunghi corridoi (quanto spreco di spazio) dove non trovi nessuno, alcun inserviente (forse solo chi pulisce i bagni), ne negozi ecc. Solo la Toilette e, molto più avanti il controllo passaporti. Mi immagino che idea può avere uno straniero con un accoglienza simile (La scelta di costruire Malpensa in verticale è non in orizzontale, come molti altri aeroporti, dove chi arriva si incrocia con chi parte, non è stata molto azzeccata in base a quello che dicevo prima, ma si è sempre in tempo per ovviare a metterco qualche shop ).
basti vedere al T2, mi è capitato spesso di vedere pax in arrivo un po persi che chiedevano info su come arrivare al ritiro bagagli, quindi la scelta non è errata. per i negozi, al T1 zona arrivi c'è una vasta gamma di negozi al di fuori della zona arrivi.
la progettazione in verticale permette di limitare la suiperficie dell'aerostazione nonostante alte volumetrie ed è una disposizione lineare e molto semplice, poca possibilità di perdersi in aeroporto significa anche un passeggero che dispone di tempo per guardare i negozi. un limite se vogliamo lo trovimo in un unico imbuto nei filtri di sicurezza ma è un altro capitolo
l'aeroporto per prima cosa deve essere funzionale per il passeggero, l'appetibilità non la fai solo con i parcheggi (che certo sono un fattore importante). ora io non conosco la situazione dei parcheggi degli aeroporti, ma non credo sia molto diverso all'estero...come detto sopra serve una zona di parcheggi per chi aiuta il viaggiatore a ragigungere l'aeroporto. ora come ora agli arrivi del T1 ci sono grosse limitazioni per via dei lavori dell'hotel ma spero si risolvano in fretta....poi che a noi appassionati piacci frequentare gli aeroporti è un altro conto ma non è a questo che c'è l'aeroporto.E quindi, anche lo "spennamento" con i parometri, non è un bel segno di accoglienza. E non è così che si rende appetibile un aeroporto, che già di per sé non è appetibile e, fino ad ora, mai decollato del tutto.
Capisco che logisticamente creare più parcheggi "free" o aumentare quelli a "disco orario" (con una fascia magari più ampia - tre ore) non è facile (coì come è strutturata la viabilità - sembrerebbe che non c'è spazio). Come anche aumentare quelli vicino al terminal 1 di sosta breve.
Ma sicuramente farli pagare di meno, questo sì! Basterebbe un €./ora (se fosse meno ancora meglio) Oggi obbiettivamente è troppo. E' bello vedere sempre più famiglie che vengono in aerostazione non solo a salutare qualcuno ma vedere gli aerei ecc. Forse non dovremmo mortificarli troppo. Altrimenti non ci verranno più.
simone
buona domenica fabrizio
- Simone
- 02000 ft
- Messaggi: 288
- Iscritto il: 6 maggio 2006, 18:02
- Località: provincia di Milano - tra LIN e BGY
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
Rimane il fatto che 4 €. /ora - tariffa minima che si può pagari ai vari: P1, P2 ecc. è comunque una ladrata. E' una ladrata legalizzata e andrebbe fatta presente a SEA. La gente si lamenta e giustamente, di un trattamento simile.
Ciao
simone
Ciao
simone
-
- 05000 ft
- Messaggi: 579
- Iscritto il: 24 giugno 2009, 20:07
- Località: LIMB
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
se controlli in italia le cifre sono le stesse per roma, un po piu basse a palermo e bologna...Simone ha scritto:Rimane il fatto che 4 €. /ora - tariffa minima che si può pagari ai vari: P1, P2 ecc. è comunque una ladrata. E' una ladrata legalizzata e andrebbe fatta presente a SEA. La gente si lamenta e giustamente, di un trattamento simile.
Ciao
simone
se guardiamo in europa a CDG, LHR e FRA si parla di 4€(o 4£) all'ora....sicuramente è alto qui come da altre parti, però non è sopra la media europea..
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10462
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
quando stavamo sviluppando l'idea della bar con terrazza panoramica al T2, avevamo pensato, proposto e concordato con chi gestisce i parcheggi un sistema per ottenere sconti sulla sosta fornendo prova della consumazione. perchè è ovvio che non ha senso pagare 1€ di caffè e 4 di parcheggio.....
per quanto riguarda gli altri tipi di sosta, direi che l'offerta per la media-lunga non è male.
per quanto riguarda gli altri tipi di sosta, direi che l'offerta per la media-lunga non è male.
Ti!
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10462
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
Dall' intranet:
Nuovo collegamento tra BGY e MXP
Da metà giugno al via nuove corse dirette da Bergamo per l’aeroporto di Malpensa, introdotte da Orioshuttle, azienda cresciuta in brevissimo tempo grazie al partner milanese Airpullman, che ha deciso così di rispondere alle numerose richieste dei viaggiatori.
Lo shuttle bus partirà da Bergamo (via Furietti) tutti i giorni, farà tappa all’aeroporto di Orio al Serio e giungerà ai terminal T2 e T1 dello scalo milanese in un’ora e 40 minuti circa.
La tabella oraria, presto disponibile su http://www.orioshuttle.com, prevede sei corse giornaliere in andata e sei di ritorno durante la settimana; tre il sabato e la domenica. Il tutto al prezzo di 18 euro per gli adulti e 9 euro per i bambini dai 2 ai 12 anni, (30 euro per un biglietto andata e ritorno) e con vantaggi per chi viaggia in famiglia (pagano solo mamma e papà!).
Nuovo collegamento tra BGY e MXP
Da metà giugno al via nuove corse dirette da Bergamo per l’aeroporto di Malpensa, introdotte da Orioshuttle, azienda cresciuta in brevissimo tempo grazie al partner milanese Airpullman, che ha deciso così di rispondere alle numerose richieste dei viaggiatori.
Lo shuttle bus partirà da Bergamo (via Furietti) tutti i giorni, farà tappa all’aeroporto di Orio al Serio e giungerà ai terminal T2 e T1 dello scalo milanese in un’ora e 40 minuti circa.
La tabella oraria, presto disponibile su http://www.orioshuttle.com, prevede sei corse giornaliere in andata e sei di ritorno durante la settimana; tre il sabato e la domenica. Il tutto al prezzo di 18 euro per gli adulti e 9 euro per i bambini dai 2 ai 12 anni, (30 euro per un biglietto andata e ritorno) e con vantaggi per chi viaggia in famiglia (pagano solo mamma e papà!).
Ti!
-
- 01000 ft
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 16 maggio 2010, 18:07
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
e se venisse aggiunto anche un tour airport, sul modello quello di zurigo, sarebbe anche meglio! qualche entrata in piu e un servizio in piu da offrire per quei i passeggeri che fanno scalo e non sanno come passare il tempo tra uno sbarco e un imbarco...quando stavamo sviluppando l'idea della bar con terrazza panoramica al T2, avevamo pensato, proposto e concordato con chi gestisce i parcheggi un sistema per ottenere sconti sulla sosta fornendo prova della consumazione. perchè è ovvio che non ha senso pagare 1€ di caffè e 4 di parcheggio.....
per quanto riguarda gli altri tipi di sosta, direi che l'offerta per la media-lunga non è male.
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10462
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
ci stiamo lavorandobernauer ha scritto:e se venisse aggiunto anche un tour airport, sul modello quello di zurigo, sarebbe anche meglio! qualche entrata in piu e un servizio in piu da offrire per quei i passeggeri che fanno scalo e non sanno come passare il tempo tra uno sbarco e un imbarco...quando stavamo sviluppando l'idea della bar con terrazza panoramica al T2, avevamo pensato, proposto e concordato con chi gestisce i parcheggi un sistema per ottenere sconti sulla sosta fornendo prova della consumazione. perchè è ovvio che non ha senso pagare 1€ di caffè e 4 di parcheggio.....
per quanto riguarda gli altri tipi di sosta, direi che l'offerta per la media-lunga non è male.


Ti!
-
- 01000 ft
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 16 maggio 2010, 18:07
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
ci stiamo lavorandomermaid ha scritto:
e se venisse aggiunto anche un tour airport, sul modello quello di zurigo, sarebbe anche meglio! qualche entrata in piu e un servizio in piu da offrire per quei i passeggeri che fanno scalo e non sanno come passare il tempo tra uno sbarco e un imbarco...


ma dai? non ci credo! anzi, se non tocco non ci credo

io me lo auguro proprio che ci riusciate ad arrivare in porto con questa idea, ma riservo fortissimi dubbi, considerato che un'idea del genere in italia è considerata una follia, "roba da terroristi"

ma dovesse accadere il miracolo....beh sarei felicissimo di frustarmi per aver espresso i miei dubbi

- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10462
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
lo facciamo già con le scuole, da settembre vogliono aprire ai privati facendo pagare un biglietto per la visita. il 18 mi scarrozzo 3 japs e un italiano della scuola internazionale di milano..ma dai? non ci credo! anzi, se non tocco non ci credobernauer ha scritto:ci stiamo lavorandomermaid ha scritto:
e se venisse aggiunto anche un tour airport, sul modello quello di zurigo, sarebbe anche meglio! qualche entrata in piu e un servizio in piu da offrire per quei i passeggeri che fanno scalo e non sanno come passare il tempo tra uno sbarco e un imbarco...news verso settembre....
![]()
io me lo auguro proprio che ci riusciate ad arrivare in porto con questa idea, ma riservo fortissimi dubbi, considerato che un'idea del genere in italia è considerata una follia, "roba da terroristi"(ma c'è da ridere?)
ma dovesse accadere il miracolo....beh sarei felicissimo di frustarmi per aver espresso i miei dubbi

Ti!
-
- 01000 ft
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 16 maggio 2010, 18:07
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
ti raccomando di utilizzare quei trenini gommati, del tipo che ci sono nelle città balneari.... con la scritta alitalia. ci sarà qualcuno che vorrà respirare a pieni polmoni l'odore del kerosene ... 

- Simone
- 02000 ft
- Messaggi: 288
- Iscritto il: 6 maggio 2006, 18:02
- Località: provincia di Milano - tra LIN e BGY
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
Faccio un passo indietro e chiudo.
Non discuto che le tariffe di parcheggio di Mxp possano essere in linea con alcuni grandi aeroporti europei (e questo comunque non mi rallegra - peccato che in quei paesi citati gli stipendi sono mediamenti più alti dei ns.), dico semplicemente che se vado in un supermercato/centro commerciale, non pago i parcheggi e, dal momento che nel biglietto aereo sono comprese comunque delle "tasse aeroportuali" che già pago, non vedo perché debba pagare due volte. O meglio, va bene pagare due volte ma fino ad un certo punto.
Magari qualcuno mi dirà che le "tasse aeroportuali" non c'entrano con i parcheggi.Ok. ma non mi interessa entrare nello specifico, è il principio che conta.
______
A Mermeid volevo chiedere, perchè risulta così difficile aprire una terrazza (vedi T2 o anche linate).
Non discuto che le tariffe di parcheggio di Mxp possano essere in linea con alcuni grandi aeroporti europei (e questo comunque non mi rallegra - peccato che in quei paesi citati gli stipendi sono mediamenti più alti dei ns.), dico semplicemente che se vado in un supermercato/centro commerciale, non pago i parcheggi e, dal momento che nel biglietto aereo sono comprese comunque delle "tasse aeroportuali" che già pago, non vedo perché debba pagare due volte. O meglio, va bene pagare due volte ma fino ad un certo punto.
Magari qualcuno mi dirà che le "tasse aeroportuali" non c'entrano con i parcheggi.Ok. ma non mi interessa entrare nello specifico, è il principio che conta.
______
A Mermeid volevo chiedere, perchè risulta così difficile aprire una terrazza (vedi T2 o anche linate).
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10462
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
le uniche difficoltà sono quelle della messa in sicurezza in modo da ottenere l'autorizzazione delle autorità compètenti. il progetto per quella al t2 è piaciuto ma rientra in uno più ampio che stima 400K € di investimenti, che al momento l'azienda non è propensa a spendere per una cosa del genere. al T1 è già più difficile trovare la giusta collocazione che rispetti diversi parametri, come ad esempio essere al di fuori dell'area sterile alla quale possono accedere solo pax e operatori, ma contemporaneamente essere in un punto dove si goda di un bel panorama sui movimenti del piazzale. resta sempre la questione della messa in sicurezza (cioè della copertura parziale o totale e dell'accesso dopo aver fatto i controlli al metal detector).Simone ha scritto: A Mermeid volevo chiedere, perchè risulta così difficile aprire una terrazza (vedi T2 o anche linate).
Ti!
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10462
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
Da ARTEVARESE
A Malpensa atterra la Street Art
Mese dopo mese sono sempre originali e diversificate le proposte artistiche a Malpensa curate da Lorenzo Schievenin Boff, art director della rassegna 'L'artista del mese'. A giugno in mostra i lavori di Risè.
L'artista al lavoroL'artista al lavoro
Deformicittà - Immerso in una metropoli milanese che dopo i tradizionali studi d'arte al Liceo prima e ottenendo il Diploma di 'Textile Design' poi, Diego Rizzone sceglie di vivere a Legnano, abbandonando il mondo della moda in cui era ben inserito per dedicarsi alla colorazione di nuovi mondi. Nasce la passione per la street art che lo porta nel 1998 insieme ad altri writers, a ricevere il riconoscimento 'Michetta d'argento', per il recupero artistico del sottopassaggio di Pero a Molino Dorino. Nasce così 'Deformicitta' in cui "i soggetti rappresentano l'esigenza interiore di dare forma al colore, raffigurando edifici come espressione di emozioni", spiega l'art director della Farmagallery Lorenzo Schievenin Boff. Un breve cenno biografico dell'artista milanese, classe '78, in arte conosciuto come Risè, nuovo ospite per il mese di giugno del luogo in cui anche l'arte ha trovato il suo spazio al Terminal 1 di Malpensa.
Superifici da far proprie - Il percorso compiuto dall'artista lo ha condotto anche a limitare l'atto pittorico alla tela. Una ventina i quadri in mostra a Malpensa fino al 26 giugno, lavori che "mostrano nuove scelte compositive, nuovi soggetti, temi sacri e un rinnovato uso della linea, che attraverso campiture piatte e ben marcate, realizza una sorta di 'cloissonisme', sulle note della street art", scrive Boff. L'energia e la vivacità, dettata soprattutto dalla potenza del colore, che caratterizzano le opere dello stile writer, permangono in queste dimensioni ridotte.
Dallo stesso curatore conosciamo gli impegni attuali dell'artista: "Attualmente è in contatto con 'Doz gallery', con cui si sta organizzando un evento per presentare in modo più consapevole e maturo la sua ultima evoluzione artistica improntata verso l'indagine del colore. Una 'sinestesia di arti', che lo vedrà impegnato a realizzare tele astratte nate dall'incontro di pittura, musica al pianoforte e massaggio, in una sorta di 'performance audio-visuale-tattile' avendo ben consolidato il rapporto fra manifestazione figurativa e autoanalisi cromoterapica".
Mostra di Diego Rizzone, in arte Risè
fino al 26 giugno
Farmagallery Terminal 1 Malpensa
Tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00
DIEGO RIZZONE
Cell. +39 338.4673874
http://www.artedaparati.com
e-mail artedaparati@libero.it
ART DIRECTOR
LORENZO SCHIEVENIN BOFF
http://www.schieveninboff.it
Telefono e fax 0331 / 254270
lorenschoff@tin.it
A Malpensa atterra la Street Art
Mese dopo mese sono sempre originali e diversificate le proposte artistiche a Malpensa curate da Lorenzo Schievenin Boff, art director della rassegna 'L'artista del mese'. A giugno in mostra i lavori di Risè.
L'artista al lavoroL'artista al lavoro
Deformicittà - Immerso in una metropoli milanese che dopo i tradizionali studi d'arte al Liceo prima e ottenendo il Diploma di 'Textile Design' poi, Diego Rizzone sceglie di vivere a Legnano, abbandonando il mondo della moda in cui era ben inserito per dedicarsi alla colorazione di nuovi mondi. Nasce la passione per la street art che lo porta nel 1998 insieme ad altri writers, a ricevere il riconoscimento 'Michetta d'argento', per il recupero artistico del sottopassaggio di Pero a Molino Dorino. Nasce così 'Deformicitta' in cui "i soggetti rappresentano l'esigenza interiore di dare forma al colore, raffigurando edifici come espressione di emozioni", spiega l'art director della Farmagallery Lorenzo Schievenin Boff. Un breve cenno biografico dell'artista milanese, classe '78, in arte conosciuto come Risè, nuovo ospite per il mese di giugno del luogo in cui anche l'arte ha trovato il suo spazio al Terminal 1 di Malpensa.
Superifici da far proprie - Il percorso compiuto dall'artista lo ha condotto anche a limitare l'atto pittorico alla tela. Una ventina i quadri in mostra a Malpensa fino al 26 giugno, lavori che "mostrano nuove scelte compositive, nuovi soggetti, temi sacri e un rinnovato uso della linea, che attraverso campiture piatte e ben marcate, realizza una sorta di 'cloissonisme', sulle note della street art", scrive Boff. L'energia e la vivacità, dettata soprattutto dalla potenza del colore, che caratterizzano le opere dello stile writer, permangono in queste dimensioni ridotte.
Dallo stesso curatore conosciamo gli impegni attuali dell'artista: "Attualmente è in contatto con 'Doz gallery', con cui si sta organizzando un evento per presentare in modo più consapevole e maturo la sua ultima evoluzione artistica improntata verso l'indagine del colore. Una 'sinestesia di arti', che lo vedrà impegnato a realizzare tele astratte nate dall'incontro di pittura, musica al pianoforte e massaggio, in una sorta di 'performance audio-visuale-tattile' avendo ben consolidato il rapporto fra manifestazione figurativa e autoanalisi cromoterapica".
Mostra di Diego Rizzone, in arte Risè
fino al 26 giugno
Farmagallery Terminal 1 Malpensa
Tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00
DIEGO RIZZONE
Cell. +39 338.4673874
http://www.artedaparati.com
e-mail artedaparati@libero.it
ART DIRECTOR
LORENZO SCHIEVENIN BOFF
http://www.schieveninboff.it
Telefono e fax 0331 / 254270
lorenschoff@tin.it
Ti!
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10462
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
Da IL SOLE 24 ORE
Malpensa cresce anche a giugno
Continua a crescere il traffico passeggeri e merci su Malpensa. Lo conferma il Presidente della SEA Giuseppe Bonomi. Il numero uno della società che gestisce gli scali milanesi rende noto che nella prima settimana di giugno c'è stato un aumento del 10,2% di traffico passeggeri e un +40,3% sul cargo. <<Malpensa - dice Bonomi - conferma di essere più forte della politica>>.
Malpensa cresce anche a giugno
Continua a crescere il traffico passeggeri e merci su Malpensa. Lo conferma il Presidente della SEA Giuseppe Bonomi. Il numero uno della società che gestisce gli scali milanesi rende noto che nella prima settimana di giugno c'è stato un aumento del 10,2% di traffico passeggeri e un +40,3% sul cargo. <<Malpensa - dice Bonomi - conferma di essere più forte della politica>>.
Ti!
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10462
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
da ILSOLE24ORE Trasporti
SEA alla sfida del 2030. Per il Forlanini ci sono 59mila richieste di slot in lista d'attesa
Milano crocevia di network
Bonomi: Malpensa integratore di low cost e major [*], Linate city airport di qualità
Lo dice alla fine, quasi con un sospiro di sollievo: <<un po' di orgoglio, non lo nego, c'è. Dopo questo percorso di radicale ristrutturazione, spinti dall'incalzare prima del de-hubbing di AZ e poi dalla crisi mondiale, siamo più solidi, più competitivi>>. Giuseppe Bonomi [..]ha compiuto la sua traversata del deserto e ne è uscito con numeri che, scontate le ultime tempeste, vulcano islandese compreso, non sono così male. E nel primo trimestre mostrano ua crescita dei viaggiatori del 9,3%.
Da questa riconquistata solidità, testimoniata anche da 52 mln di utili (a riserva) del bilancio 2009, Il Sole 24 Ore Trasporti gli ha chiesto di immaginare i due scali milanesi al traguardo del 2030. <<Malpensa - risponde - sarà un virtual hub [*], avrà tre piste e gestirà oltre 50mln di pax l'anno e 2mln di tonnellate di merci. Linate sarà un aeroporto di qualità per il traffico business, la fascia alta del mercato.
vediamola meglio questa malpensa del 2030..
Sarà servita da treni veloci, ma questa è cosa di oggi perchè debutteranno nel 2011, avràà un network elicotteristico e attrarrà traffico da un bacino più esteso grazie alla Pedemontana lombarda, Brebemi e Tangenziale esterna di Milano
la terza pista?
Deve essere pronta per fine 2014, per l'EXPO. Dopo il sì di ENAC e ministero dell'ambiente siamo pronti per la Via e la conferenza dei servizi.
e il terzo terminal?
Completeremo il terminal 1 poi avvieremo il 3: sarà un mid-field satellite. Verràcollocato tra le due piste attuali e sarà connesso al terminal1 con un tunnel sotterraneo.
in Europa stanno nascendo nuovi modelli di business cuciti sul singolo scalo, e Malpensa?
E' indispensaabile esplorare modelli industriali innovativi, è interesse sia dei vettori che degli aeroporti, perchè il tradizionale hub/spoke sta andando in crisi. Malpensa diventerà quel che chiamano un virtual hub [*] o self-hubbing. Io preferisco airport driven hub. [/i]
segue nel prossimo post
[*] vedi mio accenno nella pag precedente del 4 febbraio (so' sibilla
)
SEA alla sfida del 2030. Per il Forlanini ci sono 59mila richieste di slot in lista d'attesa
Milano crocevia di network
Bonomi: Malpensa integratore di low cost e major [*], Linate city airport di qualità
Lo dice alla fine, quasi con un sospiro di sollievo: <<un po' di orgoglio, non lo nego, c'è. Dopo questo percorso di radicale ristrutturazione, spinti dall'incalzare prima del de-hubbing di AZ e poi dalla crisi mondiale, siamo più solidi, più competitivi>>. Giuseppe Bonomi [..]ha compiuto la sua traversata del deserto e ne è uscito con numeri che, scontate le ultime tempeste, vulcano islandese compreso, non sono così male. E nel primo trimestre mostrano ua crescita dei viaggiatori del 9,3%.
Da questa riconquistata solidità, testimoniata anche da 52 mln di utili (a riserva) del bilancio 2009, Il Sole 24 Ore Trasporti gli ha chiesto di immaginare i due scali milanesi al traguardo del 2030. <<Malpensa - risponde - sarà un virtual hub [*], avrà tre piste e gestirà oltre 50mln di pax l'anno e 2mln di tonnellate di merci. Linate sarà un aeroporto di qualità per il traffico business, la fascia alta del mercato.
vediamola meglio questa malpensa del 2030..
Sarà servita da treni veloci, ma questa è cosa di oggi perchè debutteranno nel 2011, avràà un network elicotteristico e attrarrà traffico da un bacino più esteso grazie alla Pedemontana lombarda, Brebemi e Tangenziale esterna di Milano
la terza pista?
Deve essere pronta per fine 2014, per l'EXPO. Dopo il sì di ENAC e ministero dell'ambiente siamo pronti per la Via e la conferenza dei servizi.
e il terzo terminal?
Completeremo il terminal 1 poi avvieremo il 3: sarà un mid-field satellite. Verràcollocato tra le due piste attuali e sarà connesso al terminal1 con un tunnel sotterraneo.
in Europa stanno nascendo nuovi modelli di business cuciti sul singolo scalo, e Malpensa?
E' indispensaabile esplorare modelli industriali innovativi, è interesse sia dei vettori che degli aeroporti, perchè il tradizionale hub/spoke sta andando in crisi. Malpensa diventerà quel che chiamano un virtual hub [*] o self-hubbing. Io preferisco airport driven hub. [/i]
segue nel prossimo post
[*] vedi mio accenno nella pag precedente del 4 febbraio (so' sibilla

Ti!
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10462
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
che cosa significa?
che prevediamo di integrare reti, network e modelli industriali diversi. Per esempio una rete lowcost con una major, oppure con un'alleanza. Il mercato sta cambiando: le lowcost cresceranno ancora, emergerà una distinzione più netta tra breve e corto raggio e lungo raggio.
quindi l'aeroporto come regista e promotore dei vettori
Sì, con canali propri di distribuzione che consentano di comprare un solo biglietto per più tratte e di essere agevolati nei transiti.
integrazioni come tra la lowcost americana Jetblue e Lufthansa?
Esattamente. Malpensa è la prima base europea di easyjet per passeggeri trasportati: quest'anno arriverà a 5,5mln. Perchè non collegarla al network di Star Alliance, che qui ha oltre il 30% dei suoi voli dall'Italia? L'interesse c'è, ci stiamo provando.
Linate, ambito city airport. Come cambierà?
E' ambitissimo: Assoclearance ha 59mila richieste di slots in lista di attesa. Da agosto 2011 finirà la fase regolata. Lo voteremo al business, come con la milano-roma, che abbiamo già migliorato.
altri interventi?
Abbiamo assegnato il restauro conservativo della facciata airside, progettata da Aldo Rossi. Per il lato verso la città, su via Forlanini bandiremo una gara internazionale di architettura per il rifacimento integrale.
ACI Europe chiede la liberalizzazione dei cieli
Anche n oi. Abbiamo già ottenuto dei risultati, sbloccando ben 12 accordi bilaterali. Ma bisogna continuare.
quanto investirete nei prossimi anni?
il piano industriale che abbiamo presentato prevede 1,6 miliardi di autofinanziamento fino al 2020.
quanto incideranno le tariffe?
senza regole certe per tutta la durata della convenzione, cioè il 2041, non si può fare molto. Le tariffe sono la leva fondamentale per la bancabilità degli investimenti.
A che punto sono il contratto di programma e l'anticipo di 3 euro a passeggero?
il primo attende il via libero dell' Enac, il secondo il decreto interministeriale.
perchè gli aeroporti europeiinvestono di più? Milano è ferma a 2,2 euro a passeggero
perchè le nostre tariffe sono del 40% sotto la media europea. Se un milanese parte da Malpensa la tassa è di 3 euro, se parte da Francoforte è di 15 euro. Eco perchè mi accontenterei di arrivare a 3,8 euro come a Monaco.
nel 2010 siete a +40% nel cargo. un buon segnale per il nord?
Un segnale incoraggiante: l'economia è in ripresa.
I puntini di sospensione e i sottolineati sono miei, ma non cambiano il senso delle parole.
che prevediamo di integrare reti, network e modelli industriali diversi. Per esempio una rete lowcost con una major, oppure con un'alleanza. Il mercato sta cambiando: le lowcost cresceranno ancora, emergerà una distinzione più netta tra breve e corto raggio e lungo raggio.
quindi l'aeroporto come regista e promotore dei vettori
Sì, con canali propri di distribuzione che consentano di comprare un solo biglietto per più tratte e di essere agevolati nei transiti.
integrazioni come tra la lowcost americana Jetblue e Lufthansa?
Esattamente. Malpensa è la prima base europea di easyjet per passeggeri trasportati: quest'anno arriverà a 5,5mln. Perchè non collegarla al network di Star Alliance, che qui ha oltre il 30% dei suoi voli dall'Italia? L'interesse c'è, ci stiamo provando.
Linate, ambito city airport. Come cambierà?
E' ambitissimo: Assoclearance ha 59mila richieste di slots in lista di attesa. Da agosto 2011 finirà la fase regolata. Lo voteremo al business, come con la milano-roma, che abbiamo già migliorato.
altri interventi?
Abbiamo assegnato il restauro conservativo della facciata airside, progettata da Aldo Rossi. Per il lato verso la città, su via Forlanini bandiremo una gara internazionale di architettura per il rifacimento integrale.
ACI Europe chiede la liberalizzazione dei cieli
Anche n oi. Abbiamo già ottenuto dei risultati, sbloccando ben 12 accordi bilaterali. Ma bisogna continuare.
quanto investirete nei prossimi anni?
il piano industriale che abbiamo presentato prevede 1,6 miliardi di autofinanziamento fino al 2020.
quanto incideranno le tariffe?
senza regole certe per tutta la durata della convenzione, cioè il 2041, non si può fare molto. Le tariffe sono la leva fondamentale per la bancabilità degli investimenti.
A che punto sono il contratto di programma e l'anticipo di 3 euro a passeggero?
il primo attende il via libero dell' Enac, il secondo il decreto interministeriale.
perchè gli aeroporti europeiinvestono di più? Milano è ferma a 2,2 euro a passeggero
perchè le nostre tariffe sono del 40% sotto la media europea. Se un milanese parte da Malpensa la tassa è di 3 euro, se parte da Francoforte è di 15 euro. Eco perchè mi accontenterei di arrivare a 3,8 euro come a Monaco.
nel 2010 siete a +40% nel cargo. un buon segnale per il nord?
Un segnale incoraggiante: l'economia è in ripresa.
I puntini di sospensione e i sottolineati sono miei, ma non cambiano il senso delle parole.
Ti!