Scelta dell'aeromobile in base alla rotta

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5653
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Scelta dell'aeromobile in base alla rotta

Messaggio da Valerio Ricciardi »

E bbòni, su... nun' ve beccate... 'volemose 'bbene che la vita è 'n mozzico.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Scelta dell'aeromobile in base alla rotta

Messaggio da Aldus »

Giusto per chiudere l'OT, volevo rispondere a Simone in merito al discorso finger vs pulmann.

Simone devi capire una cosa: non sempre i costi che si accollano i passeggeri sono attribuibili a ragioni puramente tecniche.
Ci sono anche i cosiddetti "costi di comodità".
Un esempio lampo?
In albergo avere la colazione in camera costa di più.
Eppure le strutture sono le medesime, si usa sempre il latte, il caffè, lo zucchero, il cuoco, il cameriere (che comunque è lì pagato, anche se sta fermo), l'ascensore o le scale, il vassoio, etc etc.
E allora perchè mi fanno pagare di più la colazione in camera?
Perchè è un servizio di comodo.

L'aeroporto sotto certi aspetti è come un albergo: ci sono servizi tecnici, e servizi di comodo.
Far fare il check finale ai passeggeri, imbarcarli su un pulmann tutti stretti e pressati, col bagaglio a mano, percorrere un tratto di aeroporto dentro questa scatola con ruote, arrivare all'aereo, sbarcare, scegliere se salire dalla scala di prua o dalla scala di poppa, il tutto magari mentre fuori piove o fa freddo, etc etc etc,... costituisce per alcuni un "fastidio".

Far fare il check finale ai passeggeri, fargli percorrere un brevissimo tratto di tunnel, e farli ritrovare subito dentro l'aereo, costituisce una "comodità".

E' come avere il taxi che ti viene a prendere direttamente davanti all'albergo, anzichè costringerti ad uscire (magari sotto un bell'acquazzone)... prendere un pulmann... percorrere un tratto di strada col pulmann (in piedi!)... e poi finalmente arrivare al taxi che ti aspetta a 1 km dall'albergo. :roll:
Inutile dire che è una prassi decisamente più scomoda rispetto a quella del taxi che ti aspetta già davanti all'albergo.
E' preferibile quest'ultima.
E' quindi una comodità, un servizio che viene apprezzato sia dai passeggeri normali, ma soprattutto da coloro che sono anziani, o hanno difficoltà motorie, o hanno carrozzine,... insomma da tutte quelle persone che potrebbero avere evidenti disagi a fare tutta la trafila del pulmann.

Alla luce di tutto questo è quindi normale che il finger costi un po' di più.
Essendo una comodità in più, generalmente la si paga (e la si apprezza) un po' di più, mi sembra normale.

Io ad esempio, da passeggero, non mi sono mai posto il problema.
Ma è indubbio che anch'io a livello "ergonomico e pratico" preferisco l'imbarco e sbarco al finger qual'ora sia disponibile, lo trovo molto più comodo e versatile.
Anzi per dirla tutta, alle volte preferisco l'imbarco e sbarco col pulmann,... non per altro, ma perchè mi consente di vedere da vicino un po' di bei aeroplani! (che col finger non si vedrebbero). :D
Ma chiaramente non è una buona motivazione per tutti.
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10463
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Scelta dell'aeromobile in base alla rotta

Messaggio da mermaid »

Grande Aldus, ottimo paragone :mrgreen:
Ti!
Rispondi