E' la temperatura dei gas di scarico, l'EGT indicator (e l'ecam nel caso del 330).pasubio ha scritto: A parte gli scherzi, mi intrometto per chiedere se in questi casi, col termine "alta temperatura" ci si riferisce a quella dell'olio o, invece, di altri fluidi. In pratica, qual'è il segnale (o lo strumento) che ha allertato il pilota?
aereo Alitalia rientra in emergenza a Boston
Moderatore: Staff md80.it
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: aereo Alitalia rientra in emergenza a Boston
- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: aereo Alitalia rientra in emergenza a Boston
Grazie.air.surfer ha scritto:E' la temperatura dei gas di scarico, l'EGT indicator (e l'ecam nel caso del 330).pasubio ha scritto: A parte gli scherzi, mi intrometto per chiedere se in questi casi, col termine "alta temperatura" ci si riferisce a quella dell'olio o, invece, di altri fluidi. In pratica, qual'è il segnale (o lo strumento) che ha allertato il pilota?
- Leemah
- 02000 ft
- Messaggi: 315
- Iscritto il: 5 marzo 2008, 17:26
- Località: Brescia
Re: aereo Alitalia rientra in emergenza a Boston
Scusate, un paio di domande da vero ignoranteFreddy LIRF ha scritto:Volo Boston-Roma: Alitalia, nessun incendio a motore, surriscaldato
16 Giugno 2010 10:53 ESTERI
ROMA - Non si era incendiato il motore del volo Alitalia decollato ieri da Boston e rientrato subito a terra. Un portavoce della compagnia spiega che si e' trattato di un surriscaldamento al motore sinistro. Il motore e' stato messo in folle, circostanza che ha provocato una scia di fumo bianco. I passeggeri sono scesi dall'aeromobile regolarmente dalla scaletta, precisa il funzionario. (RCD)
http://www.corriere.it/notizie-ultima-o ... 2474.shtml
qualcuno mi spiega come si mette IN FOLLE un motore di un 330?![]()
due video sull'atterraggio



Grazie!
-
- Warned user
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 15 maggio 2010, 16:01
Re: aereo Alitalia rientra in emergenza a Boston
Ok scusa. comunque so che i primi che vogliono portare la pellaccia a casa sono i piloti e ci metto anche i tecnici che con tanto di firma si prendono la responsabilità di far volare queste macchine ..b747-8 ha scritto:prima di fare conclusioni affettate leggere bene please.
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6553
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: aereo Alitalia rientra in emergenza a Boston
Strano che e' uscita la notizia....
(sara' stato qualche insider comunista americano)

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: aereo Alitalia rientra in emergenza a Boston
I reverser vengono comunque aperti, anche nel caso di un motore al minimo (o spento). Nel caso ci fosse una perdita di direzione non compensabile con lo steering, allora si dovrebbero immediatamente retrarre per poi riaprirli una volta corretta la traiettoria.mauro1975 ha scritto: Scusate, un paio di domande da vero ignorante, chiedo agli esperti: nel filmato si vede che, quando l'aereo è in pista appena atterrato, l'invertitore di spinta del N.2 è assolutamente funzionante. PRESUMENDO che al N.1, danneggiato e in IDLE, non sia stato possibile applicare il reverse, il fatto di avere un motore "in folle" (come dicono i veri esperti come me
) e uno che "frena", non crea degli scompensi alla traiettoria? Se si, come vengono corretti? Lo chiedo perchè immaginavo che con un motore inoperativo (ammesso che lo fosse, ditemelo voi
) non si usassero i reverse ma solo i freni.
Grazie!
Tieni presente che le distanze di pista sono calcolate senza l'uso del reverse.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: aereo Alitalia rientra in emergenza a Boston
Anzi che non hanno detto che era Airone e non Alitalia approfittando della livrea... ROTFL(sbonk!)sigmet ha scritto:Strano che e' uscita la notizia....(sara' stato qualche insider comunista americano)

- Leemah
- 02000 ft
- Messaggi: 315
- Iscritto il: 5 marzo 2008, 17:26
- Località: Brescia
Re: aereo Alitalia rientra in emergenza a Boston
Grazie mille Air!
- MarcoGT
- Software Integration Engineer
- Messaggi: 3985
- Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28
Re: aereo Alitalia rientra in emergenza a Boston
Per compensare l'eventuale frenata asimmetrica si usa il timone di coda?air.surfer ha scritto: I reverser vengono comunque aperti, anche nel caso di un motore al minimo (o spento). Nel caso ci fosse una perdita di direzione non compensabile con lo steering, allora si dovrebbero immediatamente retrarre per poi riaprirli una volta corretta la traiettoria.
Tieni presente che le distanze di pista sono calcolate senza l'uso del reverse.
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12714
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: aereo Alitalia rientra in emergenza a Boston
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Re: aereo Alitalia rientra in emergenza a Boston
Il 330 puoi ben vederlo nella foto accanto.
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: aereo Alitalia rientra in emergenza a Boston
NON E' POSSIBILE!!!!! NON E' POSSIBILE!!!!!!!!!!!!!!!!! NON CI CREDO!!!!!!!!!










- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12714
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: aereo Alitalia rientra in emergenza a Boston
Poi pure con la vecchia livrea. 

Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: aereo Alitalia rientra in emergenza a Boston
Eh eh eh, con tanto di didascalia!!!
mammamia...



mammamia...
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: aereo Alitalia rientra in emergenza a Boston
Sempre il "ruotino" credo.MarcoGT ha scritto:Per compensare l'eventuale frenata asimmetrica si usa il timone di coda?air.surfer ha scritto: I reverser vengono comunque aperti, anche nel caso di un motore al minimo (o spento). Nel caso ci fosse una perdita di direzione non compensabile con lo steering, allora si dovrebbero immediatamente retrarre per poi riaprirli una volta corretta la traiettoria.
Tieni presente che le distanze di pista sono calcolate senza l'uso del reverse.

Bello l'A380 ALITALIA

- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12714
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: aereo Alitalia rientra in emergenza a Boston
Finchè il timone ha autorità penso il grosso del lavoro lo faccia lui o sbaglio?ciccioxx92 ha scritto:Sempre il "ruotino" credo.MarcoGT ha scritto:Per compensare l'eventuale frenata asimmetrica si usa il timone di coda?air.surfer ha scritto: I reverser vengono comunque aperti, anche nel caso di un motore al minimo (o spento). Nel caso ci fosse una perdita di direzione non compensabile con lo steering, allora si dovrebbero immediatamente retrarre per poi riaprirli una volta corretta la traiettoria.
Tieni presente che le distanze di pista sono calcolate senza l'uso del reverse.![]()
Bello l'A380 ALITALIA
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- mormegil
- FL 300
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55
Re: aereo Alitalia rientra in emergenza a Boston
Maxx ha scritto:NON E' POSSIBILE!!!!! NON E' POSSIBILE!!!!!!!!!!!!!!!!! NON CI CREDO!!!!!!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
credici

uhauhauhauhauha
che polli


- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: aereo Alitalia rientra in emergenza a Boston
Beh, c'è chi crede di vedere gli UFO, vi stupite di questo?mormegil ha scritto:Maxx ha scritto:NON E' POSSIBILE!!!!! NON E' POSSIBILE!!!!!!!!!!!!!!!!! NON CI CREDO!!!!!!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
credici![]()
uhauhauhauhauha
che polliposso dirlo?


- teorickard
- 02000 ft
- Messaggi: 296
- Iscritto il: 29 gennaio 2008, 23:43
Re: aereo Alitalia rientra in emergenza a Boston
AirGek ha scritto:Anche l'influenza suina ai suoi tempi.Skip100 ha scritto:Sbaglio o ultimamente il 330 sta facendo parlare molto di sè?

- Tupolev67
- 00500 ft
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 1 maggio 2007, 1:05
- Località: Roma
Re: aereo Alitalia rientra in emergenza a Boston
no no scusate... ma a me la frase di wolf mi lascia moooolto perplesso: cosa significa che sono anomalie compatibili con l'eccessiva usura dell'aereo?
E che cavolo..allora i maddog alitalia vecchi bacucchi dovrebbero essere sempre con mille problemi...
Un A330 non può e non deve essere nello stato che dice wolf, perdonatemi, ma le frasi utilizzate sono assolutamente da stigmatizzare!! Un problema può presentarsi anche a metà volo e allora? IO penso che o è stata sparata grossa o Vi prego appofondiamo perchè non accetto che esistano aerei che si, volano perche alla fine va tutto bene, ma che ogni 2 x 3 hanno problemi. E che cacchio...
E che cavolo..allora i maddog alitalia vecchi bacucchi dovrebbero essere sempre con mille problemi...
Un A330 non può e non deve essere nello stato che dice wolf, perdonatemi, ma le frasi utilizzate sono assolutamente da stigmatizzare!! Un problema può presentarsi anche a metà volo e allora? IO penso che o è stata sparata grossa o Vi prego appofondiamo perchè non accetto che esistano aerei che si, volano perche alla fine va tutto bene, ma che ogni 2 x 3 hanno problemi. E che cacchio...
- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: aereo Alitalia rientra in emergenza a Boston
Per una frenata asimmetrica perchè usare il timone?AirGek ha scritto:Finchè il timone ha autorità penso il grosso del lavoro lo faccia lui o sbaglio?ciccioxx92 ha scritto:Sempre il "ruotino" credo.MarcoGT ha scritto:Per compensare l'eventuale frenata asimmetrica si usa il timone di coda?air.surfer ha scritto: I reverser vengono comunque aperti, anche nel caso di un motore al minimo (o spento). Nel caso ci fosse una perdita di direzione non compensabile con lo steering, allora si dovrebbero immediatamente retrarre per poi riaprirli una volta corretta la traiettoria.
Tieni presente che le distanze di pista sono calcolate senza l'uso del reverse.![]()
Bello l'A380 ALITALIA
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: aereo Alitalia rientra in emergenza a Boston
Tendo a darti ragione.Tupolev67 ha scritto:no no scusate... ma a me la frase di wolf mi lascia moooolto perplesso: cosa significa che sono anomalie compatibili con l'eccessiva usura dell'aereo?
E che cavolo..allora i maddog alitalia vecchi bacucchi dovrebbero essere sempre con mille problemi...
Un A330 non può e non deve essere nello stato che dice wolf, perdonatemi, ma le frasi utilizzate sono assolutamente da stigmatizzare!! Un problema può presentarsi anche a metà volo e allora? IO penso che o è stata sparata grossa o Vi prego appofondiamo perchè non accetto che esistano aerei che si, volano perche alla fine va tutto bene, ma che ogni 2 x 3 hanno problemi. E che cacchio...
Forse wolf o qualche altro addetto ai lavori dovrebbe ( bontà sua) essere più chiaro in merito; sia per la compagnia e sia per tutti coloro che su questo forum ci leggono perchè temono il volo.


- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: aereo Alitalia rientra in emergenza a Boston
In atterraggio il timone perde efficienza presto, il grosso del lavoro lo fá il ruotino
Peró alla fine te ne freghi, perché comunque sui pedali agisci Q.B. (che come nelle ricette significa "quanto basta")
Peró alla fine te ne freghi, perché comunque sui pedali agisci Q.B. (che come nelle ricette significa "quanto basta")
David
- brutti
- FL 200
- Messaggi: 2099
- Iscritto il: 3 gennaio 2009, 17:47
- Località: soliera (mo)
Re: aereo Alitalia rientra in emergenza a Boston
INCREDIBILE!!!!!!!
ma dove hanno tirato fuori sta cosa




non so se ridere o preoccuparmi di certe cose che fanno i giornalisti

tremiamo ma non molliamo...
- brutti
- FL 200
- Messaggi: 2099
- Iscritto il: 3 gennaio 2009, 17:47
- Località: soliera (mo)
Re: aereo Alitalia rientra in emergenza a Boston
quoto tutti e duearaial14 ha scritto:Tendo a darti ragione.Tupolev67 ha scritto:no no scusate... ma a me la frase di wolf mi lascia moooolto perplesso: cosa significa che sono anomalie compatibili con l'eccessiva usura dell'aereo?
E che cavolo..allora i maddog alitalia vecchi bacucchi dovrebbero essere sempre con mille problemi...
Un A330 non può e non deve essere nello stato che dice wolf, perdonatemi, ma le frasi utilizzate sono assolutamente da stigmatizzare!! Un problema può presentarsi anche a metà volo e allora? IO penso che o è stata sparata grossa o Vi prego appofondiamo perchè non accetto che esistano aerei che si, volano perche alla fine va tutto bene, ma che ogni 2 x 3 hanno problemi. E che cacchio...
Forse wolf o qualche altro addetto ai lavori dovrebbe ( bontà sua) essere più chiaro in merito; sia per la compagnia e sia per tutti coloro che su questo forum ci leggono perchè temono il volo.
tremiamo ma non molliamo...
Re: aereo Alitalia rientra in emergenza a Boston


no no no no no no no no
...
...
...
no dai...
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20758
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: aereo Alitalia rientra in emergenza a Boston
Non commento nemmeno le bestialità provenienti da altri siti.
Evitiamo però di fare polemiche su alcune frasi riportate da alcuni in questo thread.
NESSUNO ha mai detto che la sicurezza dei 330 AP è in discussione: se il volo parte il velivolo è perfettamente sicuro. Come già detto ci possono essere altri problemi, che da mel permettono il volo, che possono anche essere fastidiosi ma che non pregiudicano la sicurezza.
Un guasto può capitare a tutti, nessuno escluso. E come vedete, anche quando capita un'avaria, le cose finiscono bene.
Chiaramente non si sa ancora nulla sulle cause del guasto.
Paolo
Evitiamo però di fare polemiche su alcune frasi riportate da alcuni in questo thread.
NESSUNO ha mai detto che la sicurezza dei 330 AP è in discussione: se il volo parte il velivolo è perfettamente sicuro. Come già detto ci possono essere altri problemi, che da mel permettono il volo, che possono anche essere fastidiosi ma che non pregiudicano la sicurezza.
Un guasto può capitare a tutti, nessuno escluso. E come vedete, anche quando capita un'avaria, le cose finiscono bene.
Chiaramente non si sa ancora nulla sulle cause del guasto.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Superkick
- 05000 ft
- Messaggi: 523
- Iscritto il: 5 ottobre 2009, 19:07
- Località: Fiumicino (RM)
Re: aereo Alitalia rientra in emergenza a Boston
Strepitoso l'articolo del sito TG1
... no scusate, del "nuovo" sito del TG1
Comunque la marche del nuovo A330 az è F-WWKY... strano che non l'abbiano già messo in mezzo poverino
meno male che non sanno nemmeno cosa siano le marche, altrimenti ci pensate ai casini 


Comunque la marche del nuovo A330 az è F-WWKY... strano che non l'abbiano già messo in mezzo poverino


VENDO JOYSTICK SAITEK X52 PRO
***Il mio Tour Mondiale su IVAO***

Ministro della Stampa - Birra Point

***Il mio Tour Mondiale su IVAO***

Ministro della Stampa - Birra Point

- gattovolante
- 10000 ft
- Messaggi: 1214
- Iscritto il: 9 febbraio 2008, 19:46
- Località: Roma
Re: aereo Alitalia rientra in emergenza a Boston
air.surfer ha scritto:E' una traduzione bovina del termine IDLE.Freddy LIRF ha scritto: qualcuno mi spiega come si mette IN FOLLE un motore di un 330?


Sarà stata la famosa "mucca pazza"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Avviso per chi crea le pubblicita' degli alberghi: Io odio sentirmi a casa quando sono via!" (George Bernard Shaw)
Re: aereo Alitalia rientra in emergenza a Boston
HAHAHAHAA non ho neanche letto la notizia del sito del tg1 che mi metto a ridere per terra vedendo quella bellissssima foto del ormai classico 380 az
, ma si proprio quello che è parcheggiato a Tortoli!
Tg1, anzi il NUOVO TIGGì UNO, quanta ostentata ignoranza e bestialità.




Tg1, anzi il NUOVO TIGGì UNO, quanta ostentata ignoranza e bestialità.
- Tupolev67
- 00500 ft
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 1 maggio 2007, 1:05
- Località: Roma
Re: aereo Alitalia rientra in emergenza a Boston
apprezzo la ricerca di moderazione ma se un tecnico ufficiale alitalia mi dice che c'è un AP330 che non vedono l'ora di disfarselo perchè da problemi in continuazione per scarsa manutenzione del precedente titolare,mi preoccupo due anzi tre volte. Intanto penso al significato di scarsa manutenzione. O un aereo ha una manutenzione (soprattutto in europa) o non ce l'ha (o qualcuno non ce la dice tutta su manutenzione minima o massima). Penso quindi a quando volava con scarsa manutenzione... e penso quindi che una (sarà vero) scarsa manutenzione passata si rifletta sul futuro. Arrivo a pensare l'utilizzo di componenti sostitutivi non proprio conformi (un po come fanno gli africani tanto per intenderci) che permettono si di volare ma con un problemino ad ogni. Ora, riflettendoci, una mia amica hostess AP sul volo x Boston (ora se ne è andata) mi diceva che c'era sempre qualcosina che non andava ma lei ci rideva sopra... Insomma, mi piacerebbe sapere, ma lo dico seriamente anche per tranquillizzare chi legge questo thread ed ha paura del volo, qualcosa di più su questa vicenda. E poi scusate..ma quanti anni ha questo aereo? Io ricordo consegnato nuovo ad AP o sbaglio?
- Skip100
- 05000 ft
- Messaggi: 847
- Iscritto il: 20 aprile 2008, 14:05
- Località: Vicenza
- Contatta:
Re: aereo Alitalia rientra in emergenza a Boston
Tupolev67 ha scritto: E poi scusate..ma quanti anni ha questo aereo? Io ricordo consegnato nuovo ad AP o sbaglio?
No, sbagli...leggi sopra... nemmeno ad Airone era stato consegnato nuovo... vogliamo fare le grandi compagnie ma siamo senza soldiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

"La vita è troppo breve per bere vini mediocri" - Johann Wolfgang von Goethe 

- sidew
- 10000 ft
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
- Località: Milan, Italy
- Contatta:
Re: aereo Alitalia rientra in emergenza a Boston
Ecco la sua storia su airfleet.com:
28/05/1999 Canada 3000 C-GGWC Parked
25/02/2002 PAC&TI F-WWQL
01/08/2002 Volare Airlines I-VLEE
18/11/2004 Volare Airlines EI-DIR Ceased operations 19/11/04 - Stored as EI-DIR
19/02/2005 Etihad Airways A6-EYV
12/06/2008 Air One EI-DIR
13/01/2009 Alitalia EI-DIR
28/05/1999 Canada 3000 C-GGWC Parked
25/02/2002 PAC&TI F-WWQL
01/08/2002 Volare Airlines I-VLEE
18/11/2004 Volare Airlines EI-DIR Ceased operations 19/11/04 - Stored as EI-DIR
19/02/2005 Etihad Airways A6-EYV
12/06/2008 Air One EI-DIR
13/01/2009 Alitalia EI-DIR
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: aereo Alitalia rientra in emergenza a Boston
Ragazzi, come voi tutti ho visto le immagini in televisione. Mi spiegate cosa cavolo era quel fumo bianco che chiaramente proveniva dall'aeroplano?
-
- 00500 ft
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 29 giugno 2006, 12:44
Re: aereo Alitalia rientra in emergenza a Boston
Permettimi una battuta... gli MD80 volano BENISSIMO perchè sono...coccolati all' ATITECH, Napoli....Tupolev67 ha scritto:apprezzo la ricerca di moderazione..... un aereo ha una manutenzione (soprattutto in europa)... Penso quindi a quando volava con scarsa manutenzione.... Ora, riflettendoci, una mia amica hostess AP sul volo x Boston (ora se ne è andata) mi diceva che c'era sempre qualcosina che non andava ma lei ci rideva sopra....E poi scusate..ma quanti anni ha questo aereo? Io ricordo consegnato nuovo ad AP o sbaglio?
Ti rispondo secondo il mio pensiero.Parliamo di COMPAGNIE sicure o meno, ma non tanto di AEROMOBILI sicuri o meno. Semprecchè non parliamo di "progetto" sbagliato.
Spesso tra gli addetti ai lavori ci sono frasi crude, da interpretrare anche dal punto di vista della "fatica" da fare per sostituire quel componente piuttosto che un altro, dal costo che comporta ogni sostituzione.
Gli aeromobili sono sempre tenuti in conformità agli standard di sicurezza " attuali", dettati dalle autorità. Ciò nei limiti del progetto stesso.Non è una frase in bella mostra.Dovremmo aprire un dibattito.
Le "anomalie compatibili" i MEL,ma anche le CDL sono studiate e certificate dalle autorità.Non sono scappatoie per gli Operatori aerei, forse tutt'altro (...) Nei MEL non trovi la partenza senza un motore, senza un impianto idraulico essenziale, senza una superficie di comando.Troverai di certo quello che è ridondante, come un salvagente in relazione al numero di passeggeri, gestire un avviso ai passeggeri inefficiente, gestire un computer della navigazione inefficiente, addirittura se si rompe il sediolino dell'assistente che fare..e tante altre, ma sempre ciò che è parte ridondante nel sistema sicurezza.L'applicazione di una procedura non è una cosa che si fa a cuor leggero.
Converrai con me che un aereo diventa "vecchio" anche per immagine, per ergonomia, perchè si riducono standard del rumore, perchè consuma troppo RISPETTO a quelli attuali. La tua amica assistente avrà parlato quasi certamente della macchinetta del caffè, spesso dei portariviste con le molle rotte ( grazie a chi ci infila la 3cani) oppure di un bracciolo (grazie a chi vellutatamente pone i suoi 100 chili su bulloni a rottura prestabilita) ma potrebbe aver parlato di toilette inagibili (grazie ad un intasamento da oggetti),e non sempre la semplice (€) pulizia ripristinano fuori scalo.Non credo potesse parlare d'altro.Ricordiamoci che c'è "crisi" che c'è il "crollo" del costo del biglietto ( non delle TASSE applicate ad esso), per cui ciò che prima veniva sistematicamente e repentinamente riparato oggi si tende ad OTTIMIZZARE durante soste prestabilite e magari questo allunga i tempi e snerva chi ci lavora. Ma la mia è un'ipotesi.
Il paradosso allora che mi azzardo a replicare è che: non esistono aerei sicuri o meno, ma compagnie sicure o meno.Di certo nessuna compagnia vuole "spendere soldi" per incidenti, anche la più scalcinata e piratesca.
questa è solo la mia opinione
Odiamo gli altri perchè vediamo noi stessi riflessi negli altri