Che facciamo da carri trainanti!!!airbusfamilydriver ha scritto:che vuol dire quello che hai scritto?blusky ha scritto:Più che altro io tempo per l'europa che noi facciamo sempre più tendenza da seguire...araial14 ha scritto:E beh, non son scemi, son tedeschi....blusky ha scritto: Però a dover di cronaca LH per comprare austrian ha preteso la bad company!!!
Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Moderatore: Staff md80.it
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- MD80MD11FOREVER
- Banned user
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 11 maggio 2009, 17:00
- Località: LISSONE
- Contatta:
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
UH, OH , di già? Qualcuno della Cordata GIA' vuole fuggire da Alitalia??? oh mamma !!!araial14 ha scritto:http://www.borsaitaliana.it/borsa/notiz ... 90&lang=it
- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Allora, tranquillizzati.blusky ha scritto:Che facciamo da carri trainanti!!!airbusfamilydriver ha scritto:che vuol dire quello che hai scritto?blusky ha scritto: Più che altro io tempo per l'europa che noi facciamo sempre più tendenza da seguire...
Nessuno in europa, così come nel mondo, è tanto scemo da seguire i cattivi esempi italici.
Semmai, il nostro comportamento è preso come unità di misura del "non fare".
Per esempio, la faccenda Alitalia-CAI nel mondo è un case study molto interessante, se esaminato alla rovescia

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Noto un pò di campanilismo in questo thread.
AF? KL? AZ? LH? AA? EK?
L'importante è che siano compagnie serie, gestite bene, e che abbiano un servizio OK.
Sinceramente un LPZ-LICJ con airfrance, windjet, alitalia, compagniaereababbonatale a me fa lo stesso sinceramente.
Ovvio che AZ è stata la storia della avazione civile italiana, dà da mangiare pure a me, in parte, però la politica e la gestione l'hanno uccisa e ora AZ sta per Air Zombie sinceramente.
AF? KL? AZ? LH? AA? EK?
L'importante è che siano compagnie serie, gestite bene, e che abbiano un servizio OK.
Sinceramente un LPZ-LICJ con airfrance, windjet, alitalia, compagniaereababbonatale a me fa lo stesso sinceramente.
Ovvio che AZ è stata la storia della avazione civile italiana, dà da mangiare pure a me, in parte, però la politica e la gestione l'hanno uccisa e ora AZ sta per Air Zombie sinceramente.
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Eh ti sbagli. LH ha preteso la bad per comprare austrian...pasubio ha scritto:Allora, tranquillizzati.blusky ha scritto:Che facciamo da carri trainanti!!!airbusfamilydriver ha scritto:che vuol dire quello che hai scritto?blusky ha scritto: Più che altro io tempo per l'europa che noi facciamo sempre più tendenza da seguire...
Nessuno in europa, così come nel mondo, è tanto scemo da seguire i cattivi esempi italici.
Semmai, il nostro comportamento è preso come unità di misura del "non fare".
Per esempio, la faccenda Alitalia-CAI nel mondo è un case study molto interessante, se esaminato alla rovescia

Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Si...Ma CAI, chi l'ha comprata?blusky ha scritto:Eh ti sbagli. LH ha preteso la bad per comprare austrian...pasubio ha scritto:Allora, tranquillizzati.blusky ha scritto:Che facciamo da carri trainanti!!!airbusfamilydriver ha scritto:che vuol dire quello che hai scritto?blusky ha scritto: Più che altro io tempo per l'europa che noi facciamo sempre più tendenza da seguire...
Nessuno in europa, così come nel mondo, è tanto scemo da seguire i cattivi esempi italici.
Semmai, il nostro comportamento è preso come unità di misura del "non fare".
Per esempio, la faccenda Alitalia-CAI nel mondo è un case study molto interessante, se esaminato alla rovescia


- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Non cambia... abbiamo creato un precedente!!!
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- Lucky Luke
- 02000 ft
- Messaggi: 268
- Iscritto il: 16 aprile 2007, 14:59
- Località: Dalla Sicilia con furore
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Scusa blusky, mi piacerebbe approfondire la questione.blusky ha scritto: Eh ti sbagli. LH ha preteso la bad per comprare austrian...
Dove posso trovare un riferimento a questa cosa?
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
http://www.dw-world.de/dw/article/0,,3791105,00.html
mi pare che alla fine furono accordati 200 milioni!
mi pare che alla fine furono accordati 200 milioni!
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


-
- Rullaggio
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 10 novembre 2009, 14:49
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Non serviva certo un ex comandante per spiegarci certe cose...
http://www.ilsussidiario.net/articolo.a ... colo=93719
http://www.ilsussidiario.net/articolo.a ... colo=93719
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6553
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Tutti al mare!!
http://notizie.virgilio.it/notizie/econ ... 00911.html
Contrordine compagni...
http://www.sassarinotizie.com/articolo- ... anair.aspx

http://notizie.virgilio.it/notizie/econ ... 00911.html
Contrordine compagni...

http://www.sassarinotizie.com/articolo- ... anair.aspx
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- MD80MD11FOREVER
- Banned user
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 11 maggio 2009, 17:00
- Località: LISSONE
- Contatta:
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Su Alghero posso a fare meno di Alitalia, faccio prima ad andare a nuoto
"Resta il fatto che la produzione di ricchezza e la gestione del reddito di cui l’economia deve occuparsi, nel caso CAI, appare leggermente sbilanciata a favore del capitale e che molti dei nostri passeggeri, oggi, per volare in molte parti del mondo debbono prima andare a Parigi, Francoforte o Monaco, dove magari trovano due se non tre collegamenti giornalieri di lungo raggio e un network praticamente capillare creando ricchezza in Francia e in Germania ma non in Italia.Questo perché non trovano nessun collegamento Alitalia per tutto l’estremo oriente tranne il Giappone (neanche tutti i giorni), nessun collegamento per il Sud Africa, nonostante il campionato del mondo di calcio e una folta comunità italiana, nessun volo per l’Australia e pochissimi collegamenti per America e Medio Oriente"
E qui bisogna specificare che non solo no va in Sud Africa ma neppure in Centro America, e su Sud America A parte quelle tre classiche destinazioni Caracas Buenos Aires e San Paolo, fanno molto male a non avere come destinazioni LIma, Guayaquil Quito, Bogota, Santiago in quanto quelle sono tratte con riempimento oltre del 70% di traffico passeggeri.
A parte il fatto che l'ex Comandante ha fatto una giusta osservazione ma anche bambini di 2 anni sanno che BANCA INTESA e soci non hanno nessun interesse su Alitalia l'hanno presa solo per arrichirsi di più fregandosene completamente della clientela.
Finche non ci sarà qualcuno che sara una violentissima scossa con un qualcosa di clamoroso colaninno e balordi rimarrano sempre li a fare ciò che vogliono
Rassegnamoci è l'unica cosa che possiamo fare....



"Resta il fatto che la produzione di ricchezza e la gestione del reddito di cui l’economia deve occuparsi, nel caso CAI, appare leggermente sbilanciata a favore del capitale e che molti dei nostri passeggeri, oggi, per volare in molte parti del mondo debbono prima andare a Parigi, Francoforte o Monaco, dove magari trovano due se non tre collegamenti giornalieri di lungo raggio e un network praticamente capillare creando ricchezza in Francia e in Germania ma non in Italia.Questo perché non trovano nessun collegamento Alitalia per tutto l’estremo oriente tranne il Giappone (neanche tutti i giorni), nessun collegamento per il Sud Africa, nonostante il campionato del mondo di calcio e una folta comunità italiana, nessun volo per l’Australia e pochissimi collegamenti per America e Medio Oriente"
E qui bisogna specificare che non solo no va in Sud Africa ma neppure in Centro America, e su Sud America A parte quelle tre classiche destinazioni Caracas Buenos Aires e San Paolo, fanno molto male a non avere come destinazioni LIma, Guayaquil Quito, Bogota, Santiago in quanto quelle sono tratte con riempimento oltre del 70% di traffico passeggeri.
A parte il fatto che l'ex Comandante ha fatto una giusta osservazione ma anche bambini di 2 anni sanno che BANCA INTESA e soci non hanno nessun interesse su Alitalia l'hanno presa solo per arrichirsi di più fregandosene completamente della clientela.
Finche non ci sarà qualcuno che sara una violentissima scossa con un qualcosa di clamoroso colaninno e balordi rimarrano sempre li a fare ciò che vogliono
Rassegnamoci è l'unica cosa che possiamo fare....



- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6553
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Alitalia risultati primo trimestre 2007 Vs primo trimestre 2010 :
Ricavi op.: 1.061 mil. / 639 mil.
Costi op.: 1.174 mil. / 764 mil.
Ricavi op./pax : 193 euro / 136 euro
Costi op./pax : 214 euro / 163 euro
Risultato op./pax : -21 euro / -27 euro
Risultato operativo : -113 mil. / -125 mil.
Risultato op. % ric.op.: -10,7% /-19,6%
Passeggeri: 5,5 mil. / 4,7 mil.
LF: 70,0% / 64,5%
Il rapporto costi ricavi e' rimasto sostanzialmente lo stesso.Sarebbe interessante confrontare l'offerta 2007 e quella attuale...
Ricavi op.: 1.061 mil. / 639 mil.
Costi op.: 1.174 mil. / 764 mil.
Ricavi op./pax : 193 euro / 136 euro
Costi op./pax : 214 euro / 163 euro
Risultato op./pax : -21 euro / -27 euro
Risultato operativo : -113 mil. / -125 mil.
Risultato op. % ric.op.: -10,7% /-19,6%
Passeggeri: 5,5 mil. / 4,7 mil.
LF: 70,0% / 64,5%
Il rapporto costi ricavi e' rimasto sostanzialmente lo stesso.Sarebbe interessante confrontare l'offerta 2007 e quella attuale...
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Dai dati postati da sigmet, si evince che è stata una gran bell'idea tagliare rotte e mezzi per risparmiare
.
Risultato: non hanno diminuito i costi, non hanno aumentato i ricavi, ma hanno perso il mercato.
Naturalmente, le conseguenze di questa "strategia del volatile" le conoscevano anche i bambini.
Evidentemente, erano oscure ai bambocci.
Comunque, se non ci fosse stato il vulcano .....

Risultato: non hanno diminuito i costi, non hanno aumentato i ricavi, ma hanno perso il mercato.
Naturalmente, le conseguenze di questa "strategia del volatile" le conoscevano anche i bambini.
Evidentemente, erano oscure ai bambocci.
Comunque, se non ci fosse stato il vulcano .....

- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6553
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Per un errore di battitura il ricavo operativo % 2010 e' da intendersi -19,6%
(da articolo U.D'Arrigo)
[Corretto
- N176CM]
(da articolo U.D'Arrigo)
[Corretto

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Chissà perchè ma... l'avevo capitosigmet ha scritto:Per un errore di battitura il ricavo operativo % 2010 e' da intendersi -19,6%
(da articolo U.D'Arrigo)

-
- 05000 ft
- Messaggi: 744
- Iscritto il: 4 maggio 2010, 18:02
- Località: Cagliari
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Vulcano o non vulcano, la perdita per passeggero è aumentata da 21 € a 27 €: la gestione privata CAI è un più fallimentare di quella statale LAI.
- Flyingblueboy
- 05000 ft
- Messaggi: 545
- Iscritto il: 19 gennaio 2007, 21:43
- Località: LIN-MXP / AMS / LHR / CGK / HKG / FRA / MUC / BKK / KUL / IST / TPE
- Contatta:
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Pur con tutti i limiti, in LAI i dipendenti compensavano con l'amore per quel che facevano.. quando tagli al punto da non lasciare neanche' piu' le lacrime.. 

- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Vi ricorda niente? ...A me si.
La Cina.
Fiat: verso "piano C", chiudere Pomigliano e ripartire con newco (Rep)
ROMA (MF-DJ)--Chiudere Pomigliano per rifondare Pomigliano. Perche' c'e' un un "piano C" che sta prendendo corpo nel quartier generale della Fiat. Lo scrive Repubblica spiegando che e' un'opzione che supererebbe tutte le sacche di resistenza della Fiom e dei Cobas destinate a riapparire comunque, sotto forma di una persistente microconflittualita', al di la' delle dimensioni del si' al referendum di domani.
Sarebbe, prosegue il giornale, lo strappo definitivo di Sergio Marchionne con l'attuale sistema di relazioni industriali. Nelle sue linee generali il progetto e' gia' stato stilato dai tecnici del Lingotto: costituire una newco, sempre controllata da Torino, alla quale sara' Fiat a conferire le attivita' produttive di Pomigliano, cioe' la fabbricazione della Panda. La Nuova Pomigliano, a quel punto, riassumerebbe uno per uno gli oltre 5.000 lavoratori con un nuovo contratto, quello scritto con accordo separato, con i turni di notte, di sabato e di domenica; con meno pause, piu' straordinari e assenteismo ricondotto a livelli fisiologici. Ritmi da ciclo continuo, aggiunge il quotidiano, ma soprattutto la certezza del rispetto delle nuove regole. Niente piu' contratto nazionale, niente piu' iscrizione della Nuova Pomigliano alla Confindustria; niente piu' sindacato: e' lo schema gia' adottato per altre ragioni, con Alitalia. red/vs
La Cina.
Fiat: verso "piano C", chiudere Pomigliano e ripartire con newco (Rep)
ROMA (MF-DJ)--Chiudere Pomigliano per rifondare Pomigliano. Perche' c'e' un un "piano C" che sta prendendo corpo nel quartier generale della Fiat. Lo scrive Repubblica spiegando che e' un'opzione che supererebbe tutte le sacche di resistenza della Fiom e dei Cobas destinate a riapparire comunque, sotto forma di una persistente microconflittualita', al di la' delle dimensioni del si' al referendum di domani.
Sarebbe, prosegue il giornale, lo strappo definitivo di Sergio Marchionne con l'attuale sistema di relazioni industriali. Nelle sue linee generali il progetto e' gia' stato stilato dai tecnici del Lingotto: costituire una newco, sempre controllata da Torino, alla quale sara' Fiat a conferire le attivita' produttive di Pomigliano, cioe' la fabbricazione della Panda. La Nuova Pomigliano, a quel punto, riassumerebbe uno per uno gli oltre 5.000 lavoratori con un nuovo contratto, quello scritto con accordo separato, con i turni di notte, di sabato e di domenica; con meno pause, piu' straordinari e assenteismo ricondotto a livelli fisiologici. Ritmi da ciclo continuo, aggiunge il quotidiano, ma soprattutto la certezza del rispetto delle nuove regole. Niente piu' contratto nazionale, niente piu' iscrizione della Nuova Pomigliano alla Confindustria; niente piu' sindacato: e' lo schema gia' adottato per altre ragioni, con Alitalia. red/vs
- pasubio
- 10000 ft
- Messaggi: 1017
- Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Beh, mi auguro che a questo comunicato ne segua uno sindacale, adeguatamente incisivo.air.surfer ha scritto:Vi ricorda niente? ...A me si.
La Cina.
Fiat: verso "piano C", chiudere Pomigliano e ripartire con newco (Rep)
ROMA (MF-DJ)--Chiudere Pomigliano per rifondare Pomigliano. Perche' c'e' un un "piano C" che sta prendendo corpo nel quartier generale della Fiat. Lo scrive Repubblica spiegando che e' un'opzione che supererebbe tutte le sacche di resistenza della Fiom e dei Cobas destinate a riapparire comunque, sotto forma di una persistente microconflittualita', al di la' delle dimensioni del si' al referendum di domani.
Sarebbe, prosegue il giornale, lo strappo definitivo di Sergio Marchionne con l'attuale sistema di relazioni industriali. Nelle sue linee generali il progetto e' gia' stato stilato dai tecnici del Lingotto: costituire una newco, sempre controllata da Torino, alla quale sara' Fiat a conferire le attivita' produttive di Pomigliano, cioe' la fabbricazione della Panda. La Nuova Pomigliano, a quel punto, riassumerebbe uno per uno gli oltre 5.000 lavoratori con un nuovo contratto, quello scritto con accordo separato, con i turni di notte, di sabato e di domenica; con meno pause, piu' straordinari e assenteismo ricondotto a livelli fisiologici. Ritmi da ciclo continuo, aggiunge il quotidiano, ma soprattutto la certezza del rispetto delle nuove regole. Niente piu' contratto nazionale, niente piu' iscrizione della Nuova Pomigliano alla Confindustria; niente piu' sindacato: e' lo schema gia' adottato per altre ragioni, con Alitalia. red/vs
E, soprattutto, che le sigle siano unite e compatte nel respingere proposte simili.
Per come sono io, li prenderei a bastonate, certi soggetti....
Ma poi rammento di essere un tipo pacifico....

- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Tanto è quello che faranno. Una volta sfondata la porta con Alitalia, sarà per tutti la stessa storia.pasubio ha scritto: Beh, mi auguro che a questo comunicato ne segua uno sindacale, adeguatamente incisivo.
E, soprattutto, che le sigle siano unite e compatte nel respingere proposte simili.
Per come sono io, li prenderei a bastonate, certi soggetti....
Ma poi rammento di essere un tipo pacifico....
- MD80MD11FOREVER
- Banned user
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 11 maggio 2009, 17:00
- Località: LISSONE
- Contatta:
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Qualcuno di voi mi sa dire se Alitalia o meglio c.a.i ha attualmente qualche accordo comemrciale con qualche compagnia Sud Americana ?
La domanda è riferita al fatto che fino qualche anno fa Alitalia permeteva di avere un biglietto unico da Milano a Lima via Buenos Aires e da li all'aeroporto di Ezeiza in transito mi imbarcavo sul volo LAN per Buenos Aires LIma, ora qualche giorno fa presso un'agenzia mi hanno detto che se prendo il AZA680 all'arrivo oltre no poter fare il transito dovrei uscire facendo controllo passaporti andare fare nuovo check in con LAN,( a parte il fatto di dover comprarsi un secondo biglietto, che sommato al prezzo della tratta MXP-FCO-EZE 3544 euro, + 900 euro per il secondo biglietto...
) sta di fatto che il AZA680 arriva a SAEZ alle 06.45 e l'altro volo parte alle 08:50, quindi o parto solo con il bagaglio a mano al fine di fare in tempo di prendere l'altro volo, oppure dovrei stare li a EZEIZA aspettare fino alle 7 di sera per arrivare a Lima verso la mezzanotte...
Quindi partendo il 24 arrivando il 25 a ezeiza e arrivo il 27a lIma ... neanche fosse un volo sino a Sydney.....
Poco fa ricordo che sun un quotidiano o su una rivista ci si lamentava del fatto che la maggior parte dell'utenza italiana preferiva aerolinee straniere a quella italiana.... come vedete anche se io ci metto tutta la buona volonta di volare con Alitalia anche perchè sono stufo di fare scalo in europa, ecco sembra che facciano di tutto perche l'utenza viaggi con altri vettori e' ora di mettere a fine questa cosa assurda e far si che AZA COMINCI VOLARE NEL RESTO DEL MONDO oppure visto che sono specializzati in codeshare che facciano un codeshare veramento utile invece di fare tante c****te

La domanda è riferita al fatto che fino qualche anno fa Alitalia permeteva di avere un biglietto unico da Milano a Lima via Buenos Aires e da li all'aeroporto di Ezeiza in transito mi imbarcavo sul volo LAN per Buenos Aires LIma, ora qualche giorno fa presso un'agenzia mi hanno detto che se prendo il AZA680 all'arrivo oltre no poter fare il transito dovrei uscire facendo controllo passaporti andare fare nuovo check in con LAN,( a parte il fatto di dover comprarsi un secondo biglietto, che sommato al prezzo della tratta MXP-FCO-EZE 3544 euro, + 900 euro per il secondo biglietto...







Quindi partendo il 24 arrivando il 25 a ezeiza e arrivo il 27a lIma ... neanche fosse un volo sino a Sydney.....



Poco fa ricordo che sun un quotidiano o su una rivista ci si lamentava del fatto che la maggior parte dell'utenza italiana preferiva aerolinee straniere a quella italiana.... come vedete anche se io ci metto tutta la buona volonta di volare con Alitalia anche perchè sono stufo di fare scalo in europa, ecco sembra che facciano di tutto perche l'utenza viaggi con altri vettori e' ora di mettere a fine questa cosa assurda e far si che AZA COMINCI VOLARE NEL RESTO DEL MONDO oppure visto che sono specializzati in codeshare che facciano un codeshare veramento utile invece di fare tante c****te





- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5054
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Provato via Caracas? O attraverso gli USA?
- MD80MD11FOREVER
- Banned user
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 11 maggio 2009, 17:00
- Località: LISSONE
- Contatta:
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
sardinian aviator ha scritto:Provato via Caracas? O attraverso gli USA?
Via Caracas? no mai provato, per gli USA su quale scalo dovrei vedere?
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5054
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Mah, vado a occhio, se non sbaglio AZA è in Code share con Delta, quindi Atlanta, e se trovi un Atlanta-Lima....(ma non voli AZA però). Oppure Miami con AZA e poi... vedi tu. Oppure ancora San Paolo con AZA e poi se trovi coincidenze comode. Tieni conto anche che in Sky Team c'è Aeromexico, quindi valuta le possibili coincidenze anche con quel vettore.MD80MD11FOREVER ha scritto:sardinian aviator ha scritto:Provato via Caracas? O attraverso gli USA?
Via Caracas? no mai provato, per gli USA su quale scalo dovrei vedere?
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
per andare a Lima c è il codeshare con KLMMD80MD11FOREVER ha scritto:Qualcuno di voi mi sa dire se Alitalia o meglio c.a.i ha attualmente qualche accordo comemrciale con qualche compagnia Sud Americana ?
Da Roma Fiumicino IT ( FCO)
A Lima PE ( LIM )
Partenza ***
Per orario partenza 0635
Arrivo ***
Per orario arrivo 1625
Distanza 7351 mi 11761 km
Per durata volo 16h50m
--------------------------------------------------------------------------------
Segmento 1 di 2:
Numero del volo Alitalia 7710
Partenza Roma Fiumicino IT (FCO) Terminale 1
Per orario partenza 0635
A Amsterdam Schiphol NL (AMS) Terminale
Orario di arrivo 0905
Per durata volo 2h30m
Pasti
Aeromobile Tipo 737
Operato Da :KLM
--------------------------------------------------------------------------------
Segmento 2 di 2:
Numero del volo Alitalia 3770
Partenza Amsterdam Schiphol NL (AMS) Terminale
Per orario partenza 1045
A Lima PE (LIM) Terminale
Orario di arrivo 1625
Per durata volo 12h40m
Pasti
Aeromobile Tipo 777
Operato Da :KLM
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5054
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Guarda mi pare proprio che Caracas sia l'ideale, arrivi intorno alle 13,00 da FCO con AZA e riparti con TACA intorno alle 1700 per Lima.
- MD80MD11FOREVER
- Banned user
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 11 maggio 2009, 17:00
- Località: LISSONE
- Contatta:
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Grazie I-DISA,
per le informazioni voli, pero e' che vorrei volare proprio con AZA, perche di solito prendo la KLM o IBERIA, solo che questa volta desidero di volare con aerolinea italiana in quanto stanco di fare scalo in europa.
(I-DISA, forse devo averti confuso , sono di base prov di Milano, vivo in un paesino sconosciuto che si chiama Lissone, e non Roma)
Grazie Sardinian Aviator
In effetti il volo via Caracas ha degli orari molto comodi, credevo che Alitalia non volasse piu' a CCS, nella prenotazione mi esce che l'aereo è un 764, ma no hanno sempre avuto il 763? e che il 764 non lo avrebbero mai preso.. L'unica volta che ho volato il 763 nei colori AZA fu quando aveva trasferito dei voli a malpensa e aveva la tratta su San Francisco fu un volo stupendo, i voli migliori gli ho sempre fatti con aza.....
Grazie per le risposte
per le informazioni voli, pero e' che vorrei volare proprio con AZA, perche di solito prendo la KLM o IBERIA, solo che questa volta desidero di volare con aerolinea italiana in quanto stanco di fare scalo in europa.
(I-DISA, forse devo averti confuso , sono di base prov di Milano, vivo in un paesino sconosciuto che si chiama Lissone, e non Roma)

Grazie Sardinian Aviator
In effetti il volo via Caracas ha degli orari molto comodi, credevo che Alitalia non volasse piu' a CCS, nella prenotazione mi esce che l'aereo è un 764, ma no hanno sempre avuto il 763? e che il 764 non lo avrebbero mai preso.. L'unica volta che ho volato il 763 nei colori AZA fu quando aveva trasferito dei voli a malpensa e aveva la tratta su San Francisco fu un volo stupendo, i voli migliori gli ho sempre fatti con aza.....
Grazie per le risposte

- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
MD80MD11FOREVER ha scritto: (I-DISA, forse devo averti confuso , sono di base prov di Milano, vivo in un paesino sconosciuto che si chiama Lissone, e non Roma)![]()
Da Milano Malpensa IT ( MXP)
A Lima PE ( LIM )
Partenza ***
Per orario partenza 0655
Arrivo ***
Per orario arrivo 1625
Distanza 7039 mi 11262 km
Per durata volo 16h30m
--------------------------------------------------------------------------------
Segmento 1 di 2:
Numero del volo Alitalia 7718
Partenza Milano Malpensa IT (MXP) Terminale 1
Per orario partenza 0655
A Amsterdam Schiphol NL (AMS) Terminale
Orario di arrivo 0845
Per durata volo 1h50m
Pasti
Aeromobile Tipo 737
Operato Da :KLM
--------------------------------------------------------------------------------
Segmento 2 di 2:
Numero del volo Alitalia 3770
Partenza Amsterdam Schiphol NL (AMS) Terminale
Per orario partenza 1045
A Lima PE (LIM) Terminale
Orario di arrivo 1625
Per durata volo 12h40m
Pasti
Aeromobile Tipo 777
Operato Da :KLM
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Alitalia di nuovo in picchiata
di Vittorio Malagutti
Altro che rilancio: la compagnia di bandiera "salvata" da Berlusconi and friends perde centinaia di milioni. A fine anno rischia il sorpasso da parte di Ryanair sul mercato interno
(21 giugno 2010)
http://espresso.repubblica.it/dettaglio ... 2129445/10
Michael O'Leary, il pittoresco capo di Ryanair, dice che nel 2010 la sua compagnia low cost punta a superare Alitalia per diventare la numero uno in Italia. La scommessa del manager irlandese, un tipo che spesso le spara grosse, questa volta potrebbe rivelarsi neppure troppo azzardata. La sfida si gioca intorno a quota 22 milioni di passeggeri trasportati l'anno e dai dati dei primi mesi, tenendo presente l'effetto vulcano (quello islandese), Ryanair ha tutte le carte in regola quantomeno per accorciare le distanze rispetto all'ex compagnia di bandiera.
Alitalia seconda sul mercato domestico? Poco male, visto che, tutto sommato, c'è in palio solo un titolo poco più che onorifico. Il guaio grosso, piuttosto, è un altro. Il fatto è che la società guidata da Roberto Colaninno rischia a breve di finire il carburante, quello finanziario. Nei giorni scorsi hanno fatto scalpore le parole del presidente Colaninno: "Nel 2011 Alitalia si salva o servono altri soldi". Ma il manager mantovano, che ama apparire schietto fino alla brutalità, ha semplicemente riassunto i termini di una situazione che appare evidente a un'analisi anche superficiale dei dati sull'andamento della compagnia. Vediamo. Dopo aver archiviato un 2009 in rosso per 326 milioni, Alitalia ha doppiato la boa del primo trimestre dell'anno con una perdita operativa (cioè senza tener conto di oneri finanziari e tasse) di 125 milioni. Il dato è migliore di quello registrato nello stesso periodo del 2009 (210 milioni di deficit), quando però la gestione fu nettamente penalizzata dalla difficile ripartenza della compagnia dopo il salvataggio a spese dell'erario pubblico.
E il resto dell'anno? Il secondo trimestre è cominciato male. Ad aprile le ceneri del vulcano islandese sono costate "alcune decine di milioni di ricavi in meno" (parole di Colaninno). Poi va tenuto conto dell'effetto carburante: nel 2009 Alitalia aveva fatto scorta a prezzi inferiori a 60 dollari al barile, mentre in questi mesi si viaggia tra 75 e 80 dollari. Come dire che la bolletta finale potrebbe aumentare di 150 milioni nell'arco dei dodici mesi, almeno secondo quanto previsto a gennaio dall'amministratore delegato Rocco Sabelli. Infine, dal bilancio 2010 verrano a mancare proventi per una cinquantina di milioni garantiti l'anno scorso dallo Stato in cambio dell'assunzione di alcune migliaia di cassintegrati. Tirando le somme, tra maggiori oneri e minori ricavi, si aprirebbe un buco di almeno 200 milioni rispetto al 2009, anche se fonti di Alitalia spiegano che gli effetti dell'aumento del prezzo del petrolio sarebbero stati in parte neutralizzati (con quali costi?) mediante contratti di copertura.
Al momento comunque, sembra difficile ipotizzare un netto miglioramento dei conti. All'orizzonte non si vede una decisa ripresa economica con conseguente incremento del traffico aereo. E poi, come segnalano alcuni analisti, c'è un'incognita supplementare che va tenuta presente. Di che si tratta? Ecco: nel quarto trimestre del 2009 Alitalia ha fatto segnare una performance che ha stupito molti addetti ai lavori. In pratica, la società ha chiuso quasi in pareggio (solo 16 milioni di perdita operativa) un periodo dell'anno di solito tutt'altro che favorevole per le compagnie. Merito dell'ottimo andamento dei ricavi che tra ottobre e dicembre hanno quasi raggiunto lo stesso livello dei tre mesi estivi. Possibile? A ben guardare si scopre che il trasporto passeggeri ha fruttato poco più di 610 milioni sugli 807 milioni di fatturato messi a bilancio nel trimestre finale. La differenza, pari a 200 milioni, sarebbe quindi riconducibile ad attività diverse dal trasporto passeggeri.
Come si spiega questo andamento anomalo dei ricavi, un andamento che non ha riscontri in nessun altro periodo del 2009? Alitalia spiega che quei 200 milioni sono stati realizzati grazie a voli cargo e charter, accordi commerciali, manutenzione e altro per conto terzi e, infine, il cosiddetto "traffico venduto e non volato", cioè i biglietti pagati e non utilizzati ma non rimborsabili. Resta il fatto che il valore di queste voci, presenti anche negli altri trimestri, è aumentato in modo anomalo nell'ultimo periodo dell'anno. E a questo punto gli analisti si chiedono se sarà possibile ripetere l'exploit. Nel dubbio c'è chi arriva a ipotizzare che la perdita netta nel 2010 per Alitalia potrebbe essere compresa tra i 250 e i 300 milioni. Come dire che in un paio d'anni di attività la compagnia avrebbe bruciato quasi la metà dei mezzi propri e nei primi mesi del 2011 il denaro in cassa scenderebbe sotto il livello dei 200 milioni considerato da Sabelli una sorta di soglia di sicurezza. In pratica, come preannunciato da Colaninno, servirebbero altri soldi.
di Vittorio Malagutti
Altro che rilancio: la compagnia di bandiera "salvata" da Berlusconi and friends perde centinaia di milioni. A fine anno rischia il sorpasso da parte di Ryanair sul mercato interno
(21 giugno 2010)
http://espresso.repubblica.it/dettaglio ... 2129445/10
Michael O'Leary, il pittoresco capo di Ryanair, dice che nel 2010 la sua compagnia low cost punta a superare Alitalia per diventare la numero uno in Italia. La scommessa del manager irlandese, un tipo che spesso le spara grosse, questa volta potrebbe rivelarsi neppure troppo azzardata. La sfida si gioca intorno a quota 22 milioni di passeggeri trasportati l'anno e dai dati dei primi mesi, tenendo presente l'effetto vulcano (quello islandese), Ryanair ha tutte le carte in regola quantomeno per accorciare le distanze rispetto all'ex compagnia di bandiera.
Alitalia seconda sul mercato domestico? Poco male, visto che, tutto sommato, c'è in palio solo un titolo poco più che onorifico. Il guaio grosso, piuttosto, è un altro. Il fatto è che la società guidata da Roberto Colaninno rischia a breve di finire il carburante, quello finanziario. Nei giorni scorsi hanno fatto scalpore le parole del presidente Colaninno: "Nel 2011 Alitalia si salva o servono altri soldi". Ma il manager mantovano, che ama apparire schietto fino alla brutalità, ha semplicemente riassunto i termini di una situazione che appare evidente a un'analisi anche superficiale dei dati sull'andamento della compagnia. Vediamo. Dopo aver archiviato un 2009 in rosso per 326 milioni, Alitalia ha doppiato la boa del primo trimestre dell'anno con una perdita operativa (cioè senza tener conto di oneri finanziari e tasse) di 125 milioni. Il dato è migliore di quello registrato nello stesso periodo del 2009 (210 milioni di deficit), quando però la gestione fu nettamente penalizzata dalla difficile ripartenza della compagnia dopo il salvataggio a spese dell'erario pubblico.
E il resto dell'anno? Il secondo trimestre è cominciato male. Ad aprile le ceneri del vulcano islandese sono costate "alcune decine di milioni di ricavi in meno" (parole di Colaninno). Poi va tenuto conto dell'effetto carburante: nel 2009 Alitalia aveva fatto scorta a prezzi inferiori a 60 dollari al barile, mentre in questi mesi si viaggia tra 75 e 80 dollari. Come dire che la bolletta finale potrebbe aumentare di 150 milioni nell'arco dei dodici mesi, almeno secondo quanto previsto a gennaio dall'amministratore delegato Rocco Sabelli. Infine, dal bilancio 2010 verrano a mancare proventi per una cinquantina di milioni garantiti l'anno scorso dallo Stato in cambio dell'assunzione di alcune migliaia di cassintegrati. Tirando le somme, tra maggiori oneri e minori ricavi, si aprirebbe un buco di almeno 200 milioni rispetto al 2009, anche se fonti di Alitalia spiegano che gli effetti dell'aumento del prezzo del petrolio sarebbero stati in parte neutralizzati (con quali costi?) mediante contratti di copertura.
Al momento comunque, sembra difficile ipotizzare un netto miglioramento dei conti. All'orizzonte non si vede una decisa ripresa economica con conseguente incremento del traffico aereo. E poi, come segnalano alcuni analisti, c'è un'incognita supplementare che va tenuta presente. Di che si tratta? Ecco: nel quarto trimestre del 2009 Alitalia ha fatto segnare una performance che ha stupito molti addetti ai lavori. In pratica, la società ha chiuso quasi in pareggio (solo 16 milioni di perdita operativa) un periodo dell'anno di solito tutt'altro che favorevole per le compagnie. Merito dell'ottimo andamento dei ricavi che tra ottobre e dicembre hanno quasi raggiunto lo stesso livello dei tre mesi estivi. Possibile? A ben guardare si scopre che il trasporto passeggeri ha fruttato poco più di 610 milioni sugli 807 milioni di fatturato messi a bilancio nel trimestre finale. La differenza, pari a 200 milioni, sarebbe quindi riconducibile ad attività diverse dal trasporto passeggeri.
Come si spiega questo andamento anomalo dei ricavi, un andamento che non ha riscontri in nessun altro periodo del 2009? Alitalia spiega che quei 200 milioni sono stati realizzati grazie a voli cargo e charter, accordi commerciali, manutenzione e altro per conto terzi e, infine, il cosiddetto "traffico venduto e non volato", cioè i biglietti pagati e non utilizzati ma non rimborsabili. Resta il fatto che il valore di queste voci, presenti anche negli altri trimestri, è aumentato in modo anomalo nell'ultimo periodo dell'anno. E a questo punto gli analisti si chiedono se sarà possibile ripetere l'exploit. Nel dubbio c'è chi arriva a ipotizzare che la perdita netta nel 2010 per Alitalia potrebbe essere compresa tra i 250 e i 300 milioni. Come dire che in un paio d'anni di attività la compagnia avrebbe bruciato quasi la metà dei mezzi propri e nei primi mesi del 2011 il denaro in cassa scenderebbe sotto il livello dei 200 milioni considerato da Sabelli una sorta di soglia di sicurezza. In pratica, come preannunciato da Colaninno, servirebbero altri soldi.
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Beh, potrebbero chiederli a mamma AFci si sposa nel bene e nel male.....Oppure no?air.surfer ha scritto:nei primi mesi del 2011 il denaro in cassa scenderebbe sotto il livello dei 200 milioni



- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6553
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Voli Cargo???air.surfer ha scritto: ...Come si spiega questo andamento anomalo dei ricavi, un andamento che non ha riscontri in nessun altro periodo del 2009? Alitalia spiega che quei 200 milioni sono stati realizzati grazie a voli cargo e charter, accordi commerciali, manutenzione e altro per conto terzi e, infine, il cosiddetto "traffico venduto e non volato", .

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Tra gli altri.... E la barzelletta dei ricavi dati dai biglietti inutilizzati?sigmet ha scritto:Voli Cargo???air.surfer ha scritto: ...Come si spiega questo andamento anomalo dei ricavi, un andamento che non ha riscontri in nessun altro periodo del 2009? Alitalia spiega che quei 200 milioni sono stati realizzati grazie a voli cargo e charter, accordi commerciali, manutenzione e altro per conto terzi e, infine, il cosiddetto "traffico venduto e non volato", .





- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
Magari si riferiscono al cargo da stiva.sigmet ha scritto: Voli Cargo???
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana
o ai postali?air.surfer ha scritto:Magari si riferiscono al cargo da stiva.sigmet ha scritto: Voli Cargo???
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it
