Osservando i DC-8 e DC-9 in aeroporto sin da piccolissimo comincio' la mia grande passione per l'aviazione (il fatto che mio padre fosse un ex-pilota militare sicuramente ha aiutato!!).
Qualcuno ha storie, foto o aneddoti da condividere su questo aeromobile che ha inaugurato l'era del Jet in Alitalia?
Tartan, mi sai dire qualcosa??

Col DC-8 la compagnia di bandiera Italiana comincio' a volare veramente dappertutto, Americhe, Sud Africa, Asia, Australia.
Mi piacerebbe leggere da chi lo ha pilotato, chi ci ha lavorato come tecnico o come assistente di volo o anche da chi ci ha semplicemente viaggiato.
Magari sarebbe bello trovare qualche orario ufficiale dell'epoca.
In particolar modo sono interessato a trovare qualche foto degli interni (in rete non ne ho trovato neanche una specifica all'Alitalia) o anche una descrizione degli allestimenti/arredamenti, menu' di bordo, sistemi di intrattenimento (se ve ne erano)
Mi piacerebbe una descrizione magari breve, da chi lo ha pilotato o anche semplicemente da chi ci e' stato da passeggero, di un tipico volo intercontinentale, differenze rispetto ad oggi dal punto di vista "pratico".
Una cosa che mi colpi' e' che nei primi anni 70, Alitalia usava i DC-8-43 sia per tratte molto brevi (tipico esempio, il Roma-Palermo) sia per quelle lunghissime....con il 43 addirittura si arrivava fino in Australia!!! Quanto durava quel volo?? Quante e quali tratte si facevano?? Come si arrivava agli antipodi dopo tutte quelle ore di volo su un DC-8??...mi immagino parecchio "accroccati"...

Da qualche parte ho letto che negli anni 60 i DC-8 Alitalia viaggiarono con a bordo copie di famosi dipinti Italiani...una sorta di galleria d'arte dell'aria.....chi ha avuto modo di vederlo personalmente??
Un'aneddoto me lo racconto' un ex meccanico dell'Air Canada che ha lavorato sui DC-8 43....erano molto odiati perche ci si poteva perdere facilmente l'udito (un po' come per i Viscount) ed in Canada ci furono parecchie cause di lavoro.
Una decina di anni fa ebbi modo di parlare con un'operaio di una squadra di demolitori che smantello' un DC-8 43 a Fiumicino alla fine degli anni 80.
Il DC-8 fu purtroppo l'aeromobile con cui l'Alitalia ebbe il maggior numero di incidenti gravi (India 1962, Malpensa 1968, Siria 1970 colpito da un missile aria-aria fortunatamente senza vittime, New York 1970, un DC-8 62 spezzatosi in due in atterraggio, anche qui senza vittime, Palermo 1972) d'altra parte quest'aereo faceva ancora un po' parte della fase diciamo "pionieristica" dell'aviazione civile con propulsione a getto.
Concludo con una nota triste....guardate come si sono ridotti tre DC-8 43 Alitalia dopo essere stati lasciati a marcire sotto il sole di Tulsa per 15 anni!!! Qualche -43 Alitalia venne convertito in -53F ma questi 3 ("Giovanni Caboto", "Emanuele Pessagno" e "Marco Polo") vennero demoliti nel 2002.
Se avessi saputo della loro presenza a Tulsa prima della demolizione, sarei andato sicuramente a visitarli.
Notate le tendine vecchio stile ai finestrini....







