Paura di volare... a scoppio ritardato

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Parcheggio
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 2 luglio 2010, 21:27

Paura di volare... a scoppio ritardato

Messaggio da Parcheggio »

Salve,

ho preso aerei per 15 anni, poi qualche anno fa, sull'ultimo aereo che ho preso, mi è venuta paura di volare. Non è stato un volo particolarmente diverso dagli altri, semplicemente mi è venuta paura di volare, apparentemente all'improvviso, sono stato 3 ore con lo sguardo vitreo perso nel vuoto, tachicardia, terrore puro. Non è paura di qualcosa che non si conosce, perchè come già detto ho preso aerei per 15 anni... è una sorta di fobia a "scoppio ritardato", la consapevolezza improvvisa che "gli aerei cadono".

Certo, anche andando per strada potrebbero tirarmi sotto, infatti io cerco di controllare e prevedere ogni cosa... esempio... se ci sono delle impalcature per dei lavori, io evito di passare sotto, perchè sono consapevole che a qualche operaio potrebbe cadere uno strumento e colpirmi, idem quando guido, non solo sono attento a quello che faccio io, ma sono attento anche a quello che potrebbero fare gli altri, sono consapevole del fatto che gli altri possono sbagliare e danneggiarmi e quindi cerco di controllare la cosa a priori, so che un ubriaco potrebbe venirmi addosso quindi controllo sempre le auto all'orizzonte per verificare che il loro andamento sia regolare ecc.

Invece su un aereo non posso controllare nulla in alcun modo.

Statisticamente ci sono più incidenti in auto ecc. che in aereo, ma consideriamo anche che chi guida in macchina è spesso distratto, può aver bevuto ecc. quindi il confronto è impari, perchè i piloti di aerei sono invece nel pieno delle loro facoltà (si spera), magari se anche i piloti si ubriacassero si avrebbero più incidenti aerei... cerco di spiegarmi meglio... se ci sono 1000 morti perchè si sono schiantati contro un platano ubriachi, non lo ritengo un valore comparabile per poter giustificare la maggior sicurezza del mezzo aereo, perchè se considerassimo ad esempio i soli incidenti capitati a guidatori nel pieno delle loro facoltà, i numeri si ridimensionerebbero... non so se avete capito...

Inoltre, premesso che ci possono essere incidenti anche in auto, treno ecc. un incidente di questo tipo non è necessariamente mortale, mentre un incidente su un aereo in quota sarebbe quasi sicuramente mortale.

Certo, la probabilità è bassissima ecc. ecc. ma è la stessa cosa che avevano detto a quelli che sono morti. L'unica cosa che mi consola è che il pilota dell'aereo "è sulla mia stessa barca", quindi sono sicuro che farà del suo meglio per evitare che le cose vadano male... ma può non essere sufficiente.

Io mi vedo morente a 70-80 anni per arresto cardiaco o qualche tumore e vorrei evitare di lasciarci le penne in anticipo.

Entro pochi giorni devo decidere se prendere o meno un aereo (dopo anni di non-volo),
grazie.
enricofox
Banned user
Banned user
Messaggi: 154
Iscritto il: 21 giugno 2009, 18:04

Re: Paura di volare... a scoppio ritardato

Messaggio da enricofox »

Stesso problema mio 10 anni che non volavo...in questi 10 anni mi sono aumentate le preoccupazzioni i pensieri.le ansie le paure i sensi di colpa etc etc......le responsabilita....volavo meglio quando ero piu menefreghsita e ottimista in genere sulla vita.

Che vuoi farci,bisogna pian piano riuscire ad addomesticare, anche se non e facile, l ansia che ci prende volando.
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: Paura di volare... a scoppio ritardato

Messaggio da camicius »

Parcheggio ha scritto: Statisticamente ci sono più incidenti in auto ecc. che in aereo, ma consideriamo anche che chi guida in macchina è spesso distratto, può aver bevuto ecc. quindi il confronto è impari, perchè i piloti di aerei sono invece nel pieno delle loro facoltà (si spera), magari se anche i piloti si ubriacassero si avrebbero più incidenti aerei... cerco di spiegarmi meglio... se ci sono 1000 morti perchè si sono schiantati contro un platano ubriachi, non lo ritengo un valore comparabile per poter giustificare la maggior sicurezza del mezzo aereo, perchè se considerassimo ad esempio i soli incidenti capitati a guidatori nel pieno delle loro facoltà, i numeri si ridimensionerebbero... non so se avete capito...
Non è mica solo il fattore della sanità mentale e fisica del pilota ad influire sulla sicurezza del volo. Fosse solo quello avresti probabilmente ragione.
In volo, ma non sulle strade hai:
  • il controllo del traffico aereo. Tutti i piloti sono in costante contatto radio con le varie torri di controllo. Le manovre (anche le più semplici, anche se sei da solo) sono sempre autorizzate dalla torre. Mi è capitato di fare un paio di giri di campo come volo di addestramento. Eravamo l'unico traffico in campo, eppure per ogni manovra abbiamo sempre chiesto l'autorizzazione della torre, dal rullaggio allo spegnimento dei motori.
  • manutenzione e controllo degli aeromobili. Ogni aereo ha un registro preciso di manutenzione. Viene controllato nelle sue parti fondamentali a ogni volo. Ci sono scadenze di manutenzione inappellabili, e se un pezzo va sostituito ogni 10000 ore di volo o ogni 5000 cicli (decollo-atterraggio), viene fatto, anche se il pezzo è assolutamente funzionale e funzionante. Tutte le manutenzioni sono fatte in accordo con il produttore, e ogni modifica deve essere approvata da chi ha progettato l'aereo.
  • Per evitare di dimenticarti qualcosa ci sono una serie di checklist, che i piloti devono eseguire (il bottone di qua, l'indicatore di là, lo switch in questa posizione eccetera. Questo per ogni fase di volo. Anche per le fasi di emergenza. Nulla è lasciato al caso, ma tutte queste cose sono codificate nei manuali di volo.
inoltre ci sono l'addestramento e il training dei piloti, che è specifico per l'aeromobile che si pilota (si chiama type rating). Se sono abilitato al 737, non posso pilotare un Airbus A320 (che è simile al 737) e viceversa. Controlli medici una volta l'anno, esami continui sia fisici che di rendimento, ogni piccolo inconveniente è segnalato, studiato e sono eventualmente prese le necessarie contromisure, come modifica alle checklist, con richieste di sostituzione pezzi su tutti gli aerei dello stesso tipo, ecc.
Parcheggio ha scritto: Inoltre, premesso che ci possono essere incidenti anche in auto, treno ecc. un incidente di questo tipo non è necessariamente mortale, mentre un incidente su un aereo in quota sarebbe quasi sicuramente mortale.
Oddio, non hai idea di quanti si sono salvati in caso di incidente aereo. Il problema è che abbiamo visione "mondiale" degli incidenti aerei (un incidente aereo in argentina o in australia fa notizia anche da noi), mentre gli incidenti in treno fanno notizia più o meno solo in Europa, e quelli in auto praticamente non fanno più notizia, purtroppo...
Parcheggio ha scritto: Certo, la probabilità è bassissima ecc. ecc. ma è la stessa cosa che avevano detto a quelli che sono morti. L'unica cosa che mi consola è che il pilota dell'aereo "è sulla mia stessa barca", quindi sono sicuro che farà del suo meglio per evitare che le cose vadano male... ma può non essere sufficiente.

Io mi vedo morente a 70-80 anni per arresto cardiaco o qualche tumore e vorrei evitare di lasciarci le penne in anticipo.

Entro pochi giorni devo decidere se prendere o meno un aereo (dopo anni di non-volo),
grazie.
Beh, credo che tutti i piloti e gli assistenti di volo abbiano la tua stessa voglia. Delle due l'una, o sono tutti pazzi scatenati, amanti del rischio, oppure è un lavoro come tanti altri, impegnativo, certo, pericoloso, meno....

Enjoy your next flight
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Parcheggio
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 2 luglio 2010, 21:27

Re: Paura di volare... a scoppio ritardato

Messaggio da Parcheggio »

Alla fine ho prenotato, la compagnia è Air Italy, essendo una tratta breve (1.30 ore) nazionale, guardando la flotta presumo che l'aeromobile sarà un 737-300 o simile di ventennale esperienza :shock: so già che appena l'aereo si staccherà dal suolo inizierò a pentirmene, anche perchè tendo a preoccuparmi ad ogni rumore che sento... una volta da hong kong (aereo della Cathay Pacific) mi ricordo che in fase di decollo avevo sentito come una sirena provenire dalla cabina di pilotaggio e avevo paura che fosse andato in stallo :|
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: Paura di volare... a scoppio ritardato

Messaggio da camicius »

Parcheggio ha scritto:Alla fine ho prenotato, la compagnia è Air Italy, essendo una tratta breve (1.30 ore) nazionale, guardando la flotta presumo che l'aeromobile sarà un 737-300 o simile di ventennale esperienza :shock: so già che appena l'aereo si staccherà dal suolo inizierò a pentirmene, anche perchè tendo a preoccuparmi ad ogni rumore che sento... una volta da hong kong (aereo della Cathay Pacific) mi ricordo che in fase di decollo avevo sentito come una sirena provenire dalla cabina di pilotaggio e avevo paura che fosse andato in stallo :|
Penso che tu abbia ragione: dubito usino i 757 o i 767 su una tratta interna.
In ogni caso di 737 è piena l'aria. La voce di Wikipedia italiana sul 737 dice che ne decolla circa uno ogni 5 secondi. Se non fosse un ottimo aereo non l'avrebbero comprato così in tanti, non pensi?
Poi ti consiglio di rilassarti: ci sono due persone in cima all'aereo che sono lì apposta per preoccuparsi, per te, di sicuro, ma soprattutto per loro!

Per curiosità, che volo hai prenotato?

ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Parcheggio
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 2 luglio 2010, 21:27

Re: Paura di volare... a scoppio ritardato

Messaggio da Parcheggio »

camicius ha scritto: Penso che tu abbia ragione: dubito usino i 757 o i 767 su una tratta interna.
In ogni caso di 737 è piena l'aria. La voce di Wikipedia italiana sul 737 dice che ne decolla circa uno ogni 5 secondi. Se non fosse un ottimo aereo non l'avrebbero comprato così in tanti, non pensi?
Poi ti consiglio di rilassarti: ci sono due persone in cima all'aereo che sono lì apposta per preoccuparsi, per te, di sicuro, ma soprattutto per loro!

Per curiosità, che volo hai prenotato?

ciao
Andrea
Confermo che è un 737-300 di fine anni '80, tratta Verona-Palermo
Avatar utente
G-BOAB
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 639
Iscritto il: 13 febbraio 2010, 23:50
Località: Ravenna- Saronno

Re: Paura di volare... a scoppio ritardato

Messaggio da G-BOAB »

Parcheggio ha scritto:Alla fine ho prenotato, la compagnia è Air Italy, essendo una tratta breve (1.30 ore) nazionale, guardando la flotta presumo che l'aeromobile sarà un 737-300 o simile di ventennale esperienza :shock: so già che appena l'aereo si staccherà dal suolo inizierò a pentirmene, anche perchè tendo a preoccuparmi ad ogni rumore che sento... una volta da hong kong (aereo della Cathay Pacific) mi ricordo che in fase di decollo avevo sentito come una sirena provenire dalla cabina di pilotaggio e avevo paura che fosse andato in stallo :|
Io mi preoccuperei se non ci fossero rumori! :wink:
Gli aerei che sono in volo nei nostri cieli sono sicurissimi, non devi temere nulla, vola tranquillo, sereno e soprattuto divertiti!

Edoardo
Edoardo
Rispondi