Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere
A me piacerebbe molto che Alitalia aquistasse degli A 380, ma non sono sicuro se questa scelta sarebbe molto proficua alla nostra compagnia di bandiera. Infatti Alitalia non opera rotte talmente lunghe che i loro 777 non possano compiere, e credo appunto che dopo aver aquistati i "Triple Seven" come aereo a lunghissimo raggio, gli A 380 servano a ben poco. Però non essendo un manager della compagnia non sono pienamente sicuro di questa mia affermazione
Qualche mese fa su questo forum avevo detto che mi sarebbe piaciuto vedere gli A380 in livrea Alitalia, ma in questo momento penso che Alitalia faccia fatica anche a riempire un 777 o un MD11.
Sono comunque dell'idea che sarebbe bellissimo vedere la flotta Alitalia tutta Airbus, A318; A319; A320; A321; A330; A340; A380, ma non credo che questo succederà tanto presto.
Il fotomontaggio dell'A380 sopra è carino. Mi ricorda un po' un A320
cavolina per poco è fallita e invece che risparmiare compra il 380 e da pazzi.
Io avevo sentito che in italia c'erano problemi per parcheggiarli (infatti a Parigi, Londra, Doha,etc hanno fatto i terminal a parte).
Giorgio.
Sentite quà (articolo tratto da Volare di questo mese).
Atlanta non vuole l'A380.
(on una mossa definita "protezionistica", l'aeroporto di Atlanta, sede principale di Delta Airlines, ha dichiarato che lo scalo non è certificato per accogliere l'enorme A 380 e che i lavori di adeguamento della struttura sarebbero troppo costosi.
A questa comunicazione Airbus ha risposto ribadendo che il suo liner -a terra- richiede una superficie equivelente a un quadrato di 80 metri di lato e può operarein qualsiasi aeroporto che gia accolga i Boeing 747.)
Se non ci stanno al Atlanta come fanno a starci a Fiumicino o Malpensa? bo?
Giorgio
Secondo mè questa scelta ha dei pro e dei contro. I pto sono: posti letto penso palestra e bagni lusso. I contro e che non penso che alitalia riesca a riempire un aereo di questo calibro pieno di passegieri e ci perderebbe.
Io non riesco proprio a capire perché mai uno deve andare in palestra in aereo...perché???o al casinò!?!?
questa bestia mi sta un po' lì. Allora preferirei avere, che ne so, una parete panoramica, piuttosto che certe comodità insulse che useranno in pochissimi e che tra un po' non ci sono nemmeno a terra...mah..
Spero che alitalia non ne compri...w il 747...
Allora preferirei avere, che ne so, una parete panoramica, piuttosto che certe comodità insulse che useranno in pochissimi e che tra un po' non ci sono nemmeno a terra...mah..
Una o più pareti panoramiche graverebbero molto sulla struttura. Insegna il DeHavilland Comet, che aveva gravissimi problemi di struttura a causa degli ampi finestrini che gravavano sulla struttura della fusoliera (l'avevo letto su un numero di Airlines di qualche mese fa...).
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe) La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo er.tupolone@yahoo.it
Insegna il DeHavilland Comet, che aveva gravissimi problemi di struttura a causa degli ampi finestrini che gravavano sulla struttura della fusoliera (l'avevo letto su un numero di Airlines di qualche mese fa...).
Perdonami se ti correggo, ma i problemi del Comet non erano dovuti tanto alla dimensione dei finestrini quanto alla loro forma (erano quadrati e non ovoidali o stondati come quelli che siamo abituati a vedere oggi), i continui cicli di carico a cui era sottoposta la struttura provocavano la generazione di fessure nei pannelli (che non vennero rilevate). Non riuscivano a capire come mai si disintegrassero in volo, lo capirono solo facendo test di pressurizzazione. Gli incidenti avvenivano per lo più in alta quota non a caso, proprio nel momento in cui la struttura era maggiormente sollecitata dalla pressurizzazione (esempio stupido: pensa al velivolo in quota come ad un pallone pieno di aria molto compressa... se esageri rischi che si rompa); in quelle condizioni si innescavano le microfessure che di volta in volta crescevano, fino al punto di non riuscire a reggere più la struttura... e provocare la disintegrazione della fusoliera. Se fossero stati stondati e non quadrati non sarebbe successo niente, o se avessero avuto maggior conoscenza di fenomeni del genere (ma mancava l'esperienza, quegli anni erano solo l'inizio della storia dell'aviazione moderna) probabilmente avrebbero almeno pensato a tenere sotto controllo certe parti, ma purtroppo non ne avevano proprio idea.
Sì immagino dei problemi che si potrebbero avere, ma il mio era un esempio per dire che, visto che si vola, sarebbe più bello poter vedere per bene il panorama che andare andare in palestra! Ma chi se ne frega di andare in palestra in aereo!
Secondo me sono solo dimostrazioni di potenza che vuole dare la airbus, ma dai che senso ha...poi magari sei sulla panca e ti cadono i pesi in testa...mah..
Marco la palestra in aereo è tutta una questione di passatempo. Servono in un certo senso a rendere utili le oramai 20 ore di viaggio, che sono un arco di tempo davvero travagliante. Certo sarebbe bello come dici te mettere una parete panoramica, ma non è che si possono passare tutte e 20 le ore a guardare il panorama. Anche per noi appassionati di aerei diventa una cosa micidiale. Almeno le palestre, insieme a tanti altre cose, rendono innanzi tutto il viaggio più confortevole, e poi, in un certo senso meno faticoso ( tranne per chi fa palestra in aereo ovviamente ).
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.
Già, Dario ha pienamente ragione, sui giornali delle compagnie ci sono sempre gli esercizi da fare per non avere problemi di circolazione, e la palestra aiuterebbe anche questo aspetto. Anche avere un casinò, può servire per svagarsi durante un volo così lungo, e serve anche per far guadagnare un mucchio di soldi alla compagnia!!!
Un bar è il luogo ideale per rilassarsi e bere qualcosa in compagnia, mentre avere un ristorante garantisce ai passeggeri di mangiare in un luogo diverso dal solito sedile, e facilità anche il lavoro delle assistenti di volo che non devono andare avanti e indietro sui due lunghissimi ponti dell'A380. Spero però che abbiano i "classici" sistemi di intrattenimento personale come sui 777/A340/A330/747-400
io concordo cn luke3 ovvero nn trovo necessario che AZA compri degli A380
però piacerebbe anche a me che la flotta di AZ fosse costituita da aerei di airbus ciau merlin
Secondo il mio modesto parere comprare un A380 all'Alitalia non gioverebbe a niente, ci perderebbe soltanto,come fà se fino sei mesi fa stava fallendo?
Certo le cose cambierebbero se si alleasse con Emirates. Poi non credo che Fiumicino sia attrezzato per soddisfare le esigenze di questa bestia volante.
Certo le cose cambierebbero se si alleasse con Emirates. Poi non credo che Fiumicino sia attrezzato per soddisfare le esigenze di questa bestia volante
come no, la Airbus ha detto che bastano le piazzole usate per tenere i 747; l'Airbus 380 ha bisogno di uno spazio 80x80m, e se a Fiumicino ci parcheggiano i 747, ci possono parcheggiare anche gli A380
Non credo che questo sia il momento migliore per Alitalia per aggingere alla flotta il 380. Anche se i consumi sono ridotti vi immaginate una rotta possibile con la macchina piena con le tariffe che in questo momento sono in circolazione ?
A presto