
Bene!!!!!!!!!
Moderatore: Staff md80.it
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Bene!!!!!!!!!
Arrestato perchè non ha spento il cellulare durante il volo...E quante bestie come questo volano tutti i giorni



- mormegil
- FL 300
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55
Re: Bene!!!!!!!!!
ma finalmente direi!!!!!!!
dovrebbero farlo più spesso, dato che è pieno di imbecilli (non si offende nessuno vero?) del genere!ù
araial, traducimi una cosa però
dovrebbero farlo più spesso, dato che è pieno di imbecilli (non si offende nessuno vero?) del genere!ù
araial, traducimi una cosa però

si sono fermati apposta a rio per farlo arrestare?Em 09/10 durante o Vôo 3133 - que decolou de Vitória com destino SP/ Congonhas - um sujeito insistiu em não desligar o celular. A aeronave parou no Galeão para que o sujeito fosse enquadrado pela PF
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Bene!!!!!!!!!
Assolutamente si!mormegil ha scritto: si sono fermati apposta a rio per farlo arrestare?
Palle ci vogliono,e il comandante le ha avute!
Chapeau!



- mormegil
- FL 300
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55
Re: Bene!!!!!!!!!
sicuramente
e cosa dice il passeggero alla fine del video?
non riesco proprio a capirlo..

e cosa dice il passeggero alla fine del video?

non riesco proprio a capirlo..
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Bene!!!!!!!!!
Il passeggero dice all'imbecille : " Nanetto...Perchè non ti rifiuti anche adesso? ( di spegnere il cellulare)..."mormegil ha scritto:sicuramente![]()
e cosa dice il passeggero alla fine del video?![]()
non riesco proprio a capirlo..
In altre parole : " Nanetto, perchè non fai il furbetto anche adesso?"




Ultima modifica di araial14 il 18 luglio 2010, 21:01, modificato 1 volta in totale.


- richelieu
- FL 500
- Messaggi: 15356
- Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14
Re: Bene!!!!!!!!!
Il testo .....
..... (mi sono aiutato col traduttore di Google ..... che Dio mi perdoni) .....
http://en.wikipedia.org/wiki/Congonhas- ... lo_Airport
http://en.wikipedia.org/wiki/Rio_de_Jan ... al_Airport

La traduzione .....Em 09/10 durante o Vôo 3133 - que decolou de Vitória com destino SP/ Congonhas - um sujeito insistiu em não desligar o celular. A aeronave parou no Galeão para que o sujeito fosse enquadrado pela PF.
Alguns passageiros pediram que ele desligasse o equipamento e com a recusa tentaram "tomar"o celular dele.
A comissária solicitou que ele entregasse o celular mas ele tb recusou.
O comandante pousou no aeroporto internacional do Rio de Janeiro/ galeão - Antonio Carlos Jobim e agentes federais levaram ele preso.
..... (mi sono aiutato col traduttore di Google ..... che Dio mi perdoni) .....
http://en.wikipedia.org/wiki/Vit%C3%B3ria_Airport10,9 a 3.133
Durante il volo - che era decollato dall'aeroporto Vitòria con destinazione aeroporto Congonhas-Sao Paulo - un ragazzo ha insistito a non spegnere il telefono. L'aereo ha fatto sosta al "Galeão" (aeroporto di Rio) affinchè il ragazzo fosse fermato dalla PF (Polizia federale).
Alcuni passeggeri hanno chiesto che venisse spento l'apparecchio e il rifiuto ha cercato di "prendere" il suo telefono cellulare. (?????)
Il Commissario ha chiesto che venisse consegnato il telefono cellulare, ma egli ha rifiutato TB.
Il comandante è atterrato all'aeroporto internazionale di Rio de Janeiro (Galeão - Antonio Carlos Jobim) e gli agenti federali lo hanno preso prigioniero (il ragazzo ..... non il comandante).
http://en.wikipedia.org/wiki/Congonhas- ... lo_Airport
http://en.wikipedia.org/wiki/Rio_de_Jan ... al_Airport





- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Bene!!!!!!!!!
Per commissario in Brasile si intende capo cabina.richelieu ha scritto: Il Commissario ha chiesto che venisse consegnato il telefono cellulare, ma egli ha rifiutato


- mormegil
- FL 300
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55
Re: Bene!!!!!!!!!
ma perchè è un caso così raro che si intervenga su chi usa cellulari durante il volo?
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Bene!!!!!!!!!
Mah....mormegil ha scritto:ma perchè è un caso così raro che si intervenga su chi usa cellulari durante il volo?
L'imbecillità ha diffusione esponenziale, ma in questo caso quell'ameba, pur essendo stato avvertito dal commissario di bordo di spegnere quell'arnese ( che in molti credono sia il loro organo riproduttivo, tutt'uno con il cervello e di piccolissime dimensioni entrambi) se ne è bellamente infischiato.
Il comandante ha fatto bene ad atterrare e a chiamare la polizia federale che, credetemi, in Brasile non scherza...Meglio farsela di corsa da Vitoria a Sao Paulo che visitare un carcere brasileiro.

Spero abbia passato una pessima giornata.



- A320 Pilot
- 10000 ft
- Messaggi: 1042
- Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38
Re: Bene!!!!!!!!!
ma se un passeggero non spegne il cellulare , quali sono i fattori che portano ai piloti a sapere che qualcuno non ha spento il cellulare???? mi spieago meglio , cosa succede nel cockpit quando qualche cellulare fa interferenza ???


Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
- mormegil
- FL 300
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55
Re: Bene!!!!!!!!!
è la risposta alla domanda?araial14 ha scritto:Mah....mormegil ha scritto:ma perchè è un caso così raro che si intervenga su chi usa cellulari durante il volo?




-
- FL 200
- Messaggi: 2411
- Iscritto il: 18 gennaio 2010, 19:50
- Località: Milano
Re: Bene!!!!!!!!!
Sono assolutamente d'accordo con quanto successo anche perchè il "passeggero" non ha eseguito un ordine del Comandante (Autorità in carica).
Questo episodio è successo in Brasile, ora pero' mi sorge un dubbio: mi sembrava di aver capito - da profana - che in Europa l'uso dei cellulari fosse proibito durante le fasi di decollo e atterraggio mentre è consentito durante la fase di crociera. Ho capito male?
ATTO
Decisione 2008/294/CE della Commissione, del 7 aprile 2008, sulle condizioni armonizzate dell’uso dello spettro per il funzionamento dei servizi di comunicazione mobile a bordo degli aeromobili (servizi MCA) nella Comunità europea.
SINTESI
I servizi di comunicazione mobile a bordo degli aeromobili (servizi MCA) consentono ai passeggeri di utilizzare il telefono cellulare a bordo per fare chiamate e inviare o ricevere messaggi mentre sono in volo sull'Europa.
Il contesto generale per l'uso dei telefoni cellulari in aereo dipende da due fattori:
l'armonizzazione dei parametri tecnici delle apparecchiature che si trovano a bordo dell'aeromobile per l'uso dello spettro radio () nello spazio aereo europeo;
l'approccio coordinato delle condizioni e delle procedure nazionali di autorizzazione relative all'uso dello spettro radio per i servizi MCA.
La compagnia aerea potrà richiedere una licenza di telefonia mobile nel Paese in cui è immatricolata e la licenza sarà valida in tutta l'Unione europea (UE). In questo modo, un aereo immatricolato in Spagna potrà proporre ai passeggeri servizi MCA senza ulteriori formalità legate alla licenza anche quando sorvola, ad esempio, la Repubblica ceca.
La presente decisione non riguarda né gli aspetti commerciali (come le tariffe) né le modalità d'uso dei servizi MCA. Spetta alle compagnie aeree e agli operatori di telefonia mobile creare le condizioni necessarie a bordo dell'aereo affinché chi vuole utilizzare i servizi MCA non disturbi gli altri passeggeri.
Alcune compagnie aeree prevedono di lanciare questi servizi nel corso del 2008. Entro 6 mesi dall'entrata in vigore della presente decisione e della relativa raccomandazione, gli Stati membri dovranno essere in grado di autorizzare la fornitura di servizi MCA a bordo degli aerei immatricolati sul loro territorio.
Funzionamento
I telefoni dei passeggeri si collegano ad una rete cellulare (stazione ricetrasmittente di base) installata a bordo, che a sua volta comunica con la Terra via satellite per evitare che i telefoni si colleghino alle reti mobili dei paesi sorvolati, al fine di non intralciare il normale funzionamento delle reti mobili terrestri.
Questo dispositivo consente inoltre di mantenere la potenza di trasmissione ad un livello abbastanza contenuto per garantire la sicurezza delle apparecchiature di bordo.
Costo
Le tariffe dei servizi MCA non devono rispettare i massimali per le tariffe di roaming, che riguardano unicamente la rete terrestre. I fornitori di servizi stabiliranno i costi dei servizi MCA. Tuttavia, la Commissione monitorerà con attenzione il livello e la trasparenza dei prezzi fatturati ai consumatori.
Sicurezza
L'attivazione dei servizi MCA non può prescindere dal rispetto, fondamentale, delle esigenze di sicurezza aerea (). Una certificazione di aeronavigabilità, valida in tutta l'UE, assicurerà che siano rispettate norme comuni nel settore della sicurezza dell'aviazione civile. La certificazione viene rilasciata dall'Agenzia europea per la sicurezza aerea.
L'uso del telefono cellulare in volo sarà proibito durante le fasi di decollo e atterraggio e sarà consentito solo quando l'aereo raggiunge il volo di crociera.
Contesto
La richiesta di servizi paneuropei aumenta di pari passo con l'evoluzione tecnologica ed economica dell'UE. La Commissione sostiene già l'adozione di servizi mobili via satellite nella banda di frequenze 2 GHz (EN).
In particolare, nel 2007 la Commissione ha proposto di modificare il quadro normativo europeo delle comunicazioni elettroniche per essere al passo con l'evoluzione e consentire il lancio di questi servizi transazionali in tutta l'UE.
RIFERIMENTI
Atto Entrata in vigore Termine ultimo per il recepimento negli Stati membri Gazzetta ufficiale
Decisione 2008/294/CE [adozione: codecisione COD/2000/0183] 7.4.2008 - GU L 98 del 10.4.2008.
ATTI COLLEGATI
Raccomandazione 2008/295/CE della Commissione, del 7 aprile 2008, sull'autorizzazione dei servizi di comunicazione mobile a bordo degli aeromobili (servizi MCA) nella Comunità europea [Gazzetta ufficiale L 98 del 10.4.2008].
La presente raccomandazione accompagna la decisione sulle condizioni armonizzate dell’uso dello spettro per il funzionamento dei servizi MCA. La decisione è intesa a coordinare le norme nazionali di autorizzazione relative alla fornitura di servizi MCA e assicura la promozione del mutuo riconoscimento tra autorizzazioni nazionali.
Ultima modifica: 05.06.2008
http://europa.eu/legislation_summaries/ ... 135_it.htm
Questo episodio è successo in Brasile, ora pero' mi sorge un dubbio: mi sembrava di aver capito - da profana - che in Europa l'uso dei cellulari fosse proibito durante le fasi di decollo e atterraggio mentre è consentito durante la fase di crociera. Ho capito male?
ATTO
Decisione 2008/294/CE della Commissione, del 7 aprile 2008, sulle condizioni armonizzate dell’uso dello spettro per il funzionamento dei servizi di comunicazione mobile a bordo degli aeromobili (servizi MCA) nella Comunità europea.
SINTESI
I servizi di comunicazione mobile a bordo degli aeromobili (servizi MCA) consentono ai passeggeri di utilizzare il telefono cellulare a bordo per fare chiamate e inviare o ricevere messaggi mentre sono in volo sull'Europa.
Il contesto generale per l'uso dei telefoni cellulari in aereo dipende da due fattori:
l'armonizzazione dei parametri tecnici delle apparecchiature che si trovano a bordo dell'aeromobile per l'uso dello spettro radio () nello spazio aereo europeo;
l'approccio coordinato delle condizioni e delle procedure nazionali di autorizzazione relative all'uso dello spettro radio per i servizi MCA.
La compagnia aerea potrà richiedere una licenza di telefonia mobile nel Paese in cui è immatricolata e la licenza sarà valida in tutta l'Unione europea (UE). In questo modo, un aereo immatricolato in Spagna potrà proporre ai passeggeri servizi MCA senza ulteriori formalità legate alla licenza anche quando sorvola, ad esempio, la Repubblica ceca.
La presente decisione non riguarda né gli aspetti commerciali (come le tariffe) né le modalità d'uso dei servizi MCA. Spetta alle compagnie aeree e agli operatori di telefonia mobile creare le condizioni necessarie a bordo dell'aereo affinché chi vuole utilizzare i servizi MCA non disturbi gli altri passeggeri.
Alcune compagnie aeree prevedono di lanciare questi servizi nel corso del 2008. Entro 6 mesi dall'entrata in vigore della presente decisione e della relativa raccomandazione, gli Stati membri dovranno essere in grado di autorizzare la fornitura di servizi MCA a bordo degli aerei immatricolati sul loro territorio.
Funzionamento
I telefoni dei passeggeri si collegano ad una rete cellulare (stazione ricetrasmittente di base) installata a bordo, che a sua volta comunica con la Terra via satellite per evitare che i telefoni si colleghino alle reti mobili dei paesi sorvolati, al fine di non intralciare il normale funzionamento delle reti mobili terrestri.
Questo dispositivo consente inoltre di mantenere la potenza di trasmissione ad un livello abbastanza contenuto per garantire la sicurezza delle apparecchiature di bordo.
Costo
Le tariffe dei servizi MCA non devono rispettare i massimali per le tariffe di roaming, che riguardano unicamente la rete terrestre. I fornitori di servizi stabiliranno i costi dei servizi MCA. Tuttavia, la Commissione monitorerà con attenzione il livello e la trasparenza dei prezzi fatturati ai consumatori.
Sicurezza
L'attivazione dei servizi MCA non può prescindere dal rispetto, fondamentale, delle esigenze di sicurezza aerea (). Una certificazione di aeronavigabilità, valida in tutta l'UE, assicurerà che siano rispettate norme comuni nel settore della sicurezza dell'aviazione civile. La certificazione viene rilasciata dall'Agenzia europea per la sicurezza aerea.
L'uso del telefono cellulare in volo sarà proibito durante le fasi di decollo e atterraggio e sarà consentito solo quando l'aereo raggiunge il volo di crociera.
Contesto
La richiesta di servizi paneuropei aumenta di pari passo con l'evoluzione tecnologica ed economica dell'UE. La Commissione sostiene già l'adozione di servizi mobili via satellite nella banda di frequenze 2 GHz (EN).
In particolare, nel 2007 la Commissione ha proposto di modificare il quadro normativo europeo delle comunicazioni elettroniche per essere al passo con l'evoluzione e consentire il lancio di questi servizi transazionali in tutta l'UE.
RIFERIMENTI
Atto Entrata in vigore Termine ultimo per il recepimento negli Stati membri Gazzetta ufficiale
Decisione 2008/294/CE [adozione: codecisione COD/2000/0183] 7.4.2008 - GU L 98 del 10.4.2008.
ATTI COLLEGATI
Raccomandazione 2008/295/CE della Commissione, del 7 aprile 2008, sull'autorizzazione dei servizi di comunicazione mobile a bordo degli aeromobili (servizi MCA) nella Comunità europea [Gazzetta ufficiale L 98 del 10.4.2008].
La presente raccomandazione accompagna la decisione sulle condizioni armonizzate dell’uso dello spettro per il funzionamento dei servizi MCA. La decisione è intesa a coordinare le norme nazionali di autorizzazione relative alla fornitura di servizi MCA e assicura la promozione del mutuo riconoscimento tra autorizzazioni nazionali.
Ultima modifica: 05.06.2008
http://europa.eu/legislation_summaries/ ... 135_it.htm
Nadia
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Bene!!!!!!!!!
Beh, la risposta?mormegil ha scritto:è la risposta alla domanda?araial14 ha scritto:Mah....mormegil ha scritto:ma perchè è un caso così raro che si intervenga su chi usa cellulari durante il volo?![]()
![]()
![]()

E che ne so!






