C'ero anche io, per questo è bella la foto!
La foto è del ministero della difesa aeronautica!
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi. http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Ma dai, come per caso, certo che ce l'ho, alla visita di leva m'hanno fatto RAM perché ero cecato!
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi. http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Un'altra foto del centro Addestramento Alitalia, di qualche anno posteriore a quella postata da tartan:
E' ripresa dal libro "Vent'anni Alitalia" edito ovviamente nel 1966: gli studenti sono tutti allievi piloti, del 10° Corso AZ. In prima fila uno dei "compagni di ventura" con cui lavorai, taaanti anni fa, per scrivere di aeroplani della seconda guerra; in seconda fila, mio fratello.
Michele
Devo solo ringraziarvi per le fostre foto e le vostre immagini.
Certo che il Caravelle affinacato al Viscount sarà la prospettiva ma era davvero ....... piccolo.
Siete veramente la memoria storica.
Buon 1° maggio e a prtesto
towerman ha scritto:Devono essere gli f-86 sabre...
In effetti é così
Grazie
Potendo correggerei volentieri, scusatemi.
Ma figurati .....
..... hai soltanto riportato una foto con la didascalia errata in partenza ..... e poi non era facile distinguere i Sabre dai G-91, data la loro somiglianza.
Si tratta comunque proprio di una formazione di F-86E (versione Canadair CL-13 Sabre Mk.4) appartenenti alla 4^ Aerobrigata e dipinti nello schema mimetico.
Alcune foto del piazzale nel 1960. Notate il trattore per i carrelli merce (AR59) la Land Rover, il Fiat 682 che trasporta bagagli al Caravelle e la gente sulla famosa terrazza.
Le foto sono state fatte dalla palazzina uffici AZ sotto alla torre dove all'ultimo piano c'erano gli uffici della direzione aeroporto AZ.
Alessandro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andando indietro nel tempo ecco i due progetti per FCO nel 1957. Nervi e Fagnoni (con Montuori e Calini) . Le idee erano simili con l'eccezione delle strutture da cui sarebbero partiti i tre fingers. Se d'interesse ho 2 foto dei modelli dei finger per ciascun progetto.
Alessandro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Queste tre foto sono state fatte, penso, nel 1961. Qualcuno potrà datarle con maggior precisione. La famosa palazzina era quasi pronta ed iniziava la "danza" tra Ciampino e Fiumicino.
Alessandro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.