Passengers reported, that they were kept on board for the next 4 hours while engineers tried to repair the engine.




Fonte:
http://www.avherald.com/h?article=43003b61&opt=0
Moderatore: Staff md80.it
Quel "tried to repair" non mi aveva convinto appieno, infatti ne hai lasciato un pezzo....Frankie ha scritto: Passengers reported, that they were kept on board for the next 4 hours while engineers tried to repair the engine.
![]()
![]()
![]()
![]()
Hai ragionesbellusa ha scritto: Quel "tried to repair" non mi aveva convinto appieno, infatti ne hai lasciato un pezzo....![]()
:
Già.sbellusa ha scritto: E così è ancora più assurdo, oltre al danno pure la beffa...
E' un pò inumano, in effetti.Frankie ha scritto:Ero troppo concentrato sulle QUATTRO ore d'attesa A BORDO.![]()
Mah. Sarò fatto maleMD82_Lover ha scritto: E' un pò inumano, in effetti.
Insomma, non è proprio routine!! Chiederei a Davide se gli capita giornalmente di beccare in un motore un gabbiano di una ventina di chili!Echelon ha scritto:l'important è essere arrivati sani e salvi a destinazione, in questo casocomplimenti comunque all'equipaggio, sebbene i bird strike siano ormai "di routine".
Sì sì, era chiaro il senso del tuo discorso. Non so se ci sono periodi dell'anno in cui le probabilità di bird strike in determinati aeroporti sono maggiori, dovute ad esempio alle migrazioni o cose del genere.Echelon ha scritto:il "di routine" era tra virgolette appostaci manca solo che ogni decollo è un bird strike...lessi un articolo a riguardo su volare, l'anno scorso...il periodo era quello dell'ammaraggio dell'airbus sul fiume hudson. riportava aumenti del bird strike, alquanto allarmanti. era questo che intendevo con "di routine"
Che siano addestrati è fuori discussione, così come che le macchine ed i motori siano mostruosamente resistenti. Superfluo ricordare il caso Hudson che prima tu menzionavi, oppure l'atterraggio del FR a Ciampino. In entrambi i casi, veramente disastrosi, non ci sono stati nemmeno feriti. Certo che le ferite psicologiche che un evento del genere può portare su un passeggero sono meno evitabili da parte dell'equipaggio.Echelon ha scritto:potrebbe! quell'articolo riportava anche che l'istituzione di aeree protette ha incentivato i bird strikes. soprattutto perchè spesso queste aree sono collocate nelle vicinanze di aeroporti. mah...è rincuorante comunque sapere che gli equipaggi sono ben addestrati per fronteggiare queste situazioni nella massima sicurezza...merito anche della tecnologia costruttiva![]()
segnalo questo bellissimo video in tema:
http://www.flightlevel350.com/Aircraft_ ... -8457.html
naturalmente, ma se considerassero che tanti non hanno potuto raccontarlo.....purtroppo viaggiare in aereo, nonostante tutta la sicurezza e la tecnologia a disposizione (e io ne sono un forte sostenitore), comporta la consapevolezza di eventuali rischi. non devono essere un freno, perchè di rischi se ne corrono tutti i giorni, quanto la consapevolezza che la percentuale di problemi, per quanto bassa, esiste sempre. d'altra parte spero che abbiano potuto constatare che il mondo aeronautico ha maturato un'efficienza e una sicurzza invidiabili...spero vivamente che la prendano in questo modo, decisamente costruttivo...Maxx ha scritto:Certo che le ferite psicologiche che un evento del genere può portare su un passeggero sono meno evitabili da parte dell'equipaggio.
No, nessun problema tecnico all'aereo. Ma un volo terribile, (continuo a sostenere) pericolosissimo, folle, assurdo, oltre i limiti della ragionevolezza e della volabilità. Che non ci siamo spiaccicati contro un fianco del GC è stata pura buona sorte, e infatti lo stesso giorno ci fu un incidente in zona con 9 morti.Echelon ha scritto:sono successi problemi?
Con tutta la buona volontà, anche ammettendo un uso smodato delle discariche, un gabbiano può pesare al massimo 1300/1400 grammi. Il che non toglie che urtando un aereo che viaggia a 200/300 km/h i danni possano essere devastanti, specie se si attraversa uno stormo.Maxx ha scritto:Insomma, non è proprio routine!! Chiederei a Davide se gli capita giornalmente di beccare in un motore un gabbiano di una ventina di chili!Echelon ha scritto:l'important è essere arrivati sani e salvi a destinazione, in questo casocomplimenti comunque all'equipaggio, sebbene i bird strike siano ormai "di routine".
In questo caso l'elemento positivo è che l'hanno preso mentre erano ancora a terra in accelerazione e hanno potuto rallentare senza problemi. Certo che sono decisioni da prendere in pochissimi secondi e bisogna fare in fretta a capire cosa sia successo.