ciao... qualche consiglio da un novellino di fotografia "seria" (reflex, per intenderci)
potrà sembrare strano a chi non è appassionato come noi allo spotting, eppure facendo foto agli aerei, si impara molto... questo per quanto mi riguarda, ovviamente.
ora, non so che tipo di macchina tu abbia ma tieni ben presente che se scatti in condizioni di luce simili a quelle che hai postato qui, gli iso alti ti servono a poco ( è l'ISO il principale imputato del rumore)
se hai una compattina, prova a metterlo manuale te, provando diversi settaggi e vedendo che ne viene fuori.
( ricorda che, però, più il sensore è piccolo, e più il rumore sarà presente ed evidente a parità di iso, paragonando a un sensore "fisicamente" più grande)
beh... per quanto riguarda la riduzione del rumore...
io lo conosco quanto un novellino può conoscerlo: ci sono comunque diversi tutorial disponibili in rete...
comunque, su Photoshop esiste una funzione che va proprio a ridurre il disturbo: ma non è tutto oro quel che luccica, ed essa va usata moderatamente in quanto, per "togliere rumore" va anche a "sfumare ( non so come dirlo) l'immagine. In base a quanto tu possa eccedere nel suo uso, avrai un proporzionale peggioramento ( che puo anche essere a prima vista impercettibile) della nitidezza e dei dettagli nella zona su cui hai focheggiato.
jpeg compression artefacts rejection: non sono l'unico allora!!!
allora: tieni presente che, se non scatti foto in formato raw, la macchina ti salva la foto in jpeg...
la foto verra prima "catturata" dal sensore, in seguito seguirà dei processi di compressione/ "aggiustamento" che portano al risultato che vedi sulla macchina.
se te apri tale foto, la modifichi, e poi la ridimensioni, risalvandola come jpeg, subisce un' ulteriore compressione ( questo accade ogni volta che compi un processo di modifica e seguente "risalvataggio" di un jpeg).
Questo, per certo, è inevitabile.
la compressione a cosa porta? porta a una generale perdita di qualità.
Questo è quello che so, ho voluto arrogarmi il diritto di darti qualche consiglio secondo la mia esperienza... ma arriveranno i "grandi" che certamente ti sapranno dire meglio, in quanto hanno molta molta più esperienza.
keep on shooting, si impara sempre qualcosa!
p.s.: pensa che per avere una foto accettata su airliners, ho dovuto lottare con unghie e denti. per JP di meno, ma anche lì la lotta è ardua, anche perchè ogni tanto ti danno dei motivi di rigetto che sono, a parer mio, come dire... "opinabili".
Il "backlit" di una foto scattata appena sceso dall'aereo con la luce del primo mattino per esempio...
ma che ce voi fà!?!? -.-"
edit: mi è venuto in mente che ci sono molti programmi/utility specifici che ti permettono di ridurre il rumore... al riguardo però, non so niente

sorry!