Volare è sicuro. Da Focus n°106 02/06
Moderatore: Staff md80.it
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Volare è sicuro. Da Focus n°106 02/06
Da Focus:
Quanti sono gli aerei che volano ogni giorno?
Secondo l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC), ogni giorno attraversano i cieli italiani 8 mila aerei. Di questi, 2 mila decollano o atterrano nei nostri aeroporti (gli altri li sorvolano soltanto), con a bordo una media di 300 mila persone. In un anno sono circa 110 milioni di passeggeri. Sono 65 mila, invece, gli apparecchi civili che ogni giorno solcano i cieli dell'intero pianeta, con circa 7 milioni di passeggeri a bordo (vale a dire 2,5 miliardi l'anno).
Nonostante l'intenso traffico e i recenti incidenti, l'aereo di linea resta il mezzo piu' sicuro in termini assoluti: in Italia nel 2003 (ultimi dati disponibili) gli aerei di linea hanno registrato 2 vittime contro le 7 delle ferrovie e le 6015 delle strade.
Quanti sono gli aerei che volano ogni giorno?
Secondo l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC), ogni giorno attraversano i cieli italiani 8 mila aerei. Di questi, 2 mila decollano o atterrano nei nostri aeroporti (gli altri li sorvolano soltanto), con a bordo una media di 300 mila persone. In un anno sono circa 110 milioni di passeggeri. Sono 65 mila, invece, gli apparecchi civili che ogni giorno solcano i cieli dell'intero pianeta, con circa 7 milioni di passeggeri a bordo (vale a dire 2,5 miliardi l'anno).
Nonostante l'intenso traffico e i recenti incidenti, l'aereo di linea resta il mezzo piu' sicuro in termini assoluti: in Italia nel 2003 (ultimi dati disponibili) gli aerei di linea hanno registrato 2 vittime contro le 7 delle ferrovie e le 6015 delle strade.
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: Volare è sicuro. Da Focus n°106 02/06
Grazie Fabio.
Mi hai anche ricordato appunto di acquistare Focus.
Mi hai anche ricordato appunto di acquistare Focus.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Re: Volare è sicuro. Da Focus n°106 02/06
Da tutto ciò peraltro evinco che abbiamo da soli circa 1/8 del traffico civile planetario (notevole, direi) ma solo 1/25 dei passeggeri, significa quindi che come al solito sprechiamo spazio o comunque voliamo su aerei più piccoli... cosa peraltro in parte comprensibile vista la micragnosa estensione del nostro territorio rispetto a quelli degli altri paesi industrializzati (circostanza questa che aumenta il risalto del dato sui voli).
[OT]Cacchio, significa che è vero che siamo ricchi come dicono in televisione ultimamente....
....oppure sarà che il 12% della popolazione detiene il 45% della ricchezza?
[/OT]
[OT]Cacchio, significa che è vero che siamo ricchi come dicono in televisione ultimamente....


- tredas
- 02000 ft
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 22 dicembre 2005, 22:40
Re: Volare è Sicuro. Da Focus N°106 02/06
Caspita sono dati importanti. Sul dato della sicurezza degli aeromobili quelli di Focus ( con tutto il rispetto ) hanno scoperto l'acqua calda.
Re: Volare è Sicuro. Da Focus N°106 02/06
Da una parte è vero che hanno scoperto l'acqua calda, dall'altra sull'argomento c'è una disinformazione così abissale e diffusa (ne ho molto spesso, come penso tutti voi, esperienza diretta) che è un'acqua calda che quasi nessuno conosce, e quindi non se ne parla mai abbastanza...tredas ha scritto:Caspita sono dati importanti. Sul dato della sicurezza degli aeromobili quelli di Focus ( con tutto il rispetto ) hanno scoperto l'acqua calda.
Re: Volare è Sicuro. Da Focus N°106 02/06
Non c'erano dubbi!
Focus ha fatto benissimo a parlarne!
Focus ha fatto benissimo a parlarne!
- tredas
- 02000 ft
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 22 dicembre 2005, 22:40
Re: Volare è Sicuro. Da Focus N°106 02/06
Per restare in tema questa sera su Rai3 alle 23.40 c'e Gaia Files, si parlerà di sicurezza del trasporto aereo.Gozer ha scritto:Da una parte è vero che hanno scoperto l'acqua calda, dall'altra sull'argomento c'è una disinformazione così abissale e diffusa (ne ho molto spesso, come penso tutti voi, esperienza diretta) che è un'acqua calda che quasi nessuno conosce, e quindi non se ne parla mai abbastanza...tredas ha scritto:Caspita sono dati importanti. Sul dato della sicurezza degli aeromobili quelli di Focus ( con tutto il rispetto ) hanno scoperto l'acqua calda.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20766
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Volare è Sicuro. Da Focus N°106 02/06
Anche secondo me Focus ha fatto bene ad evidenziare questo fatto; è una cosa nota, ma è sempre meglio ricordarla
!
Ciao a tutti
Paolo

Ciao a tutti
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- MD-Jonny
- 05000 ft
- Messaggi: 757
- Iscritto il: 6 giugno 2005, 14:30
- Località: LICC- Catania Fontanarossa
- Contatta:
Re: Volare è Sicuro. Da Focus N°106 02/06
hem... io sono ancora a Settembre 2004miyomo ha scritto:Da Focus:
Quanti sono gli aerei che volano ogni giorno?
Secondo l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC), ogni giorno attraversano i cieli italiani 8 mila aerei. Di questi, 2 mila decollano o atterrano nei nostri aeroporti (gli altri li sorvolano soltanto), con a bordo una media di 300 mila persone. In un anno sono circa 110 milioni di passeggeri. Sono 65 mila, invece, gli apparecchi civili che ogni giorno solcano i cieli dell'intero pianeta, con circa 7 milioni di passeggeri a bordo (vale a dire 2,5 miliardi l'anno).
Nonostante l'intenso traffico e i recenti incidenti, l'aereo di linea resta il mezzo piu' sicuro in termini assoluti: in Italia nel 2003 (ultimi dati disponibili) gli aerei di linea hanno registrato 2 vittime contro le 7 delle ferrovie e le 6015 delle strade.




Jhonny
Catania-Trapani col 737
MA è UNA PAZZIA

MA è UNA PAZZIA

- Annalisa
- FL 400
- Messaggi: 4058
- Iscritto il: 2 febbraio 2006, 17:41
Re: Volare è Sicuro. Da Focus N°106 02/06
Sicuramente è vero caromiyomo ha scritto:Da Focus:
Quanti sono gli aerei che volano ogni giorno?
Secondo l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC), ogni giorno attraversano i cieli italiani 8 mila aerei. Di questi, 2 mila decollano o atterrano nei nostri aeroporti (gli altri li sorvolano soltanto), con a bordo una media di 300 mila persone. In un anno sono circa 110 milioni di passeggeri. Sono 65 mila, invece, gli apparecchi civili che ogni giorno solcano i cieli dell'intero pianeta, con circa 7 milioni di passeggeri a bordo (vale a dire 2,5 miliardi l'anno).
Nonostante l'intenso traffico e i recenti incidenti, l'aereo di linea resta il mezzo piu' sicuro in termini assoluti: in Italia nel 2003 (ultimi dati disponibili) gli aerei di linea hanno registrato 2 vittime contro le 7 delle ferrovie e le 6015 delle strade.





Il senno di poi è un grande traditore.
Ti fa vedere il giusto nel tempo sbagliato.
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: Volare è sicuro. Da Focus n°106 02/06
No.
Grazie al cielo è tutto tranne che un autobus!!!!

Grazie al cielo è tutto tranne che un autobus!!!!

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- GeppoG
- 01000 ft
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 19:01
Re: Volare è Sicuro. Da Focus N°106 02/06
Che volare sia sicuro non ci sono dubbi, ma Focus ancora una volta paragona le pere con le mele.miyomo ha scritto:Da Focus:
Quanti sono gli aerei che volano ogni giorno?
Nonostante l'intenso traffico e i recenti incidenti, l'aereo di linea resta il mezzo piu' sicuro in termini assoluti: in Italia nel 2003 (ultimi dati disponibili) gli aerei di linea hanno registrato 2 vittime contro le 7 delle ferrovie e le 6015 delle strade.
Se le vittime della strada sono state 6015, quante di queste si riferivano a corse di linea/pullman?
E tutte le vittime di aerei non di linea? Purtroppo credo alcune decine.
- Annalisa
- FL 400
- Messaggi: 4058
- Iscritto il: 2 febbraio 2006, 17:41
Re: Volare è Sicuro. Da Focus N°106 02/06
Bravo Slow!!!Slowly ha scritto:No.
Grazie al cielo è tutto tranne che un autobus!!!!








Il senno di poi è un grande traditore.
Ti fa vedere il giusto nel tempo sbagliato.
- Annalisa
- FL 400
- Messaggi: 4058
- Iscritto il: 2 febbraio 2006, 17:41
Re: Volare è Sicuro. Da Focus N°106 02/06
Eh bhè, mi si accappona la pelle tutte le volte che succedono!!! poveracci.....GeppoG ha scritto:Che volare sia sicuro non ci sono dubbi, ma Focus ancora una volta paragona le pere con le mele.miyomo ha scritto:Da Focus:
Quanti sono gli aerei che volano ogni giorno?
Nonostante l'intenso traffico e i recenti incidenti, l'aereo di linea resta il mezzo piu' sicuro in termini assoluti: in Italia nel 2003 (ultimi dati disponibili) gli aerei di linea hanno registrato 2 vittime contro le 7 delle ferrovie e le 6015 delle strade.
Se le vittime della strada sono state 6015, quante di queste si riferivano a corse di linea/pullman?
E tutte le vittime di aerei non di linea? Purtroppo credo alcune decine.

Però poi c'è un tuo amico che viene ucciso mentre andava in bicicletta!!!! ucciso da un amico della vittima stessa con la moto.... finale sono morti tutti e due sul colpo.... !!!! dopo per un pò hai da riflettere!!!


Il senno di poi è un grande traditore.
Ti fa vedere il giusto nel tempo sbagliato.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 372
- Iscritto il: 10 settembre 2005, 11:32
Re: Volare è Sicuro. Da Focus N°106 02/06
Per fare statistiche serie, bisognerebbe operare raffronti "omogenei".
1) anzitutto il trasporto aereo commerciale va paragonato con il trasporto su gomma commerciale;
2) ogni raffronto andrebbe operato non tanto sui numeri "puri", quanto sul rapporto fra numero di vittime e numero complessivo di viaggiatori;
Focus invece ha paragonato, credo, il numero di vittime del trasporto aereo commerciale con il numero di vittime del trasporto su gomma complessivo.
Certamente il volo commerciale rimane il mezzo di trasporto più sicuro, ma il problema secondo me è un altro.
La paura del volo non c'azzecca (cito Antonino Di Pietro) quasi nulla con i numeri e le statistiche, ma riguarda ben altro.
Non ho mai conosciuto una persona che abbia vinto la paura del volo in forza delle statistiche, che tutti ben conosciamo.
Allo stesso modo, non ho mai conosciuto una persona aver paura delle proprie mure domestiche nonostante l'alto numero di vittime per incidenti in casa.
1) anzitutto il trasporto aereo commerciale va paragonato con il trasporto su gomma commerciale;
2) ogni raffronto andrebbe operato non tanto sui numeri "puri", quanto sul rapporto fra numero di vittime e numero complessivo di viaggiatori;
Focus invece ha paragonato, credo, il numero di vittime del trasporto aereo commerciale con il numero di vittime del trasporto su gomma complessivo.
Certamente il volo commerciale rimane il mezzo di trasporto più sicuro, ma il problema secondo me è un altro.
La paura del volo non c'azzecca (cito Antonino Di Pietro) quasi nulla con i numeri e le statistiche, ma riguarda ben altro.
Non ho mai conosciuto una persona che abbia vinto la paura del volo in forza delle statistiche, che tutti ben conosciamo.
Allo stesso modo, non ho mai conosciuto una persona aver paura delle proprie mure domestiche nonostante l'alto numero di vittime per incidenti in casa.