Curiosità sul B737
Moderatore: Staff md80.it
- Dan13l
- 00500 ft
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 8 dicembre 2006, 0:04
- Località: Roma
Curiosità sul B737
Salve!
Qualcuno sa dirmi a che cosa servono i piccoli finestrini (dovrebbero chiamarsi eyebrow) nella parte superiore della cabina di pilotaggio degli Md80,727, 737, Dc9, Dc8…
E perchè su alcune versioni del B737 Next Generation sono assenti?
****
Avrei anche un'altra domanda, Navigando su Airliners.net ho visto delle foto di cockpit di Boeing 737,747,767,777……
Ho notato che in tutti i modelli dietro la barra della cloche c’è una piccola manovella, (nel 777 ha un design più moderno) comunque volevo sapere per curiosità a che cosa serve!
Grazie, Ciao!
Qualcuno sa dirmi a che cosa servono i piccoli finestrini (dovrebbero chiamarsi eyebrow) nella parte superiore della cabina di pilotaggio degli Md80,727, 737, Dc9, Dc8…
E perchè su alcune versioni del B737 Next Generation sono assenti?
****
Avrei anche un'altra domanda, Navigando su Airliners.net ho visto delle foto di cockpit di Boeing 737,747,767,777……
Ho notato che in tutti i modelli dietro la barra della cloche c’è una piccola manovella, (nel 777 ha un design più moderno) comunque volevo sapere per curiosità a che cosa serve!
Grazie, Ciao!
Re: Curiosità sul B737
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
I finestrini ai quali ti riferisci sono gli "eyebrow windows", servono semplicemente per migliorare la visuale.
Sugli aerei di nuova generazione le "sopracciglia" non ci sono più.
Per la manovella mi viene da pensare al tiller del nose steering, il volante dell'aereo (ma non è dietro la cloche), lo si utilizza per effettuare delle sterzate più accentuate, più di un tot di gradi.
ciao
Sugli aerei di nuova generazione le "sopracciglia" non ci sono più.
Per la manovella mi viene da pensare al tiller del nose steering, il volante dell'aereo (ma non è dietro la cloche), lo si utilizza per effettuare delle sterzate più accentuate, più di un tot di gradi.
ciao
- Ale - AeroDream Design
- 02000 ft
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 29 dicembre 2005, 23:02
- Località: a ridosso di LIPA
Gli "eyebrow windows" sono un retaggio dei tempi andati, la fusoliera del 737 è la stessa del 707 (e successivamente del 727, il 757 pur avendo la stessa fusoliera ha la cockpit section differente), aereo in cui in determinate situazioni si navigava seguendo le stelle e tali finestrelle servivano per poterle scrutare. Noterai anche che gli stessi MD-80 hanno le eyebrow in quanto anche la sua fusoliera deriva da quella del DC-8.
Per la maggior parte della gente il cielo è il limite.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
- City of Everett
- 10000 ft
- Messaggi: 1397
- Iscritto il: 8 novembre 2004, 17:45
- Località: Africa Nord-Insulare
Dan13l ha scritto: E perché su alcune versioni del B737 Next Generation sono assenti?
Lo sai che non lo sapevo? Sono un amante di questo aereo, è il mio preferito dopo il 747, e agli "eyebrow windows", come hanno detto che si chiamano, gli ho sempre "dato il compito" di identificare quell'aereo visto frontalmente come 737.
Per cui ho navigato un po' alla ricerca di informazioni ed ho appurato che tutti i 737 prodotti a partire da fine gennaio 2005 non hanno più queste finestrelle. Tale modifica, richiesta anche dai piloti, è stata attuata poiché apporta una riduzione di peso di una decina di chilogrammi e, cosa più importante, elimina 300 ore di controlli periodici. Per i 737 nati prima di tale data la Boeing ha predisposto con un kit per la "chiusura" di tali finestre.
A titolo di cronaca il primo 737 nato senza eyebrow windows è N201LV "The Fred J Jones" un -7H4(WL) della Southwest: ha fatto il roll out il 24 gennaio 2005, il primo volo il 3 febbraio ed è stato consegnato all'aerolinea statunitense il 16 febbraio.

tale modifica, comunque, era già stata precedentemente adottata sui 717: tutti gli aerei della Midwest, una delle principali utilizzatrici di quest'aereo insieme a AirTran, sono senza eyebrow windows; tale modifica sembra sia stata adottata definitvamente in linea di produzione a partire da EZ-A105, un -22K della Turkmenistan Airlines. Per cui AirTran si ritrova con alcuni 717 con le "sopraciglia", e altri no.

«If you build it, I'll buy it»
«If you buy it, I'll build it»
Nacque, così, il Boeing 747
«If you buy it, I'll build it»
Nacque, così, il Boeing 747
-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
anche se ormai l'argomento è stato ampiamente discusso, mi permetto solo di aggiungere che l'assenza dei finestrini "sopracciglia" diminuisce anche la rumorosità nel cockpit, senza contare il fastidio che il sole può provocare se questi non sono opportunamente schermati, dato che con gli stumenti di navigazione moderni certi riferimenti visuali non sono più necessari; entrambe caratteristiche piuttosto apprezzate dai piloti. ciao!
- Plata
- 00500 ft
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 5 settembre 2010, 19:38
- Località: LIQL LIRP
Re: Curiosità sul B737
Riesumo questo vecchio post. Ho avuto modo di osservare che le finestrelle del 737 sono ormai state tolte, per i motivi spiegati sopra, da quasi tutti gli Aeromobili. Nel penultimo viaggio che ho fatto ho avuto occasione di fotografare gli aeromobili Ryanair EI-DCM (dove mi sono imbarcato) e EI-DCL (che ho visto nel piazzale di Londra STN). Comparando le mie foto con quelle di airliners.net che risalgono al periodo in cui detti aeromobili sono stati consegnati si puo' notare la differenza:
EI-DCL e EI-DCM a Boeing Field prima della consegna (foto tratte dal sito Airliners.net)

le foto che ho fatto all'imbarco su EI-DCM (12-08-2010)


la foto a EI-DCL sul piazzale di STN (17/08/2010)

I motivi del cambio sono validi, ma a me dispiace un po' perche' amavo molto quel dettaglio
Ciao a tutti.
Giovanni
EI-DCL e EI-DCM a Boeing Field prima della consegna (foto tratte dal sito Airliners.net)

le foto che ho fatto all'imbarco su EI-DCM (12-08-2010)


la foto a EI-DCL sul piazzale di STN (17/08/2010)

I motivi del cambio sono validi, ma a me dispiace un po' perche' amavo molto quel dettaglio

Ciao a tutti.
Giovanni
Plata: Brucia ancora? Buttati sull'Internazionale, fin lì ci arrivi.
Salud: Ci sarà un bel po' di traffico a quest'ora.
Plata: Vedrai che si scansano.
http://www.youtube.com/watch?v=e2u-YYaoSV8
Salud: Ci sarà un bel po' di traffico a quest'ora.
Plata: Vedrai che si scansano.
http://www.youtube.com/watch?v=e2u-YYaoSV8
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: Curiosità sul B737
Anche a me piacciono molto esteticamente, danno uno sguardo particolare al 73 (come al 727 e 707 che praticamente hanno tutti e tre i musi uguali).
Anche alcuni su cui volo io sono stati tolti e "tappati". Un altro vantaggio è che non devi più piazzare i fogli che non usi per ripararti dal sole
Anche alcuni su cui volo io sono stati tolti e "tappati". Un altro vantaggio è che non devi più piazzare i fogli che non usi per ripararti dal sole

"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- Plata
- 00500 ft
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 5 settembre 2010, 19:38
- Località: LIQL LIRP
Re: Curiosità sul B737
Ahh il 727davymax ha scritto:Anche a me piacciono molto esteticamente, danno uno sguardo particolare al 73 (come al 727 e 707 che praticamente hanno tutti e tre i musi uguali).

Questo per voi piloti e' sicuramente un vantaggiodavymax ha scritto:Anche alcuni su cui volo io sono stati tolti e "tappati". Un altro vantaggio è che non devi più piazzare i fogli che non usi per ripararti dal sole

Ciao
Giovanni
Plata: Brucia ancora? Buttati sull'Internazionale, fin lì ci arrivi.
Salud: Ci sarà un bel po' di traffico a quest'ora.
Plata: Vedrai che si scansano.
http://www.youtube.com/watch?v=e2u-YYaoSV8
Salud: Ci sarà un bel po' di traffico a quest'ora.
Plata: Vedrai che si scansano.
http://www.youtube.com/watch?v=e2u-YYaoSV8