
Ore volate e manutenzione.
Moderatore: Staff md80.it
-
- 01000 ft
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 2 febbraio 2010, 19:34
Ore volate e manutenzione.
Gradirei sapere se esiste un sito che elenca tutti gli aeromobili delle varie compagnie aeree,con tanto di ore volate, varie manutenzioni, anno di acquisto, o chiedo l'impossibile........
Grazie,

- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: Ore volate e manutenzione.
F-104 ha scritto:Gradirei sapere se esiste un sito che elenca tutti gli aeromobili delle varie compagnie aeree,con tanto di ore volate, varie manutenzioni, anno di acquisto, o chiedo l'impossibile........Grazie,
Cicli di volo e ore di volo (solo airframe -> struttura) non le trovi sui normali siti con libero accesso.
Ci sono le info per i reparti di ingegneria airbus e boeing che vengono aggiornati mensilmente su comunicazione delle compagnie aeree che comunque non dividono queste informazioni con gli altri operatori.
le ore operative dei singoli apparati non le trovi.
Molti siti ti danno l'anno di consegna, acquisto ed eventuale cessione.....anche leasing
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- MarcoGT
- Software Integration Engineer
- Messaggi: 3985
- Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28
Re: Ore volate e manutenzione.
E' la compagnia o il costruttore che tiene traccia delle manutenzioni?
Per le manutenzioni semplici credo se ne occupi la compagnia, ma ad esempio per il check D è il costruttore che avvisa la compagnia?
Per le manutenzioni semplici credo se ne occupi la compagnia, ma ad esempio per il check D è il costruttore che avvisa la compagnia?
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20381
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Ore volate e manutenzione.
Come ti è già stato giustamente detto, sulla rete puoi trovare siti che mostrano l'intera flotta di una compagnia, divisa per modello, e l'anno di costruzione del velivolo, oltre alla sua "storia" intesa come cessioni e cambi di proprietà.
Ma tutto ciò che riguarda le manutenzioni è certamente riservato e non lo puoi trovare pubblicato visibile a tutti in rete.
Oltre che per la cellula, anche i costruttori dei propulsori si occupano di rilevare le ore di volo dei motori da loro costruiti, le mautenzioni, i problemi ed i guasti eventualmente riscontrati. Queste info sono però riservate, naturalmente vengono scambiate con gli operatori che utilizzano i loro prodotti, le compagnie e le strutture che effettuano le manutenzioni.
Paolo
Ma tutto ciò che riguarda le manutenzioni è certamente riservato e non lo puoi trovare pubblicato visibile a tutti in rete.
Oltre che per la cellula, anche i costruttori dei propulsori si occupano di rilevare le ore di volo dei motori da loro costruiti, le mautenzioni, i problemi ed i guasti eventualmente riscontrati. Queste info sono però riservate, naturalmente vengono scambiate con gli operatori che utilizzano i loro prodotti, le compagnie e le strutture che effettuano le manutenzioni.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- atalanta89
- 10000 ft
- Messaggi: 1389
- Iscritto il: 19 marzo 2007, 19:28
Re: Ore volate e manutenzione.
Uno dei quali è http://www.airframes.orgJT8D ha scritto:Come ti è già stato giustamente detto, sulla rete puoi trovare siti che mostrano l'intera flotta di una compagnia, divisa per modello, e l'anno di costruzione del velivolo, oltre alla sua "storia" intesa come cessioni e cambi di proprietà.

ATPL + MCC + FI(A) + Hawker800XP
Canon 500D + EF 24-105mm F/4 IS L + EF 70-200mm F/4 IS L
JETPHOTOS: http://www.jetphotos.net/showphotos.php?userid=48718
AIRLINERS: http://www.airliners.net/search/photo.s ... entry=true
Canon 500D + EF 24-105mm F/4 IS L + EF 70-200mm F/4 IS L
JETPHOTOS: http://www.jetphotos.net/showphotos.php?userid=48718
AIRLINERS: http://www.airliners.net/search/photo.s ... entry=true
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: Ore volate e manutenzione.
il costrutture fornisce la linea guida, poi ogni compagnia aerea in collaborazione con il suo gruppo manutentore adatta i check all'esigenza della flotta. Ovviamente ogni variazione significativa di controllo deve essere concordata con la casa costruttrice che si prende cura anche di far approvare la variazione (waiver) dagli enti certificanti. Ovviamente ci sono dei margini di sicurezza per ogni singolo controllo, lo shift di alcuni é trascurabile rispetto ad altri. Ad esempio sul 340-600: se devo effettuare l'overhoul dei flap ogni 10 000 cicli di volo posso far slittare l'intervento di 500 cicli ma non oltre.MarcoGT ha scritto:E' la compagnia o il costruttore che tiene traccia delle manutenzioni?
Per le manutenzioni semplici credo se ne occupi la compagnia, ma ad esempio per il check D è il costruttore che avvisa la compagnia?
Ci sono poi dei check come dici tu di heavy maintenance, tipo prova NDT sulle joint di fusoliera che devono essere necessariamente fatte entro determianti intervalli stabiliti dalla casa costruttrice, pena la perdita dell'aeronavigabilitá.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
-
- 01000 ft
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 2 febbraio 2010, 19:34
Re: Ore volate e manutenzione.
OK grazie... 

-
- 05000 ft
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 31 gennaio 2007, 11:48