Stavolta mi soffermo su alcuni dubbi relativi alla scala di misurazione delle turbolenze. Ho già dato diverse occhiate agli altri topic sul tema, di tempo addietro e ho scoperto tantissime informazioni di cui ero assolutamente all'oscuro.
Nelle mappe specialistiche, e nei siti di previsione meteo, si indicano le previsioni sulle turbolenze con una scala descrittiva che va da "light" a "severe". Accanto c'è una scala di valori numerica con un indice di misurazione scientifico. Ecco, mi piacerebbe conoscerne qualcosa di più, al riguardo: che valore viene utilizzato per misurare le turbolenze? La classificazione "severe" o "light" sono del tipo qualitativo o quantitativo?
E ancora: le previsioni sulle turbolenze, quanto sono più o meno affidabili, posto che in effetti quello che fa riferimento maggiormente sono le segnalazioni dei piloti a volo effettuato?
Grazie a tutti e, come sempre, scusate per la "elementarità" delle domande!

Ale