L'unica cosa che mi spaventa

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
creedence
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 56
Iscritto il: 6 settembre 2010, 12:32

L'unica cosa che mi spaventa

Messaggio da creedence »

Ciao ragazzi,
qualche tempo fa avevo scritto sul topic di Chia dandole nel mio piccolo i consigli su come feci io a passare la paura dell'aereo.

Adesso avrei io un piccolo "problemino" ...dura molto poco, però ogni tanto mi spaventa.

Premetto, a me piace l'aereo, mi piace la corsa in pista, mi piace quando l'aereo spicca il volo..il problema mi sorge sempre (con respiri affannosi) quando l'aereo, in salita, alza il muso e sembra quasi che ...caschi all'indietro. Sento il rumore dei motori che spingono, però un qualcosa di strano mi assale...mi viene da pensare che se qualcosa andasse storto in quel momento, i piloti non avrebbero il tempo di recuperare la situazione perchè i motori sono alla massima spinta e il decollo è qualcosa che mette parecchie forze in gioco tra loro.
guardando video su youtube dei decolli, vedo che hanno sempre tantissime cose da fare in pochi istanti e mi chiedo se in caso d'emergenza riuscirebbero a gestirla.
Sono stupidaggini, a me quella sensazione di "vuoto" che mi viene nel momento in cui sento la fatica che fa l'aereo mi fa innervosire...
Mi ricordo ancora l'airbus che ho preso per honk Kong della cathay...aereo ultra carico e sembrava davvero che non riuscisse a prendere quota...mioddio.. :shock:
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: L'unica cosa che mi spaventa

Messaggio da pasubio »

creedence ha scritto:Ciao ragazzi,
. Sento il rumore dei motori che spingono, però un qualcosa di strano mi assale...mi viene da pensare che se qualcosa andasse storto in quel momento,
Mi è piaciuto il "ragazzi", così ti rispondo io per primo :mrgreen:
Rilassati, se qualcosa andasse storto, i piloti sanno come recuperare in fretta la situazione.
Sensazione di motori che non ce la fanno? Pensa che nei bimotori la manovra di decollo e tutte le altre si possono eseguire anche con un solo motore.

Un pilota (bravo) disse una volta.... "se vedo che c'è qualcosa che non va, giro la capa al ciuccio e me ne torno indietro".
Nessuna tragedia, insomma

Cià
creedence
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 56
Iscritto il: 6 settembre 2010, 12:32

Re: L'unica cosa che mi spaventa

Messaggio da creedence »

pasubio ha scritto:
creedence ha scritto:Ciao ragazzi,
. Sento il rumore dei motori che spingono, però un qualcosa di strano mi assale...mi viene da pensare che se qualcosa andasse storto in quel momento,
Mi è piaciuto il "ragazzi", così ti rispondo io per primo :mrgreen:
Rilassati, se qualcosa andasse storto, i piloti sanno come recuperare in fretta la situazione.
Sensazione di motori che non ce la fanno? Pensa che nei bimotori la manovra di decollo e tutte le altre si possono eseguire anche con un solo motore.

Un pilota (bravo) disse una volta.... "se vedo che c'è qualcosa che non va, giro la capa al ciuccio e me ne torno indietro".
Nessuna tragedia, insomma

Cià
grazie. :wink:
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: L'unica cosa che mi spaventa

Messaggio da Luke3 »

Gli aerei non sono altro che grossi alianti con dei motori. Nella sfortunata e molto remota ipotesi che in salita si perdano tutti i motori basta abbassare un po' il muso e si plana verso un sito di atterraggio: un campo davanti o se si e' gia' abbastanza alti la stessa pista da cui si e' decollati o un'altra sullo stesso aeroporto. Se si e' ancora piu' alti si puo' tentare di raggiungere un aeroporto vicino.
Ma mettiamo il caso che non si e' abbastanza rapidi nell'identificare e risolvere il problema e l'aereo stalla: anche li si abbassa il muso (molto spesso l'aereo lo fa da solo appena stalla), si riprende velocita' e l'aereo torna a volare. Alcuni istruttori dimostrano all'allievo (con sufficente quota sotto pero' :D ) come stallando l'aeroplano e non toccando i comandi riprende l'assetto di volo normale da solo.
creedence
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 56
Iscritto il: 6 settembre 2010, 12:32

Re: L'unica cosa che mi spaventa

Messaggio da creedence »

Luke3 ha scritto:Gli aerei non sono altro che grossi alianti con dei motori. Nella sfortunata e molto remota ipotesi che in salita si perdano tutti i motori basta abbassare un po' il muso e si plana verso un sito di atterraggio: un campo davanti o se si e' gia' abbastanza alti la stessa pista da cui si e' decollati o un'altra sullo stesso aeroporto. Se si e' ancora piu' alti si puo' tentare di raggiungere un aeroporto vicino.
Ma mettiamo il caso che non si e' abbastanza rapidi nell'identificare e risolvere il problema e l'aereo stalla: anche li si abbassa il muso (molto spesso l'aereo lo fa da solo appena stalla), si riprende velocita' e l'aereo torna a volare. Alcuni istruttori dimostrano all'allievo (con sufficente quota sotto pero' :D ) come stallando l'aeroplano e non toccando i comandi riprende l'assetto di volo normale da solo.

Urca. questa non la sapevo...quindi fanno anche prova sulla manovrabilità di un aereo in stallo???? :shock:
Cavolo...

(p.s.: la mia ipocondria mi fa domandare cosa si sentirà in cabina in questi momenti...)
P.p.s.s.: tolto questa sensazione, io il volo ME LO GODO SEMPRE!!! Rigorosamente dal finestrino... :lol:
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: L'unica cosa che mi spaventa

Messaggio da Luke3 »

Esatto, il saper manovrare un aereo in condizioni di volo vicino allo stallo e il saper recuperare dagli stalli in tutte le salse (con motore, senza motore, dritti, in virata, in salita e in discesa) sono una parte essenziale dell'addestramento dei piloti, sin dal brevetto di pilota privato. Se non sai fare queste manovre l'esaminatore ti boccia all'esame pratico. La maggior parte degli aerei quando stallano buttano giu' il muso automaticamente, altri tendono a rimanere in assetto cabrato e venire giu' tipo ferro da stiro finche' non spingi giu' il muso con il volantino. E' importante sapere come stalla il proprio aeroplano in modo da saper identificare la condizione e recuperare nel modo giusto.

Se mastichi un po' d'inglese questo video fatto da un istruttore dimostra le caratteristiche di volo lento e lentissimo (anche con l'avvisatore di stallo gia' attivato), stallo e recupero senza motore e stallo e recupero con tutto motore. Nota come per stallare un aereo con tutto motore (il Cessna 172 in particolare, quello del video) ci voglia un assetto molto ma molto pronunciato a salire, e come una volta in stallo completo l'aereo abbassi il muso senza che il pilota tocchi niente. La sensazione e' un po' come sulle montagne russe quando si passa da una salita ad una discesa. Il filmato si capisce anche senza il commento.
Ospite

Re: L'unica cosa che mi spaventa

Messaggio da Ospite »

pasubio ha scritto:Un pilota (bravo) disse una volta.... "se vedo che c'è qualcosa che non va, giro la capa al ciuccio e me ne torno indietro".
Vabbè bravo......diciamo uno pratico. :D
creedence
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 56
Iscritto il: 6 settembre 2010, 12:32

Re: L'unica cosa che mi spaventa

Messaggio da creedence »

Luke3 ha scritto:Esatto, il saper manovrare un aereo in condizioni di volo vicino allo stallo e il saper recuperare dagli stalli in tutte le salse (con motore, senza motore, dritti, in virata, in salita e in discesa) sono una parte essenziale dell'addestramento dei piloti, sin dal brevetto di pilota privato. Se non sai fare queste manovre l'esaminatore ti boccia all'esame pratico. La maggior parte degli aerei quando stallano buttano giu' il muso automaticamente, altri tendono a rimanere in assetto cabrato e venire giu' tipo ferro da stiro finche' non spingi giu' il muso con il volantino. E' importante sapere come stalla il proprio aeroplano in modo da saper identificare la condizione e recuperare nel modo giusto.

Se mastichi un po' d'inglese questo video fatto da un istruttore dimostra le caratteristiche di volo lento e lentissimo (anche con l'avvisatore di stallo gia' attivato), stallo e recupero senza motore e stallo e recupero con tutto motore. Nota come per stallare un aereo con tutto motore (il Cessna 172 in particolare, quello del video) ci voglia un assetto molto ma molto pronunciato a salire, e come una volta in stallo completo l'aereo abbassi il muso senza che il pilota tocchi niente. La sensazione e' un po' come sulle montagne russe quando si passa da una salita ad una discesa. Il filmato si capisce anche senza il commento.

Cavolo..preferiti..subito!!! 8)
Rispondi